Vai al contenuto

Procervulus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Procervulus
Cranio e mandibola di Procervulus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
FamigliaCervidae
GenereProcervulus

Il procervulo (gen. Procervulus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai cervidi. Visse tra il Miocene inferiore e il Miocene medio (circa 18 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa occidentale. È considerato uno dei cervidi più primitivi.

Questo animale era della statura di un camoscio, e la corporatura era piuttosto snella. Il cranio era dotato di un paio di esili appendici frontali, impiantate sopra le orbite e dirette verso l'alto. Alla sommità queste corna terminavano in una breve diramazione; solo la parte sommitale veniva perduta periodicamente e sostituita da una formazione analoga. Nel corno completo non era ancora visibile alcuna distinzione tra elemento caduco e stelo perenne, come invece avviene nei palchi dei cervidi attuali.

Un'altra caratteristica di Procervulus era data dai lunghi canini superiori, a forma di falce; a causa di questa caratteristica (e anche delle piccole corna) Procervulus assomigliava all'attuale cervo muntjak.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di Procervulus vennero descritti per la prima volta da Gervais nel 1849, sotto il nome di Antilope dichotoma; lo studioso ritenne infatti che i resti delle appendici biforcate appartenessero a un'antilope. Solo in un secondo momento altri resti di animali simili vennero descritti da Gaudry (1877) e attribuiti a un nuovo genere di cervidi, Procervulus appunto. A questo genere sono attribuite varie specie: la più antica è Procervulus praelucidus del Miocene inferiore, che in seguito diede origine a P. dichotomus, una specie ben nota grazie a numerosi ritrovamenti in varie parti d'Europa. Un'altra specie è P. ginsburgi, che sembra aver sviluppato una diversa linea evolutiva nel corso del Miocene inferiore.

Cranio e corna di Procervulus

All'interno del genere Procervulus sembra esserci stata un'evoluzione verso una sostituzione delle appendici frontali più regolare; ciò suggerirebbe una correlazione con il cambio climatico che si verificò durante il Miocene, da condizioni più calde e subtropicali a un clima più temperato con una stagionalità più marcata (Azanza, 1993).

Corna di Procervulus dichotomus

Procervulus appartiene chiaramente ai cervidi, anche se la struttura delle corna è così primitiva da escluderlo dal ceppo comprendente le forme odierne. Si suppone che Procervulus fosse affine a Lagomeryx, un altro cervide di statura ridotta e dalle corna ancora prive di veri e propri palchi. I primi cervidi dotati di strutture moderne apparvero pochi milioni di anni più tardi, e appartengono ai generi Dicrocerus, Heteroprox ed Euprox.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del Miocene in Europa avvenne un cambiamento climatico notevole: il passaggio da condizioni subtropicali a temperate ebbe un grande impatto sulla fauna. Lo stesso Procervulus provò ad adattarsi alle variate condizioni climatiche: l'analisi dell'altezza delle corone dei molari e dell'usura dentale indica che P. ginsburgi adottò una strategia simile a quella degli ungulati dal nutrimento misto (foglie ed erbe), al contrario di quanto classicamente ritenuto (ovvero che i primi cervidi fossero solo mangiatori di foglie). In ogni caso, questa strategia fu meno efficace di quella adottata da altri artiodattili più specializzati (i bovidi), e Procervulus si estinse nel corso del Miocene medio.

Palco di Procervulus aurelianensis (= P. praelucidus)
  • F. Roman and J. Viret. 1934. La faune de mammiferes du Burdigalien de la Romieu. Memoires de la Societe Geologique de France 21:1-67
  • L. Ginsburg. 1967. Une faune de mammiferes dans l'Helvetien marin de Sos (Lot-et-Garonne) et de Rimbez (Landes). Bulletin de la Societe geologique de France 7(9):5-18
  • C. Bulot, L. Ginsburg, and P. Tassy. 1992. Le gisement a mammiferes miocenes de Castelnau-d'Arbieu (Gers). Donnees nouvelles et implications biostratigraphiques. Comptes Rendus de l'Academie des Sciences de Paris 314 (II):533-537
  • B. Azanza. 1993. Systématique et évolution du genre Procervulus, cervidé (Artiodactyla, Mammalia) du Miocène inférieur d'Europe. C R Acad Sci Paris, s. II, 316:717-723.
  • Rössner, G. 1995. Odontologische und schädelanatomische Untersuchungen an Procervulus (Cervidae, Mammalia). Münchner Geowissenschaftliche Abhandlungen Reihe A: Geologie und Paläontologie 29:1-128.
  • DeMiguel, D., M. Fortelius, B. Azanza and J. Morales. 2008. Ancestral feeding state of ruminants reconsidered: earliest grazing adaptation claims a mixed condition for Cervidae. BMC Evolutionary Biology 8:13. doi:10.1186/1471-2148-8-13
  • DeMiguel, D., Azanza, B., Morales, J. (2010): Trophic flexibility within the oldest Cervidae lineage to persist through the Miocene Climatic Optimum. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 289: 81-92.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]