Vai al contenuto

Noelbensonite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Noelbensonite
Classificazione StrunzVIII/C.10-17
Formula chimicaBaMn+++2(Si2O7)(OH)2·(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoOrtorombico
Classe di simmetriadipiramidale
Parametri di cellaa 6,325 b 9,12 c 13,618
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeC mcm
Proprietà fisiche
Densità3.87 g/cm³
Durezza (Mohs)4
FratturaFragile, irregolare
ColoreMarrone scuro
LucentezzaVitrea
Opacitàda traslucida a trasparente
Strisciogiallo-marrone
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La noelbensonite è un sorosilicato di bario e manganese appartenente al gruppo della lawsonite, dove il bario ed il manganese sostituiscono il calcio e l'alluminio. Deve il suo nome a William Noel Benson (1855-1957), geologo australiano.

Si presenta in soluzione solida verso la hennomartinite, silicato di stronzio e manganese, dove lo stronzio sostituisce il bario.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Criptocristallino, i rari cristalli euedrali sono ortorombici. Negli aggregati che forma con altri minerali, i cristalli, al microscopio, risultano schiacciati, quasi laminari.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Si rinvengono, nel sito di origine, la miniera di Woods nel Nuovo Galles del Sud, all'interno di filoni metamorfici di quarzo-monzonite ricchi di manganese, aventi facies cornubianite ad orneblenda inclusi in scisti argillosi, presentano una sovraimposta alterazione idrotermale. Sostituisce gli anfiboli di sodio-manganese, la namansilite e la sérandite formando il principale costituente di sottili vene, 0,05-0,25mm di spessore. La nobelsonite si forma tardivamente nella serie metamorfica, chiaramente dopo il suo massimo.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia