Araneomorphae
Gli Araneomorphae (conosciuti anche come Labidognatha) sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.
Il nome deriva dal greco αρὰχνη, aràchne, cioè ragno e μορφή, morphè, cioè forma, aspetto, ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Possono essere riconosciuti dalla posizione dei cheliceri: se sono incrociati o si intersecano diagonalmente, allora il ragno appartiene agli Araneomorphae; se sono puntati verso il basso, siamo di fronte ad un migalomorfo. La maggior parte dei ragni che si incontrano di sovente sono araneomorfi.
Nelle due immagini seguenti è ben visibile la differenza che intercorre fra araneomorfi e migalomorfi.
Mygalomorphae
[modifica | modifica wikitesto]Questo Atrax robustus (specie della famiglia Hexathelidae) è in atteggiamento da minaccia e mostra chiaramente l'orientamento dei suoi cheliceri dall'alto verso il basso, paralleli all'asse del corpo del ragno. Ciò lo definisce un rappresentante dei migalomorfi.
Araneomorphae
[modifica | modifica wikitesto]Negli araneomorfi le zanne sono intersecate l'una con l'altra, fronteggiandosi e dando una maggiore varietà di prese verso la preda, contrariamente ai migalomorfi che possono azzannare solo dall'alto verso il basso.
Diversamente dai migalomorfi che possono vivere anche oltre i 25 anni, gli araneomorfi raramente superano un anno di vita.[1]
Habitat e comportamento
[modifica | modifica wikitesto]La stragrande maggioranza delle famiglie di ragni, circa l'85%, appartengono a questo sottordine. Nei migalomorfi il ragno più conosciuto è la tarantola, noto in quasi tutto il mondo, in quanto tende ad entrare anche nei luoghi frequentati dall'uomo. Buona parte dei restanti migalomorfi sono pressoché sconosciuti in quanto o sono di piccole dimensioni o passano la loro esistenza nei tubi serici che fungono da trappola e da nido, quindi sfuggendo alla vista umana. Gli araneomorfi, invece comprendono una pluralità di comportamenti il più evidente dei quali è il tessere ragnatele più o meno estese e di varia foggia, l'essere presenti negli angoli delle case, dietro i mobili, in qualsiasi anfratto pur piccolo che vi sia negli ambienti umani. Per non dire dei Salticidae e Lycosidae così comuni nei giardini, e via dicendo.
Tassonomia e filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Gli Araneomorphae si suddividono principalmente in due taxon, gli Hypochilae (che contiene la sola famiglia Hypochilidae), e i Neocribellatae. I Neocribellati si suddividono a loro volta in Austrochiloidea, e in due parti Entelegynae e Haplogynae, ognuno dei quali contiene varie superfamiglie:
Il seguente cladogramma mostra ben visibilmente le correlazioni tassonomiche attualmente accreditate per i livelli superiori di questo ordine.[2]
Opisthothelae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Buona parte dei ragni degli Haplogynae hanno sei occhi, mentre la maggior parte degli Entelegynae ne hanno otto.
A maggio 2017, il sottordine Araneomorphae comprende 26 superfamiglie di ragni, suddivise in 95 famiglie per complessivi 3 699 generi e 43 777 specie[3]:
- Agelenoidea
- Amaurobioidea
- Araneoidea
- Archaeoidea
- Austrochiloidea
- Caponioidea
- Corinnoidea
- Dictynoidea
- Dysderoidea
- Eresoidea
- Filistatoidea
- Gnaphosoidea
- Hypochiloidea
- Leptonetoidea
- Lycosoidea
- Mimetoidea
- Palpimanoidea
- Pholcoidea
- Salticoidea
- Scytodoidea
- Selenopoidea
- Sparassoidea
- Tengelloidea
- Thomisoidea
- Titanoecoidea
- Uloboroidea
- Zodaroidea
Generi fossili
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito sono indicati i due generi fossili che, al 2015, non hanno ancora ricevuto una precisa collocazione tassonomica a livello famiglia nell'ambito degli Araneomorphae[5]:
- Argyrarachne Selden, in Selden et al., 1999 †, Triassico
- Triassaraneus Selden, in Selden et al., 1999 †, Triassico
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www.publish.csiro.au/samples/spiders/.
- ^ Coddington and Levi (1991).
- ^ Currently valid spider genera and species, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
- ^ An extraordinary new family of spiders from caves in the Pacific Northwest (Araneae, Trogloraptoridae, new family), Articolo originale.
- ^ A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jason Dunlop, David Penney, Denise Jekel, A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF), version 17.5, American Museum of Natural History, 2015, p. 133.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Araneomorphae
- Wikispecies contiene informazioni su Araneomorphae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- A summary list of fossil spiders and their relatives, version 18.0, sul World Spider Catalog (PDF), su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 21 maggio 2017.