The Other Quotes
1,684 ratings, 3.71 average rating, 166 reviews
Open Preview
The Other Quotes
Showing 1-10 of 10
“Every one of us living on this planet is an Other in the view of Others - I am in their view, and they are in mine.”
― The Other
― The Other
“All civilisations have a tendency toward narcissism, and the stronger the civilisation, the more clearly this tendency will appear. It spurs civilisations into conflict with others, triggering their arrogance and lust for domination.This always involves contempt for Others.”
― The Other
― The Other
“It is the situation, the circumstances, the context, that decide whether we see a person as enemy or as partner at any given moment. The Other can be both of these, and that is the basis of his changeable, elusive nature, his contradictory behaviour, whose motives he himself is sometimes incapable of understanding.”
― The Other
― The Other
“However, man when he is alone is usually more ‘human’ than when he is a member of a crowd, an excited mass. Individually we are wiser and better, less inscrutable. Becoming part of a group can change the same quiet, friendly individual into a devil.”
― The Other
― The Other
“Soon the key word to describe it is the adjective ‘mass’. Thus there is mass culture and mass hysteria, mass tastes (or rather lack of taste) and mass paranoia, mass enslavement, and finally mass murder. The only hero on the world stage is the crowd, and the main feature of this crowd, this mass, is anonymity, impersonality, lack of identity, lack of a face.”
― The Other
― The Other
“Qual'è l'elemento principale dell'incontro? Il dialogo. Scopo del dialogo deve essere la reciproca comprensione e scopo della comprensione il reciproco avvicinamento. Comprensione e avvicinamento si raggiungono sulla via della conoscenza. Qual'è la conoscenza preliminare di questo processo, di quest'equazione? La volontà di conoscere, il rivolgersi all'altro, l'andargli incontro, l'attaccarci discorso.”
― The Other
― The Other
“Per fortuna esistono prove che l'uomo è stato capace di comportarsi anche in modo diverso. Testimonianze di collaborazione, quali i resti di mercati, di punti di ristoro, di agorà e santuari; luoghi dove ancora permangono le sedi di antiche università e accademie o dove si sono conservate tracce delle vie commerciali di una volta, quali la via della Seta, dell'Ambra o del Sahara. Tutti luoghi dove la gente si incontrava, scambiava merci e opinioni, commerciava, finalità e valori comuni. L'altro, l'altro uomo, cessava di essere sinonimo di estraneità e ostilità, di minaccia e di possibile morte. Ognuno scopriva in se stesso almeno una piccola parte dell'altro, vi credeva e ne era consapevole.”
― The Other
― The Other
“Lo sradicamento dalla propria cultura costa caro. Per questo è così importante avere chiaro il senso della propria identità, della sua forza e del suo valore. Solo allora l'uomo può liberamente confrontarsi con una cultura diversa. In caso contrario si chiuderà nella sua tana, isolandosi timorosamente dagli altri.”
― The Other
― The Other
“Riusciremo insieme a trovare, come dice Conrad, “ciò che parla alla nostra capacità di provare meraviglia e ammirazione, al senso del mistero che circonda la nostra vita, al nostro senso della pietà, del bello e del dolore, alla segreta comunione con il mondo intero, e infine, alla sottile ma insopprimibile certezza della solidarietà che unisce la solitudine di infiniti cuori umani, all'identità di sogni, gioie, dolori, aspirazioni, illusioni, speranze e paure che lega l'uomo all'uomo e accomuna l'intera umanità: i morti a vivi e i vivi agli ancora non nati”?”
― The Other
― The Other