Pala degli Oddi: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 12: | Riga 12: | ||
| ubicazione=[[Pinacoteca Vaticana]] |
| ubicazione=[[Pinacoteca Vaticana]] |
||
}} |
}} |
||
La '''''Pala degli Oddi''''' è un [[dipinto]] a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] |
La '''''Pala degli Oddi''''' è un [[dipinto]] a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] [[Trasporto di dipinti su tavola|trasportato su tela]] (267x163 cm) di [[Raffaello Sanzio]], databile al [[1502]]-[[1503]] e conservato nella [[Pinacoteca Vaticana]]. |
||
==Storia== |
==Storia== |
||
L'opera venne commissionata nel [[1502]] da |
L'opera venne commissionata nel [[1502]] da Alessandra Baglioni, moglie di Simone [[Degli Oddi (famiglia)|degli Oddi]] detto “il Grande” come pala d’altare nella cappella gentilizia di famiglia nella [[chiesa di San Francesco al Prato]] a [[Perugia]]. Nel [[1797]] fu requisita dai Francesi e trasferita a [[Parigi]], dove venne trasportata su tela. Nel [[1815]] fece ritorno in Italia e, come molte opere recuperate, finì in Vaticano, dove restò a disposizione di [[papa Pio VII]] che decise di inserirla nella Pinacoteca vaticana. |
||
[[File:Raphaël - Retable Oddi.jpg|thumb| |
[[File:Raphaël - Retable Oddi.jpg|thumb|upright=0.8|left|Disegno preparatorio a Oxford]] |
||
Dell'opera si conoscono vari disegni preparatori: due degli angeli musicanti ([[Oxford]], [[Ashmolean Museum]]), uno per l'apostolo in primo piano a destra ([[Londra]], [[British Museum]]), e uno per l'apostolo al centro, [[Tommaso apostolo|san Tommaso]], ([[Lilla]], [[Musée des Beaux-Arts (Lille)|Musée des Beaux-Arts]]) |
Dell'opera si conoscono vari disegni preparatori: due degli angeli musicanti ([[Oxford]], [[Ashmolean Museum]]), uno per l'apostolo in primo piano a destra ([[Londra]], [[British Museum]]), e uno per l'apostolo al centro, [[Tommaso apostolo|san Tommaso]], ([[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Musée des Beaux-Arts (Lille)|Musée des Beaux-Arts]]) |
||
==Descrizione e stile== |
==Descrizione e stile== |
||
L'opera mostra l'incoronazione della Vergine, divisa in due registri come tipico della scuola di [[Perugino]]: in alto, nella metà celeste, ha luogo l'incoronazione vera e |
L'opera mostra l'incoronazione della Vergine, divisa in due registri come tipico della scuola di [[Perugino]]: in alto, nella metà celeste, ha luogo l'incoronazione vera e propria, per mano di Gesù e alla presenza di quattro festosi angeli musicanti, un paio di putti alati sdraiati su soffici nuvolette e uno stormo di cherubini e serafini in aria; in basso, nella metà terrena, si trova il sepolcro scoperchiato di Maria e i dodici apostoli che assistono meravigliati all'ascensione e all'avvenimento paradisiaco. Dal sarcofago, disposto in tralice, escono fiori tipicamente offerti alla Vergine, quali gigli bianchi e rose. Il tema dell'Incoronazione è contaminato con quello della [[Madonna della Cintola]], infatti san Tommaso, al centro, stende tra le mani la cintura ricevuta in dono da Maria, ovvero la reliquia del [[Sacro Cingolo]] venerata a [[Prato (Italia)|Prato]]. |
||
Perugino si era già cimentato con composizioni simili come nella ''[[Pala di Monteripido]]'', di quegli stessi anni, dal cui confronto però emergono anche le novità del linguaggio di Raffaello, che tenta di rinsaldare le due zone |
Perugino si era già cimentato con composizioni simili come nella ''[[Pala di Monteripido]]'', di quegli stessi anni, dal cui confronto però emergono anche le novità del linguaggio di Raffaello, che tenta di rinsaldare le due zone non eliminando però ancora la cesura centrale e differenziando con maggiore incisività le espressioni dei vari astanti, non senza qualche limite che è stato definito "di insistenza accademica". |
||
===Predella=== |
===Predella=== |
||
La [[predella]], |
La [[predella]], sempre conservata presso la Pinacoteca Vaticana, è composta da tre scomparti di 27x50 cm ciascuno. Essi vennero trasportati su un'unica tela, poi divisi e incorniciati da pilastrini. |
||
Rappresentano, da sinistra: |
Rappresentano, da sinistra: |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
*''Presentazione al Tempio'' |
*''Presentazione al Tempio'' |
||
Il modello delle scene è la predella della ''[[Pala di Fano]]'' di |
Il modello delle scene è la predella della ''[[Pala di Fano]]'' di Perugino e altre opere simili, ma rispetto al modello la luminosità è più cristallina e l'apertura al paesaggio di più ampio respiro. |
||
<center><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:650px; text-align:center"> |
<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:650px; text-align:center"> |
||
[[File:Raphael - The Annunciation (Oddi altar).jpg|198px]] |
[[File:Raphael - The Annunciation (Oddi altar).jpg|198px]] |
||
[[File:The Adoration of the Magi - Rafael.jpg|200px]] |
[[File:The Adoration of the Magi - Rafael.jpg|200px]] |
||
[[File: |
[[File:Raphael Presentation in the Temple.jpg|203px]] |
||
Predella della ''Pala degli Oddi'' |
Predella della ''Pala degli Oddi'' |
||
</div></ |
</div></div> |
||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello'', Rizzoli, Milano 1975. |
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello'', Rizzoli, Milano 1975. |
||
* Paolo Franzese, ''Raffaello'', Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2 |
* Paolo Franzese, ''Raffaello'', Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2 |
||
* Alberto Maria Sartore, ''New documents for Raphael's 'Coronation of the Virgin' and Perugino's Corciano 'Assumption of the Virgin''', in ''[[The Burlington Magazine]]'', 150, 2008 pp 669-672 |
|||
==Altri progetti== |
==Altri progetti== |
||
{{interprogetto}} |
|||
{{ip|commons=Category:Pala degli Oddi}} |
|||
{{Raffaello Sanzio}} |
{{Raffaello Sanzio}} |
||
Riga 55: | Riga 56: | ||
[[Categoria:Dipinti nella Pinacoteca Vaticana]] |
[[Categoria:Dipinti nella Pinacoteca Vaticana]] |
||
[[Categoria:Dipinti di Raffaello]] |
[[Categoria:Dipinti di Raffaello]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sull'incoronazione della Vergine]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sull'annunciazione]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sull'adorazione dei Magi]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sulla presentazione di Gesù al Tempio]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sugli Apostoli]] |
||
[[en:Oddi Altar (Raphael)]] |
|||
[[es:Retablo Oddi]] |
|||
[[fr:Retable Oddi]] |
|||
[[pl:Ołtarz Oddich]] |
|||
[[th:ฉากแท่นบูชาโอดดิ (ราฟาเอล)]] |
Versione attuale delle 11:48, 1 set 2024
Pala degli Oddi | |
---|---|
Autore | Raffaello Sanzio |
Data | 1502-1503 |
Tecnica | olio su tavola trasportata su tela |
Dimensioni | 267×163 cm |
Ubicazione | Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano |
La Pala degli Oddi è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (267x163 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1502-1503 e conservato nella Pinacoteca Vaticana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'opera venne commissionata nel 1502 da Alessandra Baglioni, moglie di Simone degli Oddi detto “il Grande” come pala d’altare nella cappella gentilizia di famiglia nella chiesa di San Francesco al Prato a Perugia. Nel 1797 fu requisita dai Francesi e trasferita a Parigi, dove venne trasportata su tela. Nel 1815 fece ritorno in Italia e, come molte opere recuperate, finì in Vaticano, dove restò a disposizione di papa Pio VII che decise di inserirla nella Pinacoteca vaticana.
Dell'opera si conoscono vari disegni preparatori: due degli angeli musicanti (Oxford, Ashmolean Museum), uno per l'apostolo in primo piano a destra (Londra, British Museum), e uno per l'apostolo al centro, san Tommaso, (Lilla, Musée des Beaux-Arts)
Descrizione e stile
[modifica | modifica wikitesto]L'opera mostra l'incoronazione della Vergine, divisa in due registri come tipico della scuola di Perugino: in alto, nella metà celeste, ha luogo l'incoronazione vera e propria, per mano di Gesù e alla presenza di quattro festosi angeli musicanti, un paio di putti alati sdraiati su soffici nuvolette e uno stormo di cherubini e serafini in aria; in basso, nella metà terrena, si trova il sepolcro scoperchiato di Maria e i dodici apostoli che assistono meravigliati all'ascensione e all'avvenimento paradisiaco. Dal sarcofago, disposto in tralice, escono fiori tipicamente offerti alla Vergine, quali gigli bianchi e rose. Il tema dell'Incoronazione è contaminato con quello della Madonna della Cintola, infatti san Tommaso, al centro, stende tra le mani la cintura ricevuta in dono da Maria, ovvero la reliquia del Sacro Cingolo venerata a Prato.
Perugino si era già cimentato con composizioni simili come nella Pala di Monteripido, di quegli stessi anni, dal cui confronto però emergono anche le novità del linguaggio di Raffaello, che tenta di rinsaldare le due zone non eliminando però ancora la cesura centrale e differenziando con maggiore incisività le espressioni dei vari astanti, non senza qualche limite che è stato definito "di insistenza accademica".
Predella
[modifica | modifica wikitesto]La predella, sempre conservata presso la Pinacoteca Vaticana, è composta da tre scomparti di 27x50 cm ciascuno. Essi vennero trasportati su un'unica tela, poi divisi e incorniciati da pilastrini.
Rappresentano, da sinistra:
- Annunciazione
- Adorazione dei Magi
- Presentazione al Tempio
Il modello delle scene è la predella della Pala di Fano di Perugino e altre opere simili, ma rispetto al modello la luminosità è più cristallina e l'apertura al paesaggio di più ampio respiro.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975.
- Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
- Alberto Maria Sartore, New documents for Raphael's 'Coronation of the Virgin' and Perugino's Corciano 'Assumption of the Virgin', in The Burlington Magazine, 150, 2008 pp 669-672
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pala degli Oddi