Lingua galata
Galato † | |
---|---|
Altri nomi | Galatico |
Parlato in | Galazia, più estensivamente in Anatolia |
Periodo | III secolo a.C. - IV/V secolo |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Tipo | Lingua flessiva, accusativa |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue celtiche Lingue celtiche continentali Lingua gallica Lingua galata |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | xga (EN)
|
Linguist List | xga (EN)
|
Glottolog | gala1252 (EN)
|
Raffigurazione dell'estensione della Galazia romana, provincia istituita grossomodo sul territorio appartenuto al regno celtico costituito dai Galati. | |
La lingua galata, nota anche, più semplicemente, come galato o, in alternativa, come galatico, è una lingua indoeuropea estinta appartenente al ramo continentale della famiglia linguistica celtica, un tempo parlata dal popolo celtico dei Galati in un'enclave situata nel settore centrale dell'Anatolia (porzione asiatica dell'attuale Turchia), che da loro prese il nome di Galazia.
Il galato, il cui periodo di utilizzo è convenzionalmente compreso tra il III secolo a.C. e il V secolo d.C., era, con ogni probabilità, una lingua celtica continentale ed era contemporaneo del gallico, di cui forse costituiva una varietà dialettale.
Di questa lingua sopravvivono soltanto sparute glosse e scarni commenti nelle opere degli autori classici, oltre ad alcuni vocaboli e nomi propri conservati epigraficamente, cioè nelle iscrizioni pubbliche e private, dunque la conoscenza è fortemente limitata dalla scarsità di fonti indirette e dalla totale assenza di fonti dirette.
Storia linguistica
[modifica | modifica wikitesto]Lo studioso e religioso San Girolamo[1] attesta e comprova la sopravvivenza di questo idioma fino alla fine del IV secolo d.C. e, in aggiunta, riporta la somiglianza di quest'ultimo con la lingua parlata all'epoca dalla tribù dei Treveri, stanziata sul limes renano; solo più tardi, dunque, dovette compiersi la completa ellenizzazione linguistica del popolo dei Galati. Dal momento che è quasi certo che i Treveri parlavano una varietà di gallico, la testimonianza di Girolamo permette di affiliare il galato alla famiglia celtica, ponendolo in stretta relazione, non si sa se dialettologica, col gallico.
Testimonianze
[modifica | modifica wikitesto]Si stima che sia giunto a noi un totale di circa 120 parole del galato, per la maggior parte nomi di persona; molto spesso questi nomi finiscono in -riks (da confrontare col gallico -rix /-reix, l'antico irlandese ri e il latino rex), cioè "re", alcuni in -marus, dativo -mari (cfr. gallico -maros, antico irlandese mor, gallese mawr), ossia "grande", tuttavia vi sono anche nomi tribali come Ambitouti (prefisso ambi- da confrontare con l'antico irlandese imm- "intorno", mentre touti rimanda all'antico irlandese tuath "tribù") e un reperto lessicale, drunaimeton, traducibile come "luogo dell'assemblea" (cfr. antico irlandese drui "druido", antico irlandese neimed "luogo sacro", gallico nemeton "bosco sacro, radura magica").
Tutto ciò che si può dedurre da tali termini è un buon grado di celticità esibito dal patrimonio galato, in linea con quello riscontrabile in altre varietà celtiche e, soprattutto, nel gallico; di notevole interesse, in particolar modo, le strutture onomastiche e toponomastiche, che ricalcano molto bene quelle delle varietà continentali.
Sistema di scrittura
[modifica | modifica wikitesto]I galatofoni non svilupparono mai un proprio, autoctono sistema di scrittura, tuttavia alcune parole galate furono registrate in alfabeto greco e, talvolta, in alfabeto latino da autori e scribi dell'età classica, permettendo che giungessero fino a noi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Girolamo, Commentarius in epistolas sancti Pauli ad Galates (Traduzione francese Archiviato il 5 giugno 2008 in Internet Archive.).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) James P. T. Clackson, Language maintenance and language shift in the Mediterranean world during the Roman Empire, in Alex Mullen e Patrick James (a cura di), Multilingualism in the Graeco-Roman Worlds, prefazione di Alex Mullen e Patrick James, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 36-57, DOI:10.1017/CBO9781139012775.003, ISBN 978-1-107-01386-5, LCCN 2012013655, OCLC 876659843, SBN UBO3926825.
- (EN) Patrizia de Bernardo Stempel, The Phonetic Interface of Word Formation in Continental Celtic, in Juan Luis García Alonso (a cura di), Continental Celtic Word Formation. The Onomastic Data, collana Colección Aquilafuente, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2013, pp. 63-83, ISBN 978-84-9012-378-2, LCCN 2014417866, OCLC 926820411, bnf:43876458 .
- (EN) Patrizia de Bernardo Stempel, The Accents of Celtic. New Light on the Older and Oldest Stages, collana Indogermanische Bibliothek. 3. Reihe: Untersuchungen, prefazione di Patrizia de Bernardo Stempel, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2023, ISBN 978-3-8253-9503-2, OCLC 1372652586, SBN BVE0934342.
- (FR) Xavier Delamarre, Dictionnaire de la langue gauloise. Une approche linguistique du vieux-celtique continental, collana Collection des Hespérides, prefazione di Pierre-Yves Lambert, 2ª ed., Paris, Éditions Errance, 2003 [prima pubblicazione 2001], ISBN 2-87772-237-6, LCCN 2003442853, OCLC 1042958106, SBN TO01377884, bnf:38972112 .
- (FR) Xavier Delamarre, Affranchis, chevaux sauvages, libérateurs et mercenaires. Le mot gaulois pour «libre», in Pierre-Yves Lambert et al. (a cura di), Études Celtiques, vol. 41, n. 1, CNRS Éditions, ottobre 2015, pp. 129-144, DOI:10.3406/ecelt.2015.2454, ISSN 0373-1928 , OCLC 1568335.
- (FR) Xavier Delamarre, Notes galates. Kοµοντόριος, Λεοννόριος, Λουτούριος, Tολιστοβόγιοι (abstract), in Romain Garnier e Xavier Delamarre (a cura di), Wékʷos. Revue d'études indo-européennes, vol. 2, n. 1, Éditions Errance, aprile 2016, pp. 49-57, ISSN 2426-5349 , OCLC 953143121, bnf:44300215 .
- (FR) Xavier Delamarre, Les noms des gaulois, collana Linguistique, presentazione di Xavier Delamarre, Paris, Éditions Les Cent Chemins, 2017, ISBN 978-1-5468-6932-0, OCLC 1012480169, SBN SBT0039163, bnf:45854201 .
- (EN) Joseph F. Eska, Continental Celtic, in Roger D. Woodard (a cura di), The Cambridge Encyclopedia of the World's Ancient Languages, prefazione di Roger D. Woodard, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, pp. 857-880, ISBN 0-521-56256-2, LCCN 2004300911, OCLC 59471649, SBN IEI0200254.
- (EN) Joseph F. Eska, Galatian language, in John T. Koch (a cura di), Celtic Culture. A Historical Encyclopedia, collaborazione alla curatela di Antone Minard, vol. 3, Santa Barbara (California), ABC-CLIO, 2006, p. 788, ISBN 1-85109-440-7, OCLC 62381207, SBN UFI0528313.
- (EN) Joseph F. Eska, Galatian language, in John T. Koch e Antone Minard (a cura di), The Celts. History, Life, and Culture, vol. 1, Santa Barbara (California), ABC-CLIO, 2012, pp. 368-369, ISBN 978-1-59884-964-6, LCCN 2012005137, OCLC 768800383.
- (EN) Joseph F. Eska, A salvage grammar of Galatian, in Stefan Zimmer, Jürgen Uhlich e Torsten Meißner (a cura di), Zeitschrift für celtische Philologie, vol. 60, n. 1, De Gruyter, agosto 2013, pp. 51-63, DOI:10.1515/zcph.2013.006, ISSN 0084-5302 , OCLC 1639588.
- (EN) Joseph F. Eska, The dialectology of Celtic, in Jared S. Klein, Brian D. Joseph e Matthias A. Fritz (a cura di), Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics. An International Handbook, collana Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, collaborazione alla curatela di Mark R. Wenthe, vol. 2, sezione XI, Berlin, De Gruyter Mouton, 2017, pp. 1264-1274, DOI:10.1515/9783110523874-027, ISBN 978-3-11-052161-0, LCCN 2017042351, SBN USM1991098.
- (EN) Joseph F. Eska e D. Ellis Evans, Continental Celtic, in Martin J. Ball e Nicole Müller (a cura di), The Celtic Languages, collana Routledge Language Family Series, parte I, 2ª ed., London, Routledge, 2009 [prima pubblicazione 1993], pp. 28-54, DOI:10.4324/9780203882481-9, ISBN 978-0-415-42279-6, LCCN 2009002252, SBN PAV0010253.
- (EN) Alexander I. Falileyev (Falileev), In Search of the Eastern Celts. Studies in Geographical Names, their Distribution and Morphology (PDF), collana Archaeolingua. Series Minor, prefazione di Alexander I. Falileyev, Budapest, Archaeolingua Alapítvány, 2014, ISBN 978-963-9911-56-7, OCLC 887867987, bnf:43897203 .
- (EN) Philip Freeman, The Galatian Language. A Comprehensive Survey of the Language of the Ancient Celts in Greco-Roman Asia Minor, collana Ancient Near Eastern Texts and Studies, Lewiston (New York), Mellen Press, 2001, ISBN 0-7734-7480-3, LCCN 00053714, OCLC 879071146, SBN MIL0580592.
- (EN) Philip Freeman, Lycian/Galatian Αϱμεδυμνος, in Karl Horst Schmidt, Rolf Ködderitzsch e Patrizia de Bernardo Stempel (a cura di), Zeitschrift für celtische Philologie, vol. 55, n. 1, De Gruyter, maggio 2007, p. 56, DOI:10.1515/ZCPH.2007.56, ISSN 0084-5302 , OCLC 1639588.
- (FR) Romain Garnier, Celtica ignota, in Pierre-Yves Lambert et al. (a cura di), Études Celtiques, vol. 44, n. 1, CNRS Éditions, novembre 2018, pp. 119-131, DOI:10.3406/ecelt.2018.2183, ISSN 0373-1928 , OCLC 1568335.
- (EN) Eugenio R. Luján Martínez, The Galatian place names in Ptolemy and the methodological problems of dealing with Celtic linguistic evidence in Asia Minor, in J. Javier de Hoz Bravo, Eugenio R. Luján Martínez e Patrick Sims-Williams (a cura di), New Approaches to Celtic Place-Names in Ptolemy’s Geography, prefazione di J. Javier de Hoz Bravo e Eugenio R. Luján Martínez, Madrid, Ediciones Clásicas, 2005, pp. 253-265, ISBN 84-7882-572-X, OCLC 69665810, SBN PUV1127316, bnf:41275171 .
- (EN) Anthony D. Macro, Galatian Connections with the Celtic West in the Hellenistic Era, in Hugh Elton e Gary Reger (a cura di), Regionalism in Hellenistic and Roman Asia Minor, collana Études, nota introduttiva di Hugh Elton e Gary Reger, Bordeaux, Ausonius Éditions, 2007, pp. 169-177, DOI:10.4000/books.ausonius.1127, ISBN 978-2-910023-97-3, OCLC 8162097827, SBN TSA1026101, bnf:41221697 .
- (FR) Olivier Masson, Quelques noms celtiques en Grèce et en Asie Mineure, in Édouard Bachellery et al. (a cura di), Études Celtiques, vol. 19, n. 1, Éditions du CNRS, gennaio 1982, pp. 129-135, DOI:10.3406/ecelt.1982.1706, ISSN 0373-1928 , OCLC 1568335.
- (EN) Ranko Matasović, Etymological Dictionary of Proto-Celtic (PDF), collana Leiden Indo-European Etymological Dictionary Series, prefazione di Ranko Matasović, Leiden, Brill Publishers, 2009, ISBN 978-90-04-17336-1, LCCN 2008046609, OCLC 860599978, SBN PUV1169489, bnf:42202746 .
- (EN) Blanca M. Prósper Pérez, Some thoughts on the Gaulish result of Common Celtic -mn- in Galatian (abstract), in David Stifter (a cura di), Keltische Forschungen, vol. 3, n. 1, Praesens Verlag, agosto 2008, pp. 189-199, ISSN 2076-9253 , OCLC 610931203.
- (EN) Patrick Sims-Williams, Ancient Celtic Placenames in Europe and Asia Minor, collana Publications of the Philological Society, prefazione di Patrick Sims-Williams, Oxford, Blackwell Publishing, 2006, ISBN 1-4051-4570-6, LCCN 2006009956, OCLC 879122354, SBN SGE0053649.
- (EN) Patrick Sims-Williams, The Celtic Composition Vowels -o- and -io-, in Juan Luis García Alonso (a cura di), Continental Celtic Word Formation. The Onomastic Data, collana Colección Aquilafuente, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2013, pp. 37-50, ISBN 978-84-9012-378-2, LCCN 2014417866, OCLC 926820411, bnf:43876458 .
- (DE) Karl H. Schmidt, Galatische Sprachreste, in Elmar Schwertheim (a cura di), Forschungen in Galatien, collana Asia Minor Studien, Bonn, Habelt Verlag, 1994, pp. 15-28, ISBN 3-7749-2648-4, LCCN 95154610, OCLC 799319039, SBN TSA0018718.
- (DE) J. Leo Weisgerber, Galatische Sprachreste, in Rudolf W. O. Helm (a cura di), Natalicium. Johannes Geffcken zum 70. Geburtstag, 2. Mai 1931, gewidmet von Freunden, Kollegen und Schülern. Beiträge zur klassischen Altertumskunde, collaborazione alla curatela di Ernst Hohl, Heidelberg, Winters Universitätsbuchhandlung, 1931, pp. 151-175, ISBN non esistente, OCLC 3231112, OL 20417121M, SBN RMS0048657.