Baciatico
Il baciatico, nella consuetudine giuridica medievale, era il diritto della nubenda (donna data in sposa) a ricevere una donazione dal fidanzato (il nubendo). Tale diritto era formalizzato mediante una promessa che quest'ultimo indirizzava alla futura sposa.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome derivava dal fatto che, nella definizione dei patti nuziali, l'impegno alla donazione era simbolicamente suggellato dal gesto del bacio scambiato tra i due fidanzati. A volte era la donazione stessa, piuttosto che la sua promessa, a essere direttamente siglata mediante il bacio.
Denominazioni alternative che talora si incontrano sono osculum (lat. bacio), basatico o basatura.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Anche se l'istituto consuetudinario mostra delle analogie con il morgengabio (morgincap) del diritto longobardo, la sua origine deve esser fatta risalire a una tradizione giuridica romana, in parte analoga: quella dell'osculum interveniens (l'intervenuto bacio), secondo cui l'eventuale bacio intervenuto agli sponsali garantiva alla futura sposa, in caso di premorienza dell'uomo, il diritto a ricevere in donazione metà dei beni ricevuti in regalo[1].
Tradizioni popolari
[modifica | modifica wikitesto]Il nome dell'istituto ha resistito a lungo in qualche tradizione popolare regionale italiane: in alcune aree del Lazio centro-meridionale, ad esempio, si attribuisce il nome del baciatico al regalo di fidanzamento[2][3]. Esso consisteva in una somma di denaro che il futuro sposo dichiarava al parroco[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nino Tamassia, Osculum Interveniens, in "Rivista Storica Italiana", 1885
- ^ a b Curiosità popolari tradizionali, pubblicate per cura di Giuseppe Pitrè, vol. X, p. 85, Lauriel, Palermo, 1891
- ^ Raffaele Corso, Giovanni Battista Bronzini, La vita sessuale nelle credenze, pratiche e tradizioni popolari italiane, Leo S. Olschki, 2001, p. 13
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Raffaele Corso, BACIATICO, in Enciclopedia Italiana, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930, p. 796.
- Baciatico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Raffaele Corso, La vita sessuale nelle credenze, pratiche e tradizioni popolari italiane, a cura di Giovanni Battista Bronzini, Firenze, Leo S. Olschki, 2001, ISBN 88-222-5020-6.
- Nino Tamassia, Osculum Interveniens, in Rivista storica italiana, 1885.
- Curiosità popolari tradizionali, pubblicate per cura di Giuseppe Pitrè, vol. X, p. 85, Lauriel, Palermo, 1891
- Baciatico, in Sapere.it, De Agostini.
- Bacio, in Sapere.it, De Agostini.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- baciatico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- baciàtico, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.