Monte Sautron
Monte Sautron | |
---|---|
Il versante occidentale del monte Sautron | |
Stati | Italia Francia |
Regione | Piemonte Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Provincia | Cuneo Alpi dell'Alta Provenza |
Altezza | 3 166 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°29′17.08″N 6°52′37.62″E |
Altri nomi e significati | Tête de Sautron (FR) |
Data prima ascensione | 1877 |
Autore/i prima ascensione | Pio Paganini |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo del Chambeyron propriamente detto |
Sottogruppo | Cresta Monte Sautron-Monte Chambeyron |
Codice | I/A-4.I-A.1.b |
Il Monte Sautron (3166 m) è una montagna delle Alpi Cozie, situata tra l'italiana valle Maira e la francese valle dell'Ubaye.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La montagna sorge sullo spartiacque principale alpino, in corrispondenza di un nodo ove diramano alcune dorsali secondarie. La vetta si trova sul confine Italia-Francia, ed è divisa tra il comune italiano di Acceglio e quello francese di Larche.
La dorsale alpina principale giunge da nord-ovest, dal colle della Portiola, e sale fino alla vetta; qui devia verso sud, discendendo verso il monte Vallonasso, dove piega di nuovo a sud-ovest fino a raggiungere il colle del Sautron. Dalla vetta dirama una dorsale secondaria in direzione circa nord-est, che scende al passo detto la forcellina, e prosegue in direzione della cima di Stroppia, dove piega verso nord andando a formare il gruppo della Rocca Bianca. Un'ulteriore dorsale dirama dalla vetta in direzione nord, andando a digradare verso la val di Stroppia, che dal colle della Portiola scende verso la valle Maira. Il versante francese presenta una costolatura meno evidenziata che scende in direzione est-sud-est verso la testata del vallone di Viraysse.[1]
La quota della montagna è indicata in maniera differente nelle diverse cartografie nazionali: la cartografia italiana IGM indica una quota di 3166 m, mentre la cartografia francese IGN indica una quota di 3155 m.[1]
Dal punto di vista geologico, la montagna è costituita da un ammasso piuttosto omogeneo di calcari dolomitici e dolomie del Triassico, appartenenti al Complesso brianzonese; a nord affiorano anche scisti carboniosi, argilliti calcaree e brecce dolomitiche sempre triassiche, appartenenti allo stesso complesso.[2] Questa formazione appoggia su un basamento di calcescisti del Cretaceo superiore - Eocene, affioranti alla base sul versante francese.[3]
Il nome francese, Tête de Sautron, riprende il toponimo Sautron. Questo toponimo è di origine occitana; una tradizione vuole che ricordi i molti emigranti piemontesi morti in questa zona nel tentativo di superare le Alpi per recarsi a lavorare in Francia.[4]
Ascensione alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]Prima ascensione
[modifica | modifica wikitesto]La prima ascensione nota è attribuita a Pio Paganini, ingegnere dell'Istituto Geografico Militare, che raggiunse la vetta nel 1877.[4]
Via normale
[modifica | modifica wikitesto]La via normale si sviluppa sulla cresta secondaria che dirama dalla vetta verso nord. Dal versante italiano, la cresta si raggiunge con partenza dalla frazione Chiappera di Acceglio; si sale alla montagna di Stroppia seguendo il sentiero Dino Icardi, poi si piega a sinistra seguendo le indicazioni per il colle della Portiola, seguendo per un tratto anche il sentiero Roberto Cavallero. Raggiunto il termine della cresta nord, si inizia a risalirla, tenendosi inizialmente un po' sulla destra, fino a raggiungere la croce di vetta.[4] La traccia in cresta è parzialmente segnata con bolli rossi.[5] L'itinerario è di tipo escursionistico, con difficoltà valutata EE sulla scala italiana.[4]
Un percorso alternativo prevede di raggiungere invece il colle della Portiola, e da qui risalire in vetta per la cresta nord-ovest.[6] Per l'ascensione ci si può appoggiare al rifugio Stroppia ed al bivacco Barenghi, in valle Maira; un po' più distanti, il rifugio Campo Base a Chiappera di Acceglio, ed il rifugio Chambeyron nel vallone dello Chambeyron in Francia.
Accesso invernale
[modifica | modifica wikitesto]In stagione invernale l'ascensione alla vetta diventa un itinerario di sci alpinismo. L'avvicinamento più comodo è da Larche, con salita alla vetta per cresta dal colle della Portiola.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b cfr. cartografia
- ^ Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 78-79 - Argentera-Dronero Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ (FR) Atlas géologique de les Alpes françaises - monte Sautron
- ^ a b c d Provincia di Cuneo - monte Sautron, su montagna.provincia.cuneo.it. URL consultato il 10 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
- ^ gulliver.it - normale alla vetta[collegamento interrotto]
- ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano - Piemonte (eccetto Torino e Valle d'Aosta, TCI, Milano, 1961, pag. 358
- ^ gulliver.it - ascensione scialpinistica al monte Sautron[collegamento interrotto]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Cartografia ufficiale francese dell'Institut géographique national (IGN), consultabile online Archiviato il 13 novembre 2007 in Internet Archive.
- Sistema Informativo Territoriale della provincia di Cuneo, su base cartografica 1:10.000
- Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n.6 "Monviso" e n.7 "Valli Maira-Grana-Stura"
- Provincia di Cuneo - Comunità montana Valle Maira: Carta dei sentieri scala 1:25.000 Valle Maira
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Sautron
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Panoramica dalla vetta [collegamento interrotto], su pano.ica-net.it.