Neutrone: differenze tra le versioni
→Storia: Aggiunta di un dettaglio Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 21: | Riga 21: | ||
}} |
}} |
||
Il '''neutrone''' è una [[particella subatomica]] composita (non [[Particella elementare|elementare]]) con [[carica elettrica]] netta pari a zero, costituita da un [[quark up]] e due [[quark down]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1105/1105.3694.pdf|titolo=The neutron and its role in cosmology and particle physics|autore=Dirk Dubbers|autore2=Michael G. Schmidt|sito=arXiv|p=24}}</ref> In quanto formato da [[Quark (particella)|quark]] appartiene alla famiglia degli [[Adrone|adroni]], in particolare al gruppo dei [[Barione|barioni]], con [[numero barionico]] +1.<ref>{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Forces/color.html|titolo=The Color Force|sito=hyperphysics.phy-astr.gsu.edu|accesso=2024-03-12}}</ref> Avendo [[spin]] semi-intero (½ <math> \hbar</math>) è un [[fermione]].<ref>{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Particles/spinc.html|titolo=Spin classification of particles|sito=hyperphysics.phy-astr.gsu.edu|accesso=2024-03-03}}</ref> Il suo simbolo è ''n'', mentre il numero di neutroni presenti in un dato [[nucleo atomico]] ha simbolo ''N'' e corrisponde alla differenza tra il [[numero di massa]] ''A'' e il [[numero atomico]] ''Z''.<ref>{{Cita web|url=https://chemed.chem.purdue.edu/genchem/topicreview/bp/ch6/atom_emrframe.html#:~:text=The%20number%20of%20neutrons%20is,the%20atomic%20number%20(Z).|titolo=The Atom and Electromagnetic Radiation|sito=Purdue University}}</ref> Il neutrone non è stabile come particella isolata: è soggetto al [[Decadimento beta|decadimento beta negativo]], dando origine a un [[protone]], un [[elettrone]] e un [[antineutrino]].<ref>{{cita web|url=https://neutrinos.fnal.gov/sources/beta-decay/|lingua=en|titolo=Neutrinos from beta decay}}</ref> |
|||
Il '''neutrone''' è una [[particella subatomica]] costituita da un [[quark up]] e due [[quark down]], con [[carica elettrica]] netta pari a zero.<ref>È improprio dire con carica "neutra" perché in fisica si riconoscono solo due tipi di carica, positiva e negativa.</ref> In quanto formato da [[Quark (particella)|quark]] appartiene alla famiglia degli [[Adrone|adroni]], in particolare al gruppo dei [[Barione|barioni]]. Avendo [[spin]] semi-intero è un [[fermione]]. |
|||
I neutroni, insieme ai protoni, entrano a far parte dei [[Nucleo atomico|nuclei]] degli [[elemento chimico|elementi chimici]] facendo sì che esistano gli [[Isotopo|isotopi]] di un elemento, che infatti differiscono solo per il numero di neutroni nel loro nucleo; fa eccezione il nucleo più semplice, il [[prozio (chimica)|pròzio]], primo isotopo dell'[[idrogeno]], che contiene solo un protone ed è stabile. Eccetto questo caso, la presenza dei neutroni nel nucleo è essenziale per la loro stabilità. Al crescere del numero di massa dei diversi elementi, il numero di neutroni negli isotopi stabili di un elemento tende a crescere maggiormente rispetto al numero di protoni (numero atomico): il rapporto ''N''/''Z'', che per elementi leggeri è intorno a 1, può arrivare a circa 1,5 e anche un po' oltre per quelli più pesanti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=W.|cognome=Gelletly|data=2002-01|titolo=A Review of: “Nucleus: A trip into the heart of matter. By R. Mackintosh, J. Ai-Khalili, B. Jonson, and T. Pena, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD, 2001 ISBN 0-801 8-6860-2”|rivista=Nuclear Physics News|volume=12|numero=2|pp=38–38|lingua=en|accesso=2024-03-03|doi=10.1080/10506890208232671|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/10506890208232671}}</ref> |
|||
Ha [[massa a riposo]] di {{M|939,57|ul=MeV}}/[[velocità della luce|c²]], leggermente superiore a quella del [[protone]], e, ad eccezione del [[Prozio (chimica)|più comune isotopo dell'idrogeno]] (il cui [[nucleo atomico]] consiste di un singolo protone), compone i [[Nucleo atomico|nuclei]] insieme al protone,<ref>{{en}} [http://www.thermopedia.com/content/973 Thermopedia, "Neutrons"]</ref> con il quale si trasforma in continuazione mediante l'emissione e l'assorbimento di [[pione|pioni]]. |
|||
La sua [[antiparticella]] è l'[[antineutrone]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bruce|cognome=Cork|nome2=Glen R.|cognome2=Lambertson|nome3=Oreste|cognome3=Piccioni|data=15 novembre 1956|titolo=Antineutrons Produced from Antiprotons in Charge-Exchange Collisions|rivista=Physical Review|volume=104|numero=4|pp=1193–1197|lingua=en|accesso=18 settembre 2022|doi=10.1103/PhysRev.104.1193|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRev.104.1193}}</ref> che ha la stessa massa, carica (nulla) e spin ed è composto dagli [[antiquark]] corrispondenti ai quark del neutrone. L'antineutrone è ugualmente soggetto al decadimento beta, con la stessa vita media e la stessa [[energia di decadimento]], dando luogo a un [[antiprotone]], un [[positrone]] e un [[neutrino]] elettronico. Il suo numero barionico è -1, l'opposto di quello del neutrone. |
|||
Contrariamente al protone, al di fuori del nucleo il neutrone è instabile e ha una [[vita media]] di circa 15 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.lescienze.it/news/2003/10/21/news/la_vita_media_del_neutrone-587477/|titolo=La vita media del neutrone|sito=Le Scienze|data=21 ottobre 2003|accesso=2021-09-20}}</ref> Il suo [[decadimento]] dà luogo a un protone, un [[elettrone]] e un [[antineutrino]] secondo la reazione <math>n \to p + e^- + \bar{\nu}_e</math>([[decadimento beta]]); l'energia rilasciata è Q = 0,782 ± 0.013 MeV.<ref>Basic Ideas and Concepts in Nuclear Physics: An Introductory Approach, Third Edition; K. Heyde Taylor & Francis 2004. Print {{ISBN|978-0-7503-0980-6|978-1-4200-5494-1}}. {{doi|10.1201/9781420054941}}. [http://www.crcnetbase.com/doi/abs/10.1201/9781420054941 full text]</ref> |
|||
== Storia == |
== Storia ed etimologia == |
||
⚫ | |||
⚫ | Nel 1930, in [[Germania]], [[Walther Bothe]] e [[Herbert Becker]] osservarono che, se le particelle alfa del [[polonio]], dotate di grande energia, incidevano su nuclei di elementi leggeri, specificatamente [[berillio]], [[boro]] e [[litio]], veniva prodotta una radiazione particolarmente penetrante. In un primo momento, si ritenne che potesse trattarsi di radiazione gamma, sebbene si mostrasse più penetrante dei [[raggi gamma]] allora conosciuti e i dettagli dei risultati sperimentali fossero difficili da interpretare in tali termini. |
||
⚫ | Il successivo contributo fu apportato negli anni tra il 1931 e il 1932 da [[Irène Joliot-Curie|Irène Curie]] e suo marito [[Frédéric Joliot-Curie]] a [[Parigi]]: essi mostrarono che questa radiazione misteriosa, se colpiva [[paraffina]] o altri composti contenenti [[idrogeno]], ne provocava l'espulsione di protoni di alta energia. Ciò non era del tutto in contrasto con l'ipotesi di radiazione gamma; tuttavia, un'analisi quantitativa dettagliata rendeva difficile accettare questa ipotesi. All'inizio del 1932, il fisico [[James Chadwick]], in [[Inghilterra]], eseguì una serie di misurazioni che mostrarono come l'ipotesi dei [[raggi gamma]] non fosse in grado di spiegare completamente i dati sperimentali. Egli ipotizzò che la radiazione penetrante del berillio consistesse in particelle neutre dotate di massa approssimativamente uguale a quella dei protoni, la cui esistenza era stata proposta più di un decennio prima, senza che fossero stati realizzati esperimenti efficaci per rivelarla; pubblicò la sua scoperta nel 1932.<ref>{{Cita web|url=https://web.mit.edu/22.54/resources/Chadwick.pdf|titolo=Possible Existence of a Neutron|autore=James Chadwick|sito=Nature|p=312}}</ref> |
||
⚫ | Nel |
||
A questa particella neutra scoperta da Chadwick venne dato il nome di neutrone, ma fu il chimico W. D. Harkins a coniare per esso tale denominazione diversi anni prima (1921),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=William D.|cognome=Harkins|data=1921-09|titolo=XXXIX. The constitution and stability of atom nuclei . (A contribution to the subject of inorganic evolution.)|rivista=The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science|volume=42|numero=249|pp=305–339|lingua=en|accesso=1º marzo 2024|doi=10.1080/14786442108633770|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14786442108633770}}</ref> quando il neutrone era ancora solo ipotizzato, sebbene attivamente cercato.<ref>{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=Egon|cognome2=Wiberg|nome3=Arnold Frederik|cognome3=Holleman|titolo=Anorganische Chemie|edizione=103. Auflage|data=2017|editore=De Gruyter|p=89|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=N.|cognome=Feather|data=1960-02|titolo=A history of neutrons and nuclei. Part 1|rivista=Contemporary Physics|volume=1|numero=3|pp=191–203|lingua=en|accesso=1º marzo 2024|doi=10.1080/00107516008202611|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00107516008202611}}</ref> A differenza che nel caso del protone, il cui nome [[Ernest Rutherford|Rutherford]] fece derivare integralmente dal [[Lingua greca antica|greco]] (radice e suffisso),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Orme|cognome=Masson|data=1921-02|titolo=XXIV. The constitution of atoms|rivista=The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science|volume=41|numero=242|pp=281–285|lingua=en|accesso=1º marzo 2024|doi=10.1080/14786442108636219|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14786442108636219|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621193214/https://zenodo.org/record/1430963#.XQ0wxXbP1qY}}</ref> il nome neutrone deriva dalla radice dell'aggettivo [[Lingua latina|latino]] ''neutralis'', o anche da ''neuter,'' (neutro<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=NEUTRALIS100|titolo=DIZIONARIO LATINO OLIVETTI - Latino-Italiano|accesso=1º marzo 2024}}</ref>), cioè ''neutr-'', cui venne aggiunto il suffisso ''-on''<ref>In greco «''-ον''» (-on) è la desinenza del [[nominativo]] [[singolare]] dei nomi [[Neutro (linguistica)|neutri]] della [[Seconda declinazione del greco antico|seconda declinazione]].</ref> (''-one'', in italiano<ref>{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/www.internazionale.it|titolo=Italianizzare > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|lingua=it|accesso=2022-09-19}}</ref>), suffisso che si suole dare alle particelle materiali e non materiali del mondo microscopico ([[mesone]], [[muone]], [[fotone]], [[fonone]], [[eccitone]], etc.), o anche a intere classi di particelle ([[Fermione|fermioni]], [[Bosone (fisica)|bosoni]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/one_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/one_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/|titolo=-one - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=1º marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Cambridge physics in the thirties|data=1984|editore=Hilger|ISBN=978-0-85274-761-2}}</ref> |
|||
⚫ | Il successivo contributo fu apportato negli anni tra il |
||
Tuttavia, già l'italiano Ettore Majorana nel 1831, quindi prima della lettera inviata alla rivista "Nature" con la quale Chadwick annunciava la possibile esistenza del neutrone, era giunto a una conclusione simile, affermando addirittura: "Che sciocchi, hanno scoperto il protone neutro e non se ne sono accorti". |
|||
L'antineutrone venne scoperto oltre trent'anni dopo, nel 1956, da un gruppo di fisici al [[Bevatron]], Bruce Cork, Glen Lambertson, [[Oreste Piccioni]], e William Wenzel.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bruce|cognome=Cork|nome2=Glen R.|cognome2=Lambertson|nome3=Oreste|cognome3=Piccioni|data=1956-11-15|titolo=Antineutrons Produced from Antiprotons in Charge-Exchange Collisions|rivista=Physical Review|volume=104|numero=4|pp=1193–1197|accesso=2024-03-12|doi=10.1103/physrev.104.1193|url=http://dx.doi.org/10.1103/physrev.104.1193}}</ref> |
|||
== Proprietà == |
== Proprietà == |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
Il neutrone ha una [[massa a riposo]] di 1,008664 [[Unità di massa atomica|u]]<ref>{{Cita web|url=https://physics.nist.gov/cuu/Constants/index.html|titolo=Fundamental Physical Constants from NIST|sito=physics.nist.gov|accesso=2024-08-09}}</ref> o 939,565 [[Elettronvolt|MeV]]/[[velocità della luce|''c''²]],<ref>{{Cita web|url=https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mnc2mev%7Csearch_for=neutron|sito=physics.nist.gov|accesso=2024-03-03}}</ref> leggermente superiore a quella del [[protone]] (1,007276 u o 938,272 MeV/''c''²):<ref>{{Cita web|url=https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mpc2mev|titolo=CODATA Value: proton mass energy equivalent in MeV|sito=physics.nist.gov|accesso=2024-08-09}}</ref> questo comporta che, contrariamente al protone, al di fuori del nucleo esso sia instabile:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K|cognome=Nakamura|data=2010-07-01|titolo=Review of Particle Physics|rivista=Journal of Physics G: Nuclear and Particle Physics|volume=37|numero=7A|pp=075021|accesso=2024-03-03|doi=10.1088/0954-3899/37/7a/075021|url=https://doi.org/10.1088/0954-3899/37/7A/075021}}</ref> [[Decadimento particellare|decade]] in un protone, un [[elettrone]] e un [[antineutrino]] elettronico, secondo la reazione: |
|||
<math>n \to p + e^- + \bar{\nu}_e</math> |
|||
([[decadimento beta]]); l'energia rilasciata è {{M|0,782|0,013|u=MeV}} e si manifesta come [[energia cinetica]] delle particelle prodotte; Questa [[energia di decadimento]] risulta dalla differenza, moltiplicata per ''c''², tra la massa a riposo del neutrone e la somma di quella del protone (938,272 MeV/''c''²), dell'[[elettrone]] (0,511 MeV/''c''²) e dell'[[antineutrino]] (trascurabile).<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Bendiscioli|titolo=Fenomeni radioattivi|ed=2|anno=2013|editore=Springer|pp=163-164|capitolo=7.2 Condizione energetica per il decadimento β|ISBN=978-88-470-5452-3|doi=10.1007/978-88-470-5453-0}}</ref> In rarissimi eventi di tale decadimento l'elettrone emesso resta unito al protone prodotto, formando un atomo di idrogeno e l'antineutrino si porta via la grande maggioranza dell'energia di decadimento.<ref>{{Cita web|url=https://arxiv.org/abs/1802.01804v3|titolo=Neutron Lifetime and Axial Coupling Connection|autore=Andrzej Czarnecki, William J. Marciano, Alberto Sirlin|sito=arXiv.org|data=2018-02-06|lingua=en|accesso=2024-08-09}}</ref> La [[vita media]] del neutrone è di circa 15 minuti;<ref>{{cita libro|autore=K. Heyde Taylor e Francis|titolo=Basic Ideas and Concepts in Nuclear Physics: An Introductory Approach|edizione=3|anno=2004|lingua=en|ISBN=978-0-7503-0980-6|doi=10.1201/9781420054941}}</ref> il valore accurato, riportato nell'edizione del 2018 della ''Review of Particle Physics'' è di 880,2 ± 1,0 s.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Tanabashi|nome2=K.|cognome2=Hagiwara|nome3=K.|cognome3=Hikasa|data=2018-08-17|titolo=Review of Particle Physics|rivista=Physical Review D|volume=98|numero=3|p=1653|lingua=en|accesso=2024-08-09|doi=10.1103/PhysRevD.98.030001|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevD.98.030001}}</ref> |
|||
Il neutrone legato, cioè quello presente in un nucleo atomico, in diversi casi è stabile, ma in molti altri può decadere: lo fa in maniera analoga a quando è libero in tutti i casi in cui quel nucleo è soggetto a [[Decadimento beta|decadimento beta negativo]], come ad esempio accade per il nuclide <sup>14</sup>C ([[Carbonio-14|radiocarbonio]]):<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Robin|cognome=McKie|url=https://www.theguardian.com/science/2019/aug/10/most-important-isotope-how-carbon-14-revolutionised-science|titolo=‘Perhaps the most important isotope’: how carbon-14 revolutionised science|pubblicazione=The Observer|data=2019-08-10|accesso=2024-08-09}}</ref> |
|||
<sup>14</sup>C → <sup>14</sup>N + ''e<sup>−</sup>'' + anti-''ν'' |
|||
===Neutralità=== |
===Neutralità=== |
||
La proprietà |
La proprietà distintiva dei neutroni, già ipotizzata in precedenza e poi trovata sperimentalmente all'atto della scoperta, è l'assenza di [[carica elettrica]] (''q'' = 0), e ciò è in accordo con il fatto che risulta composto da due [[quark down]] e un [[quark up]]: |
||
: |
:<math>q_n = 2q_d + q_u = 2 \cdot \left(- \frac{1}{3} \right)e + \left( \frac{2}{3} \right )e = 0</math> |
||
La carica elettrica nulla è alla base della loro alta capacità di penetrazione e della difficoltà di manipolazione. Inoltre sono assenti delle sorgenti naturali importanti, ulteriore motivo del ritardo della scoperta del neutrone rispetto alle altre due particelle che compongono l'atomo. |
La carica elettrica nulla è alla base della loro alta capacità di penetrazione e della difficoltà di manipolazione. Inoltre sono assenti delle sorgenti naturali importanti, ulteriore motivo del ritardo della scoperta del neutrone rispetto alle altre due particelle che compongono l'atomo. |
||
Nonostante l'assenza di carica elettrica complessiva, il neutrone presenta un [[momento magnetico]], per il quale sente l'influenza di [[Campo magnetico|campi magnetici]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Takayuki|cognome=Oku|nome2=Satoru|cognome2=Yamada|nome3=Takenao|cognome3=Shinohara|data=2007-07-15|titolo=Highly polarized cold neutron beam obtained by using a quadrupole magnet|rivista=Physica B: Condensed Matter|volume=397|numero=1|pp=188–191|accesso=2024-08-09|doi=10.1016/j.physb.2007.02.055|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0921452607001615}}</ref> |
|||
===Penetrazione=== |
===Penetrazione=== |
||
{{vedi anche|Urto elastico#Moderatori per neutroni}} |
{{vedi anche|Urto elastico#Moderatori per neutroni}} |
||
Le particelle cariche (come i protoni, gli elettroni e le particelle alfa) perdono energia nell'attraversare la materia, principalmente a causa delle forze elettromagnetiche che ionizzano gli atomi con cui tali particelle interagiscono. Il neutrone risente debolmente di queste forze in quanto ha carica elettrica nulla. Tuttavia il neutrone è soggetto all'azione della [[forza nucleare forte]], caratterizzata da un corto raggio d'azione, efficace soltanto nelle vicinanze di un nucleo. Per cui il neutrone si comporta in modo simile ad una sfera solida (probabilmente quanto di più lontano esista dal neutrone sotto moltissimi altri aspetti) che impatta altri corpi solidi (i nuclei del mezzo). Un neutrone libero prosegue il suo tragitto indisturbato fino a quando non urta "frontalmente" con un nucleo. |
Le particelle cariche (come i protoni, gli elettroni e le particelle alfa) perdono energia nell'attraversare la materia, principalmente a causa delle forze elettromagnetiche che ionizzano gli atomi con cui tali particelle interagiscono. Il neutrone risente debolmente di queste forze in quanto ha carica elettrica nulla. Tuttavia il neutrone è soggetto all'azione della [[forza nucleare forte]], caratterizzata da un corto raggio d'azione, efficace soltanto nelle vicinanze di un nucleo. Per cui il neutrone si comporta in modo simile ad una sfera solida (probabilmente quanto di più lontano esista dal neutrone sotto moltissimi altri aspetti) che impatta altri corpi solidi (i nuclei del mezzo). Un neutrone libero prosegue il suo tragitto indisturbato fino a quando non urta "frontalmente" con un nucleo. |
||
A causa della ridotta sezione trasversale dei nuclei rispetto allo spazio che li separa gli uni dagli altri, queste collisioni avvengono molto raramente e i neutroni percorrono grandi distanze prima di collidere. Distanze ancora maggiori vengono percorse prima di essere assorbiti da un nucleo, tanto maggiori quanto maggiore è la velocità del neutrone: la [[dose assorbita]] da un materiale irraggiato con neutroni è tanto maggiore e tanto più concentrata in superficie quanto più bassa è la loro velocità:<ref>{{Cita web |url=http://www-zeus.desy.de/~arneodo/corso/radioprotezione/lezioni/lezione1-2012.pdf |titolo=Arneoldo, Lezioni di radioprotezione, p.23 |accesso=10 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227011546/http://www-zeus.desy.de/~arneodo/corso/radioprotezione/lezioni/lezione1-2012.pdf |
A causa della ridotta sezione trasversale dei nuclei rispetto allo spazio che li separa gli uni dagli altri, queste collisioni avvengono molto raramente e i neutroni percorrono grandi distanze prima di collidere. Distanze ancora maggiori vengono percorse prima di essere assorbiti da un nucleo, tanto maggiori quanto maggiore è la velocità del neutrone: la [[dose assorbita]] da un materiale irraggiato con neutroni è tanto maggiore e tanto più concentrata in superficie quanto più bassa è la loro velocità:<ref>{{Cita web |url=http://www-zeus.desy.de/~arneodo/corso/radioprotezione/lezioni/lezione1-2012.pdf |titolo=Arneoldo, Lezioni di radioprotezione, p.23 |accesso=10 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227011546/http://www-zeus.desy.de/~arneodo/corso/radioprotezione/lezioni/lezione1-2012.pdf |urlmorto=sì }}</ref> |
||
* i neutroni '''veloci''' da fissione (10 |
* i neutroni '''veloci''' da fissione (10 keV-10 MeV) depositano energia principalmente attraverso l'[[urto elastico]] con più nuclei leggeri in successione, con cammini liberi medi di trasporto che vanno dal centimetro alla decina di centimetri in acqua e tessuti biologici. La dose assorbita è dovuta alle ionizzazioni causate dal rinculo di nuclei leggeri secondari. |
||
* i neutroni '''di risonanza''' (1 |
* i neutroni '''di risonanza''' (1 keV-1 MeV) depositano energia principalmente per assorbimento quando la loro energia corrisponde ad una [[frequenza di risonanza]] di un nucleo vicino. |
||
* i neutroni '''lenti''' (energia < 0,5 |
* i neutroni '''lenti''' (energia < 0,5 eV) hanno bassa lunghezza di trasporto, da qualche frazione di millimetro al centimetro, e grande [[sezione d'urto]] di assorbimento: anche in questo caso l'assorbimento è il principale tipo di interazione. |
||
[[File:String theory.svg|thumb|upright=0.7|5 diversi ordini di grandezza della materia:<br />1. Materia (macroscopico)<br />2.Struttura molecolare (atomi)<br />3.[[Atomo]] (neutrone, [[protone]], [[elettrone]])<br />4.Elettrone<br />5.[[Quark (particella)|Quark]]<br />6.[[Teoria delle stringhe|Stringhe]]]] |
[[File:String theory.svg|thumb|upright=0.7|5 diversi ordini di grandezza della materia:<br />1. Materia (macroscopico)<br />2.Struttura molecolare (atomi)<br />3.[[Atomo]] (neutrone, [[protone]], [[elettrone]])<br />4.Elettrone<br />5.[[Quark (particella)|Quark]]<br />6.[[Teoria delle stringhe|Stringhe]]]] |
||
===Pericolosità=== |
===Pericolosità=== |
||
La loro [[massa a riposo]] maggiore di quella di altri tipi di [[radiazione]] li rende più pericolosi per i [[Tessuto (biologia)|tessuti biologici]] una volta che abbiano interagito e può dare esito nei tessuti biologici e nei materiali ordinari a rilascio secondario di [[raggi gamma]] per [[cattura neutronica]] (ad esempio con l'idrogeno risulta in un [[deutone]] e in un [[fotone]] da 2,2 MeV), a [[trasmutazione]] e talora a [[spallazione]] (per esempio l'attivazione dell'[[azoto]]-14 in [[carbonio-14]] con rilascio di un protone o la spallazione del [[piombo]] sfruttata nei sistemi guidati da acceleratore), causando trasmutazione e per i transuranici [[fertilizzazione (nucleare)|fertilizzazione]]. |
La loro [[massa a riposo]] maggiore di quella di altri tipi di [[radiazione]] li rende più pericolosi per i [[Tessuto (biologia)|tessuti biologici]] una volta che abbiano interagito e può dare esito nei tessuti biologici e nei materiali ordinari a rilascio secondario di [[raggi gamma]] per [[cattura neutronica]] (ad esempio con l'idrogeno risulta in un [[deutone]] e in un [[fotone]] da 2,2 MeV), a [[trasmutazione]] e talora a [[Spallazione nucleare|spallazione]] (per esempio l'attivazione dell'[[azoto]]-14 in [[carbonio-14]] con rilascio di un protone o la spallazione del [[piombo]] sfruttata nei sistemi guidati da acceleratore), causando trasmutazione e per i transuranici [[fertilizzazione (nucleare)|fertilizzazione]]. Il loro [[fattore di dose|fattore di pericolosità]] ''una volta assorbiti'' rispetto alle [[radiazioni gamma]] vale: |
||
⚫ | |||
Il loro [[fattore di dose|fattore di pericolosità]] ''una volta assorbiti'' rispetto alle [[radiazioni gamma]] vale: |
|||
⚫ | e cioè a seconda della loro [[energia cinetica#Meccanica relativistica|energia]] passano da una pericolosità rispettivamente 5 volte maggiore dei [[fotoni]] se sono ''termici'' (E < 10 keV) o 25 volte maggiore se sono ''veloci'' {{tutto attaccato|(100 keV < E < 2 MeV).}} Si noti però che questo fattore non tiene conto della precedente proprietà di penetranza, quindi la pericolosità relativa di un fascio veloce rispetto ad uno termico è in realtà sovrastimata da questo fattore. |
||
⚫ | |||
⚫ | e cioè a seconda della loro [[ |
||
===Evanescenza=== |
===Evanescenza=== |
||
Riga 64: | Riga 78: | ||
===Immanovrabilità=== |
===Immanovrabilità=== |
||
Le particelle cariche possono essere accelerate, decelerate e deflesse dal [[Campo elettrico|campo elettrostatico]], che però non ha praticamente effetto sui neutroni, rendendoli manovrabili solo con [[campo magnetico]] dato il loro momento di [[dipolo magnetico]] piuttosto alto rispetto al [[Spin|momento di quantità di moto intrinseco]]. Il segno negativo di tale momento magnetico simula la rotazione di cariche negative in senso antiorario intorno alla direzione dello spin. L'unico mezzo per controllare i neutroni liberi è quello di porre dei nuclei sulla loro [[traiettoria]], in modo che i neutroni vengano rallentati, deflessi o assorbiti nella collisione. Questi sono i principali effetti regolatori nei reattori e nelle armi nucleari. |
Le particelle cariche possono essere accelerate, decelerate e deflesse dal [[Campo elettrico|campo elettrostatico]], che però non ha praticamente effetto sui neutroni, rendendoli manovrabili solo con [[campo magnetico]] dato il loro momento di [[dipolo magnetico]] piuttosto alto rispetto al [[Spin|momento di quantità di moto intrinseco]]. Il segno negativo di tale momento magnetico simula la rotazione di cariche negative in senso antiorario intorno alla direzione dello spin. L'unico mezzo per controllare i neutroni liberi è quello di porre dei nuclei sulla loro [[traiettoria]], in modo che i neutroni vengano rallentati, deflessi o assorbiti nella collisione. Questi sono i principali effetti regolatori nei reattori e nelle armi nucleari. |
||
⚫ | |||
Un fascio pulsato e collimato di neutroni liberi decade passando fra due spettrometri a lente magnetica sistemati in modo da raccogliere l'uno i protoni l'altro gli elettroni con vita media di 880 ± 1 [[secondi|s]]<ref>M Tanabashi et al (particle data group), Review of particle Physics, Phys. Rev. D 98 030001 (20018)</ref> |
|||
Per quanto riguarda il neutrone legato agli altri nucleoni nel nucleo, la [[teoria della grande unificazione]] prevede una vita media dell'ordine di 10<sup>31</sup> anni (più di mille di miliardi di miliardi di volte l'età attuale dell'universo di circa 10<sup>10</sup> anni), simile a quella del protone. |
|||
== Sviluppi == |
== Sviluppi == |
||
Riga 77: | Riga 86: | ||
== Bibliografia == |
== Bibliografia == |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
* {{cita libro|autore1=Stephen Gustafson|autore2=Israel M. Sigal|titolo=Mathematical concepts of quantum mechanics|url=https://archive.org/details/mathematicalconc0000gust|anno=2006|editore=Springer|lingua=en}} |
|||
⚫ | |||
* {{cita libro| |
* {{cita libro|autore=Franz Schwabl|titolo=Quantum mechanics|anno=2002|editore=Springer|lingua=en}} |
||
⚫ | |||
* {{cita libro|Franz|Schwabl|Quantum mechanics|2002|Springer}} |
|||
* {{cita libro|autore1=L. Pauling|autore2=E. B. Wilson|wkautore1=Linus Pauling|url=https://www.archive.org/details/introductiontoqu031712mbp|titolo=Introduction to Quantum Mechanics with Applications to Chemistry|editore=McGrawHill|città=New York|anno=1935|lingua=en}} |
|||
⚫ | |||
* |
* {{cita libro|autore=S. Dushman|url=https://www.archive.org/details/elementsofquantu031067mbp|titolo=The Elements of Quantum Mechanics|editore=John Wiley & Sons|città=New York|anno=1938|lingua=en}} |
||
* {{cita libro|autore1=M. Planck|autore2=L. Silberstein|autore3=H. T. Clarke|wkautore1=Max Planck|url=https://www.archive.org/details/origindevelopmen00planrich|titolo=The origin and development of the quantum theory|editore=Clarendon Press|città=Oxford|anno=1922|lingua=en}} |
|||
* S. Dushman ''[https://www.archive.org/details/elementsofquantu031067mbp The Elements of Quantum Mechanics] '' (John Wiley & Sons, New York, 1938) |
|||
* |
* {{cita libro|autore1=F. Reiche|autore2=H. Hatfield|autore3=L. Henry|url=https://www.archive.org/details/quantumtheory00reiciala|titolo=The Quantum Theory|editore=E.P. Dutton & co.|città=New York|anno=1922|lingua=en}}) |
||
* {{cita libro|autore=J. F. Frenkel|url=https://www.archive.org/details/wavemechanics030681mbp|titolo=Wave Mechanics: Advanced General Theory|editore=Clarendon Press|città=Oxford|anno=1934|lingua=en}} |
|||
* F. Reiche, H. Hatfield, e L. Henry ''[https://www.archive.org/details/quantumtheory00reiciala The quantum theory ]'' (E. P. Dutton & co., New York, 1922) |
|||
* |
* {{cita libro|autore=[[Nevill Francis Mott|N. F. Mott]]|url=https://www.archive.org/details/elementsofwaveme031632mbp|titolo=Elements of Wave Mechanics|editore=Cambridge University Press|anno=1958|lingua=en}} |
||
* {{cita libro|autore= |
* {{cita libro|autore=[[Giancarlo Ghirardi]]|titolo=Un'occhiata alle carte di Dio|anno=1997|editore=Net}} |
||
* {{cita libro|Gian Carlo|Ghirardi|Un'occhiata alle carte di Dio|1997|Net}} |
|||
== Voci correlate == |
== Voci correlate == |
||
Riga 108: | Riga 116: | ||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* {{Collegamenti esterni}} |
* {{Collegamenti esterni}} |
||
* {{cita web|http://nmi3.eu|NMI3: Iniziativa Europea di neutroni e muoni}} |
* {{cita web|url=http://nmi3.eu|titolo=NMI3: Iniziativa Europea di neutroni e muoni}} |
||
* {{Cita web|http://neutronsources.org|neutronsources.org}} |
* {{Cita web|url=http://neutronsources.org|titolo=neutronsources.org}} |
||
* {{Cita web|http://goldbook.iupac.org/N04116.html|IUPAC Gold Book, "neutron"|lingua=en}} |
* {{Cita web|url=http://goldbook.iupac.org/N04116.html|titolo=IUPAC Gold Book, "neutron"|lingua=en}} |
||
{{particelle}} |
{{particelle}} |
Versione attuale delle 18:43, 4 set 2024
Neutrone | |
---|---|
Modello a quark del neutrone | |
Classificazione | Particella composta (adrone) |
Composizione | 1 quark up, 2 quark down (udd) |
Famiglia | Fermioni |
Gruppo | Barioni |
Interazioni | Gravitazionale, elettromagnetica, debole, forte |
Simbolo | n |
Antiparticella | Antineutrone (n) |
Teorizzata | Ernest Rutherford (1920) |
Scoperta | James Chadwick (1932) |
Proprietà fisiche | |
Massa | |
Carica elettrica | 0 e |
Spin | ½ |
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.[1] In quanto formato da quark appartiene alla famiglia degli adroni, in particolare al gruppo dei barioni, con numero barionico +1.[2] Avendo spin semi-intero (½ ) è un fermione.[3] Il suo simbolo è n, mentre il numero di neutroni presenti in un dato nucleo atomico ha simbolo N e corrisponde alla differenza tra il numero di massa A e il numero atomico Z.[4] Il neutrone non è stabile come particella isolata: è soggetto al decadimento beta negativo, dando origine a un protone, un elettrone e un antineutrino.[5]
I neutroni, insieme ai protoni, entrano a far parte dei nuclei degli elementi chimici facendo sì che esistano gli isotopi di un elemento, che infatti differiscono solo per il numero di neutroni nel loro nucleo; fa eccezione il nucleo più semplice, il pròzio, primo isotopo dell'idrogeno, che contiene solo un protone ed è stabile. Eccetto questo caso, la presenza dei neutroni nel nucleo è essenziale per la loro stabilità. Al crescere del numero di massa dei diversi elementi, il numero di neutroni negli isotopi stabili di un elemento tende a crescere maggiormente rispetto al numero di protoni (numero atomico): il rapporto N/Z, che per elementi leggeri è intorno a 1, può arrivare a circa 1,5 e anche un po' oltre per quelli più pesanti.[6]
La sua antiparticella è l'antineutrone,[7] che ha la stessa massa, carica (nulla) e spin ed è composto dagli antiquark corrispondenti ai quark del neutrone. L'antineutrone è ugualmente soggetto al decadimento beta, con la stessa vita media e la stessa energia di decadimento, dando luogo a un antiprotone, un positrone e un neutrino elettronico. Il suo numero barionico è -1, l'opposto di quello del neutrone.
Storia ed etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1930, in Germania, Walther Bothe e Herbert Becker osservarono che, se le particelle alfa del polonio, dotate di grande energia, incidevano su nuclei di elementi leggeri, specificatamente berillio, boro e litio, veniva prodotta una radiazione particolarmente penetrante. In un primo momento, si ritenne che potesse trattarsi di radiazione gamma, sebbene si mostrasse più penetrante dei raggi gamma allora conosciuti e i dettagli dei risultati sperimentali fossero difficili da interpretare in tali termini.
Il successivo contributo fu apportato negli anni tra il 1931 e il 1932 da Irène Curie e suo marito Frédéric Joliot-Curie a Parigi: essi mostrarono che questa radiazione misteriosa, se colpiva paraffina o altri composti contenenti idrogeno, ne provocava l'espulsione di protoni di alta energia. Ciò non era del tutto in contrasto con l'ipotesi di radiazione gamma; tuttavia, un'analisi quantitativa dettagliata rendeva difficile accettare questa ipotesi. All'inizio del 1932, il fisico James Chadwick, in Inghilterra, eseguì una serie di misurazioni che mostrarono come l'ipotesi dei raggi gamma non fosse in grado di spiegare completamente i dati sperimentali. Egli ipotizzò che la radiazione penetrante del berillio consistesse in particelle neutre dotate di massa approssimativamente uguale a quella dei protoni, la cui esistenza era stata proposta più di un decennio prima, senza che fossero stati realizzati esperimenti efficaci per rivelarla; pubblicò la sua scoperta nel 1932.[8]
A questa particella neutra scoperta da Chadwick venne dato il nome di neutrone, ma fu il chimico W. D. Harkins a coniare per esso tale denominazione diversi anni prima (1921),[9] quando il neutrone era ancora solo ipotizzato, sebbene attivamente cercato.[10][11] A differenza che nel caso del protone, il cui nome Rutherford fece derivare integralmente dal greco (radice e suffisso),[12] il nome neutrone deriva dalla radice dell'aggettivo latino neutralis, o anche da neuter, (neutro[13]), cioè neutr-, cui venne aggiunto il suffisso -on[14] (-one, in italiano[15]), suffisso che si suole dare alle particelle materiali e non materiali del mondo microscopico (mesone, muone, fotone, fonone, eccitone, etc.), o anche a intere classi di particelle (fermioni, bosoni).[16][17]
L'antineutrone venne scoperto oltre trent'anni dopo, nel 1956, da un gruppo di fisici al Bevatron, Bruce Cork, Glen Lambertson, Oreste Piccioni, e William Wenzel.[18]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Instabilità
[modifica | modifica wikitesto]Il neutrone ha una massa a riposo di 1,008664 u[19] o 939,565 MeV/c²,[20] leggermente superiore a quella del protone (1,007276 u o 938,272 MeV/c²):[21] questo comporta che, contrariamente al protone, al di fuori del nucleo esso sia instabile:[22] decade in un protone, un elettrone e un antineutrino elettronico, secondo la reazione:
(decadimento beta); l'energia rilasciata è 0,782±0,013 MeV e si manifesta come energia cinetica delle particelle prodotte; Questa energia di decadimento risulta dalla differenza, moltiplicata per c², tra la massa a riposo del neutrone e la somma di quella del protone (938,272 MeV/c²), dell'elettrone (0,511 MeV/c²) e dell'antineutrino (trascurabile).[23] In rarissimi eventi di tale decadimento l'elettrone emesso resta unito al protone prodotto, formando un atomo di idrogeno e l'antineutrino si porta via la grande maggioranza dell'energia di decadimento.[24] La vita media del neutrone è di circa 15 minuti;[25] il valore accurato, riportato nell'edizione del 2018 della Review of Particle Physics è di 880,2 ± 1,0 s.[26]
Il neutrone legato, cioè quello presente in un nucleo atomico, in diversi casi è stabile, ma in molti altri può decadere: lo fa in maniera analoga a quando è libero in tutti i casi in cui quel nucleo è soggetto a decadimento beta negativo, come ad esempio accade per il nuclide 14C (radiocarbonio):[27]
14C → 14N + e− + anti-ν
Neutralità
[modifica | modifica wikitesto]La proprietà distintiva dei neutroni, già ipotizzata in precedenza e poi trovata sperimentalmente all'atto della scoperta, è l'assenza di carica elettrica (q = 0), e ciò è in accordo con il fatto che risulta composto da due quark down e un quark up:
La carica elettrica nulla è alla base della loro alta capacità di penetrazione e della difficoltà di manipolazione. Inoltre sono assenti delle sorgenti naturali importanti, ulteriore motivo del ritardo della scoperta del neutrone rispetto alle altre due particelle che compongono l'atomo.
Nonostante l'assenza di carica elettrica complessiva, il neutrone presenta un momento magnetico, per il quale sente l'influenza di campi magnetici.[28]
Penetrazione
[modifica | modifica wikitesto]Le particelle cariche (come i protoni, gli elettroni e le particelle alfa) perdono energia nell'attraversare la materia, principalmente a causa delle forze elettromagnetiche che ionizzano gli atomi con cui tali particelle interagiscono. Il neutrone risente debolmente di queste forze in quanto ha carica elettrica nulla. Tuttavia il neutrone è soggetto all'azione della forza nucleare forte, caratterizzata da un corto raggio d'azione, efficace soltanto nelle vicinanze di un nucleo. Per cui il neutrone si comporta in modo simile ad una sfera solida (probabilmente quanto di più lontano esista dal neutrone sotto moltissimi altri aspetti) che impatta altri corpi solidi (i nuclei del mezzo). Un neutrone libero prosegue il suo tragitto indisturbato fino a quando non urta "frontalmente" con un nucleo.
A causa della ridotta sezione trasversale dei nuclei rispetto allo spazio che li separa gli uni dagli altri, queste collisioni avvengono molto raramente e i neutroni percorrono grandi distanze prima di collidere. Distanze ancora maggiori vengono percorse prima di essere assorbiti da un nucleo, tanto maggiori quanto maggiore è la velocità del neutrone: la dose assorbita da un materiale irraggiato con neutroni è tanto maggiore e tanto più concentrata in superficie quanto più bassa è la loro velocità:[29]
- i neutroni veloci da fissione (10 keV-10 MeV) depositano energia principalmente attraverso l'urto elastico con più nuclei leggeri in successione, con cammini liberi medi di trasporto che vanno dal centimetro alla decina di centimetri in acqua e tessuti biologici. La dose assorbita è dovuta alle ionizzazioni causate dal rinculo di nuclei leggeri secondari.
- i neutroni di risonanza (1 keV-1 MeV) depositano energia principalmente per assorbimento quando la loro energia corrisponde ad una frequenza di risonanza di un nucleo vicino.
- i neutroni lenti (energia < 0,5 eV) hanno bassa lunghezza di trasporto, da qualche frazione di millimetro al centimetro, e grande sezione d'urto di assorbimento: anche in questo caso l'assorbimento è il principale tipo di interazione.
Pericolosità
[modifica | modifica wikitesto]La loro massa a riposo maggiore di quella di altri tipi di radiazione li rende più pericolosi per i tessuti biologici una volta che abbiano interagito e può dare esito nei tessuti biologici e nei materiali ordinari a rilascio secondario di raggi gamma per cattura neutronica (ad esempio con l'idrogeno risulta in un deutone e in un fotone da 2,2 MeV), a trasmutazione e talora a spallazione (per esempio l'attivazione dell'azoto-14 in carbonio-14 con rilascio di un protone o la spallazione del piombo sfruttata nei sistemi guidati da acceleratore), causando trasmutazione e per i transuranici fertilizzazione. Il loro fattore di pericolosità una volta assorbiti rispetto alle radiazioni gamma vale:
e cioè a seconda della loro energia passano da una pericolosità rispettivamente 5 volte maggiore dei fotoni se sono termici (E < 10 keV) o 25 volte maggiore se sono veloci (100 keV < E < 2 MeV). Si noti però che questo fattore non tiene conto della precedente proprietà di penetranza, quindi la pericolosità relativa di un fascio veloce rispetto ad uno termico è in realtà sovrastimata da questo fattore.
Evanescenza
[modifica | modifica wikitesto]La rivelazione indiretta dei neutroni si basa sulla trasmissione del moto ad atomi leggeri del mezzo che avviene nelle collisioni elastiche: un nucleo molto pesante acquisisce per urto elastico una piccola frazione della quantità di moto; invece un protone (che ha una massa approssimativamente pari a quella del neutrone) viene proiettato in avanti con una frazione significativa della velocità originaria del neutrone, che a sua volta rallenta. Dato che i nuclei messi in moto mediante queste collisioni sono carichi, producono ionizzazione e possono essere facilmente rilevati sperimentalmente.
Immanovrabilità
[modifica | modifica wikitesto]Le particelle cariche possono essere accelerate, decelerate e deflesse dal campo elettrostatico, che però non ha praticamente effetto sui neutroni, rendendoli manovrabili solo con campo magnetico dato il loro momento di dipolo magnetico piuttosto alto rispetto al momento di quantità di moto intrinseco. Il segno negativo di tale momento magnetico simula la rotazione di cariche negative in senso antiorario intorno alla direzione dello spin. L'unico mezzo per controllare i neutroni liberi è quello di porre dei nuclei sulla loro traiettoria, in modo che i neutroni vengano rallentati, deflessi o assorbiti nella collisione. Questi sono i principali effetti regolatori nei reattori e nelle armi nucleari.
Sviluppi
[modifica | modifica wikitesto]L'esistenza di pacchetti stabili di quattro neutroni, o tetraneutroni, è stata ipotizzata da un gruppo guidato da Francisco-Miguel Marqués del CNRS Laboratory for Nuclear Physics, basandosi sulla disintegrazione di nuclei di berillio-14. La teoria corrente suppone che questi pacchetti non dovrebbero essere stabili e quindi non dovrebbero esistere.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Dirk Dubbers e Michael G. Schmidt, The neutron and its role in cosmology and particle physics (PDF), su arXiv, p. 24.
- ^ The Color Force, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ Spin classification of particles, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ The Atom and Electromagnetic Radiation, su Purdue University.
- ^ (EN) Neutrinos from beta decay, su neutrinos.fnal.gov.
- ^ (EN) W. Gelletly, A Review of: “Nucleus: A trip into the heart of matter. By R. Mackintosh, J. Ai-Khalili, B. Jonson, and T. Pena, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD, 2001 ISBN 0-801 8-6860-2”, in Nuclear Physics News, vol. 12, n. 2, 2002-01, pp. 38–38, DOI:10.1080/10506890208232671. URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ (EN) Bruce Cork, Glen R. Lambertson e Oreste Piccioni, Antineutrons Produced from Antiprotons in Charge-Exchange Collisions, in Physical Review, vol. 104, n. 4, 15 novembre 1956, pp. 1193–1197, DOI:10.1103/PhysRev.104.1193. URL consultato il 18 settembre 2022.
- ^ James Chadwick, Possible Existence of a Neutron (PDF), su Nature, p. 312.
- ^ (EN) William D. Harkins, XXXIX. The constitution and stability of atom nuclei . (A contribution to the subject of inorganic evolution.), in The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, vol. 42, n. 249, 1921-09, pp. 305–339, DOI:10.1080/14786442108633770. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ Nils Wiberg, Egon Wiberg e Arnold Frederik Holleman, Anorganische Chemie, 103. Auflage, De Gruyter, 2017, p. 89, ISBN 978-3-11-026932-1.
- ^ (EN) N. Feather, A history of neutrons and nuclei. Part 1, in Contemporary Physics, vol. 1, n. 3, 1960-02, pp. 191–203, DOI:10.1080/00107516008202611. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ (EN) Orme Masson, XXIV. The constitution of atoms, in The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, vol. 41, n. 242, 1921-02, pp. 281–285, DOI:10.1080/14786442108636219. URL consultato il 1º marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2019).
- ^ DIZIONARIO LATINO OLIVETTI - Latino-Italiano, su dizionario-latino.com. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ In greco «-ον» (-on) è la desinenza del nominativo singolare dei nomi neutri della seconda declinazione.
- ^ Italianizzare > significato - Dizionario italiano De Mauro, su Internazionale. URL consultato il 19 settembre 2022.
- ^ -one - Treccani, su Treccani. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ Cambridge physics in the thirties, Hilger, 1984, ISBN 978-0-85274-761-2.
- ^ Bruce Cork, Glen R. Lambertson e Oreste Piccioni, Antineutrons Produced from Antiprotons in Charge-Exchange Collisions, in Physical Review, vol. 104, n. 4, 15 novembre 1956, pp. 1193–1197, DOI:10.1103/physrev.104.1193. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ Fundamental Physical Constants from NIST, su physics.nist.gov. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ physics.nist.gov, https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mnc2mev%7Csearch_for=neutron . URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ CODATA Value: proton mass energy equivalent in MeV, su physics.nist.gov. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ K Nakamura, Review of Particle Physics, in Journal of Physics G: Nuclear and Particle Physics, vol. 37, 7A, 1º luglio 2010, pp. 075021, DOI:10.1088/0954-3899/37/7a/075021. URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ Giorgio Bendiscioli, 7.2 Condizione energetica per il decadimento β, in Fenomeni radioattivi, 2ª ed., Springer, 2013, pp. 163-164, DOI:10.1007/978-88-470-5453-0, ISBN 978-88-470-5452-3.
- ^ (EN) Andrzej Czarnecki, William J. Marciano, Alberto Sirlin, Neutron Lifetime and Axial Coupling Connection, su arXiv.org, 6 febbraio 2018. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ (EN) K. Heyde Taylor e Francis, Basic Ideas and Concepts in Nuclear Physics: An Introductory Approach, 3ª ed., 2004, DOI:10.1201/9781420054941, ISBN 978-0-7503-0980-6.
- ^ (EN) M. Tanabashi, K. Hagiwara e K. Hikasa, Review of Particle Physics, in Physical Review D, vol. 98, n. 3, 17 agosto 2018, p. 1653, DOI:10.1103/PhysRevD.98.030001. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ (EN) Robin McKie, ‘Perhaps the most important isotope’: how carbon-14 revolutionised science, in The Observer, 10 agosto 2019. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ Takayuki Oku, Satoru Yamada e Takenao Shinohara, Highly polarized cold neutron beam obtained by using a quadrupole magnet, in Physica B: Condensed Matter, vol. 397, n. 1, 15 luglio 2007, pp. 188–191, DOI:10.1016/j.physb.2007.02.055. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ Arneoldo, Lezioni di radioprotezione, p.23 (PDF), su www-zeus.desy.de. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Albert Messiah, Mécanique quantique, tome 1, Dunod, 1966.
- Paul Dirac, I principi della meccanica quantistica, Bollati Boringhieri, 1971.
- (EN) John von Neumann, Mathematical foundations of Quantum Mechanics, Princeton University Press, 1955.
- (EN) Stephen Gustafson e Israel M. Sigal, Mathematical concepts of quantum mechanics, Springer, 2006.
- (EN) Franz Schwabl, Quantum mechanics, Springer, 2002.
- (EN) Franco Strocchi, An introduction to the mathematical structure of quantum mechanics, a short course for mathematicians, World Scientific Publishing, 2005.
- (EN) L. Pauling e E. B. Wilson, Introduction to Quantum Mechanics with Applications to Chemistry, New York, McGrawHill, 1935.
- (EN) S. Dushman, The Elements of Quantum Mechanics, New York, John Wiley & Sons, 1938.
- (EN) M. Planck, L. Silberstein e H. T. Clarke, The origin and development of the quantum theory, Oxford, Clarendon Press, 1922.
- (EN) F. Reiche, H. Hatfield e L. Henry, The Quantum Theory, New York, E.P. Dutton & co., 1922.)
- (EN) J. F. Frenkel, Wave Mechanics: Advanced General Theory, Oxford, Clarendon Press, 1934.
- (EN) N. F. Mott, Elements of Wave Mechanics, Cambridge University Press, 1958.
- Giancarlo Ghirardi, Un'occhiata alle carte di Dio, Net, 1997.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Neutrone termico
- Scattering di neutroni
- Attivazione neutronica
- Cattura neutronica
- Magnetone nucleare
- Fissione nucleare
- Protone
- Elettrone
- Neutrino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «neutrone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su neutrone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) neutron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- NMI3: Iniziativa Europea di neutroni e muoni, su nmi3.eu.
- neutronsources.org.
- (EN) IUPAC Gold Book, "neutron", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20957 · LCCN (EN) sh85091222 · GND (DE) 4041964-2 · BNF (FR) cb11944505r (data) · J9U (EN, HE) 987007565613105171 · NDL (EN, JA) 00573932 |
---|