Roland Bierge
Roland Bierge (Boucau, 26 agosto 1922 – Saint-Antoine, 26 dicembre 1991) è stato un pittore e litografo francese. Faceva parte della Nouvelle École de Paris.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]In gioventù iniziò a lavorare nello studio di pittura di suo padre, beneficiando dell'iniziazione di suo nonno, un decoratore di chiese, specialista in finto legno, finto marmo e altre varie tecniche pittoriche, seguendo i corsi serali presso la scuola di arti applicate di Bayonne.
Lavorava da solo, influenzato e appassionato dalle sue letture, e dipingeva nello stile del fauvismo[1].
Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1946, si trasferì a Parigi nel quartiere di Montmartre, e nonostante un inizio difficile, perché doveva guadagnarsi da vivere, approfittò appieno "della libertà" nuova di zecca e visitò i musei "per soddisfare una vera sete di conoscenza"[1].
Nel 1947, la retrospettiva su Vincent van Gogh al Museo dell'Orangerie fu per lui una rivelazione, "una scoperta della pittura che determinò una svolta nella sua opera"[1]. Nello stesso anno partecipò per la prima volta al Salon des Indépendants a Précy-sur-Oise dove viveva e dipingeva paesaggi dell'Île-de-France, tema spesso ripreso in seguito. Nello stesso periodo venne assunto come decoratore nel laboratorio di scenografia della Comédie-Française.
La sua prima mostra privata ebbe luogo nel 1950 presso la galleria La Boëtie e fu seguita da altre nelle province, in Lussemburgo, in Germania, a New York e in altre città. Partecipò regolarmente a mostre collettive, poi al Salon d'Automne (nel 1952), al Salon de Mai (dal 1969), a la Jeune Peinture, al Salon du dessin et de la peinture à l'eau, al Salon Comparisons e con il Groupe 109.
Paesaggi, ritratti, nudi e tante nature morte, erano i suoi soggetti preferiti. Utilizzò anche le tecniche del pastello, della litografia e del vetro colorato per la chiesa di Bouchevilliers (Eure).
Jean Albert Cartier scrisse che:
«Peu à peu, Bierge se concentre sur les problèmes de construction des volumes, utilisant la couleur et la lumière pour atteindre l’équilibre des formes, lumière qui joue à travers les arbres, sur l’eau, le ciel, sur les reliefs d’un nu, comme elle joue à travers les objets disposés sur une table. De ces contrastes d’ombre et de lumière surgissent des rythmes, une perspective renouvelée, la vie interne du tableau qui ne doit plus rien à l’anecdote, mais aux problèmes d’ordre strictement plastique»
«A poco a poco, Bierge si è concentrato sui problemi della costruzione dei volumi, utilizzando il colore e la luce per raggiungere l'equilibrio delle forme, la luce che gioca tra gli alberi, sull'acqua, nel cielo, sui rilievi di un nudo, mentre lei gioca attraverso gli oggetti disposti su un tavolo. Da questi contrasti di ombre e luci emergono ritmi, una rinnovata prospettiva, la vita interiore del dipinto che non deve più nulla all'aneddoto, ma a problematiche strettamente plastiche.»
L'arte di Bierge in questo periodo confina con le forme stabili che si impongono e quelle che svaniscono nei sogni e nell'immaginazione. Da questa ambiguità nascono poesia e serenità. È una linea di condotta per lui essere ispirato dalla natura, non copiarla pedissequamente[1].
L'opera di André Lhote e i suoi scritti catturarono la sua piena attenzione, come, in seguito, quella di Jacques Villon, un altro artista rappresentativo del post-cubismo. Anche se uomo dei suoi tempi, rimase sempre attento alla lezione degli antichi pittori che furono per lui fonte di studio permanente. Non nascose mai la sua ammirazione per Rembrandt e Vermeer in particolare, a cui si ispirò, oltre che per Tiziano, Velasquez, Giorgione e altri [1].
«Chez ces grands maîtres..»
«Con questi grandi maestri..»
«..il y a tout, à la fois le détail, l’ensemble, l’intelligence et la composition dans d’extraordinaires harmonies de couleur»
«..c'è tutto, allo stesso tempo il dettaglio, l'insieme, l'intelligenza e la composizione in straordinarie armonie di colore»
Gradualmente, si allontanò dal post-cubismo e abbandonò i colori tenui e smorzati per avvicinarsi ai colori puri. Era il momento in cui eseguì il nuovo soffitto dell'Opéra Garnier (220 m2), da febbraio a settembre 1964, basandosi sul modello di Marc Chagall[2] da cui trasse insegnamenti. Dopo 18 anni lasciò il lavoro di scenografo per dedicarsi esclusivamente alla sua pittura.
Dal 1969 si prese gradualmente delle libertà riguardo al disegno per attraversare il passaggio a una non figurazione nel lignaggio di un'Estève o di un Poliakoff, rivelando una tavolozza di brillante policromia:
«Des abstractions fauves aux tons purs et sonores savamment imbriquées»
«Astrazioni "fauve" con toni puri e sonori sapientemente intrecciati»
«Dans ses dernières œuvres Bierge atteint l’art de l’équilibre, parvenant à insuffler à la surface de la toile l’harmonie des couleurs, tout en conservant cette rigueur et cette mesure qui caractérisent l’ensemble de son œuvre.»
«Nei suoi ultimi lavori Bierge raggiunge l'arte dell'equilibrio, riuscendo a infondere alla superficie della tela l'armonia dei colori, pur mantenendo il rigore e la misura che caratterizzano tutta la sua opera.»
Critica
[modifica | modifica wikitesto]Molti critici d'arte si sono interessati al lavoro di Bierge e l'hanno commentato sin dal suo inizio, in particolare René Barotte (Plaisir de France), Jean Bouret (Arts), Jean-Albert Cartier (Combat), Jean Chabanon (Le Peintre), Raymond Cogniat (Le Figaro), Guy Dornand (Liberation), Jacques Dubois (L'Amateur d'art), Paul Duchein (La Dépêche), Franck Elgar (Carrefour), Jean Goldman (Le Berry Républicain), Jacques Michel (Le Monde).
«Quoique toute référence à quelque modèle en soit exclue, la peinture de Bierge force les barrages de l'indifférence. Est-ce parce qu'il s'est familiarisé avec la polychromie de Chagall que l'exécutant du plafond de l'Opéra a graduellement tourné le dos aux délicates demi-teintes d'autrefois ? Est-ce une parenté latente, soudain révélée avec Maurice Estève, qui lui a fourni cette palette opulente et joyeuse ? La gamme des bleus nous comble. Certains rouges, mis en valeur par l'opposition savante des autres couleurs, acquièrent un éclat de vitrail.»
«Sebbene sia escluso ogni riferimento a qualsiasi modello, la pittura di Bierge forza le dighe dell'indifferenza. È perché ha acquisito familiarità con la policromia di Chagall che l'artista del soffitto dell'Opera ha gradualmente voltato le spalle ai delicati mezzitoni del passato? È stata una parentela latente, rivelata improvvisamente con Maurice Estève, a fornirgli questa tavolozza opulenta e gioiosa? La gamma del blues ci riempie. Alcuni rossi, messi in risalto dalla sapiente contrapposizione di altri colori, acquistano un bagliore di vetrate.»
«Des couleurs pures et sonores, de grands rythmes opposant avec force l'ombre et la lumière : Bierge pratique l'abstraction avec la palette d'un peintre fauve. Parti de Roger de La Fresnaye et d'un cubisme adouci, il a peu à peu évolué vers un art non figuratif de couleurs pures compartimentées et d'imbrications géométriques qui rappellent, mais de loin, l'art de Maurice Estève.»
«Colori puri e sonori, grandi ritmi in forte contrasto con luci e ombre: Bierge pratica l'astrazione con la tavolozza di un cerbiatto. Partendo da Roger de La Fresnaye e da un cubismo ammorbidito, si è gradualmente evoluto in un'arte non figurativa di colori puri e compartimentati e intrecci geometrici che richiamano, ma da lontano, l'arte di Maurice Estève.»
Premi
[modifica | modifica wikitesto]- 1955: prix Othon-Friesz.
- 1957: grand prix de la Ville de Marseille.
- 1960: prix spécial de la Ville de Pampelune ; prix des Amateurs d'art.
- 1967: prix de la Ville de Montauban.
- 1969: prix de la Critique, Montauban.
- 1976: prix de la Biennale de Merignac.
- 1978: médaille d'or de l'Academia "Italia".
- 1979: membre honoris causa de l'Académie européenne des beaux-arts ; palette d'or de L'Artistique de L'Isle-Adam.
- 1980: prix de L'Amateur d'Art, Salon de Montmorency.
- 1986: prix des Rencontres d'art en Quercy, Montauban.
- 1987: docteur Honoris Causa en art.
- 1990: prix de la Ville d'Agen.
Opere nei musei
[modifica | modifica wikitesto]Belgio
[modifica | modifica wikitesto]- Anversa, Museo reale di belle arti: La signora con il cappello rosso, 1969.
- Waltham, Rose Art Museum:
- Grandi pioppi a Précy-sur-Oise, 1961
- La campana di Sant'Angelo, 1963
- Agen, Museo di Belle Arti: Viaggio in mongolfiera, 1972.
- Anglet, municipio: Composizione, 1988.
- Les Baux-de-Provence, museo di Baux-de-Provence: Foresta di Brocéliande, 1980.
- Bayonne, (museo Bonnat-Helleu[5])
- Per Saint-André-des-Champs (omaggio a Paul Charlot), 1979
- Notte Merovingia, 1981
- Boucau, mediateca: A Carmen, mia madre, 1989.
- Bouchevilliers, chiesa: vetro colorato, 1963[6]
- Fontenay-le-Comte, museo di Fontenay: Pittura, 1971
- Gramont, Centro dei monumenti nazionali:
- The Kitchen, studio, 1952
- Natura morta con cesto e brocca dall'Auvergne, 1952
- Marsiglia, Museo Cantini[7]: Natura morta con teiera marrone, 1957.
- Montauban, museo Ingres-Bourdelle ):
- Nudo seduto, disegno, 1958
- Un mite agosto 1973
- Montfermeil, municipio: Madiran, 1977
- New Orleans, Consolato generale di Francia: Natura morta con ceramiche rumene, 1959, su deposito della FNAC .
- Parigi :
- collezioni comunali:
- Colazione, 1953
- Paesaggio a Sainte-Marie-du-Mont, 1957 (acquistato nel 1958).
- dipartimento di stampe e fotografia della Biblioteca nazionale di Francia[8]
- Chiesa di Saint-Georges de la Villette: Calm and Serene Elevation, 1963, vetrate.
- Museo d'arte moderna di Parigi: Natura morta con caffettiera, tempera, 1961
- collezioni comunali:
- Pontoise:
- Fondazione di dotazione del centro ospedaliero René-Dubos: Ampurias, 1985.
- Centro ematologico francese a Val-d'Oise:
- Harmony K, 1974
- mosaico, 1977
- Ampurias no 5, 1986
- Puteaux :
- Centro nazionale per le arti plastiche:
- Coppa gialla e mele, 1952 The table, 1957 (acquistato nel 1959)
- Natura morta con ceramica rumena, 1959 (acquistato nel 1961)
- Modello della vetrata di Bouchevilliers, tempera, 1963
- La casa/artoteca di Camille:
- Ritratto di Camille Renault, 1956
- Natura morta in nero, grigio, rosso e giallo, 1971
- raccolta di 49 oli e 11 disegni di Roland Bierge donati alla città di Puteaux nel 2013, alcuni dei quali sono esposti presso il municipio e al museo della Section d'Or
- Centro nazionale per le arti plastiche:
- Rodez, museo Denys-Puech: La table, 1957, deposito FNAC.
- Les Sables-d'Olonne: Composizione, 1970, litografia
- Saint-Antoine, municipio:
- Progetto mosaico, 1978
- Le Moulin de Saint-Antoine, 1978
- Sarrebourg, museo del Pays de Sarrebourg: Composizione, 1990.
- Sète (museo Paul-Valéry): Grandi querce di Ferme Saint-Martin, 1969
- Tain-l'Hermitage, hotel des Courbis:
- Tazza grigia e mela, 1955
- Ciotole e mele verdi e gialle, 1960
- Tarnos, municipio: dodici litografie[9]
- La Tronche, municipio: Coppa gialla e mele, 1950, in deposito dalla FNAC
- Vars, Centro d'arte contemporanea: Marcouville l'orgoglioso, 1980
- Valenza: Les Meules d'Ambonil, 1958
- Valence d'Agen, municipio:
- Pittura. A Louis Lecoin , 1971
- Dalla parte di Guermantes, 1978
- Villeneuve-sur-Lot, museo Gajac: Vaso di fiori, 1960.
- Luogo sconosciuto: tre arazzi di Aubusson per Éditions Sentiers, 1978
- Tokyo, Fondazione Datsun: Natura morta, 1970.
- Göteborg, Museo delle Belle Arti
- Pully, museo d'arte.
Tributi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Jean-Albert Cartier, Bierge en scène. Composition en art majeur, 1936-1990, Éditions de la Ville de Puteaux, 2012, p. 13.
- ^ Le plafond de l'opéra. sul sito INA, accesso 11 aprile 2010.
- ^ Gérald Schurr, La Galerie Serge Garnier accroche les œuvres récentes de Roland Bierge, in La Gazette de l'Hôtel Drouot, n. 20, 18 mai 1984, p. 53..
- ^ Jean-Marie Dunoyer, « Roland Bierge », Le Monde, 13 novembre 1974.
- ^ Copia archiviata, su ps-bayonne.fr. URL consultato il 4 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Église classée où figurent aussi ds vitraux de Jacques Villon, Maurice-Élie Sarthou, Jean Marzelle, Jean Chevolleau e Danièle Perré.
- ^ Sul sito Mistral Culture.
- ^ Françoise Woimant, Marie-Cécile Miessner et Anne Mœglin-Delcroix, De Bonnard à Baselitz. Estampes et livres d'artistes, BnF, 1992, p. 1996.
- ^ a b Jean-Yves Ihuel, « Des lithographies signées Bierge », Sud-Ouest, 13 octobre 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Arts et Documents, Roland Bierge, Ginevra, Éditions Pierre Cailler, 1960.
- Raymond Nacenta, L'École de Paris, Éditions Seghers.
- J. Poucet, "Bierge o la semplicità dello sguardo", Revue Lions Club International ,mars 1967Marzo 1967 .
- Gaston Diehl, Bierge, Bador Publishing, 1971.
- Bierge e Roger Chastel, Agen, Imprimerie Neuve, 1972.
- Enzo Fabiani, Bierge Galleria Nuovo Sagittario n 36, Milano.
- Roger Avermaete, Bierge, Ed. Bador, 1974.
- D. Chabas, Landscape of Landes, Imprimerie Mame, 1975.
- " Amore, passione e valore della pittura di Roland Bierge », Nuovo poster di Marsiglia, no 2389 ,23 décembre 197923 dicembre 1979 .
- Jacques Dubois, " Bierge, inventore di una seconda realtà "Journal of the art lover, n 682, 1982.
- Rimes et Guarda, Associazione di pittori, poeti e scrittori delle Landes, 1984.
- Guy Vignoht, The Young Painting dal 1941 al 1961, collezione " Terra di pittori », 1985.
- Roger Avermaete, Bierge, Éditions Imprédite-Millot, 1988.
- Pierre Osenat, Panorama della pittura francese dal 1800 ai giorni nostri, Éditions Futura France, 1992.
- Françoise Woimant, Marie-Cécile Miessner e Anne Mœglin-Delcroix, Da Bonnard a Baselitz - Stampe e libri d'artista, Parigi, BnF, 1992.
- Patrick-F. Barrer, La storia del Salon d'Automne dal 1903 ai giorni nostri, Arts et Images du Monde, 1992.
- Lydia Harambourg, L'École de Paris, 1945-1965 - Dizionario dei pittori, Editions Ides et Calendes, 1993.
- Gérald Schurr, Le guidargus de la peinture, Les Éditions de l'Amateur, 1996.
- Emmanuel Bénézit, Dizionario di pittori, scultori, disegnatori, incisori, vol.2, Gründ, 1999.
- Jean-Pierre Delarge, Dizionario delle arti plastiche moderne e contemporanee, Gründ, 2001 ( leggi online ).
- Marc Ferri (banditore) e Serge Garnier (esperto), Catalogo della tenuta di Roland Bierge, Parigi, hôtel Drouot ,15 novembre 200215 novembre 2002 .
- Modern Still Life - Bierge, nature mortes, 1952-1972, Imprimerie Jean-Jacques Carrot,avril 2011aprile 2011 .
- Maurice Monge e Jean-Albert Cartier, Bierge en scène, Composition en art major, 1936-1990, edizioni della città di Puteaux, 2012 ( leggi online ).
- Marie-Madeleine Bierge e Maurice Monge, Bierge - Catalogo ragionato delle opere dipinte, 1936-1991, Éditions Gourcuff-Gradenigo, 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roland Bierge
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32931979 · ISNI (EN) 0000 0000 7845 8952 · ULAN (EN) 500049766 · GND (DE) 124509649 · BNF (FR) cb149524106 (data) |
---|