Vai al contenuto

Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre 2007 (1/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un albero cade, ma nessuno lo sente. Fa rumore? --JeffAlbertson 14:15, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se volevi mettere alla prova l'Oracolo ti accontento subito: questo è un classico e arcaico indovinello, la quale soluzione è "come fa ad esistere il rumore se non c'è nessuno che lo sente?". In ogni caso, per il futuro, ricorda che l'Oracolo è un servizio per rispondere a domande semi-serie e non luogo di sfogo per giochetti. Spero non te la sia presa!

P.S. La soluzione la sò perchè l'hanno dichiarata in una puntata dei Simpson; naturalmente non mi ricordo quale...--79.9.101.31 15:18, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quella non è la soluzione. Tu non hai riposto, hai aggirato la domanda. Il punto è proprio questo: il rumore è qualcosa che esiste in assoluto, o solo nelle nostre menti? E non è un banel indovinello, ma una millenaria storiella zen... --JeffAlbertson 16:29, 1 nov 2007 (CET) P.S. Mentre io non odio certo i simpson (mi chiamo Jeff Albertson, dopo tutto!) mi piacerebbe che le risposte fossero, almeno ogni tanto: l'ha detto zarathustra e non l'ha detto Lisa Simpson --JeffAlbertson 16:31, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se sai già la risposta, cosa vai chiedendo? --CavalloRazzo (talk) 16:32, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
Beh, il rumore è un'onda di pressione longitudinale provocato da uno spostamento d'aria o altro mezzo. Quindi, a meno che l'albero non si trovi sotto vuoto spinto, cadendo fa rumore (il fatto che tale onda vada a sollecitare un qualche tipo di organo auditivo -o comu nque in grado di registrare cambiamenti di pressione- di un essere vivente, quale che sia, non vedo che importanza possa avere). --Sogeking un, deux, trois... 16:37, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
@79.eccetera: credo sia la puntata della prima serie in cui Bart sfida Todd Flanders a minigolf... --Sogeking un, deux, trois... 16:46, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me dovremmo chiederci prima: se nessuno è l+ a vederlo, esiste l'albero? --Carlocatozzi 16:40, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Goduria! L'albero non esiste se nessun essere può vederlo. E se qualcuno lo afferma non può dimostrare che non sia in azione una divinità che si diletta a dar parvenza di vita e di sensazioni alla materia bruta (esistente ab aeterno o creata anch'essa). Esiste poi la verità nella storia? E l'Oracolo esiste? --Cloj 16:49, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quoto Sogeking. @Cloj: per favore! torniamo sempre alle stesse domande prive di conclusione... :-) Skywolf 16:56, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

@ Skywolf. Forse avrei dovuto mettere una faccina sorridente. Pensavo fosse chiaro, ma è colpa mia.--Cloj 16:59, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

«un albero cade in mezzo alla foresta dove non c'e' nessuno.
di che colore e' l'albero?»

--Hal8999 17:02, 1 nov 2007 (CET) [rispondi]

«Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce»

--Sesquipedale (non parlar male) 17:45, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il rumore di un'albero che case nella foresta esiste, perché viene percepito dai suoi molteplici abitanti (scoiattoli, volpi, passerotti ed orsetti-gay). E comunque provoca uno spostamento d'aria e di polvere che può smorzarsi oppure amplificarsi, dando luogo allo stesso effetto potenzialmente catastrofico delle ali del battito di una farfalla, dunque addirittura potrebbe contribuire a dare la spinta necessaria a formare un uragano, che ovviamente verrà percepito a migliaia di chilometri di distanza dalla foresta... --RED TURTLE 19:07, 1 nov 2007 (CET) PS-> (Mah ?)[rispondi]
Orsetti gay?? Al di là della filosofia, se cade e non c'è nessuno, chettefrega se fa rumore? Oggi il nichilismo mi pervade...--Mau db 11:47, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

penso che gli orestti gay fossero in una canzone di Elio e le storie tese che si chiamava orsetto ricchione...poi il nostro wikipediano ha avuto un attacco di political correttness --84.223.72.227 16:51, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Politically correct... Skywolf 13:45, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

La fisica dice che lo spostamento d'aria non è di per se rumore,quindi il "rumore" è una reppresentazione che il cervello degli esseri viventi si crea di dederminate frequenze... (stessa cosa per i colori, fisicamente non esistono, sono solo superfici che riflettono determinate lunghezze d'onda della luce -> sempre il nostro cervello si è creato una sua rappresentazione) SimRulez

Dizionario italiano-svedese

[modifica wikitesto]

Qualcuno saprebbe indicarmi un buon dizionario on line italiano-svedese? Quelli che ho trovato hanno pochissimi lemmi... Sarei anche interessato a conoscere nomi di case editrici svedesi. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.116.226.22 (discussioni · contributi).

{{82.53.67.232 19:49, 5 nov 2007 (CET)Mauro}}[rispondi]

Io non lo so, provane un po' su google --Piddu 23:18, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Acquisto immobiliare

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, dove posso trovare indicazioni su alcuni aspetti del codice civile inerenti l'acquisto immobiliare di un sottotetto. Nello specifico io sono proprietario di un appartamento all'ultimo di tre piani di una palazzina, nella quale il proprietario dell'immobile del secondo piano, mi ha offerto la vendita del suo sottotetto a mansarda, attualmente ristrutturato ma senza concessione di abitabilità (vano tecnico) posto nel lato adiacente al mio appartamento. In pratica dal mio pianerottolo si accede al mio appartamento ed alla sua mansarda.

L'attuale proprietario quindi vuole vendere l'immobile al secondo piano e separatamente il relativo sottotetto....a me proposto.

Mi chiedo però:

Posso acquistare in piena legalità un sottotetto pur non essendo il proprietario del piano sottostante?

Il proprietario del piano sottostante,acquisisce dei diritti sulla proprietà o sull'utilizzo del sottotetto secondo quanto previsto dall’art. 117 cod. civ?

L'eventuale collegamento interno dal mio attuale appartamento, al sottotetto rappresenta un'estensione della cubatura della mia abitazione o essendo un vano tecnico non incide in tal senso?

Sperando di non aver mal interpreato con questa mio primo "commento" le finalità dell'Oracolo e del wikiWORLD, ringrazio chiunque sia in grado di aiutarmi. --Andreams 15:28, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quello che ti occorre è il concetto di diritto di superficie. Con il diirtto di superficie, si acquistà la proprietà di un piano porzione di piano, indipendentemente da quelli sottostanti. Se così non fosse, non potrebbero esistere neppure i condomini, in cui un palazzo è diviso per strati. --Carlocatozzi 16:36, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

superficie in senso di diritto civile, naturalmente. POi per raggiungere la tua nuova proprietà, potrai fare uno di una servitù di passo, cosìnon avrai ulteriore cubatura, se è questo che vuoi evitare. --Carlocatozzi 16:38, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

La domanda non è molto chiara, ma tenderei ad escludere che il diritto di superficie possa avere qualche rilevanza nel caso di specie. Se non ho capito male, Andreams vuole acquistara una porzione di immobile attigua a quella di sua proprietà, accatastata (probabilmente) come soffitta e priva di abitabilità. Non vedo motivi per cui Andreams non possa acquistare la proprietà del vano offertogli. Nulla rileva l'art. 117 c.c. (nullità del matrimonio??), e neppure il 1117 (che riguarda le parti comuni di un condominio). Forse sarebbe però opportuno riproporre la questione in termini più precisi, o (ancora meglio) rivolgersi a chi può dare un parere professionale sul punto... --Alb msg 15:28, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

classifica dei più alti dati di ascolto di sempre

[modifica wikitesto]

buonasera a tutti, dove posso trovare una classifica dei più alti dati di ascolto tv di sempre?

grazie,

valerio

Io ti so dire che il record di ascolti fu nel 1990 nella semifinale Italia-Argentina. Se trovi quei dati sarebbe bello creare una voce su wikipedia.--Kaspo 18:06, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io invece nella voce I Want to Hold Your Hand, ho trovato che Furono 73 milioni gli americani che, entusiasmati proprio da questo brano, rimasero incollati al televisore per vedere il debutto dei Beatles durante il famoso programma The Ed Sullivan Show il 9 febbraio 1964; fu l'evento televisivo più incredibile della storia, mai nessuna trasmissione nel mondo avrebbe più avuto un tale seguito. Ma furono ben altri gli avvenimenti che raggiunsero picchi d'ascolto storici come L'Assassinio di Kennedy, Lo Sbarco sulla Luna, L'Esplosione dello Shuttle nel 1986, L'Abbattimento del Muro di Berlino, L'Attentato alle Torri Gemelle, i funerali di Giovanni Paolo II, e naturalmente, chi più chi meno, tutte le finali dei mondiali di calcio...--79.13.30.25 18:34, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

eh, vero, purtroppo è mezz'ora che navigo su youtube ma non ho trovato nulla, dai gente, help us!

ho letto che auditel esiste solo dall'86, pensavo da molto più tempo (per il sistema di rilevazione adottato non serve certo una gran tecnologia!)... il film più visto è "la vita è bella", 16 milioni, ma gli eventi sportivi la fanno da padrone, eppure non ho trovato nessun dato...

@79. ecc.: i veri link sono Campionato mondiale di calcio e Attentati dell'11 settembre 2001. Skywolf 21:35, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

@Anonimo: ma queste informazioni le cerchi su youtube? Ci credo che non trovi niente... --Francesco (All your base are belong to us) 15:00, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Olly e Benjy

[modifica wikitesto]

Scusate ma vi ricordate le parate dei portieri di Olly e Benjy? Secondo voi è regolare secondo le regole del calcio ( per ora sorvoliamo sulle leggi della fisica) ch un portiere si appoggi ad un palo per darsi la spinta verso l'altro? --Carlocatozzi 23:01, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sulle regole 'vere' del calcio non ti so dire, non seguo giovani miliardari che corrono dietro a una palla e connessi ma mi limito alla ludica oratoriana. Per il resto vedi Holly e Benji --RR 23:39, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cmq non vedo il motivo per cui dovrebbe essere irregolare. Al limite si può porre un problema di risarcimento danni laddove la porta si rompa...--Antiedipo 08:28, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Più che altro, immagino che nella realtà sia poco utile: non credo che la spinta che può darsi un normale essere umano possa bastare ad attraversare tutta la porta come fanno loro... e soprattutto, se tirano alla tua destra, nel tempo che perdi per saltare sul palo a sinistra per darti lo slancio a destra, la palla probabilmente è già entrata... o sbaglio? --Gig (Interfacciami) 08:41, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cmq, se quelle parate contrastano con le leggi della fisica, non credo possa esistere qualche regola calcistica in merito, visto che non potranno mai essere effettuate. Skywolf 11:18, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Confermo, il regolamento della FIGC non menziona nessun caso in cui il portiere si metta a saltellare tra i pali. --Mau db 11:43, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Vabbè ma stiamo parlando di gente che gioca su un campo sferico.. --BMonkey 13:23, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

secondo voi diego è il piu grande giocatore di sempre?.....per me si!!!!!!!!!

Secondo te il tuo intervento lo devo rollbackare o metterci un template WNF? Mah, mi limiterò a dire che Wikipedia non è un forum di discussione, e a sottolineare che c'è anche scritto in cima a questa pagina. --L'Oracolo cattivo 12:41, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

farina e simili

[modifica wikitesto]

Salve a tutti carissimi oracoli, vorrei porvi una domanda: lavorare in un'azienda panificatrice può causare più danni alla salute che lavorare in una ditta metalmeccanica? ovviamente intendo per le polveri che vengono respirate quali farina, zucchero a velo e altri prodotti piuttosto che i gas di scarico...spero sia stato inteso. grazie in anticipo --BlueJuice1982.56.140.231 14:43, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Premettendo che Wikipedia non dà consigli medici, legali eccetera, sì, mia madre che lavorava all'INAIL mi disse una volta che ci sono malattie professionati correlate all'inalazione di farina, ma non mi ricordo quali. Ma paragonarla con una ditta metalmeccanica forse è un po' difficile: dipende di sicuro dal tipo di lavoro che si fa dall'una e dall'altra parte. Comunque per le malattie provo a informarmi. --Francesco (All your base are belong to us) 14:58, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per quel che ne so io, e si parla di industria molitoria, mi sembra che siano obbligatorie mascherina e cuffietta (tra le altre cose). Si aggiunge che, ad esempio, nell'industria molitoria la farina non è mai libera di andarsene a zonzo e praticamente tutte le lavorazioni sono automatizzate. Si immagina quindi che prescrizioni e accorgimenti simili dovrebbero essere impiegati anche nella panificazione. Comunque esistono studi che parlano di asma derivato dall'inalazione di farina (vedi Causative agents of baker's asthma. A clinical and immunologic study (N.B.: nell'articolo non c'è scritto nulla di più di quanto nell'abstract) e Wheat lipid transfer protein is a major allergen associated with baker's asthma in ques'articolo si esamina la faccenda da un punto di vista troppo tecnico per le mie conoscenze nel settore medico. Comunque dubito che si possa paragonare un asma allergico che colpisce parte (non ci sono numeri...) dei panificatori, con le malattie connesse con l'esposizione a solventi industriali e polveri di metalli (alcune delle quali addirittura potenzialmente esplosive tipo alluminio, magnesio... naturalmente anche la farina può esplodere...) che possono indurre danni permanenti ai polmoni. Ad esempio l'alluminio inalato, nel caso peggiore comporta fibrosi polmonare. Naturalmente molto dipende dal tipo di esposizione... il tutto, comunque, raccontato da me, che non sono dottore in nulla tantomeno in medicina... -- ELBorgo (sms) 17:56, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Specie in via d'estinzione

[modifica wikitesto]

Sapiente Oracolo, appartengo a una specie in via di estinzione (poco male, dirà qualcuno): la specie di coloro che, pur possedendo un telefonino, non hanno mai usato suonerie diverse da quelle in dotazione all'apparecchio. Tuttavia mi chiedo: invece di scaricare suonerie da Internet, uno non può utilizzare un file mp3 (del cui copyright sia pienamente titolare, beninteso) per farci la suoneria del proprio telefonino? Sulle istruzioni del mio (un Sony Ericsson economico e di almeno tre anni fa) non trovo alcun cenno a questa possibilità. Ma si può fare? --Guido 15:16, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sì. Ma siccome ogni marca ed ogni modello vogliono delle specifiche proprie su quanto il file deve essere grosso, con che estensione va salvato e con che algoritmo va compresso tocca armarsi di santa pazienza e cercare su internet. p.s. Io questa pazienza non l'ho mai avuta ed il mio cellulare fa un banale ma inequivocabile "drin" quando suona. --L'oracoletto 15:21, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

penso di sì, ma che gusto c'è ad avere la suoneria gratis senza buttar via i soldi di mamma e papà in suonerie cretine? giorgian (˙.­˙) 16:08, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi sto immaginando Guido a "buttare via i soldi di mamma e papà in suonerie cretine". LOL! :) Comunque direi che dipende completamente dal cellulare. Potrebbe non essere possibile. --Francesco (All your base are belong to us) 16:41, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per qualunque cellulare dove sia possibile comprare (a caro prezzo) suonerie (orribili) deve anche essere possibile fabbricarsele. Al massimo le informazioni su come fare ed i tools per farlo sono difficili da trovare. --L'oracoletto 16:49, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Uhm. Alcuni cellulari accettano solo suonerie spedite per via SMS e non hanno né un editor né la possibilità di fare l'upload di files da un computer. Ad esempio io sono rimasto fregato col mio che supporta benissimo java, ma purtroppo c'è modo di copiare da un PC i programmi. Quindi i miei sogni di gloria di scrivere le mie applicazioncine sono sfumati. Secondo me con le suonerie è la stessa cosa. Prevengo la tua osservazione: in teoria tutto è possibile, ma in pratica potrebbe risultare infattibile. --Francesco (All your base are belong to us) 16:57, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Immagino sia non c'è modo.... Rimango sbalordito! Un cellulare che supporta il java, ma non si può infilarcelo di proprio?? Comunque credo che sostanzialmente valga il vecchio adagio: chi paga poco, gode poco. Io ho pagato parecchio, e a parte questo posso caricare tutti gli mp3 che voglio, tutti i tool java che voglio... ma il mio è un sony ericsson abbastanza recente... :-) -- ELBorgo (sms) 18:03, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Appartengo (orgogliosamente) alla stessa specie in via di estinzione, anzi alla sottospecie di coloro c he pensano che un telefono debba servire soltanto a telefonare.--Frazzone 17:07, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ops, sì, era non c'è modo... Purtroppo all'epoca spesi il massimo che mi sembrava ragionevole spendere per un telefono cellulare, ma evidentemente non era abbastanza :( Mi sa che tornerò anch'io al più presto nella gloriosa categoria di Frazzone... (Comunque gli Mp3 ce li posso mettere) --Francesco (All your base are belong to us) 11:09, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

PEARCE----------.........

[modifica wikitesto]

NEL LIBRO DI PEARCE: COME VIVERE MEGLIO...CE UN CONCETTO SECONDO ME CHIAVE PER IL CONCETTO DI VITA STESSA. SI LEGGE CHE:QUALSIASI MOMENTO DELLA NOSTRA VITA è BASATO SU UN SINGOLO ATTIMO VISSUTO NELL ADOLESCENZA E CHE QUALSIASI PERSONA PUO' SE VUOLE DAVVERO ARRIVARE A CIO'CHE PIU'DESIDERA.

Tuttavia sarebbe stato meglio che in questo libro si fosse affrontato il tema del firmarsi, del non "urlare" e di rispettare le regole (non difficili) della grammatica e della sintassi italiana. Ma forse questo era esattamente il tuo desiderio... --L'Oracolo italianista 16:47, 2 nov 2007 (CET) Lo so, lo so che non si devono mordere le persone. Ma un morsettino fatto a fin di bene...[rispondi]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Klaudio 17:33, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sera a tutti, è da settimane ormai che modifico la pagina sopraccennata, ma la trovo sempre allo stato in cui era prima di modificarla, qualcuno potrebbe mettere sotto protezione la pagina in modo che sia difficile modificarla a chi me la vandalizza ?--87.0.211.18 20:37, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come IP se proteggessimo la voce non potresti editarla, se sei un utente registrato questa è la pagina per richiedere la protezione, ma se è una discussione tra due utenti è meglio prima parlarne tra di voi e solo poi se proprio non riuscite a raggiungere un accordo passare per la protezione che comunque serve solo a sbollire gli animi, ovviamente non risolve il problema. Hellis 20:45, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

può Dio Onnipotente...

[modifica wikitesto]

fare sì che 2+2 non faccia quattro? --84.223.72.227 20:57, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Non lo so. Nel caso potesse, lo pregherei (ovviamente) anche di far sì che questa moda di proporre discussioni surreali all'Oracolo avesse fine. --CavalloRazzo (talk) 21:07, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ancora 2+2 fa ancora 4 però Dio è riuscito a far sì che 1=2.--Kaspo 21:21, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.
(perdonatemi, so che wbfwnb...)
Non ci crederai ma è una vasca mentale che mi facevo l'altro ieri con un amico simil-ingegnere (senza tirare in ballo Dio).
Io dicevo: in fondo è come le geometrie non euclidee: se postuli che la somma degli angoli interni è >180° o <180° ne ottieni sistemi geometrici coerenti. Perché non ammettere una cosa simile per un possibile sistema matematico dove 2+2=5?
Lui: non è lo stesso, puoi ammettere che la somma è diversa da 180, ma non puoi ammettere che 2+2=5.
E io, da bravo filosofo: tu dici così perché nel nostro universo 2+2=4 e ci siamo dentro fino al collo. Per riuscire a concepirne un universo dove 2+2=5 dovremmo uscire dal nostro universo ma non si può per il Teorema di di Gödel. (Se hai molto tempo libero vedi questa discussione d'archivio)--RR 22:31, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
E se vuoi proprio tirare in ballo Dio vedi Paradosso teologico#Paradosso dell'onnipotenza --RR 22:46, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sigh & Sob! Mi hanno cancellato l'intervento.. Sigh & Sob! Perdonatemi, in effetti l'avevo presa un po' larga (forse un po' tanto larga), ma volevo semplicemente suggerire a chi ha fatto la domanda (ammesso che non fosse un semplice troll), di provare a dare un'occhiata ai numeri irrazionali, che forse la risposta è da quelle parti... Ciao! :-) --151.27.11.60 23:18, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma è facilissimo rispondere! Tutti sanno che, a prescindere da Dio, 2 mele + 2 banane non fanno 4 cocomeri (ma se nascesse nell'orto di una persona sincera sarebbe tutt'altra cosa). --Cloj 23:22, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Concordo con Cloj, però da un punto di vista matematico... dunque: (2)10+(2)10=(4)10 dove (x)y indica x in base y... ma (2)3+(2)3=(11)3 e (2)4+(2)4=(10)4 matematicamente parlando questi sono gli unici casi in cui 2+2 non faccia 4... e dio c'entra poco o nulla... -- ELBorgo (sms) 02:54, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il fatto che 2+2 faccia 4 non c'entra granché con Dio, e per la verità anche il teorema di Gödel (a dispetto dell'assonanza God/Gödel) c'entra altrettanto poco con Dio (con buona pace di RR). Semplicemente, una volta che:

  • abbiamo deciso di chiamare "due" la proprietà che accomuna tutti gli insiemi che si possono mettere in corrispondenza biunivoca con l'insieme formato dal pollice e dall'indice di una mano;
  • abbiamo deciso di chiamare "quattro" l'analoga proprietà (cardinalità) dell'insieme formato da pollice, indice, medio e anulare;
  • abbiamo deciso di indicare con "a + b" la cardinalità dell'insieme unione di due insiemi disgiunti, il primo dei quali abbia cardinalità a e il secondo cardinalità b,

segue, se non vogliamo entrare in contraddizione con le nostre stesse definizioni, che due più due fa quattro. In altre parole, nella formulazione corrente dell'aritmetica 2 + 2 = 4 non è un assioma, è una conseguenza degli assiomi. Quelli che si possono modificare, in una teoria assiomatica, sono appunto gli assiomi. Quindi se volete costruire un'aritmetica in cui 2 + 2 = 5, o cambiate semplicemente il significato dei simboli (per esempio decidete di indicare con "5" quello che tutti denotano con "4", operazione banale ma un po' stupida, e destinata ad avere poco seguito), oppure riformulate la teoria in modo che 2 + 2 = 4 sia uno degli assiomi (indipendente dagli altri assiomi), dopodiché lo sostituite con 2 + 2 = 5 e vedete cosa viene fuori. Buon lavoro.

Osservazioni:

  1. non c'è bisogno che lo faccia Dio, potete benissimo provarci voi, non rischiate di finire sul rogo per questo;
  2. visto che negli ultimi 2000 anni nessuno ha prodotto risultati significativi in questa direzione, è molto probabile che il tentativo non porti da nessuna parte.

Nella ricerca matematica (ad alcuni sembra stupefacente che ci sia ancora qualcosa da ricercare in matematica, eppure è così) la cosa difficile non è chiedersi cosa succederebbe se invece di dare una certa definizione ne dessimo una diversa; la cosa difficile è trovare casi in cui questo porti effettivamente a costruire una teoria nuova e sensata. La domanda iniziale, però, non era di matematica ma di teologia: Dio onnipotente (inteso come il Dio dei cristiani-cattolici-romani, suppongo) è soggetto alle leggi della logica, oppure queste sono una sua creazione, e pertanto potrebbero essere diverse da quelle che sono, se Lui volesse?. Direi che a questo potrebbe rispondere egregiamente un Licenziato in Sacra Teologia, se solo facesse il favore di lasciare in pace il povero Gödel; e in realtà ha già risposto, rimandando alla voce paradosso teologico. --Guido 22:14, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

PS Ma tempo fa non si era detto che nell'Oracolo non si mettevano tag? E non si era detto che le domande erano tutte lecite, casomai era nel rispondere che si doveva evitare di dar da mangiare ai troll? Comunque QUESTA domanda non era particolarmente trollesca: quando a una festa qualcuno ti chiede "cosa fai nella vita" e tu rispondi "il matematico", una volta su tre l'altro ti chiede subito qualcosa sul fatto che due più due faccia proprio quattro e non cinque (le altre due volte su tre, l'altro - o l'altra - scappa senza chiederti più niente). --Guido 22:22, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ribadisco che secondo me, e parlo da filosofo, non da teologo, è possibile ipotizzare un universo logico-matematico coerente dove p.es. h=5,11...x10-34; oppure e=8,34...; oppure π=6,78...; oppure 2+2=5 (senza tirare in ballo Winston Smith, e questa la capiscono in pochi). Per noi però è ovviamente impossibile perché viviamo in un preciso sistema logico. Ma questa è pura filosofia della matematica. That's all, folks --RR 00:50, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Uhm, sarà stata l'ora tarda ma credo che tu stavolta abbia fatto un po' di confusione: h è una costante fisica, quindi il valore che ha è semplicemente ciò che osserviamo, e proprio di questo nostro universo. Se fosse diverso, avremmo osservato una costante diversa. Il pi greco è una costante geometrica propria di uno spazio euclideo: in altre geometrie (che vengono continuamente studiate ed anche utilizzate) essa assume valori diversi. La base dei logaritmi naturali e, ed anche il risultato di 2+2, sono, come ha detto Guido, delle proprietà matematiche che discendono da una serie di assiomi inventati da noi esseri umani. Tali assiomi "funzionano bene" per cui sono usati in maniera molto diffusa, ma non sono "leggi di natura" né "leggi divine". Non ci vuole un dio per ipotizzare un sistema matematico diverso, ed anzi è possibilissimo (i matematici ci provano in continuazione). --Francesco (All your base are belong to us) 11:35, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
"ipotizzare un sistema matematico diverso è possibilissimo": right, siamo d'accordo. L'accomunare costanti fisiche, geometriche e matematiche non è stata confusione ma era voluto. --RR 18:54, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

@RR: se la costante di Planck fosse diversa, adesso non saremmo qui a parlarne, quindi a me va benissimo che sia come è adesso, e per favore non me la toccare neanche di un millesimo ! :-) @Francesco: come è quella battuta ? "I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, e gli ingegneri parlano tra loro " ;-D @IP anonimo: ma non potremmo dire, invertendo il tuo ragionamento, che è la matematica che decide come è Dio ? :-) Veneziano - dai, parliamone! 14:55, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

credo che Dio abbia altro da fare. Nella sua onnipotenza è ............onnipotente e qindi PUO'. Ma ripeto ha altro da fare. Se poi i Wikipediani vogliono buttarsi in una discussione metamatica-teologica-filosofia, benissimo sarà interessante seguirli, io però , in materia, non me ne capisco nulla. ciao.08:19, 5 nov 2007 (CET)KAI40

Qualcuno mi spiega quale sarebbe il problema nel definire un'algebra dove 2+2 fa un po' quello che vi pare? Non mi risulta che ci sia bisogno di scomodare divinità varie, il teorema di Gödel (che parla d'altro) e nemmeno millenni di meditazioni matematiche. Chiunque abbia una minima infarinatura di algebra può farlo. Ancora meglio: se rispolverate le vecchie conoscenze di insiemistica vi renderete conto che, all'interno della teoria degli insiemi, 2+2=2. Che ci vuole? --L'oracoletto che si stupisce davanti a cotante pippe mentali 09:12, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

@Berto: non sono solo pippe, via. Certo che in , ad esempio, 2+2=1. Ma non è certo quello che intende chi ha posto la domanda. Il punto è che il guazzabuglio di idee su (i) cosa sia la matematica; (ii) il fatto che l'universo logico-matematico a cui si riferisce RR sia una creazione di Dio, dell'uomo o di nessuno dei due (uno potrebbe anche ritenere che l'uomo sia un prodotto delle leggi fisiche, e Dio un prodotto dell'uomo); (iii) il significato teologico di "onnipotenza", non può essere districato da questo Oracolo (che non è un forum(!)) e nemmeno da una singola voce di enciclopedia: ci vuole un po' di buona volontà da parte del curioso autore della domanda, che dovrebbe affrontare separatamente i vari aspetti della questione. In questo modo potrebbe forse riuscire a formulare la domanda in modo che sia possibile dare una risposta. Sempreché gli interessi. --Guido 15:46, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Guido: per quanto riguarda (i), la questione potrebbe essere ricondotta al platonismo: i numeri esistono indipendentemente o li abbiamo creato noi, anzi, li creiamo continuamente noi? credevo sinceramente che ci fossero ancora molti platonisti, invece a giudicare da questa sezione, mi sembra che quasi tutti quelli che hanno fatto studi di fisica, matematica etc. non sono platonisti. io lo ero, tanto tempo fa, poi, anche leggendo Herbert Marcuse, mi sono convinto che gli oggetti matematici esistono solo in ragione della nostra capacità di pensarli; il fatto che il mondo reale sembra confermarci continuamente l'esistenza dei numeri e dei principi matematici non dimostra affatto che i numeri esistono oggettivamente, dimostra solo che la matematica è il risultato della nostra astrazione di ciò che noi percepiamo. giorgian (˙.­˙) 16:22, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

ma le rane vanno in letargo?? se si, quando?--Pina90 21:54, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quando hanno sonno.--Kaspo 21:56, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Comunque se chiedi all'altro oracolo vedi che avrai tutte le risposte.--Kaspo 21:58, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

sì ci vanno. altri animali, meno furbi, invece, muoiono in inverno. --84.223.72.227 22:36, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

"citazione necessaria" sul "meno furbi". --ChemicalBit - scrivimi 14:09, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ladro di Buckingham Palace

[modifica wikitesto]

Volevo chiedere al sommo oracolo qual'è il nome del celebre ladro che riuscì a eludere la sicurezza a Buckingham Palace e rubò numerosi quadri e altri oggetti di valore

GRAZIEEEEEEEEEEEEE A TUTTIIIIIIIIIIIIIII

(sistemo) Buckingham_Palace#Sicurezza parla di parecchie elusioni di sicurezza ma non accenna a furti veri e propri. Neanche su Gooogle o nella vice inglese mi sembra ci sia qualcosa --RR 00:34, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

eppure...mi ricordo che qualche anno fa al tg intervistarono la madre di questo ladro che rubò numerose opere, gioielli e quant'altro, lei disse di aver buttato gran parte del patrimonio rubato per paura di ulteriori risvolti..non so se può servire, ma a me interesserebbe molto sapere il nome di questo ladro.

io ricordo un ladro italiano (ucciso qualche anno fa in Liguria) che rubò gioielli e lettere di Diana Spencer da Saint James Palace. --Gregorovius (Dite pure) 21:13, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Madrigale di Monteverdi

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei inserire nella sezione musica il capolavoro, madrigale di Monteverdi, ma non so se lo accettate. Fatemi sapere Grazie **@**.it

(Tolgo il testo aggiunto). Prova a chiedere a s:Wikisource:Bar --RR 09:47, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Secondo voi posso inserire questa biografia nella sezione inglese? Devo eliminare i link? Posso aggiungere il link del sito ufficiale adel.fm? Grazie mille! Fatemi sapere. **@**.it

Adel Borislavov Karanov

Non si può inserire materiale protetto da copyright come può essere del testo preso da un sito internet. Comunque questa è la Wikipedia in lingua italiana quindi devi rivolgere la domanda direttamente alla wikipedia in lingua inglese.--Kaspo 01:41, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

lavoro subordinato

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/lavoro subordinato.
– Il cambusiere Olando

non riesco ad avere ben chiara la differenza tra contratti collettivi obbligatori e contratti collettivi di diritto comune, qualcuno può darmi delle delucidazioni in merito? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fortunatoria (discussioni · contributi) 14:01, 4 nov 2007 (CET).[rispondi]

Io questa questione l'ho studiata 40 anni fa. Forse la mia risposta non è aggiornato. Se qualcuno è più fresco di studi, si facia avanti. 40 anni fa la questione era in questi termini: il legislatore ordinario non aveva dato pratica attuazione ai principi costituzionali e non aveva dato valore legale all'atività dei sindacati. Il legislatore aveva con i decreti vigorelli receèito il testo degli accordi sidacali e ha così dato valore erga omnes La succesiva proroga di questa facoltà venne, però giuducata incostutuzionale. I contratti colettivi, quindi impegnano solo gli iscreitti di parte padronale o dei lavoratori ai rispetivi sindacati. Tuttavia il giudice del lavoro tende ad ispirarsi ai contratti collettivi per individuare quella retribuzione equa che spetta al lavoratore (art. 36 della Costituzione)--Mizar (ζ Ursae Maioris) 14:55, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

La differenza è spiegata, direi con sufficiente precisione, nella voce contratto collettivo di lavoro. --Alb msg 15:31, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Scaricare alfabeto singalese

[modifica wikitesto]

Dove posso scaricare l'alfabeto singalese? --Nyo 14:20, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

da qui? --valepert 15:22, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
(se intendevi il font controlla Help:Multilingual support (Indic) e pagine simili) --valepert 15:26, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Intendevo il font. Grazie! --Nyo 21:48, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Potè o Poté

[modifica wikitesto]

Dubbio amletico. Come si scrive? --Nyo 21:49, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

il garzanti mi da "poté" (o potette) --valepert 21:53, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie. --Nyo 22:09, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

blowing the whistle

[modifica wikitesto]

come lo tradurreste? il significato è spiegato in en:blowing the whistle (che non intendo assolutamente tradurre, sia chiaro, la traduzione dell'espressione mi serve per "uso personale"). grazie giorgian (˙.­˙) 23:57, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

L'articolo in en. non c'è. --CavalloRazzo (talk) 10:15, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
hai ragione, il titolo su wiki è en:Whistleblower. giorgian (˙.­˙) 10:49, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho trovato questo [1] potrebbe essere un "riportare l'illecito" oppure "informare le autorità". Jacopo (msg) 10:48, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Beh... whistleblower non è un verbo.. è un sostantivo... quindi è colui che riporta l'illecito. Non so.. a me viene in mente delatore.. ma non è proprio lo stesso. E' quella persona che denuncia le irregolarità della azienda/istituzione in cui si trova. --Aracuanodisc 10:55, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Alla lettera più o meno :-P è spifferatore (uno che soffia=suona il fischietto) --Piero Montesacro 11:01, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
delatore e' in effetti la traduzione scelta da fr.wiki. Pero', almeno in italiano, ha un'accezione negativa. Lo tradurrei con qualcosa tipo "informatore". --Hal8999 13:15, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

SI bemolle

[modifica wikitesto]

Ciao,mi servirebbe sapere come prendere il si bemolle sulla chitarra

Vedi qui (Sib magg), sul primo tasto fai il barrè con l'indice --RR 08:15, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Scale maggiori

[modifica wikitesto]

Ciao,e da una settimana che sono incerto su un'esercizio basato sulla costruzione della scale maggiori[2][3],vorrei sapere se le scale dell'esecizio nel link sono giuste,e in quale scala si deve utilizare il doppio diesis e il doppio bemolle,in più non ho ben capito come formare la scala di sol-diesis,re-diesis e la-diesis,spero davvero di avere una risposta;ne sarei davvero grato ciao.

Circa la prima domanda sì sono giuste avevo controllato solo il primo link (vedi Scala maggiore nelle 12 tonalità#Tonalità con toniche naturali).
Circa la seconda, non mi risulta siano utili e usate scale con il doppio diesis o il doppio bemolle, sono le stesse scale con un tono in più o in meno.
Circa la terza, devi creare una scala come quelle 'normali' ma partendo da una nota con semitono (vedi Scala maggiore nelle 12 tonalità#Tonalità con toniche alterate) --RR (chitarrista autodidatta) 12:45, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Alcune sono sbagliate. Intanto il bemolle si scrive PRIMA della nota a cui si riferisce, non dopo. A parte questo, sono sbagliate le scale di F# di C# (non per la posizione dei diesis o dei bemolli, sono proprio sbagliate le note sui righi). In nessuna delle scale che hai scritto serve un doppio diesis o un doppio bemolle. Se però scrivessi, per esempio, la scala di G# maggiore, allora ti servirebbe un doppio diesis (sul fa): infatti per avere la scala di G# basta scrivere la scala di G maggiore, e mettere un diesis davanti a tutte le note (compreso il fa che ne ha già uno). Stessa cosa, mutatis mutandis, per D# e A#, in cui ti troverai rispettivamente due e tre doppi diesis. Chiaro? --Guido 16:10, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Guido, non è affatto chiaro: dove sarebbero gli errori, intendo in che voce di wikipedia? Sulle alterazioni: se le note le scrivi su un pentagramma le alterazioni vanno prima, se indichi le note col loro nome in un discorso si mette dopo (La# e non #La). Quanto ai doppi # e doppi b: oggigiorno con il sistema temperato non ha più molto senso utilizzarli: il Fa## diventa Sol e amen, non è mica obbligatorio farsi venire il malditesta con i diesi e i bemolle. --Uomo in ammollo 16:50, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

  • Gli errori non sono su WP, sono negli esercizi linkati qui sopra da chi ha posto la domanda (i quali esercizi sono scritti sul pentagramma);
  • I doppi diesis e doppi bemolli non sono "superati" dall'uso sistema temperato, anzi sono usati soprattutto dal XIX secolo in avanti, ed è proprio il sistema temperato che permette di usarli liberamente: la loro necessità è determinata dalle modulazioni che avvengono nel corso del pezzo. Se un compositore indica DO## anziché RE, c'è una precisa ragione di armonia tonale per farlo, non è una scelta arbitraria: ad esempio, se di modulazione in modulazione uno arriva alla tonalità di RE# maggiore ìa sensibile si DEVE chiamare DO##, non RE. --Guido 18:18, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene: non volevo dire che sono superati, ma che sono poco utilizzati. Io sono venti anni che suono e mi è capitato di vederli utilizzati solo nelle partiture classiche, e solo in alcuni casi, come correttamente hai spiegato tu, tuttavia è di comune uso trascrivere i brani (almeno per chi non suona in una orchestra classica) in modo più semplice: se anche la sensibile è teoricamente un Do## in tonalià di Re# di fatto tutti suonano e pensano un Re.--Uomo in ammollo 19:05, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
A me, per motivi opposti (la musica che suono è compresa fra il 1300 e il 1750), non è MAI successo (in trentacinque anni che suono) di trovarmi doppi diesis o doppi bemolli. Tuttavia, se proprio mi capitasse, forse troverei più destabilizzante leggere re naturale, nel contesto di una tonalità di re# maggiore, piuttosto che do## (così come, sempre in quel contesto, sarei più perplesso di fronte a un do naturale che a un si#). Uno potrebbe chiedere come si possa essere così masochisti (o sadici) da scrivere in re# maggiore anziché in mib maggiore. E infatti, nessun compositore sano di mente scriverebbe un pezzo in re# maggiore. Ma mettiamo che il compositore sia partito da do# maggiore, con sette diesis in armatura di chiave, e che (avendo fumato qualcosa di strano) dopo un po' di giri sia arrivato a modulare in re#. Per indicare le stesse note supponendo di essere in mib maggiore, invece di scrivere due doppi diesis sarebbe costretto a scrivere tre bemolli e quattro bequadri. Assolutamente antiestetico. Poi, è chiaro che se l'esecutore vuole riscriversi lo spartito secondo le sue abitudini di lettura, faccia pure. Io mi perdo già con più di tre diesis o tre bemolli in chiave, figuriamoci... Dato però che la domanda originale rivolta all'oracolo riguardava un esercizio di scrittura delle scale, stiamo parlando di teoria, non di pratica. --Guido 00:00, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

«In teoria, non c'è nessuna differenza tra teoria e pratica. In pratica sì.»

Ma anche in pratica, devo dire che io un tastierista che si trascrive il terzo Preludio e fuga del Clavicembalo ben temperato sostituendo tutti i si# con do e i mi# con fa non l'ho mai incontrato (e non so davvero se vorrei incontrarlo...) --Guido 00:14, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

schermo lcd

[modifica wikitesto]

Salve! Pacioccando tra i manuali del computer mi e' caduto l'occhio su quello dello schermo, sul quale c'e' scritto che bisogna installare un driver dal cd dello schermo. Il video in questione e' un LG Flatron, ma io non ho mai installato un bel niente...e funge...dovrei lo stesso installarlo? Si parla di Monitor Plug and Play e poi si dice che va istallato il soft a partire dal pannello di controllo (WinXP). Chi mi da' un lume di ragione? Voglio trovare un senso a queste cose anche se queste cose un senso non ce l'han, alla V --Jh 11:30 CET oggi

Se il software (XP) riesce ad usare il monitor al massimo delle sue prestazioni vuol dire che ha già il driver incorporato: non credo che tu debba installare il driver da cd, ce l'ha già dentro XP --RR 12:48, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
I monitor LCD spesso hanno driver con funzioni particolari, ad esempio gestione della funzionalità pivot o altre cose particolari. Ciò non toglie che per il funzionamento di base non siano richiesti driver (pensa ad esempio al boot, quando il sistema operativo non è ancora stato caricato e quindi di driver in funzione per il monitor mica ce ne sono). --Aeternus 16:29, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io per esperienza personale se una cosa funziona e svolge quello che mi serve non la tocco, quindi eviterei di installare driver non indispensabili, non svegliare il can che dorme. Hellis 20:29, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Aiuto lingua slava

[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa dire in che lingua è scritto questo sito? E potrebbe farmi un breve riassunto del testo? --Nyo 16:20, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

L'estenzione è cz quindi presumo il ceco.--Kaspo 16:22, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Già, che scemo non lavevo pensato di guardare al dominio! --Nyo 16:37, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

PRESENTAZIONI

[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se sapete (scusate il gioco di parole!) un programma per creare presentazioni più complesso di power point, con più funzioni, effetti etc. anche a pagamento. Grazie! 82.61.139.79 19:51, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se voi creare effetti grafici particolari mi se che li devi fare a manina con un programma di grafica bidimensionale o tridimensionale. Oppure potresti provare con dei programmi di montaggio video, questi hanno una marea di transizioni che puoi utilizzare per fare dei filmati da includere nelle presentazioni. Comunque in entrambi i casi ci vuole molto tempo per usare programmi professionali quindi il gioco potrebbe non valere la candela. Hellis 20:26, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Openoffice.org

[modifica wikitesto]

oracolo musicale

[modifica wikitesto]

qualcuno mi sa dire quale sia la sigla della trasmissione rai dodicesimo round? grazie--jo 02:23, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

giochini flash

[modifica wikitesto]

Gentili tutti, ho sentito dire che i giochetti Flash danneggiano il PC...semplice diceria? --Jh 9:00 CET 6 novembre 2007

igiene intima

[modifica wikitesto]

Visto che gli americani (e altri) non usano il bidet, volevo sapere come curano l'igiene intima ad escluzione della doccia. Per esempio se vanno in bagno a fare i propri bisogni, come si lavano? Grazie,ciao

Hai provato a chiedere direttamente su en.wiki o fr.wiki? Tipo: come vi lavate dopo le deiezioni? Almeno hai risposte dalla fonte primaria...--Mau db 12:49, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non so, a me è capitato di vedere sempre più diffusi, soprattutto in alberghi sia in Italia che all'estero, dei curiosi(almeno per me)wc dotati di doccetta collegata alla tazza. Una sorta di ibrido fra il water e il bidet. --Antiedipo 14:37, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Nella voce Toilette_in_Giappone si parla dei "washlet", dei wc ipertecnologici. Per le altre nazioni non ti so dire con certezza ma credo che facciano come facciamo noi quando usiamo un bagno pubblico, facciamo a meno... Hellis 15:00, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sicuro che negli USA non ci sia il bidet? Ricordo una scena di Crocodile Dundee quando si meraviglia di trovare "due cessi" proprio in un bagno USA...--RR 17:42, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cotton fioc? --Sogeking un, deux, trois... 09:09, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Fazzoletti preimpregnati, per esempio (e.g. [4]). La cosa strana nella domanda originale è "ad escluzione della doccia". Come fanno gli Italiani, ad escluzione del bidet? Il bidet è un po' 'désuet', adesso che la doccia è diventata cosi' commune, non? Dom

Ovviamente con la domanda che ho fatto si intendeva il lavaggio delle parti intime dopo certi bisogni, nel senso che è molto strano farsi la doccia ogni qualvolta si entra in bagno per determinati bisogni. Questo non significa che gli italiani fanno solo il bidet e poche docce.

le foto di Gioia

[modifica wikitesto]

sapreste indicarmi dove è possibile scaricare scene del film con Serena Grandi "Le foto di Gioia"?

grazie e un saluto come sempre

il collezionista

Collezionista, una google o compra il dvd da uno dei vari store online. Hellis 14:57, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

language schools in Florence (Firenze)

[modifica wikitesto]

I have an interview in Florence (Firenze) and I would like to contact other language schools as well to schedule more interviews for a position as an English teacher. I can't find them online!

Can someone please tell me where I can find a list of language schools in Florence that teach English? What is "language school" in Italian?

Thank you very much, and sorry I don't speak Italian!

http://www.britishinstitute.it/
http://www.wallstreetinstitute.it/toscana/firenze/corsi-lingua-inglese.asp --RR 17:35, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Thank you very much! But actually The Wall Street Institute is the reason I'm going to Florence! So, besides The British Institute (thank you for the link!) are there any other schools? There should be dozens, but I cant find them! How did you find those two links? Thank you!!

p.s. maybe someone can translate my request into Italian so that it is easier to answer. Thank you.

Enjoy! --RR 18:22, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
thank you so much! this is very useful and answers my question perfectly. thanks.  :)

Versione di un software

[modifica wikitesto]

Oh!!! Oracolo! ...vorrei sapere una cosa: non ho mai capito il numero della versione di un computer.

  1. A cosa serve?
  2. Visto che non hanno una cadenza numerico susseguente ma hanno una cadenza del tipo 1.4, 1.5.1, 1.8, 3.2 addirittura (come si vede) le versioni saltano dei numeri, in che modo si sceglie il numero da abbinare ad una versione?
  3. se io incominci a scrivere un software da zero, da che versione debbo incominciare? 1.0? 0.1? 1? 1.0.0?
  4. cosa significano i decimali (se si possono chianare così? in che modo si scelgono? qual è il loro criterio di attribuzione?

Grazie dell'aiuto oh, Oracolo!--Sergejpinka discutiamone 20:32, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

E' una cosa un po complicata, vediamo quando scrivi un programma dovresti partire con qualcosa del tipo 0.1 e poi crescere mano a mano che aggiungi le funzioni che ha previsto, la versione 1.0 indica la prima versione che ha le funzioni che hai previsto nel software quando l'hai pensato all'inizio. In mezzo ci sono anche le versione alfa e beta che sono versioni instabili che a volte vengono rilasciate al fine di permettere agli utenti di provare in anteprima il software e al programmatore di sapere quali bachi ci sono. Dopo la versione 1.0 continui ad aggiunge funzioni e quindi incrementi la revisione, se le migliorie sono tante passi alla 2.0, se sono migliorie modeste invece passi alla 1.1 e così di seguito. In realtà poi ognuno fa come gli pare, ci sono programmi che pur essendo completissimo non sono nemmeno alla versione 1.0 (tipo VLC media player) e programmi che pur avendo un numero di versione molto alta sono scarni di funzioni e magari pure bacati. Poi per ragione di marketing a volte si può partire dalla versione 2.0 saltando la 1.0 (tipo dBase) o si possono usare altri numeri, tipo Windows 95. Hellis 20:43, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se ho uno scanner, posso creare dei moduli e poi farli leggere ad esso tramite lettura ottica? Mi potete indicare un software capace di ciò? grazie! 82.55.203.108 21:29, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai bisogno di un software di OCR. Ho visto in un negozio uno che si chiamava ReadIris o qualche cosa del genere. Prova a chiedere all'altro oracolo se ha qualche notizia. Jacopo (msg) 21:32, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Alcuni scanner includono un CD di istallazione proprio con questo programma...Ma se non ce l'hai, credo tu lo debba comprare a parte, anche per il fatto che gran parte dei software di questo genere è sotto licenza. Rem-electro 14:16, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un software ocr ce l'ho gia..... ma io chiedevo un software che, dati dei campi, leggesse solo delle parti di modulo ad esempio NOME: m a r i o leggesse mario.... non NOME m a r i o (discorso complicato...) e poi magari li elaborasse... (forse chiedo un po' troppo...) 82.55.203.108

Uhm, io userei qualche programma di grafica che lavora da riga di comando come ImageMagick pre ritagliare dall'immagine originale i vari campi (che immagino siano sempre nella stessa posizione nell'immagine acquisita) dopodiché darei i vari campi in pasto ad un OCR. Certo ci vuole un po' di pazienza e un minimo di dimestichezza con la programmazione (sotto GNU/Linux con un po' di bash scripting si può fare credo in un'oretta). --Francesco (All your base are belong to us) 15:16, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Diaframma (anatomia)

[modifica wikitesto]

Il diaframma è un muscolo liscio o striato?--82.105.205.27 22:04, 6 nov 2007 (CET)14mala[rispondi]

La risposta la trovi su un qualunque libro o enciclopedia scentifica. In ogni caso, sperando di non sparare cavolate, dovrebbe essere un muscolo striato, dato che si contrae periodicamente--79.10.3.5 08:29, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

i dischi rigidi del pc si rovinano con il tempo?

[modifica wikitesto]

molte volte mi è capitato di vedere (in tutti i computer che ho avuto modo di usare)le immagini create da almeno un anno diventare leggermente sfocate e danneggiate. So che le foto salvate sui cd dopo qualche anno si rovinano perchè il disco si riempie di polvere o manipolandolo si graffia, succede lo stesso con i dischi rigidi del pc?

>^..^< Mary >^..^< 7-11-07 ore 06:42

sicuramente i dischi rigidi, come tutte le cose con parti in movimento, "invecchiano". Ho dei dubbi che le specifiche di formati come JPG abbiano però dei sistemi di correzione dell'errore come ad esempio capita per i file audio, quindi non riesco a convincermi che le immagini diventino sfocate: secondo me o si vedono o non si vedono. -- .mau. ✉ 15:30, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
il mio pic giovedi scorso si è bruciato del tutto. l'ho portato a riparare e mi hanno detto che non solo la scheda madre si bruciò, ma puranco il discofisso. io che son digiuno di hardware ho correlato questo funesto evento (ho perso tutti i miei documenti!) al fatto che quest'estate, per un baco billgatesiano, dovetti riavviare il pc una trentina di volte al giorno per almeno due settimane: è possibile che questi continui riavvii abbiano messo ko il pc? --fabella 16:49, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia) @fabella: è molto più probabile che quello che tu hai identificato come bug del SO fosse in realtà il sintomo evidente proprio di problemi al disco. --CavalloRazzo (talk) 15:53, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
I bachi billgatesiani sono brutte bestie... è probabile anzichenò che i continui riavii abbiano contribuito non poco alla disintegrazione dell'insieme calcolatorio. --Aracuanodisc 16:57, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ehhh??? Le immagini digitali al contrario delle pellicole analogiche non dovrebbero nè sfocarsi nè danneggiarsi... specie in un anno... la polvere sul CD e financo il graffio (finché non molto esteso) non dovrebbero influire sulla lettura del dato registratovi. Per intenderci il danneggiamento del supporto digitale può creare una totale impossibilità di lettura del file e (a meno che non lavoriate a CSI) è irreversibile. Se vi sono errori minori, qualche bit ogni tanto, la cosa non è individuabile perché di solito errori di tal tipo sono corretti grazie a quel minimo di ridondanza dell'informazione che tanto c'è sempre. In definitiva: le foto paiono oggi sfocate? La spiegazione è semplice: o si è cambiato il monitor o ci si è abituati ad una macchinetta fotografica a un numero maggiore di megapixel.
Riguardo agli HD e ai CD: se vi è una accorta custodia dei due sistemi di memorizzazione tendenzialmente il CD è migliore. Il disco rigido, appena acceso il PC, viene sollecitato (la testina legge qua e là), per cui anche se non si accede al dato X l'HD si usura uguale, mentre se si lascia il CD, col dato X sopra, quieto nella libreria (magari al buio e non troppo al caldo) esso resta praticamente intonso. Mi pare di ricordare che nei tempi dei tempi, si distingueva l'affidabilità dei CD in base al colore della parte scrivibile... Inoltre l'avvio di un PC può creare dei transitori nei circuiti di alimentazione, e farlo ogni due minuti non è proprio il massimo... -- ELBorgo (sms) 20:14, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

"Death Date" e Hard Disk...

[modifica wikitesto]
  • Stai attento perché alcuni hard disk (ad esempio, quelli della Hitachi, che erano istallati, ad esempio sui desktop IBM) hanno la "death date" che molto spesso avviene 5 anni dopo la loro costruzione (Me lo disse un mio amico che vende e ripara interi sistemi per ufficio). Dopo 4 anni ti conviene fare un back-up generale di tutto il sistema su un altro hard-disk (magari più grande e veloce). Potresti usare il software della Acronis, copiando interamente tutte le directory Windows e Linux, ed amplificando facilmente lo spazio a disposizione. Sembra che i Hard Disk Samsung non abbiano death-date. Ma i miei preferiri sono i Maxtor. --RED TURTLE 22:48, 7 nov 2007 (CET) (Scusate per la botta mostruosa di pubblicità)[rispondi]

How much does it cost to go from Florence to Pisa?

[modifica wikitesto]

Can I buy my train tickets in Florence on the same day? How much does it cost? Where can I buy them in person in Florence.

Thank you!

Yes, the ticket cost 5.40 euro. You can buy it in the station.--Kaspo 16:07, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Otherwise You could build them in the www.ferroviedellostato.it website. --RED TURTLE 22:38, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]