Vai al contenuto

Face ID

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il logo di Face ID, basato su Happy Mac.[1]

Face ID è un sistema di riconoscimento biometrico sviluppato da Apple, basato sul riconoscimento facciale attraverso uno scanner 3D a luce strutturata. Viene implementato su iPhone e iPad, e in alcuni dei modelli più recenti sostituisce Touch ID.

Il 12 settembre 2017 Apple presenta, assieme all'iPhone X[2], il nuovo sistema di riconoscimento biometrico Face ID, che sostituisce Touch ID, basato sul riconoscimento delle impronte digitali ed integrato nel tasto home degli iPhone successivi all'iPhone 5s e degli iPad successivi all'iPad Air 2.[3]

L'anno successivo, grazie all'implementazione del processore A12 Bionic, dotato motore neurale migliorato, nei nuovi iPhone XS, XS Max, XR e iPad Pro di terza generazione[4], la velocità e affidabilità del sistema di riconoscimento viene ulteriormente migliorata.

Nel 2019, con il lancio di iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max, tutti dotati del processore A13 Bionic, la velocità di Face ID è stata migliorata del 30% rispetto a quella registrabile sulla generazione di dispositivi precedente.

Face ID consente di:[5]

  • sbloccare il dispositivo;
  • accedere all'elenco delle password salvate;
  • eseguire pagamenti con Apple Pay e autorizzare download e/o pagamenti sull'App Store;
  • accedere ad aree protette delle applicazioni che ne sfruttano le API;
  • animare Animoji e Memoji.

Face ID utilizza i sensori della fotocamera TrueDepth, che sono tre:[6]

  • proiettore di punti, che disegna oltre 30000 punti sul volto;
  • fotocamera a infrarossi, che legge la mappatura tridimensionale dei punti;
  • illuminatore flood, che consente il riconoscimento anche al buio.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]
Impostazioni di Face ID su iOS 16.

Il modello tridimensionale viene crittografato e inviato alla Secure Enclave del system-on-a-chip del dispositivo per verificare la corrispondenza con il campione salvato in fase di configurazione della funzionalità. I dati biometrici sono memorizzati sotto forma di algoritmo matematico, sono inaccessibili alle applicazioni e ad Apple stessa.

Per evitare sblocchi involontari, è necessario che l'utente abbia gli occhi aperti e rivolti verso il dispositivo, sebbene quest'opzione possa essere disabilitata sulle impostazioni di accessibilità del dispositivo.[7] Face ID viene temporaneamente disabilitato — richiedendo di digitare il codice PIN per poter sbloccare il dispositivo — effettuando 5 scansioni non riconosciute, dopo 48 ore di inattività, dopo il riavvio del dispositivo o se viene aperto il menù di spegnimento dello stesso.[8]

  1. ^ (EN) Adario Strange, How Apple's iPhone X is using the old 'happy Mac' icon to make Face ID less creepy, su Mashable. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Vlad Savov, iPhone X announced with edge-to-edge screen, Face ID, and no home button, su The Verge, 12 settembre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Face ID is replacing Touch ID on the new iPhone X [collegamento interrotto], su TechCrunch. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Chris Welch, Apple’s new iPad Pro has Face ID, USB-C, and slimmer bezels than ever before, su The Verge, 30 ottobre 2018. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  5. ^ Usare Face ID sull'iPhone o sull'iPad Pro, su Apple Support. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  6. ^ Giuseppe Migliorino, Tutto sul Face ID: sicurezza, funzionamento al buio e tante curiosità!, su iPhone Italia, 14 settembre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  7. ^ (EN) Russell Brandom, The five biggest questions about Apple’s new facial recognition system, su The Verge, 12 settembre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Interview: Apple’s Craig Federighi answers some burning questions about Face ID [collegamento interrotto], su TechCrunch. URL consultato il 15 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]