Vai al contenuto

Discussioni progetto:Trasporti

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Lo Scalo.
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.


Per avviare una chiacchierata clicca qui

Il Bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 le discussioni precedenti erano in Discussioni portale:Trasporti.
Le discussioni del progetto già archiviate le trovate invece in questi archivi

veicoli militari anfibi

Ci sono varie incongruenze nella voce, la prima è che il titolo credo dovrebbe essere al singolare, veicolo militare anfibio, inoltre il redirect da veicolo anfibio non credo sia giusto, anche se minima dovrebbe esistere come voce a se,infatti tutti i link alle altre wiki portano a tale voce ed essere un redirect può penalizzarne la crezione, vedete voi che siete esperti 82.53.129.37 (msg) 20:48, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]

È probabilissimo che le tue osservazioni siano corrette, solamente credo più opportuna questa segnalazione al progetto guerra più che a questo (anche vedendo chi ha contribuito alla voce). --Pil56 (msg) 08:53, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

I veicoli anfibi non sono solo militari quindi il progetto giusto è sicuramente questo dato che i miei appunti non riguardano affatto i contenuti della voce veicolo militare anfibio che al limite dovrebbe essere un approfondimento della voce veicolo anfibio 79.8.184.151 (msg) 14:22, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]

Allora ti chiedo scusa per non aver letto completamente e con la dovuta attenzione il tuo intervento. Mi ero fermato al primo quesito, sul singolare e plurale di veicoli militari anfibi (per la questione specifica resta cmq valido quanto sopra).
Per il resto ho visto che mezzo anfibio rimanda appunto alla voce di cui sopra, però esiste anche la voce a sé stante autovettura anfibia che può essere considerata come "civile". Sulla wiki inglese mettono tra i mezzi anfibi anche l'Hovercraft che onestamente non so se possa essere considerato tra quelli. Ma tu che sembri più esperto, cosa proporresti di preciso? --Pil56 (msg) 14:46, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Non sono esperto appunto ho sollevato la questione al bar, come hai notato anche tu la confusione regna sovrana fra i titoli, i redirect e i contenuti delle varie voci su mezzi o veicoli anfibi, sarebbe il caso che si provasse ad armonizzare il tutto 87.10.195.230 (msg) 10:46, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
Dato che nella voce si parla solo di veicoli militari il progetto che doveva essere coinvolto era il progetto guerra (cosa che ho provveduto a fare), secondo, non ritenendo opportuno cambiare i titoli delle voci senza discussioni ho ripristinato lo status quo riportando la voce al titolo originale e trasformando "veicolo miolitare anfibio" in redirect.
Sebbene la voce tratti genericamente dei veicoli militari anfibi, non del singolo veicolo, direi che il titolo veicolo militare anfibio (in analogia con Semovente d'artiglieria e Veicolo semicingolato) sarebbe quello corretto, comunque insisto perchè vengano sentiti altri pareri prima di effettuare altri spostamenti.
Infine vorrei che fossero indicate esplicitamente le incongruenze della voce che (come da titolo) tratta unicamente die veicoli per uso militare (quindi per esempio la famosa Wolkswagen Maggiolino resa anfibia non rientra fra questi veicoli).
Infine una nota al dubbio di Pil56 sull'hovercraft, Crismon (F.W. Crismon, US Military Tracked Vehicles, 1992) inserisce gli howercraft fra i "Marginal terrain vehicles", cioè tra i veicoli destinati ad operare sul terreno senza dipendere da esso, e, marginalmente, sembra considerarli più dei "sorvolatori" che veicoli terrestri veri e propri, quidi una classificazione fra gli anfibi non mi sembra corretta. Non ho inserito nella voce gli hovercraft militari sia in considerazione di questo, sia in considerazione del fatto che parlo nella voce prinacipalmente di "galleggiamento" più che di guado. - --Klaudio (parla)Buon 2010 10:47, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
sono d'accordo nel mettere al singolare la voce, è più corretto. Riguardo invece a militare e non militare, per me l'ideale sarebbe fare una pagina generica con due "per approfondire" che rimandano ai veicoli militari anfibi e a quelli civili, sviluppati in due pagine separate. Credo che di materiale ne esista abbastanza per creare le due voci separate. --Bonty (msg) 11:51, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
Il titolo di una voce, come specifica il manuale di stile, è "normalmente al singolare e senza articoli", e non mi pare la voce in questione crei tali dubbi da dover prima verificarne il consenso, in quanto questione di stile (definita dal manuale) e non di cambiamento del significato. Tale prassi di spostare la voce al singolare è stata sempre seguita senza discuterne singolarmente in ogni voce: del resto non mi pare esistano enciclopedie che riportino il nome delle voci al plurale (a parte casi particolari di assenza dell'uso singolare, ecc.) --Rutja76scrivimi! 19:02, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
klaudio è un amministratore mica uno qualunque quindi decide lui cosa va fatto e cosa non va fatto i fogli di stile si tirano fuori solo quando fanno comodo la voce l'ha scritta lui quindi non può essere che giustissima, cosi i redirect tutti perfetti 79.8.186.217 (msg) 02:37, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]

Proliferazione di diagrammi

Stamattina mi hanno segnalato la presenza di un complicatissimo diagramma nella voce della tramvia di Firenze e ho proceduto a cancellarla di petto (le motivazioni in cronologia). Sto però notando che l'utente in questione li ha applicati, con la sua logica, anche in Eurostar Italia Alta Velocità - che dovrebbe rappresentare le fermate di che? - in Rete filoviaria di Bologna (poi annullata da Friedrichstrasse) e sta lavorando in questo momento anche in Stazioni ferroviarie di Firenze. Che fare? -- Ciao, Mol (msg) 15:29, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]

Hai dimenticato Alta Velocidad Española ;-) --Pil56 (msg) 17:15, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Cancellare, ovviamente. I diagrammi devono rappresentare le linee, non gli spaghetti :-) --Friedrichstrasse (msg) 18:29, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Vedo con piacere che "di petto" si cancella con facilità estrema lavoro di ore di un utente solo perché non si ha un minimo sindacale di intelligenza per capire un semplicissimo diagramma anche molto utile come nel caso di tramvia di Firenze dato che riporta in modo semplice e intuitivo tutte le fermate, invece di affrettarvi a cancellare il lavoro altrui potevate notare i numeri colorati che distinguono i tre rami della tramvia e di conseguenza le fermate nei tre colori, ma certo questo esercizio mentale presuppone l'aver collegato il cervello molto più semplice cancllare.... 87.12.227.158 (msg) 12:22, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sorvolo sugli insulti. Ti ripeto, visto che credo tu sia quello che abbia tentato l'esperimento con il Passante di Milano, che un diagramma deve essere semplice: rappresentare in un'unica tabella ben tre linee tranviarie, di cui due in fase progettuale, va contro questo principio. Sui tre colori (rosso, verde fosforescente e celeste) ti segnalo che c'è una policy di wikipedia che sconsiglia l'uso di colori appariscenti, perché la bellezza estetica viene dopo la funzionalità: perché mai, altrimenti, le descrizioni dei template sono tutte di un triste nero? :) Per non parlare del problema di alcuni daltonici di discernere il rosso dal verde e viceversa.. -- Ciao, Mol (msg) 15:09, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]

Viadotti e gallerie autostradali

Vedere. --Crisarco (msg) 21:19, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

opinione personale: ho visto l'uso delle aggiunte di gallerie, viadotti ecc.ecc. applicato sui percorsi ferroviari prima che sulle autostrade; ai miei occhi si è rivelato un appesantimento notevole dei diagrammi, che nulla aggiungevano al contenuto informativo. Poi ormai ho capito che è abbastanza numeroso il drappello di chi privilegia la grafica, di conseguenza ... fate vobis. --Pil56 (msg) 14:26, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me è un inutile aggiunta di cose che sono "superflue" negli schemi percorso...oltretutto perchè nelle autostrade piene di gallerie (vedi A32, A6, A10, A26, solo per citarne alcune) si avrebbero praticamente solo simboli e nomi di gallerie in tutto il tracciato...io terrei le cose come sono ora, con le uscite, aree di servizio, parcheggi e caselli...e senza gallerie e ponti...--Gigillo83 (msg) 15:02, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
La "prova" riprendeva quanto fatto usualmente dalle altre WP, inoltre la proposta riguardava soltanto le "infrastrutture notevoli" (più di mille metri con fonte). --Crisarco (msg) 20:13, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io sono favorevolissimo all'aggiunta di ponti e gallerie, sia per ferrovie che per strade. Magari si potrebebro fare due liste "a tendina", una con ed una senza. Coccodrillo (msg) 16:13, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Peno che sia una cosa abbastanza improponibile da fare mettere addirittura 2 tabelle...già ci sono utenti che criticano una tabella...figuriamoci il giorno in cui ne vedono spuntare una stessa per il medesimo tratto! :) --Gigillo83 (msg) 08:46, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
Wikipedia è un'enciclopedia, non un atlante, quindi reputo più interessante un profilo dell'opera con gallerie e ponti che la marca di un distributore o il menu di un autogrill. Insomma, direi che uno schema tipo quello delle ferrovie è appropriato.Coccodrillo (msg) 23:40, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Linee di bus

Le recenti procedure di cancellazione dimostrano che gli elenchi delle diverse linee di trasporto urbano o extraurbano non sono avvertiti come enciclopedici, a meno che non vi sia un'infrastruttura stabile dedicata. In soldoni sì alle linee ferroviarie e tranviarie, no alle linee di bus. Servirebbe una ricognizione del consenso, dato che, da quel che mi si dice, alla voce ACTV gli utenti hanno "deciso di fare un'eccezione". --Crisarco (msg) 14:16, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mah, sì per i percorsi stabili, no per il resto; i testi dell'enciclopedia dovrebbe durare anni, non essere soggetti ad aggiornamenti a seconda del periodo estivo o invernale, dei lavori d'asfaltatura, delle inversioni dei sensi di marcia... --Azrael 14:58, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Infatti la differenza è quella: le linee ferro-tramviarie sono stabili nel tempo (non è che si spostano i binari da un anno all'altro) e quindi enciclopediche, mentre le linee degli autobus, non essendo vincolate ad un percorso obbligato, cambiano continuamente e dunque non hanno la stabilità necessaria per stare su un'enciclopedia. Lucio Di Madaura (disputationes) 17:44, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Scusate se probabilmente mi ripeterò: la questione "linee stabili" come criterio di enciclopedicità la trovo francamente ridicola. Mi vorreste dire che una voce della linea 7 del tram di Milano è enciclopedica perché i binari sono lì e rimangono? Non è forse invece enciclopedico l'argomento "rete tranviaria di Milano" di cui la sette è una componente fondamentale all'interno di un insieme più grande? Orbene, qui si discute se un elenco di linee (spurio, asettico, con soltanto qualche fronzolo colorato) è enciclopedico oppure no: per me la risposta è negativa. Deve esserci organicità e contenuto. L'argomento deve essere rete di trasporti pubblici e una voce in questo senso deve spiegare il perché si sono scelte certe linee e non altre, quali sono le tipologie adottate (radiali, diametrali, circolari, etc) le loro funzioni, il motivo per cui si è adottato un certo tipo di cadenzamento, se ci sono corse di rinforzo in punta, perché si adotta un certo tipo di servizio in morbida etc. A quel punto un elenco di linee diventa necessario per chiarire meglio di cosa stiamo parlando: ma è un'informazione secondaria, che affianca il resto e lo rende comprensibile a chi non è della città di cui si sta parlando. Un elenco puro non è utile nemmeno come base di partenza, se non per diffondere luoghi comuni o informazioni su dettaglio insignificanti (come i pensionati di una stazione toscana o le edicole della metropolitana di Milano, tanto per fare due esempi tra i tanti che sono balzati in questo progetto negli ultimi due anni). -- Ciao, Mol (msg) 18:25, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ci teniamo tutte le linee di bus di Mestre e Chioggia mentre abbiamo cancellato quelle di Roma?--Crisarco (msg) 18:33, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per non parlare di quelle di Milano --Madeco (msg) 19:03, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vedo molto bene inserire nella voce le politiche delle linee di trasporto (siano esse su autobus, su tram, su metropolitana o su hovercraft), ma l'elenco di tutte le linee di una certa città mi sembra ridondante, dato che basterebbe dire (esempio, non riferito ad alcuna città specifica): le «linee C1, C2, .... collegano i quartieri periferici fra loro, mentre le linee R10, R20, R30 ... collegano il centro con le periferie», senza poi andare a parlare della linea L100, che è totalmente interna ad un quartiere. - --Klaudio (parla)Buon 2010 19:57, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Quoto Moliva. E faccio notare che nel caso in esame l'elenco delle linee è un accessorio, peraltro nel caso dei servizi di navigazione introdotto dopo la descrizione della suddivisione della rete (linee centrocittà, giracittà ...); inoltre la rete di ACTV credo sia una delle più complesse d'Italia, dato che è formata da 3 reti urbane (Lido, Venezia e Mestre) nello stesso comune fortemente legate tra loro. Non condivido gli schematismi che portano a cancellare le indicazioni più che schematiche delle linee di autobus per tenere tram e metropolitane (anzi, singole stazioni di metropolitane)... preferisco ragionamenti di tipo trasportistico, tipo sull'architettura della rete. --TheWiz83 (msg) 21:11, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

La voce segnalata da Madeco è un esempio lampante di quello che affermo: nata come scorporo di una voce più grande (trasporti a Milano credo), con l'intento in futuro di crescere, si è accartocciata ed è rimasta un mero elenco di linee (in continuo aggiornamento lo si può vedere dalla cronologia, anche se non si è avuto il coraggio fino in fondo di togliere qualche progetto futuro che è poi rimasto nel cassetto). :/ Forse non a caso sono nate parallelamente Rete tranviaria di Milano e Rete filoviaria di Milano che sono decisamente migliori. Anzi, quasi quasi propongo Rete ATM per la cancellazione, visto che è un inutile doppione
@TheWiz: la voce sull'ACTV è sviluppata meglio di altre, su questo non c'è alcun dubbio. Sono perplesso sull'utilizzo delle tabelle per rappresentare l'elenco delle linee: secondo me rende tutto pesante, ma vado fuori tema. -- Ciao, Mol (msg) 21:57, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vado in controtendenza, ma secondo me sono informazioni utili a chi consulta l'enciclopedia. Anche le fermate delle linee ferroviarie possono cambiare, questo non significa che non vadano tolte, caso mai che vadano aggiornate. D'altronde, se il problema fosse questo come faremmo con le rose delle squadre di calcio, che cambiano molto ma molto più spesso delle fermate dell'autobus? ;) --Al Pereira (msg) 23:03, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Le rose di calcio infatti verranno archiviate, anche l'elenco dei numeri verdi è utile, non per questo lo riproduciamo su un'enciclopedia. Enciclopedia che per definizione comprende informazioni rilevanti non informazioni utili. --Crisarco (msg) 23:21, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Le rose di calcio verranno archiviate!? Io le vedo tutte lì, nelle voci relative. Se intendi dire che alla fine della stagioen calcistica vengono sostituite, è la dimostrazione che sono ben più effimere delle stazioni dei bus :) Io comunque mi riferivo ai cambiamenti di organico all'interno della stessa stagione. --Al Pereira (msg) 05:46, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un paio di centesimi anche da parte mia: gli elenchi di linee, al di là della loro variabilità, hanno IMHO rilevanza enciclopedica nulla, oltre al fatto che penso che cercare queste notizie in un'enciclopedia è come andare a comprare i broccoli in farmacia: se il farmacista è gentile, ti indirizza dal fruttivendolo più vicino. Noi, che siamo gentili, indirizziamo l'utente tramite la voce sulla società di gestione al sito ufficiale, dove potrà trovare i broccoli le linee. Questa opinione vale per tutte le linee che siano con autobus, tram, filobus o qualsiasi altra cosa. Un discorso a parte va invece fatto per ferrovie e metropolitane, dove esiste un'infrastruttura, questa sì enciclopedica, ma resto dubbioso sul fatto che sia necessario scendere nel dettaglio di ogni stazione o servizio che ci transita.--Frazzone (Scrivimi) 23:37, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Perché, tram e filobus non hanno infrastruttura?! --L'imperatore è nudo (msg) 23:46, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Tram e filobus hanno una rete (e qualcuno qui sopra ha proposto di descrivere le reti, che sono appunto l'infrastruttura); questo non toglie che si possono cambiare i percorsi delle linee su una rete e si ricade nel caso degli autobus. Il punto è che una ferrovia o una metropolitana hanno un'infrastruttura ben diversa di un binario al lato o al centro di una via o di due fili paralleli appesi.--Frazzone (Scrivimi) 23:49, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Frazzone, l'equazione rete=infrastruttura non porta nulla di buono IMHO: a quel punto si può obiettare che anche gli autobus hanno un'infrastruttura seppur minima (depositi, paline, pensiline etc) ed è anche per questo che ritengo fallace il ragionamento "autobus no, perché non sono stabili, e metro sì, perché sono stabili". Il problema è che l'argomento trasporti pubblici andrebbe considerato un po' più in generale e non in maniera puramente descrittiva (l'elenco delle linee): ovvero parlare di rete di trasporti e considerando quest'ultima rilevante in termini enciclopedici in quanto fondamentale per la comunicazione di una città. -- Ciao, Mol (msg) 00:07, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]
Se parliamo di una rete di trasporto pubblico la differenza tra le varie modalità (bus, filobus, tram ecc.) dovrebbe essere ininfluente, in quanto sono complementari tra loro. Non trovo sensato descrivere solo alcune delle modalità, se l'obiettivo è descrivere la rete di trasporto pubblico. Se invece si vogliono descrivere le infrastrutture (come nel caso di Chiese, stadi ecc.) allora il discorso cambia (ma anche i requisiti di enciclopedicità... dato che lavori di posa di una rotaia non sono proprio di rilevanza mondiale...). Mi sembrerebbe assurdo descrivere fermata per fermata la linea SIR 4 e non citare una dorsale nord-sud di una grande città solo perchè non si è scelto un sistema a guida vincolata. Il requisito della stabilità (che oltretutto non capisco da dove nasca) mi sembra privo di fondamento, dato che molte linee tranviarie (per esempio alcune di queste sono cambiate con più frequenza di alcune linee automobilistiche specie di collegamento extraurbano. --TheWiz83 (msg) 11:39, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Stiamo qui a parlare delle varie linee di bus ma cosa mi dite (casomai aprirò un altro topic) su queste voci???? Se cancelliamo le linee di autobus, cancelliamo anche queste voci:

Ascensore Acton Ascensore Chiaia Ascensore della Sanità --edm (msg) 14:50, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

I miei due €cent: nel caso di ACTV, va fatto presente che almeno per quanto riguarda le linee di navigazione, la concezione (studio) e le modalità di realizzazione e di fornitura del servizio rendono il tutto molto più assimilabile a una vera e propria metropolitana, sia pure di carattere acqueo. Ci sono vincoli ben precisi derivanti da fattori ambientali (larghezza e profondità dei canali navigabili, presenza e altezza di ponti che possono influire sul servizio in caso di condizioni speciali quali acqua alta o altri fenomeni mareologici o meteorologici) e da fattori sociologici (sensibilità ambientale legata per esempio agli studi degli effetti del moto ondoso, cambiamenti nel tempo dei flussi di movimento urbano) nonché da aspetti infrastrutturali importanti (un pontile per una fermata non si può costruire ovunque e anche la sua costruzione richiede interventi alquanto significativi, tanto è vero che la creazione di nuove fermate acquee è un evento alquanto raro). Non è un caso che le linee portanti di navigazione siano rimaste praticamente invariate da quasi sessant'anni (cambiamenti di numerazione a parte), esattamente come accade alle metropolitane "pesanti". A tutto questo va aggiunta la peculiarità dell'ambiente lagunare che crea una situazione unica, come il caso della necessità di linee a struttura mista che sono servite in parte da autobus, in parte da vaporetti e in parte da entrambi i mezzi in contemporanea (attraversamento delle bocche di porto sull'autobus imbarcato su un traghetto), altra soluzione architetturale estremamente specifica. Per non parlare poi degli interscambi autobus-navigazione (per esempio, tutto il servizio notturno dell'intera area Mestre-Venezia insulare è basata su un sistema di coincidenze tra le linee notturne di autobus e quelle dei vaporetti). Per tutta questa serie di motivi, le soluzioni adottate IMO meritano di avere anche un'informazione più dettagliata intesa non come sostituto degli orari ufficiali (cosa su cui peraltro si era già convenuto tra i coautori della voce ACTV) ma come complemento documentale referenziato di un sistema integrato di trasporto terra-acqua accuratamente studiato e concepito fin nei minimi dettagli, che deve servire collegamenti per una popolazione che, si badi bene, in gran parte non usa e non possiede nemmeno un'automobile (cittadini del centro insulare), che non mi sembra trovi altri riscontri in altre parti d'Italia.--L736Edimmi 11:36, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ammesso che queste considerazioni possano essere accolte, esse valgono esclusivamente per il dettaglio schematico della mobilità acquea, non per quella terrestre. Le linee di bus di Mestre "sono uguali" a quelle di Milano o Roma e non vi è alcuna peculiarità. Già molto tempo fa tali schemi furono rimossi dalla voce Chioggia per quel che concerne le linee di bus urbani della città lagunare. --Crisarco (msg) 13:15, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

  • Questo potrebbe essere un compromesso ragionevole. Per il resto, le peculiarità descritte sopra per le linee di navigazione sono un dato di fatto oggettivo che rendono per certi versi unica (e in quanto tale, IMO, se non enciclopedica almeno degna di approfondimento) la situazione dei trasporti pubblici nell'area lagunare. --L736Edimmi 13:30, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commento postato in Discussione:ACTV: Evidentemente le linee del servizio urbano di Chioggia o Mestre non hanno alcuna specificità rispetto a quelle del servizio urbano di Civitavecchia o Vicenza. Parimenti la linea Mestre-Mirano non è in alcun modo connessa con le specificità del trasporto lagunare ma è soltanto gestita dalla stessa azienda. Questo per smentire l'idea che la pretesa "metropolitana acquea" giustifichi la presenza riguardo informazioni su comunissime linee di bus. --Crisarco (msg) 13:29, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]


Nel caso di Chioggia il discorso era estremamente diverso: erano stati inseriti i percorsi di bus nella voce cittadina e in tutte le voci delle frazioni, cosa che non accade in nessuna voce, né per bus, né per altri mezzi di trasporto. Per quanto riguarda la terraferma, i contenuti sono stati inseriti per completezza, dato che la rete di Mestre è complementare a quella di Venezia. Infatti (ma sono cose già dette da L736E) alcune linee sono integrate (tipo il servizio notturno) e alcuni servizi di Navigazione interessano direttamente Mestre (Fusina, l'Aeroporto, San Giuliano). Infine per me la volontà di eliminare i bus e tenere gli altri mezzi di trasporto non ha alcun senso dal punto di vista trasportistico (e siccome si tratta di una voce di trasporti questo dovrebbe contare). Infine sono molto contrariato vedendo che Crisarco continua ad elimirare le tabelle dalla voce ACTV motivando la cosa in base al consenso raggiunto in questa discussione. Mi sembra che detto consenso non ci sia (almeno per il momento), e che siamo al limite dell'alterazione del consenso. --TheWiz83 (msg) 13:33, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]
(confl)Visto sopra, comuque niente in contrario a inserire informazioni in forma discorsiva (il consenso sembra andare in questa direzione[senza fonte]) sulle linee di navigazione. --Crisarco (msg) 13:32, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

@TheWiz83: Trovare il consenso non vuol dire che la maggior parte degli utenti debbano alzare la manina e dire "sì, sono d'accordo", è sufficiente interpretare secondo buonsenso gli interventi qui e nelle tante pagine di cancellazione sulle reti di bus di Roma e Milano. --Crisarco (msg) 13:35, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ma qui si parla di informazioni integrate nell'ambito di una voce più generale, non di una voce dedicata esclusivamente ai percorsi di una linea di bus come nel caso delle voci in cancellazione portate ad esempio. Per quanto riguarda poi il dettaglio del percorso delle linee di navigazione, ribadisco quanto sopra: sono assimilabili a linee di metropolitana (che non a caso prevedono la descrizione del percorso), in più la loro stabilità nel tempo è tale che il loro percorso viene riportato anche nelle guide turistiche (addirittura, fino a quando era prevista la numerazione dei pontili, veniva riportato anche il numero della fermata oltre che il nome). Ribadisco inoltre quanto espresso da TheWiz: su questo punto specifico delle linee di navigazione lagunari IMO non è stato ancora raggiunto alcun consenso quindi mi associo all'invito di TheWiz a non eliminare tale informazione fino a quando non si raggiunga un consenso su questo punto. --L736Edimmi 13:41, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Crisarco: appunto, interpretare con buonsenso, non con pregiudizi. Io tutto questo consenso non lo vedo...anzi. --TheWiz83 (msg) 13:42, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

rientro Giusto per chiarire la mia posizione: posso essere d'accordo per quanto riguarda i percorsi delle linee automobilistiche (sostituire le tabelle con indicazioni di massima, tipo direttrici di copertura o simili), per le linee di navigazione invece per le motivazioni esposte sopra ritengo più appropriato il paragone con le linee di metropolitana e, in quanto tali, mantenere la descrizione del percorso esattamente come si fa con le metropolitane.--L736Edimmi 13:48, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Integrazione templates

Segnalo che ho integrato il contenuto del Template:Trasporto_pubblico_italiano all'interno del Portale:Trasporti (qui). Forse tecnicamente non sarà un capolavoro e chi se ne intende di più potrà migliorare la cosa, ma a me sembrava che fosse il momento di farlo, per seguire le linee-guida che invitano ad evitare le arlecchinate dei template di navigazione multipli quando si può fare un unico rimando al template. En passant, mi sembra che anche il contenuto del template Trasporto pubblico sia già presente nel portale, per cui mi sembra che si potrebbe orfanizzare e poi far sparire anche questo template. Mi sembra eccessivo che in una voce ci sia un accavallarsi di tre template: {{Trasporto pubblico italiano}}, {{Trasporto pubblico}}, {{Portale|trasporti}}. Basta lasciarne uno solo, l'ultimo, che comprende già gli altri due. --Vermondo (msg) 00:48, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Al momento credo che chi se ne occupava direttamente (pil56) sia in vacanza. Comunque il motivo per cui quei template esistono sta qui: Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10#Template Automobili, Moto, Ferrovia, Trasporto pubblico e Trasporto merci. -- Ciao, Mol (msg) 10:06, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì, ero effettivamente in vacanza qualche giorno :-) (cmq del template specifico che è stato "integrato" non mi occupavo da tempo). Peraltro, personalmente, mi sembra che Template:Trasporto_pubblico_italiano non avesse alcun motivo per essere "trasferito" nel portale essendo un template molto specifico e "a numero chiuso". Diverso potrebbe essere il caso degli altri citati, per i quali niente in contrario ad aprire una discussione per capire l'orientamento generale della comunità a riguardo. --Pil56 (msg) 00:04, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Foto Statua Besenzanica

Nel segnalare che ho buttato giù qualche riga sull'ing. Ernesto Besenzanica, chiederei a qualche volenteroso di Roma se, a tempo perso, potesse fotografare la sua statua (un esempio, non "riciclabile" su WP è qui) ubicata nella Stazione di Roma Piazzale Flaminio. Grazie. Almadannata (msg) 14:48, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

tabelle percorsi stradali - ennesimo capitolo

vorrei portare all'attenzione le ultime modifiche effettuate da un utente anonimo, alle tabelle del percorso delle seguenti strade (e forse di altre, che non fanno parte della mia watchlist):

  1. Strada statale 38 dello Stelvio
  2. Sistema tangenziale di Bergamo
  3. Strada statale 671 della Val Seriana
  4. Strada statale 591 Cremasca

In sostanza è stata aggiunta una colonna "note" per evidenziare la classificazione della strada, ma così facendo, addio uniformità..non ho annullato tali modifiche poiché non mi sembra siano state stilate linee guida rigorose per la compilazione delle tabelle di percorso, tuttavia credo che sia necessario definirle una volta per tutte (addirittura, le linee guida attualmente contenute nella home page del progetto Trasporti consigliano di utilizzare il Template:Percorso strada, il quale mi sembra sia deprecato da almeno due anni). Cosa ne pensate?--Grasso83 (msg) 19:03, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ritengo che quella colonna sia veramente un pugno nell'occhio...oltre a non essere in uniformità con le tabelle ufficiali, non si può solo con un sombolo riportare tutto ciò che uno vuole dire per l'uscita o il tratto di strada in questione...secondo me è da riportare allo stato precedente, però appunto indicando delle linee guida precise...IMHO le tabelle autostradali, pur nella loro semplicità, sono molto più chiare e decisamente uniformi...e portebbero essere un valido esempio anche per quelle stradali. Ciau. --Gigillo83 (msg) 20:31, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Pesantissimo e pure errato/non sense: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_671_della_Val_Seriana --lucaf1 (msg) 20:47, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Già, non ha il minimo senso. Ad ogni modo è cosa buona e giusta riservarci un po' di tempo per creare le linee guida (definitive) per la compilazione delle tabelle, altrimenti ognuno si sente autorizzato a fare come più gli piace (anche il sottoscritto, purtroppo). La differenza tra tabelle autostradali (in cui il nome e la destinazione dello svincolo sono ben noti, e non danno adito ad errori o libere interpretazioni) e stradali è immensa. Eccone un chiaro esempio:
autostrada
A4 TORINO - TRIESTE
Tipo Indicazione ↓km↓ Note Provincia Strada europea
Torino - c.so Giulio Cesare 0 TO
tangenziale Nord
Torino Abbadia di Stura
Aeroporto di Caselle
Aosta - Trafori
1,8 TO
Chivasso Centro 17,2 TO
Chivasso Est
Raccordo Chivasso Est
20,6 TO
non autostrada
ASSE INTERURBANO DI BERGAMO
Note Tipologia Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia N° Strada Gestione

in costruzione
SP ex Briantea
Como
Lecco
0,0 6,5 BG SS 342 var Provincia
Val Brembana
SP ex SS 470 dir della Val Brembana
SP ex Briantea
0,0 12,0 BG SS 671 Provincia
innanzitutto il secondo caso è pesantissimo da leggere, difficile da modificare e/o integrare, e i nomi degli svincoli sono (talvolta) frutto di libere interpretazioni da parte dell'autore.--Grasso83 (msg) 22:07, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Nel caso in cui una strada abbia diversi nomi o diverse classificazioni tecniche si potrebbe fare come in questo caso: http://it.wikipedia.org/wiki/GVT . per il simbolo di strada ext. princ. o strada riservata ai veicoli a motore si potrebbe inserire al posto della numerazione della strada o creare una nuova colonna. --lucaf1 (msg) 22:16, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io innanzi tutto eliminerei la colonna gestione (che tanto dovrebbe già essere contemplata nel template della strada in oggetto), poi lascerei una sola chilometrica (questo secondo me vale sia x le SS che x le autostrade...usiamo la km che è ufficiale): secondo me è una colonna abbastanza inutile; per l'indicazione dell'uscita, mentre x le autostrade è univoca, x le SS può non esserlo: per questo indicherei o il nome dell'uscita (se presente) o 1 o max 2 comuni più prossimi all'uscita che si raggiungano da quella; non so se ha senso mettere le SP negli incroci...penso che si farebbero delle file chilometriche se bosognasse inserire pure queste...Mentre la colonna delle note andrebbe posizionata dove è messa quella dell'esempio dell'autostrada, e non come prima (non ha senso inserirla prima di tutto).Che ne dite?--Gigillo83 (msg) 23:26, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
A parer mio l'unica differenza tra le tabelle autostradali e quelle stradali dovrebbe essere il colore delle icone. Per ciò che riguarda il numero di informazioni messe a corredo del nome dello svincolo, anche in certe autostrade (es. Tangenziale Ovest di Milano) la tabella è ricchissima di informazioni.--Grasso83 (msg) 12:26, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Appunto, forse anche troppo ricca!:) ritengo che quando ci sono già 3 informazioni scritte in piccolo sia già il massimo...non penso che sia "utile" scrivere 5 o 6 righe per ogni uscita! Appunto, l'unica differenza esistente dovrebbe essere il colore, ma l'impostazione dovrebbe, secondo me, rimanere immutata...--Gigillo83 (msg) 14:42, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Già. Non comprendo, sinceramente, per quale ragione da due anni e mezzo a questa parte non si usi più il Template:Percorso strada, utilizzato ora solo da pochissime voci. Questo template forniva (e fornisce tuttora) una rappresentazione schematica, essenziale, standardizzata dei percorsi di strade e autostrade. Con i dovuti aggiustamenti, ritengo che sia possibile diffondere il suo uso, anche se ciò comporterebbe uno sforzo non da poco per adeguare le voci esistenti.--Grasso83 (msg) 17:01, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

In quella voce ci sono sia le metropolitane classiche pesanti e leggere sia altro.

Che ne dite di eliminare l'altro? Fa solo una gran confusione... --lucaf1 (msg) 20:36, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Eliminerei senza dubbio le metrotranvie.--Friedrichstrasse (msg) 22:50, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

NSA e classificazione strade anas

Ho inviato una mail all'anas riguardo la questione della classificazione delle strade.

La mail non è riproducibile ma in sisntesi dice che:

  • le strade di nuova apertura realizzate dall'anas sono classificate con decreto del ministero delle infrastrutture
  • le strade di nuova apertura sono classificate come NSA
  • recentemente è stato disposto che se la strada nuova ha una chiara connotazione territoriale la classificazione è ammessa (ad esempio la SS85var). Tuttavia La circostanza, tuttavia, non costituisce classificazione definitiva della strada.

Infine la cosa più curiosa dicono che NSA significhi Nuova Strada Aperta --lucaf1 (msg) 16:18, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Anche perchè qua: http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:5bHZDeuyUL8J:www.stradeanas.it/index.php%3F/sala_stampa/comunicati_stampa/scarica/arg/comunicati/id/3322+NSA+nuova+strada+anas&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgwXurw32xZbpcfdqhwAAdQ4WWq2-ZLcUwJVcqju6Z8wpvRs7PZ7hYEuNaMRsc6RKbUzC3Bv8hkGpglbiJvgbxCKS7KXwJ5qw-ToEj-L4WitC3iXwzk_ypnyl67nB1KeqhoA44U&sig=AHIEtbS3LCvjwuQ4N-HgZrZa9zaVyYyCiQ parla di ANAS e non aperta anche se è solo una pagina... --lucaf1 (msg) 16:22, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Evidentemente nemmeno loro hanno le idee chiare...ti hanno detto che le chiamano NSA, ma che qualche volta le classificano normalmente...E se anche loro non sanno nemmeno il significato della loro sigla NSA allora siamo proprio alla frutta! Non ho praticamente più parole....--Gigillo83 (msg) 17:25, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
Attenzione però... La classificazione sostitutiva vale solo qualche volta con alcuni parametri praticamente soggettivi... Ma comunque non è definitiva fino a quando non c'è il decreto :D Scadendo nei luoghi comuni si vede che è una situazione italiana --lucaf1 (msg) 19:26, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
Eh sì, siamo proprio in Italia....--Gigillo83 (msg) 20:01, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nuovo logo del Progetto:Trasporti

Ogni tanto provo a riproporre la discussione per il rinnovo del logo del progetto e del portale, sperando di arrivare ad una conclusione... L'ultima volta era luglio ed eravamo arrivati ad una versione di Flanker secondo me buona (riporto sotto), dopo proposte mie, di Vajo e di Horatius che trovate nell'archivio del Laboratorio grafico.

150px - 30px

Il logo funziona anche piccolo, è svg, rende l'idea dei trasporti anche se in modo astratto: che ne dice la comunità? Ciao, Paolos 15:42, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non è male come proposta..per me potrebbe andare benissimo...--Gigillo83 (msg) 17:21, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non fosse altro che per la tua (educatissima) costanza, l'ho sostituito nelle due pagine del Progetto; vediamo se ci sono reazioni negative :-) --Pil56 (msg) 17:22, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io non posso che sostenere, come ho già sostenuto allora, la proposta di Flanker :-)--threecharlie (msg) 17:24, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

ferrovia Milano-Asso vs ferrovia Milano-Canzo/Asso

Discussione:Ferrovia Milano-Asso#Nome linea. -- Ciao, Mol (msg) 21:48, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nomi di linee ferroviarie

Un utente ha spostato ferrovia Varese-Como a ferrovia Como-Varese, enella voce ferrovia Milano-Chiasso ha modificato il nome della linea in Ferrovia Milano - Como - Chiasso. È corretto?--Friedrichstrasse (msg) 16:17, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho rollbackato la modifica nella Milano-Chiasso. Mi sembra che l'utente Fede86co cerchi di arrivare ad un consenso sulla voce della Milano-Asso, puntando sull'esasperazione. -- Ciao, Mol (msg) 16:20, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Risposto a Varese-Como? O magari Malnate-Grandate?--Friedrichstrasse (msg) 16:23, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
La Malnate-Grandate è solo il tratto dismesso, le ferrovia era nata per collegare Como a Varese. Fino a stasera non ho accesso ai documenti e quello che dichiara Fede86co è - per me - da prendere cum grano salis. -- Ciao, Mol (msg) 16:28, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
In ogni caso la linea guida di wikipedia prevede di denominare le linee da ovest a est, e da nord a sud, a meno che il nome universalmente noto non sia l'inverso (es. Torino-Ceres). Riguardo alla prospettiva storica, non forzerei troppo la questione, altrimenti arriveremmo a scorporare la ferrovia Milano-Bologna in MI-PC e PC-BO, o a inserire la Treviglio-Bergamo-Rovato nella Milano-Venezia, e così via.--Friedrichstrasse (msg) 16:31, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Hai ragione. -- Ciao, Mol (msg) 16:34, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quindi cosa proponi? A me non dispiacerebbe Malnate-Grandate.--Friedrichstrasse (msg) 16:36, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Qui a Como ho sentito parlare qualche volta della Varese-Como (o Como-Varese) ma non ho MAI sentito parlare della Grandate-Malnate... Paolos 16:39, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

(a capo)@Sinigagl: Malnate-Grandate viene (spesso?) usata per indicare il tratto dismesso e quindi per estensione anche all'intera linea ferroviaria storica. Può essere che sia solo usato in ambienti ferroviari: già questo fa capire che sarebbe preferibile indicarla come Varese-Como (o Como-Varese).
@Friedrichstrasse: vista la situazione di mio coinvolgimento personale nella vicenda Milano-Asso preferisco non proporre nulla, ricordo che se non esiste un nome storico noto e c'è sostanziale equivalenza fra le due città, si preferisce intestare la voce seguendo la direzione dei treni dispari (che spesso, ma non sempre vedi questa, va da nord a sud e da ovest a est). -- Ciao, Mol (msg) 08:16, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sì, condivido. Paolos 11:34, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
La Varese-Como Vedi in realtà Malnate-Grandate visto che utilizzava tratte comuni di altre due linee Mi-Varese e Mi-Como era detta e conosciuta di più come La Traversata Qui, Qui e anche Qui. Lo stesso nome viene utilizzato in un articolo pubblicato sulla rivista iTreni (286/2006) di qualche anno fa.--Anthos (msg) 18:46, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mai sentito parlare di Traversata... Paolos 19:16, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mica l'ho inventato:leggi i link indicati.--Anthos (msg) 19:59, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Tu non l'hai inventato e io non l'ho mai sentito, pur essendo di Como... Paolos 18:01, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche quelli che ne parlano sono delle zone in questione....comunque non te la prendere, la mia era solo una segnalazione in più...:-)--Anthos (msg) 18:39, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Servizio ferroviario suburbano di Brescia

Mi chiedo se non dovremmo creare un voce per questo servizio esercito da LeNord sulla tratta Bresca-Iseo della linea Brescia-Edolo. I treni sono classificati "S" (suburbani), analogamente alle linee S di Milano. Qui un pdf con gli orari della linea. Il servizio è a frequenza oraria.--Friedrichstrasse (msg) 16:34, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

È una storia complicata e al momento al 90% è wannabe. Dalla voce della Brescia-Iseo-Edolo (che ho scritto io, a parte i riferimenti alle velocità commerciali che non sono nelle mie corde) che credo riassuma bene la situazione attuale:

«

  • S. Treni di tipo regionale, a cadenza bioraria dal lunedì al venerdì, che servono tutte le stazioni attive della direttrice Brescia-Iseo. Il principio è simile a quello presente linee suburbane milanesi da cui viene tratta d'ispirazione l'iniziale che etichetta questo tipo di servizio. Il tempo complessivo di viaggio è di circa 30 minuti e la velocità commerciale è analoga a quella dei treni regionali;
  • S/. È una variante della S che effettua otto coppie di corse a cadenza oraria dal lunedì al venerdì sulla direttrice Brescia-Castegnato e serve a garantire una elevata frequenza sulla tratta urbana della ferrovia.»
Personalmente non ritengo la S un servizio suburbano. È ancora troppo lontano dal concetto di suburbana come esistente a Milano, per dire: il Brescia-Iseo (S) è sovrapposto al Brescia-Breno (R), il quale a sua volta è complementare al treno diretto Edolo-Brescia (RE), che però oltre Iseo effettua poche fermate, a differenza dei corrispondenti RE sulle linee FNM. La S/, invece, ha i giorni contati: è un servizio nato con l'idea di tramutarlo in futuro in una sorta di linea 2 della metropolitana di Brescia, istituendo due nuove fermate e una nuova stazione, quella di Gussago-Mandolossa, che funzionasse da interscambio. Con le recenti difficoltà economiche della provincia di Brescia, sembra che i lavori di queste infrastrutture siano rimandate a data da destinarsi.
C'è da dire che, a confondere le idee, la Provincia (ma solo lei) chiama S21 l'intero servizio sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, comprendente quandi anche gli RE e gli R. L'idea di fondo sarebbe quella di estendere l'attuale Sistema ferroviario suburbano di Milano all'intera Lombardia. Per quanto riguarda Brescia, oltre alla S21 (Brescia-Edolo) si istituirebbero la S22 (sulla Brescia-Cremona), la S23 (sulla Brescia-Piadena), la S24 (sulla Brescia-Bergamo), la S24/ (Paratico-Brescia), la S25 (Milano-Brescia-Verona), la S26 (Brescia-Montichiari, in questo caso si costruirebbe un raccordo dalla stazione di Montirone, sulla Brescia-Parma, che si biforca in due direzioni: Montichiari e l'aeroporto di Montichiari). A differenza dell'SFMR, che è ampiamente documentato e attende solo di essere attivato, le voci che circolano su questo progetto sono poche, dette quasi a mezza bocca (salvo poche eccezioni) e soprattutto fatte nei periodi elettorali.
Concludendo: personalmente credo che le informazioni possano rimanere all'interno della voce della Brescia-Iseo-Edolo, sia esso definibile un servizio suburbano oppure un regionale a corto raggio. Comunque, ritengo improprio utilizzare il termine "sistema ferroviario suburbano di Brescia" in questo contesto, sia perché sarebbe riferito ad una sola linea e quindi non propriamente un sistema, sia perché questo nome dovrebbe essere riservato ad un progetto più vasto, ora allo stadio di progetto e quindi non enciclopedico.
PS: la fonte di questa mia dissertazione sul progetto attuale è "La Metropolitana Provinciale - Il sistema della mobilità per le famiglie bresciane", distribuito l'anno scorso dall'assessorato ai Trasporti della provincia di Brescia: una delle poche eccezioni di cui sopra. -- Ciao, Mol (msg) 18:33, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]
Tutto chiaro e condivisibile. Hai un parere anche su altri "servizi ferroviari suburbani" quali quelli di Bari, Potenza, Messina, Reggio C. e Cagliari?--Friedrichstrasse (msg) 18:35, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]
No. Mi dispiace. -- Ciao, Mol (msg) 00:26, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nuova grafica simboli Metropolitana di Roma

Salve a tutti, dopo un lungo assenteismo sono tornato per aggiornare un po’ di cose, fra cui i simboli delle linee della metro (ops, scusate, del metrò ;) di Roma. Già che c’ero ho anche creato un simbolo temporaneo per la B1, in attesa di vedere se il simbolo ufficiale sarà più largo di quello della B, oppure se faranno come ho fatto io, cioè stipare B1 nello stesso spazio in cui sta la B.

Francamente non so che fare, invece, con il simbolo principale. Potrei semplicemente adeguare il colore da rosso a porpora come negli altri simboli, o posso copiare in SVG il nuovo simbolo (la M inserita nel disegno del Campidoglio, riempito color porpora). Però quello credo sia il simbolo della società, e quindi soggetto a problemi di copyright, quindi si dovrebbe usare forse solo nelle voci che riguardano Metropolitane di Roma SpA?

Ditemi la vostra, così vedo se sostituire il vecchio integralmente, o aggiornare i colori del vecchio e aggiungere il nuovo logo. --ColdShine 20:52, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Premetto che non sono di Roma e non conosco la situazione reale dal 1 gennaio; per quanto riguarda il logo con il Campidoglio direi che la tua deduzione è più che corretta sul marchio registrato e sul fatto che poi non possa essere usato se non nella voce principale. --Pil56 (msg) 09:14, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Quanti siamo ?

Egregi Signori, poiché a breve dovrei iscrivermi gradirei sapere quanti sono gli iscritti che scrivono abitualmente sui trasporti a guida vincolata terrestri (ferrovie, tram, metropolitane e affini). Ciò per un miglior coordinamento e interscambio. Cordialità, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 13:51, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Che tu decida di "iscriverti" anziché collaborare solo come ip, come hai fatto finora, mi fa piacere :-)
La tua domanda non ha una risposta precisa ed univoca; siamo in diversi a cercare di collaborare anche su quel tipo di voci e un coordinamento sull'argomento è sempre meglio farlo qui su queste pagine, oppure sulle pagine di discussione delle singole voci, piuttosto che farle sulle pagine di discussione degli utenti.
Ovviamente se ho mal interpretato la tua domanda, riformulala pure :-) --Pil56 (msg) 09:06, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Risposta corretta, grazie. Spero di poter fare qualcosa dati i molti impegni personali e professionali (vedrete meglio dalla mia pagina, quando mi sarò iscritto). Cordialità, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 09:14, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Pagine con elenchi di linee bus

Ciao a tutti. Avevo creato sotto Natale delle pagine con gli elenchi delle linee autobus dell'ATAC Roma, ma queste sono state cancellate dopo regolare votazione il 3 gennaio. Ora mi si pone un dubbio: la principale motivazione addotta per la cancellazione è che le linee autobus non sono considerate enciclopediche (e quelle dei tram e delle metro si... bah!); ma allora se fosse davvero così, perché nella pagina dell'ATAF Firenze, della CTP Napoli, dell'ATM Milano, dell'AMT Genova e in molte altre pagine questi elenchi di linee sono ancora presenti? A mio parere sarebbe giusto o cancellare tutte gli elenchi di linee autobus, o non cancellarne nessuno. Voi del portale trasporti cosa pensate a riguardo? Mi piacerebbe avere la vostra opinione.

Odudi (msg) 17:12, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Penso che si potrebbero e si dovrebbero cancellare.--Friedrichstrasse (msg) 17:25, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per me sarebbe giusto ragionare sull'enciclopedicità o meno delle linee, cercando di capire se e perchè i tram siano diversi dai bus (dal punto di vista trasportistico, sia chiaro). Finora qualcuno ha preferito ragionare su casi locali (e in maniera molto superficiale, come testimonia la pagina ACTV attuale) lanciando crociate con l'unico obiettivo di rimuovere le tabelle con le indicazioni delle varie linee dei bus. Per quanto mi riguarda, non vedo differenze sensibili tra tram e bus (nel senso che l'infrastruttura che richiedono i primi non è così complicata...) e credo che una rete di bus sia molto più enciclopedica di una tranvia di una manciata di km. Ovviamente sono contrario a citare i percorsi per esteso (cambiano spesso) ma un'indicazione dei capilinea e del percorso sommario (frazioni attraversate, ecc.) può essere utile alla stesura di un'enciclopedia. Ovviamente IMHO. --TheWiz83 (msg) 17:49, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con TheWiz83 (infatti la pagina da me creata riportava solamente un elenco delle linee con i relativi capilinea). Però secondo me bisognerebbe uniformare: inserire le linee oppure non inserirle. Magari si potrebbe fare una votazione, in modo tale da decidere una volta per tutte ed evitare, per par condicio, che la pagina di un'azienda riporti le linee bus e altre no.Odudi (msg) 18:26, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Anche il mio parere è concorde con quello di TheWiz83...secondo me è utile avere un elenco con solo i capolinea delle linee, sia di bus che di tram che di filobus...Ovviamente non penso sia necessaria una pagina per ogni linea, ma una lista sintetica sì....ciau --Gigillo83 (msg) 22:36, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Riporto il mio parere (che si può leggere anche sopra) sull'esigenza di avere voci sulle reti di trasporto pubblico che siano organiche e la mia contrarietà a voci formate da meri elenchi. -- Ciao, Mol (msg) 23:21, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Parere mio, (credo più volte espresso in passato): È enciclopedico tutto ciò che ha contenuto: anche un elenco SE corredato di commento, spiegazione, motivazione o metodologia relativi (-non un mero elenco e basta-) è enciclopedico. Quindi una voce relativa ad una qualsiasi rete di trasporto su strada o su ferrovia, per mare o per aria ha motivo di essere considerata enciclopedica. Anche una reta di trasporti TIR o merci su gomma se corredata di dati, storia, strategie etc... (NON solo elenco di linee e basta) è enciclopedica. Se partiamo da questo credo che il problema sia limitato soltanto a:
  • Elenco di linee=NO
  • Elenco ragionato e commentato di linee=SI

--Anthos (msg) 19:43, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Classificazione stazioni trenitalia

Qualcuno ha gia' scoperto dove sono finite le tabelle delle stazioni con relativa categoria (Gold, Silver, ecc...) sul sito di Trenitalia? I vecchi link usati come fonte nelle voci sono offline, quello che spiegava le differenze [1] e' stato sostituito da questo nuovo indirizzo [2], ma le singole tabelle con le stazioni regione per regione non le trovo piu'. Ho trovato (grazie al motore di ricerca interno al sito, dal menu' non ero riuscito ad arrivarci) solo questa pagina [3] con gli indirizzi delle stazioni e questa [4] con i servizi presenti. --Yoggysot (msg) 23:36, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Con la premessa che la mia è una risposta ironica, chissà mai che Trenitalia abbia finalmente deciso di eliminare quella str..... delle classificazioni commerciali (che da queste parti abbiamo sempre visto come il fumo negli occhi e come una cosa che di enciclopedico aveva meno che niente) :-) :-) --Pil56 (msg) 09:08, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Qua come vengono classificate le stazione con tutti i parametri: [5]. Qua, regione per regione la categoria: [6] --lucaf1 (msg) 13:04, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Pil56 (e con meno ironia... quella classificazione è fatta per scopi puramente commerciali, che di tecnico e obiettivo hanno ben poco). --TheWiz83 (msg) 14:54, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Pil56 e TheWiz83; La categorizzazione non è di Trenitalia s.p.a. ma della società (che ha cambiato nome di tanto in tanto..) del gruppo FS investita della mansione di vendere, affittare, cedere la maggior parte del patrimonio immobiliare di Stato. È ovvio che in base al valore immobiliare (e non al valore per i servizi ferroviari offerti) è stata fatta tale categorizzazione. A nulla importa poi che tante stazioni Silver non abbiano a disposizione dei viaggiatori neanche sale d'aspetto,panchine o servizi.. perchè ceduti a privati per altro uso....Privato (o privarsi?) è bello :-( --Anthos (msg) 19:51, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie :) Io le cercavo su trenitalia.it perche' era li' che mi mandava la pagina a cui puntavano i vecchi link. Per il resto la categorizzazione e'comunque una delle caratteristiche della stazione (seppur usata praticamente solo per scopi commerciali), per cui non vedo nulla di strano nell'inserire l'info nella voce. --Yoggysot (msg) 04:27, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

Domanda preliminare all'avvio della collaborazione. Dove finisce l'enciclopedicità (e quindi la pubblicabilità su Wikipedia)? Esempio per le locomotive a vapore italiane: nessuno credo possa discutere dell'enciclopedicità del gruppo 691 FS, ma come giudicare l' 898 FS, che secondo una lettera del noto storiografo ing. Fabio Cherubini pubblicata nell'ultimo fascicolo de I treni potrebbe essere stato il primo gruppo italiano di locomotive da manovra? Cordialità, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 09:57, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Enciclopedica.--Friedrichstrasse (msg) 10:27, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Considerazione di carattere generale: le voci relative a qualsiasi rotabile ferroviario non dovrebbero essere afflitte dai problemi presenti in altre tipologie di mezzi di trasporto, cioè quella di inserimenti a carattere promozionale o di "tifosi"; per me sono tutte enciclopediche. --Pil56 (msg) 11:08, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Qualsiasi rotabile, anche il più scarcagnato a mio avviso fa storia...--Anthos (msg) 19:52, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Chiariamo allora. Ovviamente è impossibile, p. es., descrivere tutte le tipologie costruttive (le locomotive a vapore, come citai ultimamente in Ingegneria ferroviaria, dovrebbero essere state circa 636000, e considerando anche le varianti e modifiche il numero sale ancora: ricordate il titolo dell'articolo del compianto Mascherpa "Mille facce dell'835"?). Occorre scegliere le prime da descrivere, tenendo presenti lo stato delle fonti e della letteratura e il fatto che ognuno di noi ha un tempo limitato. Sono ancora validi i criterei di enciclopedicità proposti a suo tempo da altro Utente: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jollyroger/Vocetreno ? Inoltre: ci sono casi, come quello del gruppo 898 FS, di macchine costruite in pochissime unità o, come quello del gruppo E.471 FS addirittura mai entrate in servizio, eppure tutti e due, contestualizzati, sono fondamentali. L'esempio dell'esemplare unico A 1 60163 Tornado in en.Wiki http://en.wikipedia.org/wiki/LNER_Peppercorn_Class_A1_60163_Tornado non ci è di grande aiuto: la voce - eccellente - è giustificata dal fatto che trattasi della prima locomotiva a vapore per treni espressi costruita "ex novo" da decenni. Quindi: che fare ? Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 13:15, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]


Sulla Topolino amaranto...

si andrebbe un incanto, ma la voce Fiat 500 verrà giustamente devetrinata per mancanza di fonti, ed è un peccato per il valore storico della vettura. Ho aggiunto circa 15 fonti e pubblicazioni web, ma sarebbe carino se ricevesse altre attenzioni. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:43, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]