Stazione di Pergola
Pergola stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Pergola |
Coordinate | 43°32′58.56″N 12°49′59.52″E |
Linee | Urbino-Fabriano |
Storia | |
Stato attuale | In uso (traffico turistico) |
Anno attivazione | 1895 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, terminale (in origine passante) |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autolinee urbane |
La stazione di Pergola è una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia Urbino-Fabriano a servizio di Pergola.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La stazione venne inaugurata il 28 aprile 1895 insieme al tronco Pergola-Fabriano della ferrovia Urbino-Fabriano.[1] Negli anni la stazione venne interessata da ritrovamenti archeologici.[2][3]
Il 20 settembre 1898 venne collegata con Urbino a seguito del completamento della linea Urbino-Fabriano[1].
Nel 1944, durante il secondo conflitto mondiale, la linea venne seriamente danneggiata dall'esercito tedesco in ritirata, inoltre da quell'anno la tratta Fermignano-Pergola non venne più riattivata lasciandola in completo abbandono. Al termine del conflitto, la stazione venne riattivata il 20 maggio 1947 contestualmente con la tratta da Fabriano.[1]
Il 13 novembre 2013 la linea e la stessa stazione (intanto declassata a fermata) vennero chiuse al traffico a causa di piccolo dilavamento di massicciata, avvenuto nei pressi della fermata di Monterosso Marche.
Il 26 settembre 2021, grazie a Fondazione FS Italiane e Rete Ferroviaria Italiana, autori dei lavori di riattivazione e manutenzione sulla linea su commissione della Regione Marche, la stazione è stata riaperta al traffico in veste turistica[4] e interessata da treni in partenza da Ancona per Fabriano, Sassoferrato e infine Pergola.
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori su due livelli, chiuso e senza servizi offerti ai viaggiatori.
All'interno della stazione si contano due binari passanti, che si riuniscono poco dopo per terminare tronchi. A servizio dei due binari vi sono due banchine collegate tramite un attraversamento a raso sui binari. In passato vi erano anche alcuni binari tronchi e un fabbricato per lo scalo merci, tale servizio non viene più effettuato. Per la riapertura della linea ai treni storici è stato rinnovato l'armamento del binario usato per l'inversione della locomotiva, riattivati i deviatoi dove si riuniscono i due binari, rinnovate le banchine, ritinteggiato il fabbricato viaggiatori con l'installazione di un nuovo impianto d'illuminazione.
La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che classifica la stazione nella categoria "bronze".
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]Da settembre 2021 la stazione è interessata da treni turistici organizzati da Fondazione FS Italiane in partenza da Ancona per Fabriano, Pergola e ritorno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 105, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, ISBN non esistente. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- Claudio Cerioli, Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino Ferrovia Subappennina, in Da Camerino al mondo, ETR, Salò (BS), 1985, pp. 65-71. ISBN 88-85068-20-0
- Notizie degli scavi di antichità, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1892.
- Gello Giorgi, Suasa Sénonum: con un cenno sui paesi sorti alle dipendenze del municipio romano nella valle del Cesano in area dell'Ager gallicus e con il dizionario delle località archeologiche della stessa valle, Istituto saveriano missioni estere, 1953.
- Società botanica italiana, Informatore botanico italiano, Volumi 30-31, 1998.
- Luca Merisio e Antonio Polito, Indice delle illustrazioni, in Italia della nostra gente - Treni ad altra velocità, Roma, Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo, 2023.