Vai al contenuto

Guérinite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guérinite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.CJ.75[1]
Formula chimicaCa5[(AsO3OH)2|(AsO4)2]·9H2O[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[1]
Classe di simmetriaprismatica[3]
Parametri di cellaa = 17,63 Å, b = 6,73 Å, c = 23,47 Å, β = 90,6°, Z = 5[2]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeP21/n[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,68 - 2,76[4] g/cm³
Densità calcolata2,74[4] g/cm³
Durezza (Mohs)1,5[5]
Sfaldaturaperfetta[4]
Fratturafragile[4]
Colorebianco o incolore[5]
Lucentezzasubvitrea, setosa, perlacea[1]
Opacitàda trasparente a traslucida[1]
Strisciobianco[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La guérinite (simbolo IMA: Gué[6]) è un minerale raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati". La sua composizione chimica è Ca5[(AsO3OH)2|(AsO4)2]·9H2O[2] quindi, da un punto di vista chimico, è un arseniato di calcio complesso contenente acqua.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La guérinite è stata descritta per la prima volta nel 1961 da Evgeni I. Nefedov (1910-1976),[7] che ha chiamato il minerale in onore del chimico francese Henri Guérin, che aveva prodotto il composto chimico sinteticamente per la prima volta.[1]

Il minerale è stato scoperto in due fasi, una delle quali è stata descritta come wapplerite (in realtà rösslerite[8]) e proveniva dalla cava "Daniel" vicino a Neustädtel (Schneeberg) nei Monti Metalliferi sassoni, e l'altra come farmacocolite dai Monti Richelsdorf nel distretto di Hersfeld-Rotenburg.[9] Entrambi i siti sono quindi considerati località tipo per la guérinite.[5]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la guérinite apparteneva alla classe dei "fosfati acquosi senza anioni estranei" dove, insieme a ferrarisite, haidingerite, mcnearite, irhtemite, phaunouxite, picropharmacolite, rauenthalite e vladimirite, formava il "gruppo haidingerite" con il sistema nº VII/C.24.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la guérinite nella categoria dei "8.C Fosfati senza anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.CJ Con soltanto cationi di grande dimensione" in base alla sua composizione, dove forma il gruppo senza nome 8.CJ.75 come unico membro.

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la guérinite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati", ma anche nella categoria dei "fosfati acidi acquosi, ecc.". Qui può essere trovata insieme alla vladimirite nel gruppo senza nome 39.02.02 all'interno della suddivisione "fosfati acidi acquosi ecc., H2(AB)5(XO4)4 × x(H2O)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La guérinite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/n (gruppo nº 14, posizione 2) con i parametri reticolari a = 17,63 Å, b = 6,73 Å, c = 23,47 Å e β = 90,6°, oltre a 5 unità di formula per cella unitaria.[2]

Modificazioni e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto Ca5[(AsO3OH)2|(AsO4)2]·9H2O è dimorfico, cioè si presenta come ferrarisite, che cristallizza nel sistema triclino, in aggiunta alla guérinite cristallizzante nel sistema monoclino.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La guérinite si forma secondariamente come prodotto di alterazione nei depositi minerali ricchi di arsenico, dove si presenta in paragenesi con realgar, eritrite, quarzo e calcite.

Essendo una formazione minerale rara, la guérinite è stata rilevata solo in pochi siti, circa 40 siti a partire dal 2014.[5] Oltre alla sua località tipo della cava "Daniel" vicino a Neustädtel (Schneeberg), il minerale è stato trovato anche in Germania nella cava "Anton" e nella valle di Heubach e nella miniera "Alt St. Joseph" vicino a Wittichen, nella cava di Clara vicino a Oberwolfach e in campioni di roccia durante la costruzione della galleria per la Bundesstraße 33 vicino a Hornberg nel Baden-Württemberg; in una cava di anfibolite nei pressi di Mackenheim (vicino a Abtsteinach), a Kurfürsten-Stolle] nel distretto del cobalto di Iba e nel Wechselschacht e il Friedensschacht vicino a Süß (vicino a Nentershausen) in Assia; la miniera "Samson" nei pressi di Sankt Andreasberg in Bassa Sassonia; la miniera "Felicità illuminata" vicino a Wernigerode in Sassonia-Anhalt e nel pozzo 139 (Abrahamhalde) vicino a Lauta (nei pressi di Marienberg) e vicino a Bad Schlema nell'Erzgebirgskreis in Sassonia.[10][11]

L'unico sito noto in Svizzera è la miniera di "Grand-Praz" nei pressi di Ayer nel Canton Vallese.[10][11]

Altre località includono la Francia (Grand Est, Occitania e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), la Grecia (Lavreotiki nell'Attica), il Marocco (provincia di Zagora), la Repubblica Ceca (distretti di Příbram, Karlovy Vary e Jeseník) e gli Stati Uniti (negli Stati del Michigan, Nevada e New Jersey).[11]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La guérinite sviluppa cristalli prismatici a forma di cuneo lunghi fino a circa tre millimetri e lucenti simili al vetro, che di solito sono disposti sotto forma di aggregati minerali trapuntati, sferitici o a forma di rosetta.[4] Nella sua forma pura, la guérinite è incolore e trasparente.[1] Tuttavia, a causa della rifrazione multipla della luce dovuta alla formazione policristallina, di solito appare bianca e opaca.

  1. ^ a b c d e f (EN) Guérinite, su mindat.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
  2. ^ a b c d e Strunz&Nickel p. 489
  3. ^ a b (EN) Guerinite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 21 luglio 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Guérinite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 21 luglio 2024.
  5. ^ a b c d e (DE) Guérinite (Guérinit), su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 luglio 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 21 luglio 2024.
  7. ^ (EN) Michael Fleischer, New Mineral Names (PDF), su minsocam.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
  8. ^ (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften, 5ª ed., Monaco, Weise, 2008, ISBN 978-3-921656-70-9.
  9. ^ (DE) Thomas Witzke, Die Entdeckung von Guérinit, su tw.strahlen.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
  10. ^ a b (DE) Guérinite (Localities), su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 luglio 2024.
  11. ^ a b c (EN) Localities for Guérinite, su mindat.org. URL consultato il 21 luglio 2024.
  • (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia