Discussione:Divina Commedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: è una voce importantissima, necessita di corposi miglioramenti
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2010
In data 5 marzo 2014 la voce Divina Commedia è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Divina Commedia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce161 090 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Non capisco come abbiate potuto toglierlo dalla categoria stub. Qui c'è un lavoro enorme da fare. Ermetis 21:29, Ago 30, 2004 (UTC)

È vero, il soggetto è enorme e quindi ci vorrà, più che un articolo, tutta una serie. Ma quando un articolo supera il paio di paragrafi non è più uno stub, è solo un articolo troppo piccolo :-) Alfio 21:41, Ago 30, 2004 (UTC)

Propongo di ristrutturare la voce sullo schema (non sui contenuti, ovviamente) dell'ultimo saggio critico importante uscito in Italia, per la Storia della letteratura Einaudi. Mi sembra che quando esistono modelli di riferimento così autorevoli, sia uno spreco non farne tesoro. In pratica, lo schema della voce verrebbe così ripartito.

1. Genesi e storia

2. Struttura

3. tematiche e contenuti

4. modelli e fonti

5. Lingua e stile

Non è molto diverso dall'attuale, ma deve diventare un percorso da riempire in maniera più rigorosa.

Dai paragrafi sulla struttura e sulle tematiche, si aprirebbero poi altre voci di approfondimento relative alle tre cantiche e ai singoli canti. La Commedia dovrebbe così diventare una Categoria di it.wiki (penso che sia il minimo che in Italia possiamo fare). Ne possiamo discutere? Ermetis 19:05, Ago 31, 2004 (UTC)


Un lavorone. Ma wikipedia ne uscirà arricchita. Certo che se ne può discutere: la pagina discussione c'è apposta. Così, la categorizziamo in discussioni aperte. Ciao Tw.25 (talk) 19:28, Ago 31, 2004 (UTC)
Comincio... che Dio me la mandi buona! Ermetis 21:26, Ago 31, 2004 (UTC)
Te la manderà sicuramente migliore ... (io cmq tifo per te: Amo Dante e la sua (nostra) Comedia ...) :-) Tw.25 (talk) 21:43, Ago 31, 2004 (UTC)


.... secondo me la struttura che c'è ora è completamente disordinata e mal organizzata.. la tua proposta è molto laboriosa.. ma l'unione fa la forza :D ... se volete io ci sono! by gattina2580

Ho (cercato di) creato la categoria Divina Commedia, ma non sono sicuro di aver fatto tutto bene. Qualcuno controlli. Grazie. Ermetis 10:42, Set 1, 2004 (UTC)

L'ho agganciata alla categoria superiore categoria:Opere letterarie - Tw.25 (talk) 11:36, Set 1, 2004 (UTC)
OK. Però bisogna anche modificare il link alla voce Inferno (dantesco). Saluti.Ermetis 14:52, Set 1, 2004 (UTC)

Fonti islamiche della Divina Commedia

[modifica wikitesto]

Se lo si ritiene opportuno potrei inserire il dibattuto tema delle cosiddette "fonti islamiche della Divina Commedia", ormai non più ideologicamente rifiutate come ai tempi in cui questa ipotesi fu avanzata dal gesuita Miguel Asín Palacios, grazie ai decisivi studi di Enrico Cerulli. Che ne dite? Fatemi sapere. Non vorrei suscitare (ma lo dico per vezzo civettuolo) nuove polemiche e aspri dissensi tra i dantisti puristi (e solipsistici). --Cloj 17:02, ott 27, 2005 (CEST)

Datazione dell'Inferno

[modifica wikitesto]

Nell'articolo è riportato: "L'Inferno non contiene notizie posteriori al 1309". Cosa che ho trovato confermata anche presso altre fonti... Tuttavia nel XIX canto, versi 76-84, Dante (per bocca del papa Niccolò III) fa una delle sue profezie post eventum rivelando che dopo Niccolò (morto nel 1280) toccherà a Bonifacio VIII (morto nel 1303) prendere il suo posto, e che questi vi resterà meno tempo del suo predecessore, poiché sarà sostituito da Clemente V. Dante quindi è innegabilmente a conoscenza della morte di papa Clemente V, ed essendo questa avvenuta nel 1314, il canto XIX dev'essere necessariamente stato scritto in quell'anno, o successivamente... Utente:Sid-Vicious 05:36, Mar 14, 2006 Ciò che dici è vero,innegabilmente,ma la tua supposizione è comunque da considerare errata perchè nonostante papa Clemente V sia morto nel 1314,Dante,come chiunque altro di noi,partiva dal presupposto che anche questo santo padre,prima o poi,sarebbe morto.


Il viaggio non inizia il 9 aprile ma il 25 marzo, fonte Giorgio Inglese.


Nel paragrafo intitolato "Cronologia" c'è un errore: il quarto punto elenco si chiude con
L'azione terminerebbe di conseguenza il 15 aprile o il 1º aprile.
invece dovrebbe essere
L'azione terminerebbe di conseguenza il 15 aprile o il 1º maggio.

Nope, è corretto. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:01, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

introduzione

[modifica wikitesto]

Nel paragrafo:

Diviso in tre cantiche (cantiche perché in epoca medievale nella corrente del "Dolce stil novo", di cui prorio Dante ne è il massimo scrittore, i sonetti era uso che venissero cantati come intrattenimento nelle corti medievali): Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.

il testo scritto fra parentesi è inutile (oltre che scritto non molto chiaramente). Se siete d'accordo, si potrebbe eliminare. Sono d'accordo con ciò che è soprascritto,anche considerando la dizione di Dante come maggiore scrittore del Dolce Stil Novo,corrente che Dante rinnegherà nell'inferno,nonostante continui ad usarne le caratteristiche per l'episodio di Paolo e Francesca,e per alcuni altri nel corso del poema.Si potrebbe considerare l'ipotesi di allargare la definizione tra parentesi e spiegando meglio le scelte di Dante riguardo la suddivisione del poema in cantiche.


Salve, sono Zenigata000, una piccola osservazione: È possibile inserire piu immagini raffiguranti Dante e/o scene della Divina Commedia? Ho visto che la pagina di en.wikipedia.org ne ha di piu rispetto a quella italiana. Io non sono molto pratico, quindi non lo faccio per evitare di far danni :-)

ARGH! "una lonza (forse una lince), allegoria della lussuria, un leone, simbolo della superbia, e una lupa, che rappresenta l'avidità, i tre vizi che stanno alla base di tutti i peccati."

Non si può dire che la lonza sia un'allegoria!!! Quelle usate da Dante sono immagini simboliche!!! Il poema è allegorico solo NEL SUO INSIEME. Nell' Epistola a Cangrande questo concetto è ben espresso!

[Utente:Umido!|Umido!]

Ho l'impressione che ci sia un po' di approssimazione. In ogni studio dantesco lonza, leone, lupa sono indicati come esempi di allegoria. Diverso il caso delle "figure" come Virgilio o Beatrice (vedi Auerbach). Ricordo anche le importanti osservazioni di T.S. Eliot sulla naturalezza con cui la cultura medioevale usava l'allegoria.--Pebbles 19:57, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Probabilmente il mio studio è molto approssimato ma dall'Epistola a Cangrande

"...È chiaro che il soggetto deve essere duplice, e che i due sensi vi si intreccino alternati. E perciò si deve vedere riguardo al soggetto di quest'opera secondo che sia preso alla lettera e secondo che sia preso nel significato allegorico. Il soggetto dell'INSIEME dell'opera dunque preso solo letteralmente è lo stato delle anime dopo la morte descritto in modo puro e semplice [...] Se lo si prende allegoricamente, il soggetto è l'uomo, in quanto meritando o demeritando sulla base del libero arbitrio è suscettibile di giusto premio o di giusto castigo"

Le tre fiere fanno parte di un sistema transuntivo e sono simboli dei 3 peggiori peccati secondo Dante. --Umido! 3 feb 2008

Copia originale della Comedìa

[modifica wikitesto]

Scusate vorrei porre un quesito,Ma la copia originale della Divina commedia o almeno una copia che risulti piu cronologicamente vicina all'originale scritta da Dante dove è custodita? Grazie in anticipo per le risposte Darmeck

So di certo che non sono rimasti autografi di Dante, se è questo che intendevi - o meglio, nessuno li ha ancora trovati. Oggi non ci si basa su un solo codice (copia) più vicino cronologicamente a Dante, ma ci si affida a ricostruzioni critiche che cercano, attraverso il confronto di codici diversi e in base a usi linguistici e stilistici, di arrivare a un testo il più possibile vicino all'originale. Oggi il riferimento è di solito l'edizione del Petrocchi (che Sapegno definiva addirittura vulgata). Vinyadan (msg) 10:33, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Template di navigazione

[modifica wikitesto]

Sbaglio o esiste un tmp di navigazione per citare le tre cantiche? --Pequod76(talk) 14:10, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Benigni e altro

[modifica wikitesto]

Mi chiedo se sia opportuno inserire le letture di Benigni e altri spettacoli tratti dall'opera all'interno della voce dedicata alla Commedia. --Ventadorn (msg) 21:12, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

secondo me, in appositi spazi, andrebbe bene come cosa. In fondo il soggetto è sempre lo stesso, non è che parliamo di chissà cos'altro. --Razzairpina (msg) 02:57, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Volevo segnalare nella voce il fatto che la Divina Commedia è stata tradotta in esperanto da Giovanni Peterlongo, ma ho visto che non esiste una sezione dedicata alle traduzioni. Pensate che si potrebbe creare? --Jaqen [...] 17:45, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

  • Ottima idea. Ma la voce deve occuparsi innanzitutto delle traduzioni antiche (ad esempio la traduzione quattrocentesca in catalano), che risultano importanti sia per la fortuna della Commedia, sia per la storia della ricezione della cultura italiana fuori della penisola, sia, in alcuni casi, per la cultura letteraria del paese che traduce. Ad esempio, è interessante il problema delle traduzioni francesi dell'Ottocento. Insomma, ci sarebbe da lavorare.

--Arnaut (msg) 00:06, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Visto che è stata creata (vuota) la sezione Traduzioni ci ho scritto tre righe. Ovviamente è una frazione infinitesimale di quello che va fatto, ma si fa quel che si può. --Jaqen [...] 12:07, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
Chi è interessato alla versione catalana della Commedia può consultare il sito della OPAL --Xavier121|Talk 00:57, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]

Recentemente sono stato ad Eger in Ungheria e presso la biblioteca del Lyceum mi è stato detto di una traduzione in latino. La bibliotecaria dice che ne esistono solo tre copie in tutto il mondo e quella in loro possesso è la prima perché è l'unica che vi sia allegato un prologo dedica del traduttore (mi pare un tal mons. Serravalle) per il destinatario dell'opera un re di non so dove. Camillo (msg) 18:35, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]

Qui della traduzione in latino da parte di un certo don Giuseppe Toraldo... --Jaqen [...] 18:46, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]


perchè non cambiamo il nome della voce in Comedia, che è il suo nome originale? --Jinkobiloba (msg) 20:27, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Proposta raffinata ma secondo me non adatta: chi consulta l'enciclopedia non cerca Comedia ma Divina Commedia.--Pebbles (msg) 20:37, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]
Che il titolo originale fosse Comedìa viene detto nella voce, ma l'opera è universalmente nota come Divina Commedia, per cui non avrebbe senso spostarla. --Jaqen [...] 15:23, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Informazione da verificare

[modifica wikitesto]

Passato l'Acheronte, sulla barca del traghettatore Caronte, i due attraversano il primo cerchio, il Limbo, dove stanno le anime pure di coloro che non furono battezzati

Siamo sicuri che fossero anime pure? Credo che debba essere corretto con impure.79.26.249.7 (msg)

Hanno solo il peccato originale, e nessuna altra colpa. Tra questi Dante pone (ed è un'aggiunta culturalmente molto significativa), gli spiriti grandi che non hanno potuto ricevere il battesimo semplicemente perchè nati prima della venuta di Cristo. Tra questi in primo piano è Virgilio.--Pebbles (msg) 21:04, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

L'inferno è diviso in gironi e il purgatorio a cornici, non in cerchi come il pardiso

Facciamo un po' di ordine: Inferno diviso in cerchi, Purgatorio in cornici o gironi, Paradiso in cieli.--Pebbles (msg) 19:43, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

La lingua nella quale Dante scrisse la Commedia non è il volgare fiorentino ma, come scritto in ogni manuale scolastico, una lingua basata sul fiorentino che comprendeva prestiti lessicali e costruzioni più proprie del siciliano, del veneto, del latino e persino alcuni termini mediati dal provenzale. Tale lingua si può ben chiamare italiano (che è il nome con il quale lo stesso Dante chiama il suo volgare illustre ancora in fieri quando ne parla nel De Vulgari Eloquentia). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.91.253 (discussioni · contributi).

L'aggettivo Divina

[modifica wikitesto]

Nell'intro si legge: "l'aggettivo Divina, attribuito da Boccaccio, si ritrova solo a partire dalle edizioni a stampa del 1555 a cura di Ludovico Dolce". Questa frase non sarebbe più comodo inserirla come nota? --Starwars (msg) 18:48, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ritengo che la posizione attuale sia corretta per l'uso vastissimo che si fa del titolo con aggettivo, diverso dal titolo originale. Forse in nota la precisazione sfuggirebbe a molti.--Pebbles (msg) 18:08, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ripetizione di contenuto

[modifica wikitesto]

Nell'introduzione, il paragrafo "Per essere uno specchio..." ecc. è a mio parere una replica appena variata del primo paragrafo. Per di più il linguaggio è piuttosto artificioso, e mancano fonti per l'affermazione "universalmente riconosciuta". Sarei per l'eliminazione del paragrafo. Che ne dite?--Pebbles (msg) 19:49, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Procedo all'eliminazione del paragrafo, in assenza di opinioni contrarie.--Pebbles (msg) 12:09, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho visto che nella wiki in spagnolo l'analisi dei singoli canti (del Paradiso per lo meno) è arricchita da belle immagini, meno scontate di quelle, per quanto belle, del Doré che ornano la nostra versione. Per esmpio guardate qui:http://es.wikipedia.org/wiki/Para%C3%ADso:_Canto_Primero . Che ne dite di utilizzarne qualcuna?--Pebbles (msg) 11:18, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Blog con parafrasi

[modifica wikitesto]

Non voglio trovarmi in un'edit war, perciò spiego: ho tolto una prima volta il collegamento a un blog [[1]] con testo e parafrasi di tutti i canti, indicando che è un doppione rispetto a un altro sito indicato subito sotto. Ora lo ritrovo e lo tolgo di nuovo osservando che la presenza di inserti pubblicitari non è compatibile con gli scopi dell'enciclopedia. Prego perciò, in mancanza di validi argomenti contrari, di evitare il ripetersi di tale inserimento anche nei singoli canti.--Pebbles (msg) 11:03, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Inesattezza nella sezione Edizioni

[modifica wikitesto]

Dove si scrive "Si tratta del primo libro mai stampato in lingua italiana": no, il primo, anzi i primi libri stampati in italiano sono la traduzione della Bibbia da parte di Niccolò Malermi (Venezia, Vindelino da Spira, 1471). Fonti: Steinberg, Cinque secoli di stampa (Einaudi, 1982) e cfr. il Gesamtkatalog der Wiegendruecke http://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de/ con una semplice ricerca per luogo e data di stampa.

Le due "curiosità" in fondo all'incipit andrebbero spostate.--151.67.222.79 (msg) 22:06, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Pappalardo

[modifica wikitesto]

Ammattendo pure l'utilità enciclopedica di passare da Donizetti a Pappalardo, considero un po' frettoloso e probabilmente anche leggermente forzato voler vedere in quella frase della canzone "Ricominciamo" un influsso dantesco. O esiste una qualche fonte - ad esempio un'intervista dello stesso Pappalardo o anche di Luigi Albertelli, paroliere della canzone - che confermi ciò che si sostiene in voce, oppure rischiamo di far passare il concetto che basti scrivere "occhi di brace" che è subito Divina Commedia. Infine, se quello è il criterio, perché non citare anche il passaggio dal racconto "L'ultimo saluto. Un epilogo" (dalla raccolta "L'ultimo saluto di Sherlock Holmes", Arthur Conan Doyle - 1917) nel quale così l'autore descrive il dialogo notturno tra il barone Von Herling e la spia Von Bork: «Con le teste ravvicinate, parlottavano in tono sommesso e confidenziale e, viste dal basso, le estremità luminose dei sigari accesi potevano sembrare gli occhi di bragia di una qualche malevola creatura che scrutasse nel buio» (Newton & Compton Editori, Roma, 1995). --Killer BOB (msg) 01:39, 14 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:43, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:54, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:46, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:19, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Proposizione referenza bibliografica

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

una proposizione per una referenza bibliografica che rifletta la ricezione della Commedia in Germania:

Karlheinz Stierle: Il grande mare del senso. Esplorazioni "ermenautiche" nella Commedia di Dante, edizione italiana a cura di Christian Rivoletti, Roma: Aracne Editrice 2014.

Wikiformattare

[modifica wikitesto]

Nella sezione "Tradizione manoscritta e proposte di edizioni critiche" c'è un url nel testo che va eliminato o trasformato in nota, attualmente la sezione è fuori linee guida e quindi meriterebbe un {{W}}.--151.18.153.140 (msg) 15:22, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:47, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Errori tipografici

[modifica wikitesto]

Dove si scrive "Infatti Sanguineti, dopo aver scartato i testimoni recentiores in base ad errori comuni, senza tuttavia averne scientificamente dimostrato l'apografia" pare evidente l'errore tipografico: "apografia" al posto di "aplografia" (https://it.wiktionary.org/wiki/aplografia: "errore nel trascrivere una parola, tralasciando una sillaba nel caso questa sia seguita da una identica", p. e. filogia per filologia). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.9.6.76 (discussioni · contributi).

No, è corretto "apografia" (cfr. http://www.treccani.it/vocabolario/apografo). --Epìdosis 10:22, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:10, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divina Commedia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:17, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:14, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Vorrei aggiungere la pubblicazione "La Commedia Colorata" che ho pubblicato sotta la licenza "Creative Commons" su academia.edu.

Qui il link: https://www.academia.edu/66703983/Dante_Alighieri_Divina_Commedia_La_Commedia_Colorata_seconda_edizione_corretta_

Grazie e saluti --Uto (msg) --07:58, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:16, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Lingua italiana

[modifica wikitesto]

Link a discussione nel bar linguistico. Sia questa pagina che il wikilink a lingua italiana, dove ci sono ben due immagini di Dante Alighieri integrano e completano il dato inserito in template. --Medoscheo (msg) 15:27, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Giovanni del Virgilio

[modifica wikitesto]

Nel novembre 2023 sono stati scoperti gli scritti di Giovanni del Virgilio, primo professore di lettere e filologia stipendiato dal Comune di Bologna, e amico di Dante (fonte: [2]) --176.200.118.23 (msg) 22:01, 10 dic 2023 (CET)[rispondi]