Giovanni Dolfin (doge)
Giovanni Dolfin | |
---|---|
Doge di Venezia | |
In carica | 13 agosto 1356 – 12 luglio 1361 |
Predecessore | Giovanni Gradenigo |
Successore | Lorenzo Celsi |
Nascita | Venezia, 1303 circa |
Morte | Venezia, 12 luglio 1361 |
Sepoltura | Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo |
Luogo di sepoltura | Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) |
Dinastia | Dolfin |
Coniugi | ignota Caterina Giustinian |
Figli | Benedetto, Pietro, Nicolò, Cataruccia, Costanza, Lucia e Franceschina |
Religione | cattolicesimo |
Giovanni Dolfin (Venezia, 1303 circa – Venezia, 12 luglio 1361) è stato un politico, diplomatico e militare italiano, 57º doge della Repubblica di Venezia dal 13 agosto 1356 fino alla sua morte.[1]
Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale. Giureconsulto, all'età di 40 anni sedette nell'assemblea dei quarantuno.
Nel 1348 trattò per la prima volta con il re d'Ungheria, che contese a Venezia il controllo della Dalmazia. Parallelamente a queste battaglie, Venezia fu coinvolta per la terza volta, dal 1350 al 1355, in una guerra su vasta scala con Genova. Dopo essere stato eletto doge, Dolfin riuscì solo a sfondare da Treviso, assediata dall'Ungheria. Anche se venne ricordato come un generale coraggioso e determinato, non riuscì a impedire la perdita della Dalmazia durante l'assedio di Zara e la crisi della città. Tuttavia si impegnò con tutte le sue forze per limitare i danni, riuscendoci in parte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio o Bellerino in base alla fonte storiografica) di Enrico (detto Rigo) Dolfin, primo dei Dolfin dei Santi Apostoli. La casata era tra le più ricche e potenti dell'epoca: loro proprietà sono state censite ai Santi Apostoli, a San Giacomo dall'Orio e a San Canciano, oltre che a Torre delle Bebbe e in Istria.
Il padre risulta attivo in politica specialmente dopo la serrata del Maggior Consiglio, noto in quanto aveva sventato la congiura tramata da Marin Bocconio. Non si sa nulla della madre, né del fratello Daniele, il quale non risulta aver ricoperto cariche pubbliche.
Dopo la morte della prima moglie, a noi ignota, si risposò con Caterina Giustinian. Ebbe in tutto sette figli: tre maschi (Benedetto, Pietro e Nicolò) e quattro femmine (Cataruccia, Costanza, Lucia e Franceschina).
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Sembrano inattendibili alcune fonti che lo ricordino già nel 1312 come elettore del doge Giovanni Soranzo, mentre è più probabile che fosse tra quelli di Francesco Dandolo (1329). Dell'attività politica del Dolfin si ritrovano tracce (ma potrebbero riferirsi a omonimi) tra gli anni venti e trenta.
Nel 1345 era stato eletto, non senza contestazioni, giudice di petizion. Nello stesso anno era nella Quarantia per stabilire i finanziamenti militari da impiegare in Istria. Nel 1348 sarebbe stato tra i comandanti della spedizione navale contro Capodistria e con lui si potrebbe identificare un Giovanni Dolfin conte di Valle nel 1350.
Nel 1348 incontrò Ludovico di Ungheria mentre attraversava il Veneto, tornando dal Regno di Napoli.
Il 25 aprile 1350 venne eletto procuratore di San Marco de supra. Nel luglio successivo è uno dei tre nuovi savi in Istria che affiancavano i tre preesistenti, con il compito di sorvegliare i movimenti di Alberto II d'Austria in Friuli; incarico che mantenne anche quando fu nominato provveditore di Treviso.
Nell'estate del 1350 fu inviato con gli altri savi nell'isola di Tenedo, vista la forte eventualità di un conflitto contro Genova. Nel 1351 partì al seguito di una piccola flotta, con a capo Niccolò Pisani, quale ambasciatore a Costantinopoli e, giunto presso l'imperatore, ratificò l'alleanza stipulata qualche tempo prima.
Dopo lo scoppio della guerra, all'attività diplomatica affiancò incarichi militari. Partecipò alla battaglia del Bosforo (1352) e ne annunciò il pesante esito al Senato, compresa la morte del capitano Pancrazio Giustinian. Nel 1353 e nel 1354 si ritrovò a Padova e a Verona e Mantova per costituire una lega antigenovese. In seguito fu nominato governatore dell'esercito con il compito di bloccare l'erezione di un ponte nemico sul Po.
Con l'aggravarsi della situazione, il Dolfin appartenne al partito favorevole alla pace con il re d'Ungheria. Ancora in qualità di ambasciatore, cercò di mediare un accordo, ma il tentativo fallì: gli Ungheresi scesero nel Trevigiano, sostenuti dal Patriarcato di Aquileia, dai Carraresi e dal Ducato d'Austria. Fu così che tornò a Treviso assediata in qualità di provveditore.
Secondo le cronache era allora tormentato da un catarro all'occhio destro, infermità che si aggravò per le dure condizioni dell'assedio.
Dogato
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni Dolfin | |
---|---|
Nascita | Venezia, intorno al 1303 |
Morte | Venezia, 12 luglio 1361 |
Cause della morte | morte naturale |
Luogo di sepoltura | Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo |
Etnia | italiana |
Religione | cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Repubblica di Venezia |
Forza armata | Esercito veneziano |
Unità | fanteria |
Grado | Dux |
Ferite | perdita dell'occhio destro |
Guerre | Guerra degli Stretti Guerra sardo-catalana |
Battaglie | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Fu in questa circostanza che, il 13 agosto 1356, dopo la morte di Giovanni Gradenigo, venne eletto doge, quasi una scelta obbligata vista la sua lunga esperienza in campo diplomatico e militare. Tuttavia l'elezione fu preceduta da un lungo dibattito attorno all'opportunità di eleggere un doge guercio, oltre che dotato di un carattere "superbissimo".
Falliti i tentativi di ottenere un salvacondotto dagli Ungheresi per condurre il doge a Venezia, il Dolfin riuscì comunque a raggiungere la capitale approfittando del ritiro di gran parte degli assedianti (Treviso infatti stava dando prova di un'inaspettata resistenza). Scortato da cento cavalieri e duecento fanti, raggiunse con una sortita Mestre, di lì Marghera, l'isola di San Secondo e il 25 agosto scese a Venezia.
Nonostante le sue indiscusse doti, il doge subì una pesante sconfitta a Nervesa (febbraio 1358), che lo indusse a siglare la Pace di Zara con la quale cedeva la Dalmazia al Regno d'Ungheria. Dovette inoltre venire a patti con la Padova dei Carraresi, che si era espansa verso il Po, e trattò, con scarsi risultati, affinché l'imperatore Carlo IV confermasse i diritti di Venezia sulla Marca Trevigiana.
Nel 1359, infine, papa Innocenzo VI emetteva una bolla con la quale vietava il commercio con il sultano egiziano, di fede islamica. Nello stesso anno i Veneziani con i loro alleati greci in una spedizione crociata distrussero la flotta corsara turca durante la Battaglia di Megara.
Morte ed eredità
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi tempi non esistevano norme speciali per i funerali dei dogi, che avevano luogo senza grande pompa. I più antichi, fatti con solennità, sembra siano stati quelli del Dolfin. Il suo corpo venne portato nella Palazzo Ducale di notte con gli sproni d’oro calzati, lo stocco nella guaina e lo scudo alla rovescia ai piedi e poi gli furono fatte le esequie nella basilica di San Marco con l’assistenza dei consiglieri e dei capi della Quarantia.[2]
Su sua richiesta, Dolfin fu sepolto nel presbiterio della chiesa di San Zanipolo. Agli inizi del XVIII secolo la sua tomba fu spostata in una cappella laterale per fare spazio alla tomba del doge Andrea Vendramin. Oggi è di fronte alla tomba di Marino Cavalli, sempre nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
Alla morte del Dolfin l'eredità lasciata dimostrava l'unione fra la vita politica e l'interesse filosofico-letterario. Ciò viene dimostrato dalla presenza di manoscritti e opere provenienti dalla sua biblioteca, posta successivamente in vendita dagli esecutori testamentari. Nel catalogo erano presenti numerose opere, tra cui quelle di Severino Boezio e di Dante Alighieri, tanto che in quell'occasione una copia della Divina Commedia con glosse venne venduta.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Monumento al doge Dolfin, ubicato a San Zanipolo
-
-
Ritratto di Giovanni Dolfin (primo da destra) presente nella Sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale di Venezia
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- La trama del giallo di Donna Leon del 2000 Friends in High Places, ambientato nella Venezia contemporanea, coinvolge gli attuali discendenti (immaginari) della famiglia Dolfin, i quali sono eccessivamente orgogliosi della loro discendenza dal doge del XIV secolo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ DOLFIN, Giovanni in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ Andrea da Mosto, I Dogi di Venezia (PDF), Venezia, 1939, p. 27.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- DOLFIN, Giovanni - Treccani (XML), su treccani.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Dolfin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gigliola Bianchini, DOLFIN, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268110586 · CERL cnp01418060 · GND (DE) 1018149368 |
---|