Vai al contenuto

Tommaso Fazello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tommaso Fazello

Tommaso Fazello (Sciacca, 1498Palermo, 8 aprile 1570) è stato un presbitero, storico e antiquario italiano.

Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.

Vestì l'abito in San Domenico a Palermo e ben presto con la sua dottrina ed eloquenza divenne uno dei maggiori oratori dell'epoca.

Nel 1558, spinto da Paolo Giovio dopo ventennali ricerche, diede alle stampe presso la tipografia Maida di Palermo il De Rebus Siculis Decades Duae, il primo libro “stampato” sulla storia della Sicilia: la prima decade è di carattere geografico e descrittivo, mentre la seconda è di carattere storico. Si tratta di un'opera fondamentale per la topografia e la geografia della Sicilia, scritta in elegante latino, importante altresì come primo esempio di topografia storica e archeologica; contiene inoltre una storia della Sicilia dalle origini mitiche fino ai tempi dell'autore.

Fu per dieci volte priore del convento di San Domenico a Palermo e due volte provinciale di Sicilia. Fu tanta la sua fama che nel 1558 fu designato come generale dell'Ordine, ma modestamente rifiutò l'incarico.

Tra le scoperte di Fazello i siti di Akrai, Selinunte, Eraclea Minoa e del tempio di Zeus Olimpio ad Agrigento.

Compose altre opere che lasciò inedite, tra le quali le Conciones variae ed il De regno Christi (sebbene quest'ultima venga attribuita da Pirro al fratello di Tommaso, Girolamo).

È stato definito Padre della storia siciliana e Livio siciliano.

A Sciacca gli sono stati intitolati il liceo classico ed il corso principale del quartiere di San Michele; inoltre, è stata posta, nelle adiacenze della chiesa di San Domenico, una statua che lo raffigura.

Dell'Historia di Sicilia, 1574
  • Francesco Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1562, Praef.;
  • Filippo Paruta, Elogia Siculorum poetarum suo tempore defunctorum (ora in Giuseppe Abbadessa, Gli elogi dei poeti siciliani, in Archivio storico siciliano, n. s., XXXI [1906], pp. 154 s.);
  • Filippo Cluverio, Sicilia antiqua, Lugduni Batavorum 1619, Praef.;
  • Alberto Piccolo, De antiquo iure Ecclesiae Siculae, Messanae 1623, p. 149;
  • Antonio Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 174, II, pp. 259 s.;
  • Jacques Quétif, Jacques Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, Lutetiae Parisiorum 1719-1721, II, pp. 212 s.;
  • Rosario Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 26-32;
  • Giuseppe Emanuele Ortolani, Fra' Tommaso Fazello, in Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1838, II, s. i. p.;
  • Alessio Narbone, Istoria della letteratura siciliana, Palermo 1852-59, passim;
  • Vincenzo Farina, Biografie di uomini illustri nati in Sciacca, Sciacca 1867, pp. 150-163;
  • Luigi Boglino, I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, Palermo 1889, II, p. 143;
  • Francesco Guardione, Tommaso Fazello, in Atti e rendiconti dell'Accademia di scienze lettere e arti dei Zelanti, VI (1894), pp. 57-85;
  • Giuseppe Cavarretta, Saggio critico sulla storia di Sicilia di Tommaso Fazello, Catania 1904;
  • Fedele Marletta, Fazelliana, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, II (1905), pp. 370-75;
  • Michele Catalano-Tirrito, L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, ibid., VIII (1911), p. 424; IX (1912), pp. 3-44 passim;
  • Eduard Fueter, Storia della storiografia moderna [1911], Napoli 1942, I, p. 162;
  • Francesco Guglielmo Savagnone, Contributo alla storia dell'apostolica legazia in Sicilia, Palermo 1919, pp. 18 s. (con il testo della lettera al viceré de Vega del 15 ott. 1563 alle pp. 47-53);
  • Guido Bartolucci, Tommaso Fazello e Scipione Ammirato, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Biagio Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, I, pp. 11 ss.;
  • Matteo Angelo Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 230-33 e passim;
  • Francesco Natale, Il patriarca della storia della Sicilia, in Il Mulino, II (1953), pp. 619-639;
  • Francesco Natale, Avviamento allo studio del Medio Evo siciliano, Firenze 1959, pp. 63-66 e passim;
  • S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus siculis" di Tommaso Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 1962, n. 74, pp. 227-255;
  • Michele Vitale, Tommaso Fazello. La sua vita, il suo tempo, la sua opera, Palermo 1971;
  • Santi Correnti, Cultura e storiografia nella Sicilia del Cinquecento, Catania 1972, ad Indicem;
  • Giuseppe Sanfilippo, Tommaso Fazello e i suoi tempi. La vita e l'opera, Sciacca 1973;
  • Sofia Scopelliti, Le fonti del 'De rebus Siculis' di Tommaso Fazello per l'età normanna, in Scritti in memoria di Pasquale Morabito, a cura di Paola Santoro, Messina 1983, pp. 457-92.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN56911872 · ISNI (EN0000 0000 6631 4425 · SBN CFIV010921 · BAV 495/170406 · CERL cnp01880619 · LCCN (ENn86120319 · GND (DE100975178 · BNE (ESXX1500201 (data) · BNF (FRcb15135224d (data) · NSK (HR000637468