Roberto II di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto II di Borgogna
Sigillo di Roberto II di Borgogna
Duca di Borgogna
Stemma
Stemma
In carica30 ottobre 1272 –
21 marzo 1306
PredecessoreUgo IV
SuccessoreUgo V
Re titolare di Tessalonica
In carica30 ottobre 1272 –
21 marzo 1306
PredecessoreUgo IV
SuccessoreUgo V
Nome completoRoberto di Borgogna
Nascita1248
MorteVernon-sur-Seine, Eure, 21 marzo 1306
SepolturaAbbazia di Cîteaux
DinastiaCasata di Borgogna
PadreUgo IV di Borgogna
MadreYolanda di Dreux
ConsorteAgnese di Francia
FigliMargherita
Giovanni
Bianca
Margherita
Giovanna
Ugo
Oddone
Maria
Luigi
Roberto
ReligioneCattolicesimo

Roberto II di Borgogna, in francese Robert II de Bourgogne (1248Vernon-sur-Seine, 21 marzo 1306) fu Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, dal 1272, alla sua morte.

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna[1] e della prima moglie, Iolanda di Dreux[2], che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III[3] e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu[4]), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[5].
Ugo IV di Borgogna era l'unico figlio maschio del Duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie)[6]; Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-[7]) Gillette di Traînel[8] ( † dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente ad una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus)[9] e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Suo fratello Oddone, il primogenito, erede del ducato di Borgogna e conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, nel 1266, partì per la Terra santa, lasciando i suoi possedimenti alle figlie[10], sotto la tutela del nonno, Ugo IV di Borgogna. Mentre si trovava a San Giovanni d'Acri, molto probabilmente in quello stesso anno, morì in seguito ad una malattia[10].

Suo fratello Giovanni, il secondogenito, dal 1262 signore di Borbone, nel 1266, divenne anche erede del ducato di Borgogna; ma anche Giovanni, nel corso del 1268, morì; così Roberto divenne erede del ducato di Borgogna, come viene confermato nel testamento del padre del 1272[1]; il mese di ottobre di quello stesso anno, Ugo IV lasciò il ducato al figlio, Roberto, in cambio di un usufrutto[11]; ma in quello stesso mese morì: secondo il necrologio degli Obituaires de Lyon II, Diocèse de Chalon-sur-Saône, Abbaye chef d'ordre de Cîteaux (non consultato), Ugo mori il 30 ottobre 1272 (III Kal Nov 1272)[11], lasciando i titoli di duca di Borgogna e di re titolare di Tessalonica, all'ultimo figlio di primo letto, Roberto[12].

Blasone del Ducato di Borgogna.

Roberto fu coinvolto nella guerra dei tre Roberti, contro Roberto, conte di Nevers e contro Roberto, conte di Clermont, alleati tra loro[13]. Solo l'intervento del re di Francia, Filippo III l'Ardito, che si propose come mediatore risolse i problemi fra Roberto, duca di Borgogna e i due Roberti, conti[13], confermando a Roberto II il ducato[14].

Quando sotto il pontificato di papa Niccolò III (1277-1280), l'imperatore, Rodolfo d'Asburgo volle ricreare il regno di Arles dovette trattare con Carlo I d'Angiò e fu trovato il seguente accordo:

  • al momento delle nozze tra il nipote di Carlo, Carlo Martello, figlio di Carlo lo Zoppo e Clemenza, figlia di Rodolfo, l'imperatore avrebbe ricostituito il regno di Arles per Carlo lo Zoppo che avrebbe dovuto cederlo immediatamente ai due giovani sposi[15].

L'accordo, in attesa che Carlo Martello raggiungesse l'età canonica per matrimonio ebbe numerosi avversari: il conte Filippo I di Savoia, il duca Roberto II di Borgogna, il conte della Franca Contea, Ottone IV di Borgogna e vari altri feudatari della Provenza e della Borgogna. Comunque le mire di Carlo sul regno di Arles, con tutte le altre sue ambizioni, furono rese vane dalla sconfitta subita in seguito ai vespri Siciliani[15].

Tra il 1279 ed il 1280, Roberto stipulò con il Conte di Borgogna, Ottone IV un contratto di matrimonio per il suo primogenito ed erede, Giovanni, di pochi mesi, con la figlia primogenita ed erede di Ottone IV, Alice[16], con la prospettiva di riunire contea e ducato; però il piano non poté essere portato a termine, poiché Giovanni di Borgogna, dopo pochi anni morì e poco dopo morì anche Alice di Borgogna[17].

Roberto fu incaricato di importanti missioni dai re di Francia, Filippo l'Ardito e Filippo il Bello. Da quest'ultimo fu nominato gran ciambellano di Francia.
Nel 1297, Filippo il Bello lo scelse per una delicata missione a Roma, per cui Roberto fece testamento, nominando suo successore il figlio, Ugo e affidando la reggenza alla moglie, Agnese di Francia, sinché Ugo non avesse raggiunto la maggior età[18].

Nel 1302, affiancò Filippo il Bello nella guerra contro i Fiamminghi[19].

Dopo che, l'anno prima, si era ammalato[20], Roberto morì il 21 marzo 1306 lasciando erede il figlio Ugo, sotto la tutela della madre, Agnese di Francia[18]; secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, morì nel 1305[21], mentre secondo l'epitaffio nell'Abbazia di Cîteaux, dove era stato sepolto, era morto nel 1309[20].

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che, nel 1272, il matrimonio era stato concordato con il re di Francia, Filippo III l'Ardito[14], verso il 1274, Roberto aveva sposato la sorella di Filippo III, Agnese di Francia[14] (1260-1327), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (12151270) e di Margherita di Provenza[22] (12211295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (11981245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (12001259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III[23]), Beatrice di Savoia[24] (12061266).
Roberto ed Agnese ebbero dieci figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo III di Borgogna Oddone II di Borgogna  
 
Maria di Blois  
Oddone III di Borgogna  
Alice di Lorena Matteo I di Lorena  
 
Berta di Svevia  
Ugo IV di Borgogna  
Ugo di Vergy Guido di Vergy  
 
Alice/Adelaide  
Alice di Vergy  
Gillette di Trainel Guarniero di Trainel  
 
 
Roberto II di Borgogna  
Roberto II di Dreux Roberto I di Dreux  
 
Agnese di Baudemont  
Roberto III di Dreux  
Iolanda di Coucy Rodolfo I di Coucy  
 
Agnese di Hainaut  
Yolanda di Dreux  
Tommaso di Saint-Valéry Bernardo di Saint-Valéry  
 
Anora  
Aénor di Saint-Valéry  
Adele di Ponthieu Giovanni I di Ponthieu  
 
Beatrice di Saint-Pol  
 
  1. ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 75
  2. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 97
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 6 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu, doc. LXXIX, pagg 116 -119
  5. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 72
  6. ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales S. Benigni Divisionensis, anno 1212, Pag 48 Archiviato il 1º gennaio 2017 in Internet Archive.
  7. ^ (LA) #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 4314, pagg. 673 - 675
  8. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 64
  9. ^ (LA) #ES Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, Cartulaire de l'abbaye de Saint-Loup, doc. 64, pagg. 96 e 97
  10. ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 87
  11. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : duchi di Borgogna - HUGUES de Bourgogne
  12. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 75 e 76
  13. ^ a b Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI, pag. 572
  14. ^ a b c (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 98
  15. ^ a b Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag. 398
  16. ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 104
  17. ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 105
  18. ^ a b c d (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 100 e 101
  19. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 102
  20. ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 103
  21. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pagg 592 e 593
  22. ^ (FR) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21, Chronique anonyme des rois de France, Pag 81
  23. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume III, anno 1236, pagg 334 e 335
  24. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV, Ancentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, anno 1233, pag 161 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  25. ^ a b c d e f g h (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI, pag. 115
  26. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pag 597
  27. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 110 e 111
  28. ^ (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI, pagg. 115 e 116
  29. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 111 e 112
  30. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 106 e 107
  31. ^ (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI, pag. 116
  32. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 112 e 113
  33. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 107 e 108

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Borgogna Successore
Ugo IV 1272–1306 Ugo V
Controllo di autoritàVIAF (EN8184694 · ISNI (EN0000 0000 1320 6703 · CERL cnp00401211 · LCCN (ENno96045324 · GND (DE118834533 · BNF (FRcb13495840s (data)