DISE

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La DISE (dall'inglese Drug Induced Sleep Endoscopy), chiamata anche sleep endoscopy, è un esame endoscopico per la diagnosi dei disturbi respiratori del sonno.[1] La procedura consiste nell’induzione del sonno grazie ad un farmaco ipnotico che addormenta il paziente, seguito da una valutazione endoscopica della respirazione; tale metodica fornisce informazioni sulle vie aeree superiori nel caso di restringimento o di ostruzione, nella patologia delle apnee ostruttive del sonno (OSA) e del russamento.

Tale metodica dovrebbe essere eseguita in selezionati pazienti quando questo esame aggiunga informazioni effettivamente utili.[2]

La DISE fornisce informazioni aggiuntive sulle vie aeree superiori, sul tipo di restringimento che le vede coinvolte e sull'ostruzione in caso di apnea ostruttiva del sonno (OSA) nonché sul russamento. La metodica pertanto dovrebbe essere eseguita solo in pazienti selezionati, nei quali le informazioni aggiuntive ottenibili dalla sua applicazione sono considerate un valore aggiunto per il successivo trattamento del paziente. Tradizionalmente la valutazione delle vie aeree superiori viene eseguita con paziente cosciente. Secondo alcuni studi la DISE, rispetto alle valutazioni ottenibili con paziente vigile, può portare a modificazioni del piano di trattamento chirurgico fino in circa il 50% dei pazienti con OSA.[3]

Controindicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La DISE dovrebbe essere eseguita in soggetti con un profilo di rischio anestetico accettabile. Le controindicazioni assolute sono date da un punteggio ASA 4, dalla gravidanza e da allergia nota agli agenti sedativi utilizzati nella procedura. L'obesità patologica rappresenta una controindicazione relativa, in considerazione che spesso questa condizione comporta che i soggetti affetti non possano essere considerati dei buoni candidati per la chirurgia delle vie aeree superiori o la terapia con apparecchi orali (OAT). Nel caso di obesità patologica e prima dell'esecuzione dell'esame si impone pertanto un'attenta considerazione delle opzioni di trattamento chirurgico.

La DISE deve essere eseguita in ambiente clinico protetto (es. sala operatoria, sala di endoscopia, altro ambiente clinico che sia stato allestito con apparecchiature anestetiche standard) dove si possa effettuare il monitoraggio del paziente (es. monitoraggio cardiologico di base, monitoraggio pressione arteriosa e saturazione d'ossigeno, kit rianimatorio di base in caso di emergenza). Normalmente la procedura avviene in condizione di day-hospital, anche se, in alcuni casi, può essere necessario prevedere di trattenere il paziente per una notte in ospedale (in base alle condizioni cliniche generali del paziente e all'attuazione o meno di manovre di tipo chirurgico). L'equipe prevede la presenza dell'endoscopista, di un anestesista e di un altro sanitario il cui compito è monitorare il paziente e la sua risposta all'anestesia e alle varie fasi della procedura. L'anestesista induce il sonno tramite un farmaco sedativo (ad esempio il propofol) e spinge il paziente al russamento o ad andare in apnea. La profondità della sedazione può essere controllata mediante uno strumento dedicato (il Bispectral Index -BIS). A questo punto l'endoscopista (spesso un medico otorinolaringoiatra) introduce attraverso una fossa nasale l'endoscopio a fibre ottiche connesso ad una telecamera e ad un monitor. Sebbene non sia obbligatorio, un supporto digitale di registrazione (con o senza audio) è auspicabile perché permette l'archiviazione delle immagini e il successivo utilizzo dei filmati video per ricerca, consultazione di altri specialisti e per scopi educativi.

Talvolta in preparazione all'esame può risultare opportuno eseguire alcune misure preparatorie comprendenti la decongestionante nasale, l'anestesia nasale locale e l'utilizzo di farmaci antisecretori.[4][5]

La aDISE (auditory Drug Induced Sleep Endoscopy) è una recente variazione, facente parte delle "DISE avanzate" o advanced DISE, che utilizza i potenziali evocati come metodo per la valutazione della sedazione in corso di DISE.[6][7]

  1. ^ Cherry Nzekwu e Esuabom Dijemeni, Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE) Scoring Systems: Ideal DISE Scoring System and Comparability Properties, in Otolaryngology-Head and Neck Surgery, vol. 158, n. 4, 1º aprile 2018, p. 777, DOI:10.1177/0194599817753603. URL consultato il 16 marzo 2021.
  2. ^ Andrea De Vito, Marina Carrasco Llatas e Madeline J. Ravesloot, European position paper on drug-induced sleep endoscopy: 2017 Update, in Clinical otolaryngology: official journal of ENT-UK ; official journal of Netherlands Society for Oto-Rhino-Laryngology & Cervico-Facial Surgery, vol. 43, n. 6, 12 2018, pp. 1541-1552, DOI:10.1111/coa.13213. URL consultato il 16 marzo 2021.
  3. ^ Certal VF, Pratas R, Guimarães L, Lugo R, Tsou Y, Camacho M, Capasso R, Awake examination versus DISE for surgical decision making in patients with OSA: A systematic review, in Laryngoscope, vol. 126, n. 3, Marzo 2016, pp. 768–74, DOI:10.1002/lary.25722, PMID 26484801. URL consultato il 18 maggio 2021.
  4. ^ Hewitt RJ, Dasgupta A, Singh A, Dutta C, Kotecha BT, Is sleep nasendoscopy a valuable adjunct to clinical examination in the evaluation of upper airway obstruction?, in Eur Arch Otorhinolaryngol, vol. 266, n. 5, Maggio 2009, pp. 691–7, DOI:10.1007/s00405-008-0831-5, PMID 18941765. URL consultato il 24 maggio 2021.
  5. ^ Doherty LS, Nolan P, McNicholas WT, Effects of topical anesthesia on upper airway resistance during wake-sleep transitions, in J Appl Physiol (1985), vol. 99, n. 2, Agosto 2005, pp. 549–55, DOI:10.1152/japplphysiol.01221.2004, PMID 15790683. URL consultato il 24 maggio 2021.
  6. ^ Michele Arigliani, Domenico M. Toraldo e Filippo Montevecchi, A New Technological Advancement of the Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE) Procedure: The "All in One Glance" Strategy, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 17, n. 12, 06 15, 2020, DOI:10.3390/ijerph17124261. URL consultato il 16 marzo 2021.
  7. ^ Michele Arigliani, Domenico M. Toraldo e Enrico Ciavolino, The Use of Middle Latency Auditory Evoked Potentials (MLAEP) as Methodology for Evaluating Sedation Level in Propofol-Drug Induced Sleep Endoscopy (DISE) Procedure, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 18, n. 4, 20 febbraio 2021, DOI:10.3390/ijerph18042070. URL consultato il 16 marzo 2021.