József Ging
József Ging | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Ungheria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista-attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1919 - giocatore 1951 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
József Ging, nato King, talvolta italianizzato in Giuseppe Ging (Budapest, 27 novembre 1891 – Tirrenia, 22 marzo 1983), è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo centrocampista e attaccante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di origini irlandese, King nacque a Budapest nel 1891.
Al termine della prima guerra mondiale, si trasferì dapprima in Austria, dove chiuse la sua carriera da giocatore, e successivamente in Italia, dove iniziò quella da allenatore; durante la permanenza italiana fu costretto dalle autorità fasciste a mutare il suo cognome King (che mostrava le sue origini irlandesi) in Ging e il suo nome József in Giuseppe.[2]
Dopo la seconda guerra mondiale si stabilì a Tirrenia, dove al termine della carriera si occupò della gestione di un albergo e dove morì nel 1983.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]King si dedicò al calcio sin da giovanissimo, militando già all'età di 14 anni nella squadra del distretto di Kőbánya e nel 1907 approdò nella celebre Törekvés dove rimase 12 anni.[2] Inizialmente schierato come terzino, svolse poi prevalentemente ruoli di centrocampista e attaccante.[2]
Nel 1919 si trasferì a Vienna e giocò nel Wiener AC.[2]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Entrò a far parte della nazionale di calcio dell'Ungheria nel 1915 giocando otto incontri con la maglia magiara.[2]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Nel novembre del 1920 approdò in Italia, stabilendosi inizialmente ad Udine dove allenò i bianconeri locali militanti in Prima Categoria.[2]
Nel 1921 passò quindi al Pisa arrivando a disputare, con i toscani, la finalissima per il titolo nazionale, persa con la Pro Vercelli.[2]
Nel 1924 allenò il Livorno e nel 1926 si accasò alla Fortitudo, nella stagione antecedente la fusione con l'Alba Roma e il Roman. Nel luglio del 1927 diventò l'allenatore (con Pietro Piselli) della neonata Roma, guidandola nelle prime 4 amichevoli della sua storia; i giocatori giallorossi vennero poi affidati, a partire dal ritiro pre-campionato di settembre, alla guida di William Garbutt.
Negli anni seguenti, guidò inoltre il Modena, nuovamente il Pisa, il Viareggio e la Fiorentina. Nel 1934 si trasferì in Abruzzo per allenare L'Aquila, all'esordio nella Serie B, ma durante il torneo tornò a Pisa venendo scambiato con il connazionale allenatore dei nerazzurri György Orth.[3]
In seguitò allenò il Bari e la Lucchese facendo ulteriori soste a Modena, Pisa e Viareggio.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Viareggio: 1932-1933
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Pietro Piselli.
- ^ a b c d e f g Walter Merlini, I grandi allenatori: Giuseppe Ging, in Il Littoriale, 9 agosto 1935.
- ^ Ging a Pisa e Orth ad Aquila, in Il Littoriale, 18 aprile 1935.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giansandro Mosti, Almanacco Viola 1926-2004, Firenze, Scramasax, 2004, p. 285.
- Biagio Angrisani e Luca De Prà, Il Destino nelle mani, 2008, p. 27.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) József Ging, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN, RU) József Ging, su eu-football.info.
- József Ging sfiora lo scudetto - Pisanellastoria.it, su pisanellastoria.it.
- Calciatori del Törekvés SE
- Allenatori dell'Udinese Calcio
- Allenatori del Pisa S.C.
- Allenatori dell'U.S. Livorno 1915
- Allenatori della S.G.S. Fortitudo
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori del Modena F.C. 2018
- Allenatori dell'A.C. Carpi
- Allenatori del Viareggio Calcio
- Allenatori dell'ACF Fiorentina
- Allenatori dell'Aquila 1927
- Allenatori della S.S.C. Bari
- Allenatori della Lucchese 1905
- Allenatori di calcio ungheresi del XX secolo
- Calciatori ungheresi del XX secolo
- Nati nel 1891
- Morti nel 1983
- Nati il 27 novembre
- Morti il 22 marzo
- Nati a Budapest
- Morti a Tirrenia