Discorso di Jozef Tiso a Holič
Il discorso di Jozef Tiso a Holič avvenne nella città slovacca nell'agosto del 1942. In questo suo discorso, in qualità di Presidente dello Stato slovacco e sacerdote cattolico, difese la deportazione degli ebrei dalla Slovacchia definendoli "parassiti" e "l'eterno nemico", affermò che la loro deportazione fu sia economicamente necessaria che congruente con i principi morali cristiani. Il discorso fu considerato come una parte fondamentale dell'eredità morale di Tiso, emblematica della sua complicità nell'Olocausto.
Contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]Nel marzo del 1939, lo Stato slovacco dichiarò l'indipendenza dalla Cecoslovacchia e la Germania invase lo stato cecoslovacco. Quell'ottobre, Jozef Tiso divenne presidente della Slovacchia.[1] In una petizione dell'8 marzo, i leader della comunità ebraica slovacca esortarono Tiso ad annullare la prevista deportazione degli ebrei della Slovacchia perché rappresentava la "distruzione fisica degli ebrei in Slovacchia".[2][3][4] Tiso ignorò la petizione,[2][5] così come la condanna dell'ambasciatore pontificio Giuseppe Burzio.[6] Al tempo del discorso di Tiso, 55 000 ebrei[7] degli 89 000 censiti[8] furono deportati dallo Stato slovacco con 54 trasporti;[9][10] le deportazioni furono interrotte il 1º agosto 1942.[11][12] Il governo slovacco era a conoscenza che i deportati furono sistematicamente assassinati.[13][14]
Contenuto
[modifica | modifica wikitesto]Nel discorso, pronunciato il 15,[15] il 16,[14] o il 17[6] agosto 1942, Tiso sostenne che la deportazione degli ebrei era coerente con l'etica cristiana,[13] e inoltre un positivo comandamento di Dio:[16]
«La gente si chiede se ciò che si fa con gli ebrei sia cristiano. È umano? Non è una rapina? ... Mi chiedo è cristiano quando la nazione vuole liberarsi dal suo eterno nemico[6] — l'ebreo? ... L'amore di sé è un comando di Dio, e questo amore di sé mi comanda di rimuovere ... tutto ciò che mi danneggia o che minaccia la mia vita. Non credo di dover convincere nessuno che l'elemento ebraico ha minacciato la vita degli slovacchi ... Sembrerebbe anche peggio se non ci fossimo rimessi insieme in tempo, se non li avessimo eliminati da noi. E lo abbiamo fatto secondo il comando divino: slovacco, scaccia il tuo parassita.[7]»
Tiso affermò che gli ebrei slovacchi, ossia il 5% della popolazione, guadagnavano il 38% del reddito nazionale.[7] Si distinse anche dall'ala radicale del suo partito (il Partito Popolare Slovacco), invocando "quel [vecchio] slogan: 'Ebrei a Birobidzhan'" — che Tiso considerava "un po' troppo lontano". Affermò che Adolf Hitler stava dando agli ebrei uno stato indipendente in cui vivere con gli altri ebrei deportati,[13][17] e sostenne che gli ebrei rimanenti dovevano essere deportati per consentire lo sviluppo della Slovacchia.[18] Anche Tiso ripeté la dottrina di Andrej Hlinka, fondatore del Partito Popolare Slovacco, che "un ebreo resta ebreo anche se battezzato da cento vescovi".[19][20]
Reazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 agosto, Hitler osservò: "È interessante come questo piccolo prete cattolico, Tiso, ci mandi gli ebrei!"[21]. Il giornale della Guardia di Hlinka scrisse: "[ora] nessuno ha il diritto ... di dubitare della giustizia di deportare gli ebrei".[13][22] Dieter Wisliceny, ufficiale delle SS e Judenberater in Slovacchia, fece riferimento al discorso di Tiso quando sostenne la ripresa delle deportazioni in una lettera datata 18 agosto.[23][24] Il clero slovacco non reagì positivamente al discorso, criticando l'opportunismo politico di Tiso e la presentazione dell'amor proprio come un comandamento divino.[25] A settembre e ottobre, altri 2 800 ebrei furono deportati dalla Slovacchia; le deportazioni non sarebbero riprese fino al 1944.[26]
Interpretazioni moderne
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo storico austriaco Arnold Suppan, il discorso fu "simile alla peggiore propaganda nazista antisemita".[27] Lo storico slovacco Eduard Nižňanský osserva che il discorso differì poco dalle precedenti dichiarazioni di Tiso sugli ebrei, come il suo discorso sull'arianizzazione a Višňové nel settembre 1940. Sebbene le sue affermazioni negassero il comandamento cristiano di "ama il prossimo tuo come te stesso", fece appello al nazionalismo per insinuare che gli ebrei avrebbero potuto non essere coperti da questo obbligo. Secondo Nižňanský, l'obiettivo di Tiso potrebbe essere stato quello di alleviare le coscienze degli slovacchi che erano a disagio con le azioni del regime, o di mascherare la brutalità della deportazione. Nižňanský sostiene che il discorso dovrebbe essere considerato nel contesto della teoria di Herbert Kelman secondo cui la "routinizzazione" e la disumanizzazione hanno portato alle atrocità dell'Olocausto. Il discorso di Tiso fece parte di quella routine perché molti slovacchi si fidarono delle sue valutazioni morali a causa della sua autorità come sacerdote e presidente.[28]
Secondo lo storico americano James Mace Ward, Tiso tentò di placare la Germania nazista e la fazione radicale del Partito popolare slovacco, scontenti del temporaneo arresto delle deportazioni.[13] Lo storico slovacco Ivan Kamenec scrisse che il discorso fu la "dichiarazione più significativa" di Tiso sulle deportazioni del 1942 perché molti slovacchi credettero alle affermazioni di Tiso a causa della sua autorità come presidente e sacerdote.[29] Kamenec ritiene che fosse difficile stabilire se Tiso fosse "un cinico demagogo politico in cerca di [...] una giustificazione per l'evidente crimine contro l'umanità" di cui fu complice, o se il discorso dimostrasse la sua "schizofrenia politica".[5][30] Secondo Ward, il discorso "infame"[13] divenne l'"epigrafe morale" della presidenza di Tiso.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Rajcan, Vadkerty, Hlavinka, p. 843.
- ^ a b Ward, p. 231.
- ^ Fatran, p. 167.
- ^ Kamenec, p. 205.
- ^ a b Kamenec, p. 207.
- ^ a b c Rajcan, Vadkerty, Hlavinka, p. 847.
- ^ a b c d Ward, p. 8.
- ^ Stima dal censimento del 1940. Pochissimi ebrei furono in grado di emigrare dopo il 1940.
- ^ Rajcan, Vadkerty, Hlavinka, p. 845.
- ^ Kamenec, p. 173.
- ^ Fatran, p. 171.
- ^ Nižňanský, p. 83.
- ^ a b c d e f Ward, p. 234.
- ^ a b Kamenec, p. 119.
- ^ Rothkirchen, p. 3.
- ^ Rothkirchen, pp. 3–4
- ^ Kamenec, p. 206.
- ^ Fatran, p. 172.
- ^ Rothkirchen, p. 4.
- ^ Cymet, p. 328.
- ^ Filip Mazurczak, The Catholic Church & the Jews: What Is the True Story?, theimaginativeconservative.org, 12 agosto 2017.
- ^ Hitler, p. 511.
- ^ Fatran, pp. 172, 195.
- ^ Kamenec, p. 130.
- ^ Paulovičová, p. 273.
- ^ Ward, pp. 8, 235.
- ^ Suppan, p. 615.
- ^ Nižňanský, pp. 83–84.
- ^ Kamenec, pp. 206–207.
- ^ Kamenec, p. 120.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gila Fatran, The Working Group, in Holocaust and Genocide Studies, traduzione di Greenwood Naftali, vol. 8, n. 2, 1994, pp. 164–201, DOI:10.1093/hgs/8.2.164, ISSN 8756-6583 .
- (EN) Ivan Kamenec, On the Trail of Tragedy: The Holocaust in Slovakia, traduzione di Styan Martin, Bratislava, Hajko & Hajková, 2007, ISBN 9788088700685.
- Vanda Rajcan, Madeline Vadkerty e Ján Hlavinka, Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, in Megargee Geoffrey P., White Joseph R. e Hecker Mel (a cura di), Encyclopedia of Camps and Ghettos, vol. 3, Bloomington, United States Holocaust Memorial Museum, 2018, ISBN 978-0-253-02373-5.
- (EN) James Mace Ward, Priest, Politician, Collaborator: Jozef Tiso and the Making of Fascist Slovakia, Itaca, Cornell University Press, 2013, ISBN 978-0801468124.
- (EN) David Cymet, History Vs. Apologetics: The Holocaust, the Third Reich, and the Catholic Church, Lanham, Lexington Books, 2010, ISBN 9780739132937.
- (EN) Ivan Kamenec, The Deportation of Jewish Citizens from Slovakia in 1942, in Długoborski Wacław, Tóth Dezider, Teresa Świebocka e Mensfelt Jarek (a cura di), The Tragedy of the Jews of Slovakia 1938-1945: Slovakia and the "Final Solution of the Jewish Question", traduzione di Mensfelt Jarek, Oświęcim and Banská Bystrica, Auschwitz-Birkenau State Museum and Museum of the Slovak National Uprising, 2002 [1992], pp. 111–139, ISBN 83-88526-15-4.
- (EN) Adolf Hitler, Hitler's Table Talk 1941-1944: Secret Conversations, Havertown, Enigma Books, 2013, ISBN 9781929631667.
- Eduard Nižňanský, On Relations between the Slovak Majority and Jewish Minority During World War II, in Yad Vashem Studies, vol. 42, n. 2, 2014, pp. 47–90, ISSN 0084-3296 .
- (EN) Livia Rothkirchen, The Churches and the Deportation and Persecution of Jews in Slovakia, in Rittner Carol, Smith Stephen David e Steinfeldt Irena (a cura di), The Holocaust and the Christian World: Reflections on the Past, Challenges for the Future, Continuum, 2000, pp. 104-107, ISBN 9780826412997.
- Arnold Suppan, Hitler–Beneš–Tito: National Conflicts, World Wars, Genocides, Expulsions, and Divided Remembrance in East-Central and Southeastern Europe, 1848–2018, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2019, ISBN 978-3-7001-8410-2.
- (EN) Nina Paulovičová, Rescue of Jews in the Slovak State (1939 - 1945), 2012, DOI:10.7939/R33H33.