Pierre Curie
Pierre Curie (['pjɛʁ ky'ʁi]; Parigi, 15 maggio 1859 – Parigi, 19 aprile 1906) è stato un fisico e matematico francese.
Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività. Nel 1903 ricevette il Premio Nobel per la fisica con sua moglie, Maria Skłodowska, ed Antoine Henri Becquerel «a riconoscimento degli straordinari servigi che essi hanno reso grazie alle loro ricerche congiunte sui fenomeni radioattivi scoperti dal professor Antoine Henri Becquerel».
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Parigi, Pierre era il figlio del dottor Eugène Curie (28 agosto 1827-25 febbraio 1910) e di Sophie-Claire Depouilly Curie (15 gennaio 1832-27 settembre 1897). Bambino prodigio, fu istruito dal padre, e nella sua prima adolescenza mostrò una forte attitudine per la matematica e la geometria. All'età di 16 anni ottenne la laurea in matematica. A 18 anni completò gli studi con una laurea in fisica, ma non proseguì immediatamente con un dottorato per problemi economici. Lavorò, quindi, come istruttore di laboratorio.
Nel 1880, Pierre e il suo fratello maggiore Jacques (1856–1941) dimostrarono che un potenziale elettrico veniva generato nel momento in cui i cristalli vengono compressi, ovvero la piezoelettricità. Per aiutarsi nel loro lavoro, essi inventarono l'Elettrometro Piezoelettrico al Quarzo. Poco tempo dopo, nel 1881, essi dimostrarono l'effetto inverso: che i cristalli potevano essere soggetti a deformazione se sottoposti all'azione di un campo elettrico. Quasi tutti i circuiti elettronici digitali oggi si basano su questo principio nella forma di oscillatori al cristallo.[1]
Nel 1885 divenne professore alla École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris. Pierre Curie incontrò Maria Skłodowska (poi Marie Curie), con cui si sposò il 26 luglio 1895.
Il 2 marzo 1900 divenne professore assistente all'École Polytechnique; nell'ottobre successivo divenne professore nella facoltà di scienze dell'Università di Parigi, incaricato di un corso complementare. Solo nel 1904, dopo il conferimento del premio Nobel, divenne titolare di una cattedra di fisica generale, creata appositamente per lui, con annesso laboratorio. I suoi studi furono per gran parte incentrati sulla radioattività, fatti in collaborazione con la moglie Marie Curie. Insieme alla moglie Marie Curie e ad Antoine Henri Becquerel, ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1903:
«in riconoscimento dei servizi straordinari che essi hanno reso nella loro ricerca sui fenomeni radioattivi»
Con la moglie descrisse i metodi di misura della radioattività e le ragioni per cui deve essere considerata una proprietà atomica (non si era ancora scoperto il nucleo dell'atomo, oggi diremmo nucleare) e non molecolare. La radioattività del torio fu osservata in seguito dalla stessa Marie, mentre quelle di attinio e radon furono scoperte nel 1899 rispettivamente dal chimico francese André-Louis Debierne (scopritore dell'attinio) e dai fisici inglesi Ernest Rutherford e Frederick Soddy.
La figlia di Pierre e Marie Curie, Irène Joliot-Curie, e suo marito Frédéric Joliot-Curie furono anch'essi dei fisici impegnati nello studio della radioattività. Anche ad essi fu assegnato un premio Nobel per il loro lavoro. L'altra figlia dei coniugi Curie, Ève, scrisse una dettagliata biografia sulla madre. La loro nipote Hélène Langevin-Joliot è professoressa di fisica nucleare all'Università di Parigi, e il loro nipote Pierre Joliot, che è stato chiamato come Pierre Curie, è un noto biochimico.
Pierre Curie morì in un incidente stradale a Parigi il 19 aprile 1906. Attraversando la trafficata Rue Dauphine sotto la pioggia al Quai de Conti, scivolò e cadde sotto una carrozza trainata da un cavallo. Morì sul colpo quando una delle ruote passò sulla sua testa, fratturandogli il cranio.[2] Nell'aprile 1995 Pierre e Marie furono tumulati nella cripta del Panthéon di Parigi.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- P. et J. Curie - Développement, par pression, de l'électricité polaire dans les cristaux hémièdres à faces inclinées - Comptes Rendus des séances de l'Académie des Sciences, Tome XCI, pagg.294-295, 1880, Parigi. [1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Manbachi, A. e Cobbold R.S.C., Development and Application of Piezoelectric Materials for Ultrasound Generation and Detection, in Ultrasound, vol. 19, n. 4, novembre 2011, pp. 187–196, DOI:10.1258/ult.2011.011027 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- ^ (EN) Prof. Curie killed in a Paris street (PDF), su query.nytimes.com, The New York Times, 20 aprile 1906.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pierre Curie
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Pierre Curie
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre Curie
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Curie
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Curie, Pierre e Marie, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Pierre Curie, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pierre Curie, su nobelprize.org.
- (EN) Pierre Curie, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Pierre Curie, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Pierre Curie, su Progetto Gutenberg.
- (FR) Pubblicazioni di Pierre Curie, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Opere riguardanti Pierre Curie, su Open Library, Internet Archive.
- Tutte le pubblicazioni di Pierre Curie presso l'Accademia delle Scienze, su academie-sciences.fr. URL consultato il 18 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
- Prof. Curie killed in a Paris street: il coccodrillo del New York Times, su query.nytimes.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71443748 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 2362 · SBN GEAV014283 · LCCN (EN) n85804237 · GND (DE) 118677527 · BNE (ES) XX1242914 (data) · BNF (FR) cb12233528w (data) · J9U (EN, HE) 987007279308105171 · NSK (HR) 000128926 · NDL (EN, JA) 00620545 · CONOR.SI (SL) 86168931 |
---|
- Premi Nobel nel 1903
- Vincitori del premio Nobel per la fisica
- Fisici francesi del XIX secolo
- Fisici francesi del XX secolo
- Matematici francesi del XIX secolo
- Matematici francesi del XX secolo
- Nati nel 1859
- Morti nel 1906
- Nati il 15 maggio
- Morti il 19 aprile
- Nati a Parigi
- Morti a Parigi
- Morti per incidente stradale
- Medaglia Davy
- Bambini prodigio
- Sepolti nel Pantheon (Parigi)