Sénarmontite
Sénarmontite | |
---|---|
Classificazione Strunz | IV/C.02-20 |
Formula chimica | Sb2O3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esacisottaedrica |
Parametri di cella | a = 11.14 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F d3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,2-5,3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 |
Sfaldatura | imperfetta secondo {111} |
Frattura | concoide, irregolare |
Colore | bianco, grigio-bianco |
Lucentezza | adamantina, sericea, grassa |
Opacità | trasparente, traslucida |
Striscio | bianco |
Diffusione | assai rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La sénarmontite /senaʁmɔ̃ˈti.te/ è un minerale, un ossido di antimonio.
Il nome deriva da Henri Hureau de Sénarmont (6 settembre 1808 - 30 giugno 1862), geologo e mineralogista francese.
Descritta per la prima volta da James Dwight Dana (1813–1895) mineralogista, zoologo e geologo statunitense, nel 1851.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Ottaedri lunghi fino a tre centimetri.
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La genesi è secondaria, come prodotto di alterazione dell'antimonio. Ha paragenesi con kermesite, stibnite, valentinite e cervantite.
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli e aggregati granulari piuttosto massivi.
Caratteri fisico-chimici
[modifica | modifica wikitesto]È dimorfo con l'arsenolite. Facilmente solubile in HCl; in tubo chiuso fonde e sublima parzialmente. Sul carbone dà una patina bianca. Gli ottaedri sono confondibili con quelli della fluorite, ma questi ultimi hanno una più bassa densità e non sono così solubili in HCl.
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]I cristalli più grandi sono quelli di Gebel Hamimat, in Algeria; si trova anche a Pernek e a Dubrava, nella Repubblica Ceca; a South Ham, in Canada e a Baia Sprie, in Romania.
In Italia, insieme ad antimonite, è stata trovata a Procchio (isola d'Elba) e anche nella miniera Nieddoris, a Fluminimaggiore, in provincia di Cagliari.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
- Le rocce e i loro costituenti - Morbidelli - Ed. Bardi (2005)
- Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
- Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
- Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture - Mackenzie, Donaldson e Guilford - Zanichelli (1990)
- Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio - Adams, Mackenzie e Guilford - Zanichelli (1988)
- I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
- Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sénarmontite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.