Vai al contenuto

Giuliano Vassalli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuliano Vassalli

Presidente della Corte costituzionale
Durata mandato11 novembre 1999 –
13 febbraio 2000
PredecessoreRenato Granata
SuccessoreCesare Mirabelli

Vicepresidente della Corte costituzionale
Durata mandato4 novembre 1996 –
4 novembre 1999
PresidenteRenato Granata

Ministro di grazia e giustizia
Durata mandato29 luglio 1987 –
2 febbraio 1991
Capo del governoGiovanni Goria
Ciriaco De Mita
Giulio Andreotti
PredecessoreVirginio Rognoni
SuccessoreClaudio Martelli

Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana
Durata mandato13 febbraio 1991 –
13 febbraio 2000
PredecessoreGiovanni Conso
SuccessoreGiovanni Maria Flick
Tipo nominaNomina da parte del Presidente della Repubblica

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
1º luglio 1987
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizioneLazio
CollegioSora-Cassino
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
24 maggio 1972
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizioneRoma
Incarichi parlamentari
  • Presidente della Giunta per l'esame delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio (dal 23/01/1969 al 24/05/1972)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneAvvocato; Docente universitario

Giuliano Vassalli (Perugia, 25 aprile 1915Roma, 21 ottobre 2009) è stato un partigiano, giurista e politico italiano, presidente della Corte costituzionale dall'11 novembre 1999 al 13 febbraio 2000. Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso. La sua attività politica e di giurista è legata all'introduzione del Codice di procedura penale italiano del 1989, detto: "Codice Vassalli". Professore emerito all'Università di Roma "La Sapienza", è stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze morali, categoria VI delle scienze giuridiche.

Origini e formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del civilista Filippo, frequenta il liceo classico Ennio Quirino Visconti e compie gli studi universitari negli anni del fascismo (durante i quali lo troviamo iscritto ai GUF, partecipando anche ad un Littoriale della cultura e dell'arte). Si laurea in giurisprudenza all'Università di Roma nel 1936, relatore il penalista Arturo Rocco, coredattore con il più noto fratello, Alfredo, ministro della Giustizia, degli omonimi codice penale e codice di procedura penale. Quest'ultimo, nel 1989, sarà sostituito con quello redatto secondo i principi più democratici e moderni del suo allievo Vassalli.

L'impegno nel PSI e nella Resistenza

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22-24 agosto 1943, Vassalli partecipò alla riunione in casa di Oreste Lizzadri, in Viale Parioli 44 a Roma, alla quale parteciparono Pietro Nenni, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat per il "Partito Socialista Italiano - Sezione dell'IOS" costituitosi in esilio a Parigi nel 1930; Olindo Vernocchi, Oreste Lizzadri, Giuseppe Romita ed Emilio Canevari per il PSI ricostituito clandestinamente a Roma il 22 luglio 1942; Lelio Basso e Carlo Andreoni per il Movimento di Unità Proletaria, nato nel gennaio precedente a Milano e nell'Italia del Nord, i quali diedero vita al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).

Così il futuro Ministro della Giustizia descrisse l'evento: «Il 25 agosto del 1943 in clandestinità il Partito socialista [costituì] il Psiup, Partito Socialista di Unità Proletaria, che raggruppava personalità influenti della sinistra italiana antifascista come Ignazio Silone, Lelio Basso, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Giuseppe Romita, Carlo Andreoni. A diventare segretario del partito è il romagnolo Pietro Nenni. Anche i Monaco (Alfredo Monaco e sua moglie Marcella Ficca Monaco - N.d.E.) vi aderiscono»[1].

Dopo l'8 settembre 1943, Vassalli entrò nella resistenza romana come esponente del PSIUP. Dall'ottobre 1943 alla fine di gennaio del 1944 fece parte della giunta militare centrale del CLN.

Il 24 gennaio 1944 organizzò l'azione di un gruppo di partigiani delle Brigate Matteotti che permise la fuga di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, assieme ad altri cinque patrioti socialisti, dal carcere di Regina Coeli. L'azione, dai connotati rocamboleschi, fu ideata e diretta da Vassalli con l'aiuto di diversi partigiani, tra cui Massimo Severo Giannini, Giuseppe Gracceva, Filippo Lupis, Ugo Gala, Alfredo Monaco, medico del carcere, e sua moglie Marcella Ficca Monaco[2][3]. Si riuscì così prima a far passare Saragat e Pertini dal "braccio" tedesco del carcere a quello italiano e quindi a produrre degli ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli. I due leader del PSIUP furono dunque scarcerati insieme agli altri esponenti socialisti Luigi Andreoni, Luigi Allori, Carlo Bracco, Ulisse Ducci, Torquato Lunedei. Pertini stesso narrò in seguito questi fatti nelle sue memorie[4] e in un'intervista concessa ad Oriana Fallaci nel 1973[5]. Quest'audace azione partigiana salvò probabilmente la vita dei due futuri Presidenti della Repubblica che, se ancora incarcerati a Regina Coeli, sarebbero stati sicuramente inseriti nell'elenco dei detenuti politici da fucilare alle Fosse Ardeatine.

Vassalli fu poi fatto prigioniero a Roma dai nazisti nell'aprile 1944. Viene recluso nel carcere nazista di via Tasso (oggi sede del Museo storico della Liberazione) dove fu anche sottoposto a pesanti torture da parte delle SS. Fu liberato per intercessione di papa Pio XII[6] alla vigilia dell'arrivo a Roma delle forze armate angloamericane il 4 giugno 1944[7].

Carriera accademica e forense

[modifica | modifica wikitesto]

Avvocato e docente universitario, ordinario di diritto e procedura penale, insegna nelle università di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma dove concluderà la sua carriera accademica nel 1990. Fra i suoi allievi, Tina Lagostena Bassi, Angelo Raffaele Latagliata e Franco Coppi. È autore di una copiosa produzione giuridica in materia penalistica e processuale.

Tra i suoi successi forensi, spicca l'assoluzione, in primo grado, dei coniugi Claire Ghobrial e Yussef Bebawi, accusati dell'omicidio di Farouk Chourbagi, amante dell'imputata. Vassalli, insieme al collega Giuseppe Sotgiu, ideò la strategia difensiva che non permise ai giudici di stabilire con certezza quale dei due imputati avesse commesso il delitto, o se entrambi avessero agito di comune accordo, ottenendo per essi l'assoluzione per insufficienza di prove[8].

Ha contribuito a fondare, nel 1968, l'Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani.

Carriera politica nel secondo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la Liberazione è stato, assieme a Massimo Severo Giannini[9], tra i collaboratori più stretti di Pietro Nenni[10].

È stato consigliere comunale di Roma e capogruppo del Partito Socialista Italiano (PSI) al Consiglio comunale dal 1962 al 1966; deputato[11] (eletto nella lista PSI-PSDI) dal 1968 al 1972; senatore e capogruppo parlamentare del PSI dal 1983 al 1987. Fa parte di tutte le commissioni insediate dal 1946 al 1968 e dal 1972 al 1978 per la revisione del codice penale e di quello di procedura penale. Da presidente della Commissione giustizia del Senato propizia l'introduzione dei limiti massimi di custodia cautelare per i detenuti in attesa di giudizio[12].

Durante l'elezione del Presidente della Repubblica del 1978 il suo nome è stato proposto dal segretario del PSI Bettino Craxi alla presidenza della Repubblica, insieme a quello di Antonio Giolitti e Sandro Pertini, ma alla fine venne eletto quest'ultimo.[13]

È stato ministro di grazia e giustizia dal 29 luglio 1987 al 2 febbraio 1991 nei governi Goria, De Mita e Andreotti VI. Durante il suo mandato[14] presenta il disegno di legge delega per la riforma del codice di procedura penale che segue i precedenti progetti rimasti al palo a causa dello scioglimento anticipato della legislatura o di difficoltà di ordine politico. Il modello fondamentale su cui dovrà informarsi il nuovo codice è quello "accusatorio", contrapposto a quello "inquisitorio" di gran parte del codice Rocco. Il processo si risolve in un “actus trium personarum”, nel quale è il pubblico ministero che indaga ed esercita l’azione penale, l’imputato che si difende ed il giudice che decide, in base a prove selezionate dalle parti ed acquisite in contraddittorio. È ribadita, inoltre, la presunzione di non colpevolezza già contenuto nella Costituzione. Inoltre non è prevista la custodia cautelare dell'imputato, durante il processo, se non in casi eccezionali per la necessità di non disperdere la prova. Il nuovo codice, redatto da una commissione presieduta da Giandomenico Pisapia, è approvato nel 1988 ed entra in vigore nel 1989 (codice che tuttavia sarà sottoposto nel tempo a pesanti modificazioni). Sempre nel 1987 presenta un disegno di legge di riforma parziale del codice di procedura civile, che sarà approvato, con numerose integrazioni, nel 1990.

Nello stesso anno insedia una commissione di docenti universitari, presieduta da Antonio Pagliaro, con il mandato di mettere a punto un disegno di legge delega di riforma del codice penale (la commissione terminerà i suoi lavori presentando una proposta, alla quale seguiranno ulteriori progetti redatti da successive commissioni). Nominato giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga il 4 febbraio 1991, giura il 13 febbraio successivo. Fu insignito dell'Ordine della Minerva dall'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio".

Gli ultimi anni e la morte

[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'elezione del Presidente della Repubblica del 1992 è stato il candidato di bandiera del PSI nei primi tre scrutini, mentre all'undicesimo scrutinio la sua candidatura viene riproposta come quella ufficiale del suo partito[15] e al 14º scrutinio ottiene l'appoggio della DC e degli altri partiti laici ed avrebbe i numeri per essere eletto ma resta al di sotto del quorum di 158 voti. Dopo di ciò ritira la sua candidatura.

L'11 novembre 1999 viene eletto presidente della Corte costituzionale, risultando il più anziano al momento dell'elezione fino a quello di Giuliano Amato il 29 gennaio 2022 e cessando il mandato da presidente e giudice il 13 febbraio 2000.[16]

Il 24 gennaio 2002 l'Università di Bologna gli conferisce la laurea honoris causa in giurisprudenza.[17] Muore il 21 ottobre 2009, all'età di 94 anni, ma la notizia è stata diffusa due giorni dopo ad esequie avvenute[18].

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Giuliano Vassalli è stato autore di oltre 200 pubblicazioni, in diversi settori: diritto penale, procedura penale, criminologia. Un elenco certamente non esaustivo comprende i seguenti titoli:

  • La confisca dei beni: storia recente e profili dommatici, Padova, Cedam, 1951;
  • La libertà personale nel sistema delle libertà costituzionali, in AA. VV., Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, II, Padova, Cedam, 1958;
  • Gian Domenico Pisapia, Il segreto istruttorio nel processo penale, Milano, Giuffré, 1960;
  • Dizionario di diritto e procedura penale, Milano, Giuffre, 1986;
  • La giustizia internazionale penale: studi, Milano, Giuffrè, 1995;
  • La legge penale e la sua interpretazione, il reato e la responsabilità penale, le pene e le misure di sicurezza, Milano, A. Giuffrè, 1997;
  • Il Codice penale e la sua riforma; criminologia, politica criminale e legislazione straniera; giuristi del passato, Milano, Giuffrè, 1997;
  • Formula di Radbruch e diritto penale: note sulla punizione dei delitti di Stato nella Germania postnazista e nella Germania postcomunista, Milano, Giuffrè, 2001.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Anima ardente di patriota si dedicò con audace instancabile attività alla lotta anti nazi-fascista. Subito dopo l'armistizio nel settembre 1943, al comando di una formazione di partigiani, ostacolò presso la Porta di San Paolo, con generosa disperata lotta, l'avanzata del tedesco invasore. Capo zona, membro del comitato militare cittadino e del C.L.N. fu ideatore, organizzatore ed esecutore coraggioso di numerose azioni di resistenza contro i tedeschi. Arrestato e trasportato nelle prigioni di Via Tasso sopportò con fierezza le sofferenze della carne martoriata, salvando con il suo silenzio l'organizzazione militare del partito. Esempio luminoso di dedizione alla Patria, di audacia, di fierezza e di elevato spirito di sacrificio.»
— Roma, settembre 1943-giugno 1944
  1. ^ Cfr. Giuliano Vassalli, 24 gennaio 1944. Fuga da Regina Coeli, in Mondoperaio, n° 12, 2014, pp. 79-80.
  2. ^ Cfr. Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini, Quando liberammo Pertini e Saragat dal carcere nazista Archiviato il 17 agosto 2016 in Internet Archive., in Patria Indipendente, pubblicazione ANPI del 20 aprile 2008, pagg.44-45
  3. ^ Cfr. Davide Conti (a cura di), Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio, Roma, Edizioni Odradek, 2006, ISBN 88-86973-75-6. - Vedi anche Recensione del libro di Avio Clementi Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive., in Patria Indipendente, pubblicazione ANPI del 23 marzo 2008, pagg.42-43
  4. ^ « […] Si decide di sottrarre alla minaccia capitale Pertini, Saragat e altri cinque detenuti che sono nel braccio tedesco di Regina Coeli, sempre restando a disposizione della giustizia italiana. Gli autori del "colpo" partigiano sono Vassalli, Giannini, Lupis, Gracceva, Maiorca, Alfredo e Marcella Monaco. I primi due, entrambi professori universitari malgrado l’età giovanissima, sono stati fino all’8 settembre ufficiali al Tribunale militare di Roma. Essi non hanno abbandonato gli uffici senza provvedersi di moduli e timbri di scarcerazione. Collabora nell’azione Filippo Lupis, un giovane avvocato che, per la sua professione, può circolare senza troppa difficoltà a Regina Coeli. Gracceva, comandante partigiano, è alla testa, insieme con Vassalli, di un’organizzazione militare sorta dopo l’8 settembre. Maiorca, militante socialista, è tenente presso l’ufficio di polizia della PAI dove, per legge, i detenuti scarcerati debbono passare per un controllo dei documenti. Alfredo Monaco è medico a Regina Coeli e, come tale, ha sotto l’occhio ogni movimento del carcere. Marcella Monaco, infine, moglie del dottore, è addetta al luogo segreto dove i detenuti saranno portati se il colpo riesce. I soli a sapere del complotto sono Pertini e Saragat. È toccato al primo comunicare al compagno che, per loro, le cose si sono messe male, e che la condanna a morte è data come sicura […] Arriva il falso ordine di scarcerazione perfettamente strutturato, in ogni elemento burocratico, e i detenuti sono invitati dai funzionari tedeschi a preparare la loro roba per lasciare Regina Coeli. Andreoni, Bracco e gli altri perdono un po’ di tempo nei preparativi di partenza ed ecco Pertini fulminarli con lo sguardo, non potendoli avvertire con le parole […] Finalmente i detenuti sono pronti, vengono regolarmente dimessi da Regina Coeli. Il gran colpo è andato a segno… Per quattro giorni il silenzio sulla clamorosa evasione è completo; poi, improvvisamente, esso è rotto dalla "Voce dell’Italia" della BBC britannica. Parlando da Londra nella sua rubrica "Al di qua e al di là del fronte" Paolo Treves dice testualmente: «Stasera la solita rubrica non avrà luogo perché il nostro animo è commosso per l’evasione da Regina Coeli di Sandro Pertini e di Giuseppe Saragat condannati a morte dal tribunale di guerra tedesco. I nostri due compagni hanno ripreso in Roma il loro posto di lotta». Ad ascoltare Radio Londra ci sono i tedeschi, che prendono appunti. Alla notizia balzano dalle loro postazioni d’ascolto e chiamano al telefono il direttore di Regina Coeli. La risposta è che i detenuti, forniti di regolari mandati di scarcerazione, autenticamente firmati e bollati, sono stati dimessi. Identica risposta dall’ufficio della PAI. I tedeschi minacciano di fucilare tutti. Iniziano le indagini: risalgono al Tribunale militare dove constatano che l’iter cospirativo è tutto formalmente autentico, tranne la firma sul mandato di scarcerazione.» in Vico Faggi (a cura di), Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, Mondadori, Milano, 1978.
  5. ^ Intervista di Oriana Fallaci a Pertini, pubblicata su L'Europeo, 27 dicembre 1973, riportata nel sito dedicato ad Oriana Fallaci.
  6. ^ Decisiva, in proposito, la testimonianza resa dal futuro papa Paolo VI: Fondazione Nenni, 1 PIETRO NENNI/2 DOCUMENTI/2 PARTITO/2187 DOCUMENTAZIONE RELATIVA A INCHIESTE SU DIVERSI CASI DI EPURAZIONE/SOTTOFASCICOLO 1 Il caso Giuliano Vassalli, 2 ottobre 1944, fondo federato con l'Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), SEGNATURA ARCHIVISTICA: PIETRO NENNI, 1.2.2.2187.1.
  7. ^ Dichiarazioni di Giuliano Vassalli al Processo Priebke, in: Corriere della Sera, 11 giugno 1997 [1]
  8. ^ Cristiano Armati e Yari Selvetella, Roma criminale, Newton Compton Editori, Roma, 2005, pagg. 204 e succ.ve.
  9. ^ Aldo Sandulli, Al lavoro con Morandi, in Mondoperaio, n. 11-12/2015, pp. 39-40, secondo cui divennero "il principale riferimento giuridico del Psiup per l'area giuspubblicistica".
  10. ^ Giuliano Vassalli, Testimonianza. Giornale di storia costituzionale. I semestre, 2006, p. 55.
  11. ^ http://legislature.camera.it/deputati/legislatureprecedenti/Leg05/datpersonali.asp?deputato=d27050
  12. ^ "No Hope of Remission for Italian Prisoners." Financial Times [London, England] 19 June 1987: 3. The Financial Times Historical Archive, 1888-2010.
  13. ^ Già assurto alle cronache di quell'anno per la rivelazione del suo tentativo di salvare Aldo Moro: Ugo Intini, Vassalli, il partigiano che riformò la Giustizia. C’è l’uomo, poi lo Stato, Il Dubbio news Archiviato il 22 dicembre 2019 in Internet Archive., 22 ottobre 2019.
  14. ^ Wyles, John. "Anger Rises at Slow Pace of Italian Justice." Financial Times [London, England] 7 Aug. 1987: 2. The Financial Times Historical Archive, 1888-2010.
  15. ^ Graham, Robert. "Picking President Proves Tough Task for Italy's Political Parties." Financial Times [London, England] 12 May 1992: 2. The Financial Times Historical Archive, 1888-2010.
  16. ^ Sito web della Corte costituzionale: note biografiche presidente., su cortecostituzionale.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).
  17. ^ AlmaNews - Laurea Honoris Causa a Giuliano Vassalli, su almanews.unibo.it. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2006).
  18. ^ E' morto l'ex ministro Giuliano Vassalli, su roma.repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 23 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009).
  19. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  20. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente della Corte costituzionale Successore
Renato Granata dall'11 novembre 1999 al 13 febbraio 2000 Cesare Mirabelli

Predecessore Ministro di grazia e giustizia Successore
Virginio Rognoni dal 28 luglio 1987 al 13 aprile 1988 Giuliano Vassalli I
Giuliano Vassalli dal 13 aprile 1988 al 22 luglio 1989 Giuliano Vassalli II
Giuliano Vassalli dal 22 luglio 1989 al 31 gennaio 1991 Claudio Martelli III
Controllo di autoritàVIAF (EN34525599 · ISNI (EN0000 0000 8113 318X · SBN CFIV115555 · BAV 495/327102 · LCCN (ENn83012063 · GND (DE119084112 · BNF (FRcb12314409b (data) · J9U (ENHE987007391803905171 · CONOR.SI (SL140903011