Vai al contenuto

Mordini (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mordini
StatoRepubblica di Pisa

Granducato di Toscana

Regno d'Italia

Casata principaleMordini
Data di fondazioneXIII secolo
Rami cadettiMordini della Selva
Stemma familiare.

La famiglia Mordini è una famiglia nobile italiana[1].

Il primo stemma attestato fu utilizzato nel territorio pisano e consisteva di una torre di color rosso, sotto la quale veniva raffigurato un leopardo nell'atto di mordere una spada d'oro[1].

A Barga si trova il Palazzo Mordini[2], un tempo abitazione privata del senatore Antonio Mordini, ed oggi Museo del Risorgimento Italiano.[3]

A Castelfidardo si trova un altro palazzo appartenente alla famiglia ed oggi convertito in biblioteca comunale[4].

Antonio Mordini (1819-1902), Ministro dei Lavori pubblici e senatore del Regno d'Italia, fu molto vicino a Giuseppe Garibaldi.[5] Dopo la Spedizione dei Mille, fu proclamato prodittatore di Sicilia[6] e convocò il Plebiscito delle province siciliane del 1860 che de facto contribuiva alla fusione con il nascente Regno d'Italia[7].

Ritratto C.Mordini.

Ciriaco Mordini (1831-1900), insignito del titolo di Cavaliere del Regno d'Italia[8][9], fu un imprenditore e filantropo. Abbandonata Parigi, dedicò la sua vita ad opere filantropiche e sociali all’avanguardia[8] che alla sua morte passarono allo Stato: l’orfanotrofio femminile, l’asilo Margherita di Savoia, l’ospedale degli infermi, e l’Ospizio oggi a lui intestato[10].

Pronipote di Antonio, Alfredo Mordini (1902–1969) fu un personaggio politico e partigiano. Nell'aprile del 1937, Mordini si arruola nel Battaglione Garibaldi in difesa della Repubblica nella Guerra civile spagnola.[8]

Leonardo Mordini (Barga, 2 novembre 1867Barga, 12 aprile 1943) è stato un diplomatico e storico italiano. Figlio del senatore Antonio Mordini, fu Console d'Italia a Costantinopoli, Buenos Aires, Cairo, Spalato, Budapest, Principato di Monaco, Bastia e Console Generale d'Italia a Lione[11].

Ritratto di Antonio Mordini, Firenze, 1859.

Dopo un forzato esilio in Francia[12], alla caduta del fascismo Mordini rientra in Italia e si arruola nel movimento di Resistenza italiana. Nell'aprile del 1945, Alfredo Mordini entra nella Milano appena liberata, insieme alla 51ª Brigata "Capettini" della Divisione "Gramsci"[13].

La pistola Beretta 1934, cal. 9 mm., matricola 778133, utilizzata da Aldo Lampredi nell'azione che condusse alla fucilazione di Benito Mussolini, fu consegnata ad Alfredo Mordini.[14] Dopo la morte di Alfredo Mordini, nel 1969, la moglie consegnerà la pistola Beretta all'amico Piero Boveri. Dal 1983 essa è conservata al Museo storico di Voghera.[15]

Attilio Mordini (1923 – 1966) fu scrittore e teologo. Collaborò alla rivista L'Ultima[16], fondata da Giovanni Papini, e a varie pubblicazioni di indirizzo cattolico. Mantenne rapporti collaborativi ed epistolari con l'elite intellettuale cattolica del dopo guerra, in particolare con Gianni Baget Bozzo, Giano Accame, Silvano Panunzio, Franco Cardini[17].

Palazzo della Famiglia Mordini, Barga.
Palazzo Mordini, Castelfidardo
  1. ^ a b http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/index.php?page=Famiglia&id=5210
  2. ^ Copia archiviata, su weagoo.com. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2019).
  3. ^ [1]
  4. ^ Copia archiviata, su comune.castelfidardo.an.it. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).
  5. ^ [2]
  6. ^ Storia dell'insurrezione siciliana dei successivi avvenimenti per l'indipendenza ed unione d'Italia e delle gloriose gesta di Giuseppe Garibaldi, Libreria di Francesco Sanvito, 1861. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  7. ^ Christian Satto, Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869: La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869, FrancoAngeli, 21 ottobre 2014, ISBN 9788891718082. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  8. ^ a b Una sala-museo per Ciriaco Mordini | Comune di Castelfidardo, su www.comune.castelfidardo.an.it. URL consultato il 15 agosto 2022.
  9. ^ Italy, Gazzetta ufficiale del regno d'Italia, 1894. URL consultato il 15 agosto 2022.
  10. ^ Tiziano Baldassarri, L'OSPIZIO CIRIACO MORDINI CIRIACO MORDINI E IL SUO OSPIZIO - WWW.CASTELFIDARDOSTORICA.IT, su Castelfidardo Storica. URL consultato il 15 agosto 2022.
  11. ^ Italy Ministero degli affari esteri, Bollettino del Ministerio degli affari esteri, Tip. del Ministero degli affari esteri, 1900. URL consultato il 17 agosto 2022.
  12. ^ [3]
  13. ^ [4]
  14. ^ [5][6]
  15. ^ [7]
  16. ^ Pallanti Giovanni, «L’Ultima», https://issuu.com/sefeditrice/docs/pallanti_ultima_issuu, 2016, ISBN 978-88-6032-376-7. URL consultato il 15 agosto 2022.
  17. ^ Pubblicato un inedito di Attilio Mordini, lo studioso che combatteva l'ateismo dell'Occidente, su Secolo d'Italia, 28 novembre 2021. URL consultato il 15 agosto 2022.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia