Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo
Giulio Cesare Gonzaga | |
---|---|
Conte di Pomponesco Signore di Bozzolo Principe del Sacro Romano Impero | |
In carica | 1591-1609 |
Predecessore | Pirro II Gonzaga |
Successore | Annibale Gonzaga |
Nascita | San Martino dall'Argine, 1552 |
Morte | Bozzolo, 23 giugno 1609 |
Sepoltura | Oratorio di San Francesco |
Luogo di sepoltura | Bozzolo |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Carlo Gonzaga |
Madre | Emilia Cauzzi Gonzaga |
Consorte | Flaminia Colonna |
Motto | Frustrata non desiniam |
Giulio Cesare Gonzaga (San Martino dall'Argine, 1552 – Bozzolo, 23 giugno 1609) è stato un nobile italiano.
Moneta di Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo | |
---|---|
+ IVLIVS CESAR GONZ. | FERT • ECCL • SAN • SEPTEM |
Zecca di Pomponesco |
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era l'ultimo figlio maschio di Carlo Gonzaga marchese di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi Gonzaga.[1]
Giovanissimo venne inviato, come il fratello Ferrante, alla corte imperiale di Massimiliano II e vi rimase sino al 1571, divenendo amico del suo successore Rodolfo II.
A seguito della morte del padre, a Giulio Cesare toccò Pomponesco, dove andò a risiedere e dove cercò di ricreare la "città ideale", come fece il cugino Vespasiano con Sabbioneta. Venne edificato il castello a pianta esagonale, che fu demolito agli inizi del XIX secolo. Creò nella cittadina una zecca, che divenne una delle "zecche minori" dei Gonzaga. Il Duca Vincenzo concesse a Giulio Cesare Gonzaga nel 1594[2] il titolo di conte di Pomponesco e l'elevazione di questa terra in contea. Nello stesso anno trasferì la propria residenza a Bozzolo, quando nel 1594 ottenne dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero, di marchese di Ostiano, di conte di Pomponesco e signore di Commessaggio. La zecca di Pomponesco venne trasferita a Bozzolo nel 1599.
Nel 1608 acquistò dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga il feudo di Pomaro, diventando marchese di Pomaro.[3] Il titolo passò successivamente ad Alfonso Gonzaga, figlio di Ferrante.
Morì a Bozzolo nel 1609 e la vedova, alla quale toccarono tutti i suoi beni, si stabilì ad Albano dove, ospite della famiglia Savelli e assieme a questi contribuì alla riedificazione della chiesa (Chiesa di Santa Maria della Stella) e del convento dei cappuccini.
Nel 2011 il corpo di Giulio Cesare, sepolto nella chiesa di San Francesco a Bozzolo,[4] venne riesumato e sottoposto a perizia.[5][6]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Giulio Cesare sposò nel 1587 Flaminia Colonna, principessa romana del ramo di Palestrina e non ebbero figli.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Con diploma imperiale del 10 febbraio 1594, l'imperatore Rodolfo II elevò Bozzolo al rango di città e di principato e nell'occasione concesse a Giulio Cesare l'utilizzo di un suo stemma che così si blasonò: D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile spiegate di nero, linguate di rosso, volte alla destra araldica e coronate d'oro; sul tutto, in cornice d'oro, uno scudo di rosso ad una stella d'argento radiata di 16 raggi (Del Balzo). Lo scudo è accollato a dieci bandiere d'alleanza a due punte ravvolte, inastate su lance con cordelliere e due fiocchi d'oro, bordate di porpora che incorniciano i seguenti stemmi: la prima: d'argento all'aquila spiegata di nero, linguata di rosso, volta alla destra e coronata d'oro; la seconda: di rosso al leone d'argento dalla coda bipartita, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); la terza: fasciato d'oro e di nero (Gonzaga); la quarta: all'aquila anzidetta; la quinta: di rosso alla stella d'argento radiata di 16 raggi (Del Balzo); la sesta: all'aquila anzidetta; la settima: d'argento alla croce patente di rosso (Gonzaga); l'ottava: di rosso al leone anzidetto; la nona: all'aquila anzidetta; la decima: fasciata d'oro e di nero. Il tutto sormontato da una corona gemmata d'oro ed otto fioroni in giro.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Genealogia Gonzaga di Bozzolo, su genealogy.euweb.cz.
- ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988.
- ^ Comune di Pomaro Monferrato. (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Riesumate le ossa di Giulio Cesare Gonzaga.
- ^ Dalle ossa riesumate l'altra faccia dei Gonzaga., su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 7 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
- ^ Stefano Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, Mantova, 1741.
- ^ Comune di Bozzolo; Gruppo Culturale Per Bozzolo (a cura di), Il Principe e la Città. Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo, Modena, 1994.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ferrante Aporti, Memorie storiche riguardanti San Martino dall'Argine, Mantova, 2004. ISBN 88-88499-22-9.
- Comune di Bozzolo; Gruppo Culturale Per Bozzolo (a cura di), Il Principe e la Città. Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo, Modena, 1994. ISBN non esistente.
- Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Raffaele Tamalio, GONZAGA, Giulio Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (EN, DE) Ritratto di Giulio Cesare Gonzaga, su europeana.eu. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
- Stemma di Giulio Cesare Gonzaga., su fermimn.gov.it. URL consultato il 7 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).