Ernesto I di Svevia
Ernesto I di Svevia | |
---|---|
Duca di Svevia | |
In carica | 1012 – 31 marzo o 31 maggio 1015 |
Predecessore | Ermanno III |
Successore | Ernesto II |
Luogo di sepoltura | Würzburg |
Dinastia | Babenberg |
Padre | Leopoldo I |
Madre | Riccarda di Sualafeldgau |
Coniuge | Gisella di Svevia |
Figli | Ernesto Ermanno |
Ernesto I (... – 31 marzo o 31 maggio 1015) fu duca di Svevia dal 1012 alla morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era figlio di Leopoldo I, magravio d'Austria, della dinastia Babenberg[1] e di Riccarda di Sualafeldgau.
Nel 1012 il re dei Franchi Orientali Enrico II conferì il ducato di Svevia a Ernesto in seguito alla morte senza figli del duca Ermanno III. Per legittimare ulteriormente il suo dominio di duca, sposò Gisella di Svevia, sorella maggiore di Ermanno[1] e vedova del conte Bruno I di Brunswick.
Ernesto morì nel 1015 a seguito di un incidente di caccia e gli successe suo figlio maggiore Ernesto[2][3][4]. Fu sepolto a Würzburg, accanto al padre[3][4].
Famiglia e figli
[modifica | modifica wikitesto]Ernesto sposò Gisella di Svevia, figlia sorella maggiore del precedente duca di Svevia Ermanno III. I due ebbero due figli:
- Ernesto, successe al padre come duca di Svevia, titolo che tenne dal 1015 alla morte;
- Ermanno, successe al fratello come duca di Svevia, titolo che tenne dal 1030 alla morte.
Successivamente Gisella, due volte vedova, si risposò con l'imperatore dei Romani Corrado II il Salico.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Enrico di Baviera | Arnoldo di Baviera | |||||||||
… | ||||||||||
Leopoldo I di Babenberg | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Enrico I di Svevia | ||||||||||
Enrico IV di Sualafeldgau | … | |||||||||
… | ||||||||||
Riccarda di Sualafeldgau | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Wolfram 2006, p. 33.
- ^ Wolfram 2006, p. 34.
- ^ a b Tietmaro, Libro VII, 14, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 200, ISBN 978-8833390857.
- ^ a b Tietmaro di Merseburgo, Libro IV, 14, in Piero Bugiani (a cura di), Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, pp. 559-561, ISBN 978-88-99959-29-6.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Herwig Wolfram, Conrad II, 990-1039: Emperor of Three Kingdoms, The Pennsylvania State University Press, 2006.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernesto I di Svevia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137976545 · CERL cnp01271890 · GND (DE) 142264954 |
---|