Trance (psicologia): differenze tra le versioni
→Bibliografia: Aggiunto Rouget Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Collier-priestess of Delphi.jpg|thumb|right|[[Pizia]] era famosa per le sue trance [[divinazione|divinatorie]] nell'antico mondo mediterraneo]] |
[[File:Collier-priestess of Delphi.jpg|thumb|right|La [[Pizia]] era famosa per le sue ''trance'' [[divinazione|divinatorie]] nell'antico mondo mediterraneo]] |
||
La '''trance''' è uno stato [[psicofisiologia|psicofisiologico]] caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della [[Coscienza (psicologia)|coscienza]], [[Dissociazione (psicologia)|dissociazione]] psichica, che può essere indotto mediante [[ipnosi]] o [[autoipnosi]]. Alcune persone – [[Sensitivo|sensitivi]], [[Sciamanesimo|sciamani]], [[medium]] |
La '''trance''' (termine inglese, in pronuncia italianizzata {{IPA|/ˈtrans/|it}}<ref>{{Dipi|trance}}</ref>) è uno stato [[psicofisiologia|psicofisiologico]] caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della [[Coscienza (psicologia)|coscienza]], [[Dissociazione (psicologia)|dissociazione]] psichica, che può essere indotto mediante [[ipnosi]] o [[autoipnosi]]. Alcune persone – [[Sensitivo|sensitivi]], [[Sciamanesimo|sciamani]], ''[[medium (paranormale)|medium]]'' eccetera – riuscirebbero ad ottenerlo spontaneamente. |
||
⚫ | |||
Nella sua accezione moderna, ''trance'' proviene da un primo significato di "condizione confusa, semicosciente o insensibile, o stato di paura" dal francese antico "transe" ("paura del male"), a sua volta proveniente dal [[Lingua latina|latino]] ''transīre'' ("attraversare", "passare"). |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | Si usa definire ''trance'' in senso figurato anche lo stato di esaltazione o [[estasi]] causato da stimoli esterni quali la musica e la danza; tali stimoli, tuttavia – da soli o associati ad altri – possono produrre la trance vera e propria e tutti i fenomeni pertinenti a tale stato. In diagnosi medica viene chiamato [[trance alcolica|''trance'' alcolica]], lo stato di dissociazione mentale causato da [[Alcolismo|abuso di alcolici]] o di farmaci diversi. |
||
⚫ | Distinguiamo nei fenomeni della ''trance'' i [[sintomi]] e i [[comportamento|comportamenti]]. I principali sintomi della trance sono: tremito incontrollato, brividi, emotività incongrua, svenimento, disturbi dell'equilibrio, sonnolenza e [[letargia]] e [[ipersonnia]], [[convulsioni]], [[paralisi]] di uno o più arti, disturbi della sensibilità al calore o al dolore, agitazione motoria, [[ipercinesia]], [[tic (medicina)|tic]], respiro affannoso, fissità oculare. |
||
⚫ | |||
⚫ | Si usa definire |
||
⚫ | Tra i comportamenti caratteristici si osserva l'emergenza di fenomeni psichici quali: agitazioni motorie consapevolmente o inconsapevolmente dipendenti da una volontà inconscia, eventuale perdita della memoria di circostanza, [[Allucinazione|allucinazioni]] positive e negative, [[analgesia]] e controllo della circolazione (vasocostrizione e vasodilatazione). |
||
⚫ | Distinguiamo nei fenomeni della trance i [[sintomi]] e i [[comportamento|comportamenti]]. I principali sintomi della trance sono: tremito incontrollato, brividi, emotività incongrua, svenimento, disturbi dell'equilibrio, sonnolenza e [[letargia]] e [[ipersonnia]], [[convulsioni]] |
||
⚫ | |||
⚫ | Tra i comportamenti caratteristici si osserva l'emergenza di fenomeni psichici quali: |
||
⚫ | |||
⚫ | La ricerca individuale della ''trance'' può essere guidata dal desiderio di superamento di sé stessi, di una intensificazione di doti mentali e fisiche o dalla ricerca dell'estasi mistica. Nei primi tempi dell'era cristiana, un individuo in ''trance'' era detto «energumeno», poiché si riteneva fosse mosso da energie sovrannaturali, attribuite a seconda dei casi a divinità, spiriti o demoni. Nello stesso modo, in Francia nel XVII secolo venivano indicati i posseduti. |
||
⚫ | |||
⚫ | La ricerca individuale della trance può essere guidata dal desiderio di superamento di sé stessi, di una intensificazione di doti mentali e fisiche o dalla ricerca dell'estasi mistica. Nei primi tempi dell'era cristiana, un individuo in trance era detto « |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
*alterazione delle abituali relazioni e delle percezioni della realtà, |
*alterazione delle abituali relazioni e delle percezioni della realtà, |
||
*facoltà e doti realmente o immaginariamente modificate; |
*facoltà e doti realmente o immaginariamente modificate; |
||
*agitazione incongrua, |
|||
*agito incongruo, |
|||
*[[amnesia]] o [[ipermnesia]]. |
*[[amnesia]] o [[ipermnesia]]. |
||
== Trance e medianità == |
== ''Trance'' e medianità == |
||
{{Vedi anche|Medium}} |
{{Vedi anche|Medium (paranormale)}} |
||
La trance viene considerata anche una tecnica utilizzata da alcuni [[medium]] per attivare le proprie facoltà |
La ''trance'' viene considerata anche una tecnica utilizzata da alcuni ''[[medium (paranormale)|medium]]'' per attivare le proprie [[percezione extrasensoriale|facoltà extrasensoriali]], facilitando così il contatto con le cosiddette, nel gergo dello [[spiritismo]], "entità" dell'[[Oltretomba|aldilà]]. |
||
==Note== |
|||
<references/> |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
==Voci correlate== |
==Voci correlate== |
||
* [[Estasi]] |
* [[Estasi]] |
||
* [[Ipnosi]] |
* [[Ipnosi]] |
||
* [[Medium]] |
* [[Medium (paranormale)|Medium]] |
||
* [[Parapsicologia]] |
* [[Parapsicologia]] |
||
* [[Sciamanesimo]] |
* [[Sciamanesimo]] |
||
* [[Spiritismo]] |
* [[Spiritismo]] |
||
* [[Trance agonistica]] |
* [[Trance agonistica]] |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{interprogetto| |
{{interprogetto|wikt=trance}} |
||
== Collegamenti esterni == |
|||
* {{Collegamenti esterni}} |
|||
{{stati di coscienza}} |
|||
{{Controllo di autorità}} |
{{Controllo di autorità}} |
||
{{portale|psicologia}} |
{{portale|psicologia}} |
||
Riga 48: | Riga 53: | ||
[[Categoria:Parapsicologia]] |
[[Categoria:Parapsicologia]] |
||
[[Categoria:Processi psicologici]] |
[[Categoria:Processi psicologici]] |
||
[[Categoria:Concetti psicologici]] |
Versione attuale delle 12:57, 18 mar 2024
La trance (termine inglese, in pronuncia italianizzata /ˈtrans/[1]) è uno stato psicofisiologico caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica, che può essere indotto mediante ipnosi o autoipnosi. Alcune persone – sensitivi, sciamani, medium eccetera – riuscirebbero ad ottenerlo spontaneamente.
Nel linguaggio sportivo è d'uso comune la locuzione «trance agonistica», per indicare un momento nel quale tipicamente un atleta sente in misura minore la fatica e produce una prestazione al di sopra dei suoi livelli abituali.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Si usa definire trance in senso figurato anche lo stato di esaltazione o estasi causato da stimoli esterni quali la musica e la danza; tali stimoli, tuttavia – da soli o associati ad altri – possono produrre la trance vera e propria e tutti i fenomeni pertinenti a tale stato. In diagnosi medica viene chiamato trance alcolica, lo stato di dissociazione mentale causato da abuso di alcolici o di farmaci diversi.
Distinguiamo nei fenomeni della trance i sintomi e i comportamenti. I principali sintomi della trance sono: tremito incontrollato, brividi, emotività incongrua, svenimento, disturbi dell'equilibrio, sonnolenza e letargia e ipersonnia, convulsioni, paralisi di uno o più arti, disturbi della sensibilità al calore o al dolore, agitazione motoria, ipercinesia, tic, respiro affannoso, fissità oculare.
Tra i comportamenti caratteristici si osserva l'emergenza di fenomeni psichici quali: agitazioni motorie consapevolmente o inconsapevolmente dipendenti da una volontà inconscia, eventuale perdita della memoria di circostanza, allucinazioni positive e negative, analgesia e controllo della circolazione (vasocostrizione e vasodilatazione). Allo stato di trance vengono anche tradizionalmente associati fenomeni parapsicologici o mistici legati al sistema culturale del soggetto in alterazione di coscienza, alcuni esempi sono la xenoglossia, la comunicazione con entità divine o con gli antenati.
La ricerca individuale della trance può essere guidata dal desiderio di superamento di sé stessi, di una intensificazione di doti mentali e fisiche o dalla ricerca dell'estasi mistica. Nei primi tempi dell'era cristiana, un individuo in trance era detto «energumeno», poiché si riteneva fosse mosso da energie sovrannaturali, attribuite a seconda dei casi a divinità, spiriti o demoni. Nello stesso modo, in Francia nel XVII secolo venivano indicati i posseduti.
Sinteticamente, nella trance si riconoscono:
- alterazioni dello stato e del comportamento normali per l'individuo,
- alterazione delle abituali relazioni e delle percezioni della realtà,
- facoltà e doti realmente o immaginariamente modificate;
- agitazione incongrua,
- amnesia o ipermnesia.
Trance e medianità
[modifica | modifica wikitesto]La trance viene considerata anche una tecnica utilizzata da alcuni medium per attivare le proprie facoltà extrasensoriali, facilitando così il contatto con le cosiddette, nel gergo dello spiritismo, "entità" dell'aldilà.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luciano Canepari, trance, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gilbert Rouget, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Torino, Einaudi, 1986.
- Bettina E. Schmidt, Lucy Huskinson (eds.), Spirit Possession and Trance: New Interdisciplinary Perspectives, Londra, Continuum, 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trance»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trance
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) trance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32813 · LCCN (EN) sh85136857 · GND (DE) 4130086-5 · BNE (ES) XX5188793 (data) · BNF (FR) cb11933620g (data) · J9U (EN, HE) 987007546202305171 |
---|