Statistiche della Serie A

lista di un progetto Wikipedia
Voce principale: Serie A.

Questa voce raccoglie statistiche e record significativi del campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico

modifica

Al campionato di Serie A, hanno preso parte rispettivamente:

Campionati disputati

modifica

Dal 1929-30 sono stati disputati 93 campionati a girone unico:

  • 36 campionati con 18 squadre (l'ultimo nel 2003-04)
  • 30 campionati con 16 squadre (l'ultimo nel 1987-88)
  • 26 campionati con 20 squadre (l'ultimo nel 2024-25)
  • 1 campionato con 21 squadre (l'unico nel 1947-48)

Squadre partecipanti

modifica

Attuale

modifica

Sono 20 le squadre che partecipano al campionato di Serie A 2024-2025. La seguente tabella indica l'anno dell'ultimo approdo nel massimo torneo nazionale.

Squadra in Serie A dal
Atalanta 2011-2012
Bologna 2015-2016
Cagliari 2023-2024
Como 2024-2025
Empoli 2021-2022
Fiorentina 2004-2005
Genoa 2023-2024
Inter 1929-1930
Juventus 2007-2008
Lazio 1988-1989
Lecce 2022-2023
Milan 1983-1984
Monza 2022-2023
Napoli 2007-2008
Parma 2024-2025
Roma 1952-1953
Torino 2012-2013
Udinese 1995-1996
Venezia 2024-2025
Verona 2019-2020

Storico

modifica

Partecipazioni, debutto, ultima partecipazione e stato attuale delle società

modifica
L'Inter, qui nella formazione campione d'Italia 2009-10, è l'unica squadra ad aver preso parte a tutte le edizioni del torneo (93).

Sono 68 le squadre ad aver preso parte ai 93 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 2024-2025 compresa. Oltre alle squadre elencate sotto merita di essere menzionata l'Andrea Doria che partecipò al girone di Serie A Alta Italia nel 1945-46, quando la Serie A fu divisa in via eccezionale a causa delle difficoltà post belliche nel suddetto girone e nel girone di Serie A-B centro-sud. Questo campionato non rientra nelle statistiche ufficiali della Serie A a girone unico, ma è regolarmente presente nell'albo d'oro.

Squadra Presenze Debutto Ultima apparizione Campionato 2024-2025
Inter 93 1929-1930 2024-2025 Serie A
Juventus 92 1929-1930 2024-2025 Serie A
Roma 92 1929-1930 2024-2025 Serie A
Milan 91 1929-1930 2024-2025 Serie A
Fiorentina 87 1931-1932 2024-2025 Serie A
Lazio 82 1929-1930 2024-2025 Serie A
Torino 81 1929-1930 2024-2025 Serie A
Napoli 79 1929-1930 2024-2025 Serie A
Bologna 78 1929-1930 2024-2025 Serie A
Sampdoria 66 1946-1947 2022-2023 Serie B
Atalanta 64 1937-1938 2024-2025 Serie A
Genoa 57 1929-1930 2024-2025 Serie A
Udinese 52 1950-1951 2024-2025 Serie A
Cagliari 44 1964-1965 2024-2025 Serie A
Verona 34 1957-1958 2024-2025 Serie A
Bari 30 1931-1932 2010-2011 Serie B
L.R. Vicenza 30 1942-1943 2000-2001 Serie C
Palermo 29 1932-1933 2016-2017 Serie B
Parma 28 1990-1991 2024-2025 Serie A
Triestina 26 1929-1930 1958-1959 Serie C
Brescia 23 1929-1930 2019-2020 Serie B
SPAL 19 1951-1952 2019-2020 Serie C
Lecce 19 1985-1986 2024-2025 Serie A
Livorno 18 1929-1930 2013-2014 Serie D
Catania 17 1954-1955 2013-2014 Serie C
Chievo 17 2001-2002 2018-2019 Serie D
Empoli 17 1986-1987 2024-2025 Serie A
Ascoli 16 1974-1975 2006-2007 Serie C
Padova 16 1929-1930 1995-1996 Serie C
Como 14 1949-1950 2024-2025 Serie A
Venezia 14 1939-1940 2024-2025 Serie A
Alessandria 13 1929-1930 1959-1960 Non più attiva
Cesena 13 1973-1974 2014-2015 Serie B
Modena 13 1929-1930 2003-2004 Serie B
Novara 13 1936-1937 2011-2012 Serie C
Perugia 13 1975-1976 2003-2004 Serie C
Pro Patria 12 1929-1930 1955-1956 Serie C
Foggia 11 1964-1965 1994-1995 Serie C
Sassuolo 11 2013-2014 2023-2024 Serie B
Avellino 10 1978-1979 1987-1988 Serie C
Reggina 9 1999-2000 2008-2009 Serie D
Siena 9 2003-2004 2012-2013 Serie D
Cremonese 8 1929-1930 2022-2023 Serie B
Lucchese 8 1936-1937 1951-1952 Serie C
Piacenza 8 1993-1994 2002-2003 Serie D
Sampierdarenese 8 1934-1935 1942-1943 Non più attiva[N 10]
Catanzaro 7 1971-1972 1982-1983 Serie B
Mantova 7 1961-1962 1971-1972 Serie B
Pescara 7 1977-1978 2016-2017 Serie C
Pisa 7 1968-1969 1990-1991 Serie B
Varese 7 1964-1965 1974-1975 Serie D
Pro Vercelli 6 1929-1930 1934-1935 Serie C
Messina 5 1963-1964 2006-2007 Serie C
Salernitana 5 1947-1948 2023-2024 Serie B
Casale 4 1930-1931 1933-1934 Promozione
Crotone 3 2016-2017 2020-2021 Serie C
Frosinone 3 2015-2016 2023-2024 Serie B
Lecco 3 1960-1961 1966-1967 Serie C
Legnano 3 1930-1931 1953-1954 Eccellenza
Monza 3 2022-2023 2024-2025 Serie A
Reggiana 3 1993-1994 1996-1997 Serie B
Spezia 3 2020-2021 2022-2023 Serie B
Ancona 2 1992-1993 2003-2004 Serie D
Benevento 2 2017-2018 2020-2021 Serie C
Ternana 2 1972-1973 1974-1975 Serie C
Carpi 1 2015-2016 Serie C
Pistoiese 1 1980-1981 Serie D
Treviso 1 2005-2006 Serie D

Partecipazioni per regione

modifica
Regione N. Squadre Partecipazioni totali
Lombardia (bandiera) Lombardia 12 Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Monza, Pro Patria, Varese 323
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna 9 Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL 173
Toscana 7 Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena 145
Piemonte (bandiera) Piemonte 6 Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino 207
Veneto (bandiera) Veneto 6 Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza 110
Liguria (bandiera) Liguria 4 Genoa, Sampdoria, Sampierdarenese, Spezia 133
Campania (bandiera) Campania 4 Avellino, Benevento, Napoli, Salernitana 95
Lazio (bandiera) Lazio 3 Frosinone, Lazio, Roma 175
Puglia (bandiera) Puglia 3 Bari, Foggia, Lecce 59
Sicilia 3 Catania, Messina, Palermo 51
Calabria (bandiera) Calabria 3 Catanzaro, Crotone, Reggina 19
Friuli-Venezia Giulia 2 Triestina, Udinese 77
Marche (bandiera) Marche 2 Ancona, Ascoli 18
Umbria (bandiera) Umbria 2 Perugia, Ternana 15
Sardegna (bandiera) Sardegna 1 Cagliari 43
Abruzzo (bandiera) Abruzzo 1 Pescara 7
Basilicata 0
Molise 0
Trentino-Alto Adige 0
Valle d'Aosta 0

Sono 3 le regioni ad aver avuto almeno una squadra (sempre della stessa città, e del rispettivo capoluogo) partecipante in tutte le 92 edizioni della Serie A fin qui disputate:

  • Lombardia (Milano) (Inter mai retrocessa in Serie B);
  • Piemonte (Torino) (nella stagione 2006-07, quando la Juventus disputò l'unica stagione in Serie B - le restanti sempre in massima serie - il Torino partecipava alla Serie A);
  • Lazio (Roma) (nella stagione 1951-52, quando la Roma disputò l'unica stagione in Serie B - le restanti sempre in massima serie - la Lazio partecipava alla Serie A).

Fra le altre 6 regioni esordienti alla prima (1929-30) delle 93 edizioni della Serie A fin qui disputate, la Toscana non ha avuto nessuna squadra rappresentata in massima serie solamente nella stagione 1993-94, mentre l'Emilia-Romagna è presente in 89 edizioni (le prime 51 disputate, fino alla stagione 1982-83, e le successive 38 a partire dall'edizione 1987-88). L'Umbria è l'unica regione italiana ad avere raggiunto la massima divisione con le squadre di tutti i suoi capoluoghi provinciali.

Il record di squadre partecipanti per regione in un singolo campionato è 6, stabilito dalla Lombardia nel 1951-52, nel 1966-67 e nel 1967-68.

Esordio

modifica
Stagione Squadre
1929-1930 Alessandria, Bologna, Brescia, Cremonese, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Livorno, Milan, Modena, Napoli, Padova, Pro Patria, Pro Vercelli, Roma, Torino, Triestina
1930-1931 Casale, Legnano
1931-1932 Bari, Fiorentina
1932-1933 Palermo
1934-1935 Sampierdarenese
1936-1937 Lucchese, Novara
1937-1938 Atalanta
1939-1940 Venezia
1942-1943 L.R. Vicenza
1946-1947 Sampdoria
1947-1948 Salernitana
1949-1950 Como
1950-1951 Udinese
1951-1952 SPAL
1954-1955 Catania
1957-1958 Verona
1960-1961 Lecco
1961-1962 Mantova
1963-1964 Messina
1964-1965 Cagliari, Foggia, Varese
1968-1969 Pisa
1971-1972 Catanzaro
1972-1973 Ternana
1973-1974 Cesena
1974-1975 Ascoli
1975-1976 Perugia
1977-1978 Pescara
1978-1979 Avellino
1980-1981 Pistoiese
1985-1986 Lecce
1986-1987 Empoli
1990-1991 Parma
1992-1993 Ancona
1993-1994 Piacenza, Reggiana
1999-2000 Reggina
2001-2002 Chievo
2003-2004 Siena
2005-2006 Treviso
2013-2014 Sassuolo
2015-2016 Carpi, Frosinone
2016-2017 Crotone
2017-2018 Benevento
2020-2021 Spezia
2022-2023 Monza

Ultima partecipazione

modifica
Stagione Squadre
2024-2025 Atalanta, Bologna, Cagliari, Como, Empoli, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Monza, Napoli, Parma, Roma, Torino, Udinese, Venezia, Verona
2023-2024 Frosinone, Salernitana, Sassuolo
2022-2023 Cremonese, Sampdoria, Spezia
2020-2021 Benevento, Crotone
2019-2020 Brescia, SPAL
2018-2019 Chievo
2016-2017 Palermo, Pescara
2015-2016 Carpi
2014-2015 Cesena
2013-2014 Catania, Livorno
2012-2013 Siena
2011-2012 Novara
2010-2011 Bari
2008-2009 Reggina
2006-2007 Ascoli, Messina
2005-2006 Treviso
2003-2004 Ancona, Modena, Perugia
2002-2003 Piacenza
2000-2001 L.R. Vicenza
1996-1997 Reggiana
1995-1996 Padova
1994-1995 Foggia
1990-1991 Pisa
1987-1988 Avellino
1982-1983 Catanzaro
1980-1981 Pistoiese
1974-1975 Ternana, Varese
1971-1972 Mantova
1966-1967 Lecco
1959-1960 Alessandria
1958-1959 Triestina
1955-1956 Pro Patria
1953-1954 Legnano
1951-1952 Lucchese
1942-1943 Liguria
1934-1935 Pro Vercelli
1933-1934 Casale

Retrocessioni

modifica

Aggiornato alla fine della stagione 2023-2024.

Squadra Retrocessioni Prima Ultima
Brescia 13 1931-1932 2019-2020
Atalanta 11 1937-1938 2009-2010
Bari 11 1932-1933 2010-2011
Genoa 9 1933-1934 2021-2022
Lecce 9 1985-1986 2019-2020
Palermo 9 1935-1936 2016-2017
Verona 9 1957-1958 2017-2018
Livorno 7 1930-1931 2013-2014
Venezia 7 1946-1947 2021-2022
Cagliari 6 1975-1976 2021-2022
Empoli 6 1987-1988 2018-2019
Modena 6 1931-1932 2003-2004
Pescara 6 1977-1978 2016-2017
Torino 6 1958-1959 2008-2009
Napoli 6 1941-1942 2000-2001
Cremonese 6 1929-1930 2022-2023
Ascoli 5 1975-1976 2006-2007
Catania 5 1954-1955 2013-2014
Cesena 5 1976-1977 2014-2015
Como 5 1952-1953 2002-2003
Foggia 5 1966-1967 1994-1995
Lazio 5 1960-1961 1984-1985
Padova 5 1929-1930 1995-1996
Pisa 5 1968-1969 1990-1991
Udinese 5 1954-1955 1993-1994
L.R. Vicenza 5 1947-1948 2000-2001
Sampdoria 5 1965-1966 2022-2023
Bologna 4 1981-1982 2013-2014
Novara 4 1936-1937 2011-2012
Varese 4 1965-1966 1974-1975
Alessandria 3 1936-1937 1959-1960
Catanzaro 3 1971-1972 1982-1983
Fiorentina 3 1937-1938 2001-2002
Frosinone 3 2015-2016 2023-2024
Legnano 3 1930-1931 1953-1954
Mantova 3 1964-1965 1971-1972
Parma 3 2007-2008 2020-2021
Perugia 3 1980-1981 2003-2004
Piacenza 3 1993-1994 2002-2003
Pro Patria 3 1932-1933 1955-1956
Salernitana 3 1947-1948 2023-2024
SPAL 3 1963-1964 2019-2020
Ancona 2 1992-1993 2003-2004
Benevento 2 2017-2018 2020-2021
Chievo 2 2006-2007 2018-2019
Crotone 2 2017-2018 2020-2021
Lecco 2 1961-1962 1966-1967
Lucchese 2 1938-1939 1951-1952
Messina 2 1964-1965 2006-2007
Milan 2 1979-1980 1981-1982
Reggiana 2 1994-1995 1996-1997
Reggina 2 2000-2001 2008-2009
Siena 2 2009-2010 2012-2013
Ternana 2 1972-1973 1974-1975
Triestina 2 1956-1957 1958-1959
Avellino 1 1987-1988
Carpi 1 2015-2016
Casale 1 1933-1934
Juventus 1 2005-2006
Sampierdarenese 1 1939-1940
Spezia 1 2022-2023
Pistoiese 1 1980-1981
Pro Vercelli 1 1934-1935
Roma 1 1950-1951
Sassuolo 1 2023-2024
Treviso 1 2005-2006
Inter 0 Nessuna
Monza 0 Nessuna

Squadre neopromosse in A subito retrocesse in B

modifica

È esclusa dal computo la retrocessione del Bari nella Serie A 1942-1943, in quanto le retrocessioni in tale stagione furono annullate alla ripresa postbellica del campionato.

Nel campionato 1985-86 le tre neopromosse furono contemporaneamente retrocesse in B al termine della stagione, unico caso nella storia della Serie A dal 1929-30 ad oggi. Considerando tutti i campionati di Serie A disputati dal 1929-30 al 2023-24, la retrocessione in B di almeno una neopromossa si è verificata 65 volte su 92, ovvero nel 71% dei casi, percentuale che salirebbe al 72% considerando quella virtuale del 1942-43. Dal 2008-09 al 2023-24 c'è, inoltre, una serie aperta di campionati consecutivi con la retrocessione di almeno una neopromossa.

Albo d'oro del campionato italiano

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato italiano di calcio.
La Juventus, qui nella formazione campione d'Italia 2012-13, è la squadra più titolata del calcio italiano con 36 scudetti.

Titolo più recente

modifica

Primo titolo

modifica

Vittorie consecutive

modifica

Prospetto dei piazzamenti

modifica

Aggiornato alla fine della stagione 2023-2024.

Campionato di I livello (122 edizioni) Serie A (92 edizioni)
Squadra Titoli 1º posto 2º posto 3º posto Piazzamenti
sul podio
Presenze Titoli 1º posto 2º posto 3º posto Piazzamenti
sul podio
Presenze
Juventus 36 37 21 13 71 118 34 35 17 10 62 91
Inter 20 20 16 15 51 110 18 18 16 15 49 92
Milan 19 19 17 16 52 116 16 16 16 15 47 90
Genoa 9 9 4 2 15 84 0 0 1 1 2 56
Torino 7 8 8 5 21 99 5 5 6 5 16 80
Bologna 7 7 4 3 14 93 5 5 3 3 11 77
Pro Vercelli 7 7 1 0 8 24 0 0 0 0 0 6
Roma 3 3 14 7 24 94 3 3 14 7 24 91
Napoli 3 3 8 11 22 82 3 3 8 11 22 78
Lazio 2 2 7 7 16 94 2 2 4 7 13 81
Fiorentina 2 2 5 6 13 88 2 2 5 6 13 86
Cagliari 1 1 1 0 2 43 1 1 1 0 2 43
Sampdoria 1 1 0 1 2 66 1 1 0 1 2 66
Verona 1 1 0 0 1 48 1 1 0 0 1 33
Casale 1 1 0 0 1 18 0 0 0 0 0 4
Novese 1 1 0 0 1 3 0 0 0 0 0 0
US Milanese 0 0 2 1 3 15 0 0 0 0 0 0
Vicenza 0 0 2 0 2 39 0 0 1 0 1 30
Livorno 0 0 2 0 2 29 0 0 1 0 1 18
Alba Roma 0 0 2 0 2 7 0 0 0 0 0 0
Internazionale Torino 0 0 2 0 2 2 0 0 0 0 0 0
Udinese 0 0 1 2 3 58 0 0 1 2 3 51
Parma 0 0 1 2 3 30 0 0 1 2 3 27
Venezia 0 0 1 1 2 24 0 0 0 1 1 13
Triestina 0 0 1 0 1 28 0 0 1 0 1 26
Sampierdarenese 0 0 1 0 1 18 0 0 0 0 0 8
Pisa 0 0 1 0 1 17 0 0 0 0 0 7
Perugia 0 0 1 0 1 13 0 0 1 0 1 13
Fortitudo 0 0 1 0 1 10 0 0 0 0 0 0
Torinese 0 0 1 0 1 7 0 0 0 0 0 0
Savoia 0 0 1 0 1 5 0 0 0 0 0 0
Atalanta 0 0 0 3 3 68 0 0 0 3 3 63
Andrea Doria 0 0 0 2 2 23 0 0 0 0 0 0
Padova 0 0 0 1 1 27 0 0 0 1 1 16
Modena 0 0 0 1 1 27 0 0 0 1 1 13
Alessandria 0 0 0 1 1 25 0 0 0 0 0 13
Totale 120 122[N 11] 126[N 12] 99[N 13] 348 - 91 92[N 14] 97[N 15] 90[N 16] 280 -

Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato italiano di calcio.

1º posto

modifica

(*) 34 vittorie della Serie A più un 1º posto nel 2004-2005 con titolo revocato

Ultima volta 1º posto

modifica

Prima volta 1º posto

modifica

1º posto consecutivo

modifica
  • Juventus: 9 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18; 2018-19; 2019-20)
  • Juventus: 5 volte (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35)
  • Inter: 5 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
  • Torino: 4 volte (1942-43; 1946-47; 1947-48; 1948-49)
  • Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
  • Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
  • Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
  • Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
  • Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
  • Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
  • Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
  • Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
  • Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)

2º posto

modifica

Ultima volta 2º posto

modifica

2º posto consecutivo

modifica
  • Fiorentina: 4 volte (1956-57; 1957-58; 1958-59; 1959-60)
  • Inter: 3 volte (1932-33; 1933-34; 1934-35)
  • Milan: 3 volte (1970-71; 1971-72; 1972-73)
  • Roma: 3 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08)
  • Juventus: 2 volte (1946-47; 1947-48)
  • Juventus: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Torino: 2 volte (1976-77; 1977-78)
  • Napoli: 2 volte (1987-88; 1988-89)
  • Milan: 2 volte (1989-90; 1990-91)
  • Juventus: 2 volte (1999-00; 2000-01)
  • Roma: 2 volte (2013-14; 2014-15)
  • Napoli: 2 volte (2017-18; 2018-19)

3º posto

modifica

Ultima volta 3º posto

modifica

3º posto consecutivo

modifica
  • Atalanta: 3 volte (2018-19; 2019-20; 2020-21)
  • Napoli: 2 volte (1932-33; 1933-34)
  • Torino: 2 volte (1935-36; 1936-37)
  • Milan: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Lazio: 2 volte (1955-56; 1956-57)
  • Milan: 2 volte (1962-63; 1963-64)
  • Inter: 2 volte (1989-90; 1990-91)
  • Milan: 2 volte (2008-09; 2009-10)

Ultimo posto

modifica

Peggior piazzamento della squadra campione uscente

modifica

* Prendendo in considerazione anche i primi posti con successiva revoca del titolo, il primato negativo appartiene al 20º posto d'ufficio della Juventus nella Serie A 2005-2006.

Miglior piazzamento di una neopromossa

modifica

Miglior piazzamento di un'esordiente (esclusa la prima edizione)

modifica

Maggior numero di edizioni consecutive vinte da squadre diverse

modifica

Maggior numero di edizioni consecutive senza vincitori consecutivi

modifica

Maggior numero di edizioni disputate senza aver mai vinto un titolo

modifica

Minor numero di edizioni disputate avendo vinto almeno un titolo

modifica

Campioni d'inverno

modifica

Il titolo, puramente statistico, di «campione d'inverno» è appannaggio dei club in testa alla classifica al termine del girone d'andata di un campionato.

Nelle 92 edizioni della Serie A tenutesi fino al 2024, solo due squadre campioni d'inverno (la Juventus nel 1935-36 e il Liguria nel 1938-1939) non risultarono classificate nelle prime tre posizioni a fine campionato; sempre nello stesso periodo, in 60 occasioni la capolista a metà campionato, o una di esse, fu campione d'Italia a fine torneo o si piazzò al primo posto in caso di titolo revocato (65%); la percentuale è leggermente più alta nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95: nel 67% delle volte (20 su 30 campionati) la squadra campione d'inverno ha poi terminato il torneo da primatista.

Ai fini della determinazione dei campioni d'inverno, non sono applicabili i criteri delle classifiche avulse, in quanto validi soltanto per stabilire le posizioni finali del campionato (motivo per cui possono verificarsi ex aequo fra due o più squadre, circostanza accaduta sei volte), e non sono conteggiabili a posteriori i punti conseguiti nelle partite rimandate nel girone d'andata e fatte disputare nel corso del girone di ritorno (ragion per cui Inter e Milan non hanno conquistato il "titolo" rispettivamente nel 1929-30 e nel 2003-04 a causa di rinvii di scontri diretti o avendo temporaneamente giocato gare in meno rispetto ad altre squadre in lizza).

Campione d'inverno

modifica

Titoli più recenti di campione d'inverno

modifica

Campione d'inverno consecutivo

modifica
  • Juventus: 4 volte (1975-78; 2012-15)
  • Inter: 4 volte (2007-10)
  • Bologna: 3 volte (1939-41)
  • Milan: 3 volte (1992-94)
  • Juventus: 2 volte (1930-31; 1972-73; 1997-98; 2005-06; 2019-20)
  • Inter: 2 volte (1953-54; 1961-62; 1966-67)
  • Milan: 2 volte (1964-65)
  • Cagliari: 2 volte (1969-70)
  • Napoli: 2 volte (1987-88)
  • Roma: 2 volte (2001-02)

Record di squadra

modifica

Imbattibilità

modifica

Assoluta

modifica
Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1

Casalinga

modifica
Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3

(°) Sono incluse le 20 partite del Campionato di Divisione Nazionale 1945-1946

Esterna

modifica
Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2

Intero campionato

modifica

In questa sezione sono presi in considerazione solo i campionati di Serie A.

Imbattibilità della squadra campione

modifica

Escluse le due stagioni (1991-1992 e 2011-2012) in cui la squadra campione d'Italia ha terminato il campionato imbattuta, in diverse occasioni la squadra vincitrice ha concluso il torneo senza sconfitte in casa o in trasferta.

In casa

modifica

31 volte: 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1940-1941, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949, 1951-1952, 1955-1956, 1958-1959, 1964-1965, 1965-1966, 1966-1967, 1969-1970, 1971-1972, 1974-1975, 1975-1976, 1977-1978, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990, 1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2008-2009, 2009-2010, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017, 2018-2019

In trasferta

modifica

4 volte: 1968-1969, 1987-1988, 1992-1993, 2006-2007

Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A

modifica
Serie aperta domenica 12 settembre 2004: Brescia-Juventus 0-3
Serie chiusa per declassamento all'ultimo posto in Serie A 2005-2006 e retrocessione in Serie B a campionato concluso

Vittorie, pareggi e sconfitte

modifica

Maggior numero di vittorie complessive

Maggior numero di vittorie casalinghe

Maggior numero di vittorie in trasferta

Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007

Serie aperta il 25 ottobre 2006: Inter-Livorno 4-1
Serie chiusa il 28 febbraio 2007: Inter-Udinese 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive senza subire gol: 9 - Juventus nel 2017-2018

Serie aperta il 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
Serie chiusa il 17 marzo 2018: Spal-Juventus 0-0

Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe: 33 - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017

Serie aperta il 4 ottobre 2015: Juventus-Bologna 3-1
Serie chiusa il 6 maggio 2017: Juventus-Torino 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 - Roma dal 2016-2017 al 2017-2018

Serie aperta il 12 febbraio 2017: Crotone-Roma 0-2
Serie chiusa il 26 novembre 2017: Genoa-Roma 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato: 10 - Roma nel 2013-2014

Serie aperta il 25 agosto 2013: Livorno-Roma 0-2
Serie chiusa il 3 novembre 2013: Torino-Roma 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato senza subire gol: 5 - Juventus nel 2014-2015

Serie aperta il 30 agosto 2014: Chievo-Juventus 0-1
Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2

Maggior numero di vittorie consecutive dall'inizio del girone di ritorno 11 - Inter nel 2020-2021[1]

Serie aperta il 30 gennaio 2021: Inter-Benevento 4-0
Serie chiusa il 18 aprile 2021: Napoli-Inter 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13
Milan contro Chievo dal 2005-2006 al 2013-2014:[2]

Serie aperta il 9 aprile 2006: Milan-Chievo 4-1
Serie chiusa il 10 novembre 2013: Chievo-Milan 0-0

Juventus contro Atalanta dal 2009-2010 al 2016-2017:[3]

Serie aperta il 7 novembre 2009: Atalanta-Juventus 2-5
Serie chiusa il 28 aprile 2017: Atalanta-Juventus 2-2

Maggior numero di pareggi complessivi

Maggior numero di pareggi casalinghi

Maggior numero di pareggi in trasferta

Maggior numero di sconfitte complessive

Maggior numero di sconfitte casalinghe

Maggior numero di sconfitte in trasferta

Maggior numero di sconfitte consecutive: 15 - Brescia nel 1994-1995

Serie aperta il 19 febbraio 1995: Inter-Brescia 1-0
Serie chiusa il 4 giugno 1995: Lazio-Brescia 1-0 ultima giornata di campionato

Maggior numero di sconfitte consecutive in casa: 9 - Pescara nel 2012-2013

Serie aperta il 20 gennaio 2013: Pescara-Torino 0-2
Serie chiusa il 19 maggio 2013: Pescara-Fiorentina 1-5 ultima giornata di campionato

Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta: 18 - Modena dal 1930-1931 al 1931-1932

Serie aperta il 28 giugno 1931: Lazio-Modena 2-0
Serie chiusa il 12 giugno 1932: Lazio-Modena 9-1 ultima giornata di campionato

Maggior numero di sconfitte consecutive da inizio campionato: 14 - Benevento nel 2017-2018

Serie aperta il 20 agosto 2017: Sampdoria-Benevento 2-1
Serie chiusa il 3 dicembre 2017: Benevento-Milan 2-2

Maggior numero di squadre battute in campionato da un club sia all'andata che al ritorno in una singola stagione: 14 su 19 - Juventus nel 2013-2014

Squadre che hanno sconfitto il club vincitore del campionato sia all'andata che al ritorno: Torino contro Juventus nel 1994-1995, Juventus contro Inter nel 2005-2006, Sampdoria contro Juventus nel 2012-2013, Sassuolo contro Inter nel 2023-2024

Maggior numero di squadre battute in campionato da un club in una singola stagione: 19 su 19 - Juventus nel 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018 - Inter e Milan nel 2020-2021 - Napoli nel 2022-2023

Maggior numero di partite consecutive senza pareggi: 38 (33 vittorie, 5 sconfitte) - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017

Serie aperta il 28 febbraio 2016: Juventus-Inter 2-0
Serie chiusa il 5 marzo 2017: Udinese-Juventus 1-1

Vittorie, pareggi e sconfitte della squadra campione

modifica

Non è conteggiato il campionato di Serie A 1947-1948, in quanto unico torneo di 42 giornate.

Maggior numero di sconfitte in un campionato della squadra campione

modifica

Maggior numero di pareggi in un campionato della squadra campione

modifica

Minor numero di vittorie in un campionato della squadra campione

modifica

Minor numero di pareggi in un campionato della squadra campione

modifica

Minor numero di sconfitte in un campionato della squadra campione

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 51 punti - Juventus nel 1976-77
Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 58 punti - Inter nel 1988-89
Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 82 punti - Milan nel 2003-04
Rapporto di 2,41 punti a partita
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 63 punti - Torino nel 1946-47
Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 102 punti - Juventus nel 2013-14
Rapporto di 2,68 punti a partita
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 65 punti - Torino nel 1947-48
Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo

In casa

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 29 punti - Torino nel 1975-76
Percentuale 96,66%
Percentuale 97,05%
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 47 punti - Juventus nel 1997-1998
Percentuale 92,15%
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 37 punti - Torino nel 1948-49
Percentuale 97,36%
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 57 punti - Juventus nel 2013-14
Percentuale 100,00%
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 39 punti - Torino nel 1947-48
Percentuale 97,50%

In trasferta

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 24 punti - Juventus nel 1976-77
Percentuale 80,00%
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 27 punti - Milan nel 1963-64
Percentuale 79,41%
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 38 punti - Milan nel 2003-04
Percentuale 74,50%
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 32 punti - Juventus nel 1949-1950
Percentuale 84,21%
Percentuale 85,96%
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti - Torino nel 1947-1948
Percentuale 65,00%

Nel girone d'andata

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1975-76 e 1985-86)
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1992-93)
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 42 punti (Milan e Roma 2003-04)
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Juventus 1949-50)
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 53 punti (Juventus 2018-19)
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1947-48)

Nel girone di ritorno

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1976-77 e 1980-81)
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1961-62)
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 40 punti (Milan 1998-99 e 2003-04; Juventus 2000-01 e 2001-02)
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Torino 1946-47)
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 52 punti (Juventus 2015-16)
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 36 punti (Torino 1947-48)

Nell'anno solare

modifica

In questa lista vengono conteggiati solamente i punti ottenuti in Serie A.[N 17]

Maggior numero di punti in un anno solare:

Rapporto di 2,42 punti a partita

Miglior rapporto di punti a partita in un anno solare:

Rapporto di 2,66 punti a partita[N 20]

Rapporto di punti a partita assoluto

modifica

Usando l'attuale sistema di calcolo (3 punti per vittoria).

  • Intero campionato: 2,68 punti a partita - Juventus nel 2013-14 (102 punti)
Percentuale 89,48%
Percentuale 100,00%
Percentuale 85,96%

Maggior numero di punti per una squadra retrocessa

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria e 2 retrocessioni: 27 punti - Novara nel 1940-41
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria e 3 retrocessioni: 36 punti - Milan nel 1979-80[N 21]
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria e 2 retrocessioni: 44 punti - Udinese nel 1954-55
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria e 3 retrocessioni: 29 punti - Bari nel 1960-61
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria e 4 retrocessioni: 30 punti - Brescia, Fiorentina nel 1992-93, Piacenza nel 1993-94
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria e 4 retrocessioni: 40 punti - Genoa nel 1994-95
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria e 2 retrocessioni: 29 punti - Modena nel 1948-49, Bari nel 1949-50
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria e 3 retrocessioni: 32 punti - Lucchese nel 1951-52
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria e 3 retrocessioni: 91 punti - Juventus nel 2005-06[N 21]
  • campionati a 21 squadre con 2 punti per vittoria e 4 retrocessioni: 34 punti - Salernitana nel 1947-48

Minor numero di punti della squadra campione

modifica

Minor numero di punti in campionato

modifica
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 12 punti - Catania nel 1983-84
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 11 punti - Lecce nel 1993-94
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 12 punti - Brescia nel 1994-95
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Venezia nel 1949-50
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 17 punti - Salernitana nel 2023-24
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti - L.R. Vicenza nel 1947-48

In casa

modifica

In trasferta

modifica

Distacco sulle seconde classificate

modifica

Massimo

modifica

Maggior numero di giornate d'anticipo con cui una squadra ha vinto il campionato

modifica
  • Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 44 (Juventus: dalla 10ª giornata 2016-17 alla 16ª giornata 2017-18)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in casa: 76 (Torino: dall'8ª giornata 1946-47 alla 3ª giornata 1950-51)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in trasferta: 28 (Juventus: dalla 12ª giornata 2016-17 alla 27ª giornata 2017-18)
  • Maggior numero di gare consecutive con almeno due gol segnati: 17 (Milan: dalla 37ª giornata 2019-20 alla 15ª giornata 2020-21)

Prolificità

modifica
Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco (media gol a partita 2,50)
Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco (media gol a partita 2,79)
Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco (media gol a partita 3,11)
Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco (media gol a partita 3,13)

Di queste squadre solo il Torino nel 1947-48 vinse il campionato.

Inconcludenza

modifica
Media di una marcatura segnata ogni 245,45 minuti di gioco (media gol a partita 0,37)
Media di una marcatura segnata ogni 180 minuti di gioco (media gol a partita 0,5)
Media di una marcatura segnata ogni 142,5 minuti di gioco (media gol a partita 0,63)
Media di una marcatura segnata ogni 116,13 minuti di gioco (media gol a partita 0.775)

Tutte queste squadre vennero retrocesse al termine del campionato.

Invulnerabilità

modifica
Media di una marcatura subita ogni 245,45 minuti di gioco (media gol a partita 0,37)
Media di una marcatura subita ogni 204 minuti di gioco (media gol a partita 0,44)
Media di una marcatura subita ogni 171 minuti di gioco (media gol a partita 0,53)
Media di una marcatura subita ogni 109,09 minuti di gioco (media gol a partita 0,83)

Tutte le squadre vinsero il campionato.

Vulnerabilità

modifica
Media di una marcatura subita ogni 32,14 minuti di gioco (media gol a partita 2,8)
Media di una marcatura subita ogni 33,63 minuti di gioco (media gol a partita 2,68)
Media di una marcatura subita ogni 37,17 minuti di gioco (media gol a partita 2,42)
Media di una marcatura subita ogni 43,9 minuti di gioco (media gol a partita 2,05)

Di queste squadre solo la Lucchese nel 1947-48 non fu retrocessa al termine del campionato.

Migliore differenza reti

modifica
  • campionati a 16 squadre: 37 gol Torino nel 1942-43 (68 gol realizzati e 31 gol subiti), e 1976-77 (51 gol realizzati e 14 gol subiti)
  • campionati a 18 squadre: 60 gol Juventus nel 1932-33 (83 gol realizzati e 23 gol subiti), e Fiorentina 1958-59 (95 gol realizzati e 35 gol subiti)
  • campionati a 20 squadre: 73 gol Milan nel 1949-50 (118 gol realizzati e 45 gol subiti)
  • campionato a 21 squadre: 92 gol Torino nel 1947-48 (125 gol realizzati e 33 gol subiti)

Maggior numero di reti segnate in un campionato

modifica

Di seguito vengono indicate le sole squadre che hanno realizzato almeno 100 reti in un campionato di Serie A.

Minor numero di reti subite in un campionato

modifica

Di seguito vengono indicate le sole squadre che hanno subito meno di 16 reti in un campionato di Serie A.

Maggior numero di reti segnate in casa

modifica

Maggior numero di reti segnate in trasferta

modifica

Minor numero di reti subite in casa

modifica

Minor numero di reti subite in trasferta

modifica

Squadra campione con il minor numero di reti segnate

modifica

Squadra campione con il maggior numero di reti subite

modifica

Maggior numero di partite consecutive senza subire gol

modifica
  • 10 giornate

Juventus nel 2015-2016

Serie aperta domenica 17 gennaio 2016: Udinese-Juventus 0-4
Serie chiusa domenica 20 marzo 2016: Torino-Juventus 1-4

Juventus nel 2017-2018

Serie aperta sabato 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
Serie chiusa sabato 31 marzo 2018: Juventus-Milan 3-1

Maggior numero di partite consecutive da inizio campionato senza subire gol

modifica
  • 7 giornate

Bologna nel 1946-47

Serie aperta domenica 22 settembre 1946: Bologna-Venezia 4-0
Serie chiusa domenica 10 novembre 1946: Torino-Bologna 4-0

Cagliari nel 1966-67 (712' record)

Serie aperta domenica 18 settembre 1966: Lecco-Cagliari 0-2
Serie chiusa domenica 13 novembre 1966: Juventus-Cagliari 1-0

Milan nel 1993-94

Serie aperta domenica 29 agosto 1993: Lecce-Milan 0-1
Serie chiusa domenica 17 ottobre 1993: Foggia-Milan 1-1

Attacchi e difese

modifica

Aggiornato alla stagione 2023-2024.

Miglior attacco

modifica

Miglior difesa

modifica

Peggior attacco

modifica

Peggior difesa

modifica

Squadra campione con migliore attacco e migliore difesa

modifica

In 21 occasioni la squadra che ha vinto il campionato ha avuto allo stesso tempo il migliore attacco e la migliore difesa:

  • Juventus: 9 volte (1932-33, 1951-52, 1980-81, 1981-82, 2001-02, 2002-03*, 2004-05, 2013-14, 2014-15)
  • Inter: 5 volte (1939-40*, 1988-89, 2008-09*, 2009-10, 2023-24)
  • Milan: 4 volte (1950-51*, 1954-55, 1956-57*, 1992-93*)
  • Torino: 2 volte (1947-48, 1975-76)
  • Napoli: 1 volta (2022-23)

(*) Miglior attacco, miglior difesa o entrambi a pari merito con altre squadre

Migliore attacco e migliore difesa senza vincere il campionato

modifica

Capocannonieri Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Capocannonieri dei campionati italiani di calcio.

Numero di capocannonieri per squadra

modifica

Doppiette (due giocatori della stessa squadra in testa alla classifica cannonieri)

modifica

Nelle stagioni sopra citate in cui si sono verificate queste doppiette, solo il Torino nel 1975-1976 ha vinto il campionato.

(*) A pari merito con Roberto Bettega (Juventus)

Dall'inizio del girone unico nel 1929-1930 in ventotto occasioni il capocannoniere (o uno dei capocannonieri) del campionato faceva parte della squadra campione d'Italia. In un solo caso, nel campionato 1995-1996, il capocannoniere (Igor Protti del Bari) faceva parte di una squadra retrocessa. Nel 1972-1973, unico caso di tre capocannonieri nella storia della Serie A, nessuno dei vincitori della classifica marcatori faceva parte della squadra vincitrice del campionato.

Partite con più reti

modifica

Tutti i campionati

16 reti:

15 reti:

14 reti:

13 reti:

Serie A

12 reti:

11 reti:

10 reti:[5]

Primati assoluti

modifica
Tutti i campionati
modifica
Il milanista Rivera segna il momentaneo 3-0 della sfida tra Milan e Atalanta (9-3) del campionato 1972-1973: l'incontro stabilì il record, ancora imbattuto, del numero di reti segnate in una singola partita nella storia della Serie A a girone unico
Serie A
modifica
  • Il Torino nella stagione 1942-1943 e la Juventus nella stagione 2015-16 sono le uniche squadre, in tutti i campionati di Serie A a girone unico, ad aver vinto lo scudetto dopo aver perso le due gare iniziali (Ambrosiana-Torino 1-0 e Torino-Livorno 1-2 per il Torino nel 1942-43 e Juventus-Udinese 0-1 e Roma-Juventus 2-1 per la Juventus nel 2015-2016).
  • La Juventus è l'unica squadra ad aver superato il tetto dei 100 punti in classifica in un torneo di Serie A, grazie ai 102 punti totalizzati nella stagione 2013-2014 (record nel campionato italiano e sesto assoluto a livello europeo).
  • L'Inter e la Juventus sono le uniche due squadre ad aver superato il tetto dei 100 punti in Serie A in un anno solare, grazie ai 104 punti totalizzati dall'Inter nel 2021 e ai 101 punti totalizzati dalla Juventus nel 2018.
  • L'Inter e la Pro Vercelli sono le uniche squadre, tra quelle che hanno partecipato alla Serie A, che non sono mai state promosse in massima serie. Specificamente, l'Inter è l'unica squadra sempre presente in A e, insieme al Monza, non è mai retrocessa da questa serie. La Pro Vercelli è, invece, l'unica compagine ad aver militato in Serie A fin dalla sua fondazione (1929) che è stata relegata in cadetteria senza poi ottenere la promozione in massima categoria; gli altri club retrocessi dalla A e mai risaliti sono il Casale, l'Avellino, la Pistoiese, il Treviso e il Carpi, i quali hanno esordito nella serie rispettivamente nel 1930, nel 1978, nel 1980, nel 2005 e nel 2015.
  • In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla Juventus nel 1996-1997, poi al Milan nel 1998-1999, e infine all'Inter nel 2007-2008. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la Lazio, vincitrice del campionato nel 1999-2000.[N 22]
  • Durante la partita del 23 aprile 2016 tra Inter e Udinese (3-1), per la prima volta nella storia della Serie A tra i 22 giocatori scesi in campo dal primo minuto non ne compare nessuno di nazionalità italiana.[7]
  • Nella storia della Serie A, il Milan è la squadra che ha ottenuto una vittoria segnando in condizioni di maggiore inferiorità numerica, 9 contro 11. In Bologna-Milan dell'8 febbraio 2017, i rossoneri trovarono il gol del definitivo 0-1 all'89º minuto dopo avere subito due espulsioni al 36º al 59º minuto.[8]
  • La partita tra Lucchese e Novara del 26 dicembre 1948 fu l'unica nella storia della Serie A ad essere iniziata senza 22 giocatori in campo. Dei 12 giocatori che la squadra piemontese portò a Lucca, infatti, due ebbero febbre alta e si rivelarono indisponibili, obbligando gli ospiti a scendere in campo in 10 uomini: l'incontro terminò 5-1.[9][10]
  • Il Milan nel 2020-2021 è la squadra che si è vista assegnare il maggior numero di rigori (20) in una singola stagione[11].
  • La partita Sassuolo-Salernitana del 2 ottobre 2022, terminata 5-0 per i neroverdi, è stata la prima nella storia della Serie A ad essere diretta da un arbitro donna, nello specifico da Maria Sole Ferrieri Caputi della sezione di Livorno.

Record di calciatori

modifica

In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.

Record di presenze

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica di presenze in Serie A.

Classifica presenze in Serie A

modifica
Gianluigi Buffon è il giocatore più presente nella storia del torneo.

Primi 20 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:

Statistiche aggiornate al termine della Serie A 2023-2024.

  1. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 657
  2. Italia (bandiera) Paolo Maldini 647[N 23]
  3. Italia (bandiera) Francesco Totti 619
  4. Argentina (bandiera) Javier Zanetti 615
  5. Italia (bandiera) Gianluca Pagliuca 592
  6. Italia (bandiera) Dino Zoff 570
  7. Slovenia (bandiera) Samir Handanovič 565
  8. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 562
  9. Italia (bandiera) Fabio Quagliarella 556
  10. Italia (bandiera) Roberto Mancini 541
  11. Italia (bandiera) Silvio Piola 537
  12. Italia (bandiera) Enrico Albertosi 532
  13. Italia (bandiera) Gianni Rivera 527
  14. Italia (bandiera) Giuseppe Bergomi 519
  15. Italia (bandiera) Alberto Gilardino 514
  16. Italia (bandiera) Andrea Consigli 510
  17. Italia (bandiera) Antonio Candreva 502
  18. Italia (bandiera) Ciro Ferrara 500
  19. Italia (bandiera) Giovanni Galli 496
  20. Italia (bandiera) Tarcisio Burgnich 494

Presenze consecutive in Serie A

modifica

Il record appartiene a Dino Zoff il quale dal 1972 al 1983 disputò 332 partite consecutive in Serie A, con le maglie di Napoli (2 presenze) e Juventus (330 presenze).[12]

Numero di campionati di Serie A

modifica

Presenze per squadra in Serie A

modifica
Paolo Maldini è il giocatore con più presenze nella stessa squadra (Milan).

Maggior numero di retrocessioni dalla Serie A

modifica

Fabio Pecchia, 5 (Sampdoria 1998-1999, Torino 1999-2000, Napoli 2000-2001, Como 2002-2003, Ascoli 2006-2007)

Giocatori pluriscudettati

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori plurivincitori del campionato italiano.

Classifica per scudetti vinti in Serie A

modifica

Primi 13 giocatori per numero di scudetti vinti nella Serie A a girone unico:[N 24]

  1. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 10
  2. Italia (bandiera) Leonardo Bonucci 9
  3. Italia (bandiera) Giorgio Chiellini 9
  4. Italia (bandiera) Andrea Barzagli 8
  5. Italia (bandiera) Giovanni Ferrari 8
  6. Italia (bandiera) Giuseppe Furino 8
  7. Italia (bandiera) Roberto Bettega 7
  8. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 7
  9. Italia (bandiera) Ciro Ferrara 7
  10. Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner 7
  11. Italia (bandiera) Paolo Maldini 7
  12. Italia (bandiera) Claudio Marchisio 7
  13. Italia (bandiera) Gaetano Scirea 7

Maggior numero di campionati di Serie A vinti consecutivamente

modifica

Giorgio Chiellini, 9 (con la Juventus)[14]

Campionati di Serie A vinti per squadra

modifica

Cannonieri

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica dei marcatori della Serie A.
Silvio Piola è il miglior marcatore nella storia del campionato.

Numero di reti

modifica

Primi 12 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:

Statistiche aggiornate al termine della Serie A 2023-2024.

  1. Italia (bandiera) Silvio Piola 274
  2. Italia (bandiera) Francesco Totti 250
  3. Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl 225
  4. Italia (bandiera) Giuseppe Meazza 216
  5. Brasile (bandiera) Italia (bandiera) José Altafini 216
  6. Italia (bandiera) Antonio Di Natale 209
  7. Italia (bandiera) Roberto Baggio 205
  8. Italia (bandiera) Ciro Immobile 201
  9. Svezia (bandiera) Kurt Hamrin 190
  10. Italia (bandiera) Giuseppe Signori 188
  11. Italia (bandiera) Alessandro Del Piero 188
  12. Italia (bandiera) Alberto Gilardino 188

Maggior numero di gol in un campionato (dal 1929-30)

modifica

Marcatori con almeno 30 reti in un torneo

Rank Naz. Nome Campionato Club Gol Partite Media gol
1 Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín 2015-2016 Napoli 36 35 1,029
Italia (bandiera) Ciro Immobile 2019-2020 Lazio 37 0,972
3 Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl 1949-1950 Milan 35 37 0,946
4 Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl 1950-1951 Milan 34 37 0,919
5 Argentina (bandiera) Italia (bandiera) Antonio Angelillo 1958-1959 Inter 33 33 1,000
6 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo 2019-2020 Juventus 31 33 0,939
Italia (bandiera) Giuseppe Meazza 1929-1930 Ambrosiana-Inter 33 0,939
Italia (bandiera) Felice Borel II 1933-1934 Juventus 34 0,912
Ungheria (bandiera) István Nyers 1950-1951 Inter 36 0,861
Italia (bandiera) Luca Toni 2005-2006 Fiorentina 38 0,816
11 Ungheria (bandiera) István Nyers 1949-1950 Inter 30 36 0,833
Danimarca (bandiera) John Hansen 1951-1952 Juventus 37 0,811

István Nyers nel 1949-1950 e nel 1950-1951, e Cristiano Ronaldo nel 2019-2020, sono gli unici calciatori che non sono riusciti a vincere la classifica marcatori in una stagione in cui hanno realizzato almeno 30 reti.

Militanza

modifica
Francesco Totti è primo nella classifica dei gol segnati con la stessa maglia (Roma).
  • Più gol in Serie A con la stessa squadra: Francesco Totti, 250 (con la Roma dal 4 settembre 1994 al 25 settembre 2016)
  • Più partite senza segnare una sola rete in Serie A (eccetto i portieri): Francesco Janich, 425 (Atalanta 38, Lazio 93, Bologna 294)[15][16]
  • Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali uno stesso calciatore ha realizzato gol:

Nicola Amoruso, 12: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999), Perugia (1999-2000), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Parma (2009), Atalanta (2010);

Marco Borriello, 12: Empoli (2003), Reggina (2004-2005), Sampdoria (2005-2006), Treviso (2006), Milan (2006-2007 e 2008-2010), Genoa (2007-2008 e 2012-2013), Roma (2010-2011 e 2013-2014), Juventus (2012), Carpi (2015-2016), Atalanta (2016), Cagliari (2016-2017), SPAL (2017-2018)[17]

Marcature consecutive

modifica

Tempo di gioco

modifica

Marcatori più giovani

modifica

I 20 calciatori più giovani ad aver segnato in Serie A[22][N 29]

  1. Italia (bandiera) Amedeo Amadei 15 anni e 287 giorni (Serie A 1936-1937, Roma)
  2. Italia (bandiera) Gianni Rivera 16 anni e 68 giorni (Serie A 1959-1960, Alessandria)
  3. Italia (bandiera) Pietro Pellegri 16 anni e 72 giorni (Serie A 2016-2017, Genoa)
  4. Italia (bandiera) Gino Colaussi 16 anni e 243 giorni (Serie A 1930-1931, Triestina)
  5. Italia (bandiera) Renato Buso 16 anni e 304 giorni (Serie A 1986-1987, Juventus)
  6. Italia (bandiera) Roberto Mancini 16 anni e 311 giorni (Serie A 1981-1982, Bologna)
  7. Senegal (bandiera) Khouma El Babacar 17 anni e 3 giorni (Serie A 2009-2010, Fiorentina)
  8. Italia (bandiera) Bruno Nicolè 17 anni e 14 giorni (Serie A 1956-1957, Padova)
  9. Italia (bandiera) Giorgio De Giorgis 17 anni e 21 giorni (Serie A 1974-1975, Sampdoria)
  10. Italia (bandiera) Silvio Piola 17 anni e 34 giorni (Serie A 1930-1931, Pro Vercelli)
  11. Italia (bandiera) Stefano Okaka 17 anni e 38 giorni (Serie A 2006-2007, Roma)
  12. Italia (bandiera) Giambattista Moschino 17 anni e 60 giorni (Serie A 1955-1956, Novara)
  13. Ghana (bandiera) Richmond Boakye 17 anni e 65 giorni (Serie A 2009-2010, Genoa)
  14. Italia (bandiera) Moise Kean 17 anni e 88 giorni (Serie A 2016-2017, Juventus)
  15. Italia (bandiera) Mario Corso 17 anni e 97 giorni (Serie A 1958-1959, Inter)
  16. Costa d'Avorio (bandiera) Amad Diallo 17 anni e 108 giorni (Serie A 2019-2020, Atalanta)
  17. Italia (bandiera) Giuliano Fiorini 17 anni e 117 giorni (Serie A 1974-1975, Bologna)
  18. Italia (bandiera) Adolfo Agosti 17 anni e 129 giorni (Serie A 1929-1930, Cremonese)
  19. Italia (bandiera) Alessandro Capponi 17 anni e 129 giorni (Serie A 1936-1937, Lazio)
  20. Italia (bandiera) Giancarlo Bacci 17 anni e 129 giorni (Serie A 1948-1949, Lucchese)

Marcatori più anziani

modifica

I 20 calciatori più vecchi ad aver segnato in Serie A.[23]

  1. Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović 41 anni e 166 giorni (Serie A 2022-2023, Milan)[N 30]
  2. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (Serie A 2006-2007, Milan)
  3. Italia (bandiera) Silvio Piola 40 anni e 131 giorni (Serie A 1953-1954, Novara)
  4. Italia (bandiera) Fabio Quagliarella 40 anni e 109 giorni (Serie A 2022-2023, Sampdoria)
  5. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 40 anni e 47 giorni (Serie A 1998-1999, Piacenza)
  6. Italia (bandiera) Francesco Totti 39 anni e 364 giorni (Serie A 2016-2017, Roma)
  7. Italia (bandiera) Sergio Pellissier 39 anni e 290 giorni (Serie A 2018-2019, Chievo)
  8. Italia (bandiera) Paolo Maldini 39 anni e 278 giorni (Serie A 2007-2008, Milan)
  9. Portogallo (bandiera) Bruno Alves 39 anni e 170 giorni (Serie A 2020-2021, Parma)
  10. Italia (bandiera) Carlo Reguzzoni 39 anni e 107 giorni (Serie A 1947-1948, Pro Patria)
  11. Argentina (bandiera) Rodrigo Palacio 39 anni e 101 giorni (Serie A 2020-2021, Bologna)
  12. Argentina (bandiera) Néstor Sensini 39 anni e 88 giorni (Serie A 2005-2006, Udinese)
  13. Italia (bandiera) Luca Toni 38 anni e 348 giorni (Serie A 2015-2016, Verona)
  14. Italia (bandiera) Gianfranco Zola 38 anni e 328 giorni (Serie A 2004-2005, Cagliari)
  15. Italia (bandiera) Filippo Inzaghi 38 anni e 278 giorni (Serie A 2011-2012, Milan)
  16. Italia (bandiera) Sergio Floccari 38 anni e 232 giorni (Serie A 2019-2020, SPAL)
  17. Italia (bandiera) Antonio Di Natale 38 anni e 215 giorni (Serie A 2015-2016, Udinese)
  18. Svezia (bandiera) Nils Liedholm 38 anni e 169 giorni (Serie A 1960-1961, Milan)
  19. Italia (bandiera) Matteo Brighi 38 anni e 94 giorni (Serie A 2018-2019, Empoli)
  20. Italia (bandiera) Mario Frustalupi 38 anni e 79 giorni (Serie A 1980-1981, Pistoiese)

Plurimarcatori

modifica

6 reti

5 reti

Marcature multiple

modifica

Marcature multiple per età

modifica

Capocannonieri

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Capocannonieri dei campionati italiani di calcio.

Calci piazzati

modifica

Avversari

modifica

Autogol

modifica

Primi 13 giocatori per numero di autogol in Serie A.[50][51][52]

  1. Italia (bandiera) Franco Baresi 8 (Milan)
  2. Italia (bandiera) Riccardo Ferri 8 (Inter)
  3. Italia (bandiera) Francesco Morini 7 (Sampdoria, Juventus)
  4. Italia (bandiera) Sergio Santarini 7 (Roma, Catanzaro)
  5. Italia (bandiera) Luigi Apolloni 6 (Parma, Verona)
  6. Italia (bandiera) Giulio Corsini 6 (Atalanta, Roma, Mantova)
  7. Italia (bandiera) Ciro Ferrara 6 (Napoli, Juventus)
  8. Italia (bandiera) Armando Ferroni 6 (Fiorentina, Avellino, Genoa)
  9. Italia (bandiera) Giacomo Losi 6 (Roma)
  10. Italia (bandiera) Armando Picchi 6 (Inter, Varese)
  11. Italia (bandiera) Sandro Salvadore 6 (Milan, Juventus)
  12. Italia (bandiera) Matteo Villa 6 (Cagliari)
  13. Italia (bandiera) Luigi Zannier 6 (Atalanta, Milan, Padova, Catania)

Giocatori di movimento che hanno parato un calcio di rigore

modifica

Imbattibilità del portiere

modifica

Imbattibilità assoluta

modifica

Prime 10 serie di imbattibilità di un portiere in Serie A:[N 34]

  1. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2015-2016 (Juventus): 974 minuti[N 35]
  2. Italia (bandiera) Sebastiano Rossi, 1993-1994 (Milan): 929 minuti[N 36]
  3. Italia (bandiera) Dino Zoff, 1972-1973 (Juventus): 903 minuti[N 37]
  4. Italia (bandiera) Mario Da Pozzo, 1963-1964 (Genoa): 792 minuti[N 38]
  5. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2017-2018 (Juventus): 791 minuti[N 39]
  6. Italia (bandiera) Ivan Pelizzoli, 2003-2004 (Roma): 774 minuti[N 40]
  7. Italia (bandiera) Davide Pinato, 1996-1997 (Atalanta): 758 minuti[N 41]
  8. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2013-2014 (Juventus): 745 minuti[N 42]
  9. Italia (bandiera) Luca Marchegiani, 1997-1998 (Lazio): 745 minuti[N 43]
  10. Italia (bandiera) Morgan De Sanctis, 2013-2014 (Roma): 744 minuti[N 44]

Imbattibilità in casa

modifica

Il primato appartiene a Luciano Castellini (Napoli) che tra il 27 febbraio 1983 ed il 29 gennaio 1984 riuscì a non subire reti sul proprio campo per 12 partite intere e due spezzoni pari a 1188 minuti.[54][55]

Imbattibilità in trasferta

modifica

Sebastiano Rossi (Milan) restò imbattuto in trasferta tra il 7 novembre 1993 ed il 27 marzo 1994 per 8 partite intere e due spezzoni pari a 825 minuti.

Imbattibilità dall'inizio del campionato

modifica

Adriano Reginato (Cagliari) restò imbattuto dalla prima giornata fino al minuto 82 dell'ottava giornata del campionato 1966-67 per complessivi 712 minuti.

Imbattibilità nei calci di rigore

modifica

Reti inviolate

modifica

Maggior numero di partite senza subire gol in una singola stagione di Serie A:[59][60]

Reti del portiere

modifica
  1. Italia (bandiera) Lucidio Sentimenti (Modena e Lazio) 4[61]
  2. Italia (bandiera) Antonio Rigamonti (Como) 3[62]
  3. Italia (bandiera) Michelangelo Rampulla (Cremonese) 1
  4. Italia (bandiera) Massimo Taibi (Reggina) 1
  5. Italia (bandiera) Alberto Brignoli (Benevento) 1

Reti del portiere su azione

modifica
  • Lucidio Sentimenti fu il primo portiere a segnare un gol in Serie A, il 17 maggio 1942, e realizzò un altro calcio di rigore nel campionato di Divisione Nazionale 1945-1946 con la maglia della Juventus.
  • Antonio Rigamonti realizzò altri tre rigori in Serie B con la maglia del Como[63], diventando in questo modo il portiere con più gol segnati in Italia nel calcio professionistico.
  • Michelangelo Rampulla è stato il primo portiere a segnare un gol su azione in Serie A, il 23 febbraio 1992 in Atalanta-Cremonese.

Espulsioni

modifica

Espulsioni complessive

modifica

Primi 22 giocatori per numero di cartellini rossi in Serie A:[64][65][66]

  1. Uruguay (bandiera) Paolo Montero 16
  2. Italia (bandiera) Luigi Di Biagio 12
  3. Italia (bandiera) Giulio Falcone 12
  4. Argentina (bandiera) Cristian Ledesma 12
  5. Ghana (bandiera) Sulley Muntari 12
  6. Italia (bandiera) Giampiero Pinzi 12
  7. Italia (bandiera) Massimo Ambrosini 11
  8. Italia (bandiera) Giuseppe Bergomi 11
  9. Italia (bandiera) Giuseppe Biava 11
  10. Italia (bandiera) Daniele Conti 11
  11. Portogallo (bandiera) Fernando Couto 11
  12. Brasile (bandiera) Felipe 11
  13. Italia (bandiera) Giorgio Ferrini 11[N 45]
  14. Italia (bandiera) Francesco Totti 11
  15. Brasile (bandiera) Amarildo 10
  16. Italia (bandiera) David Balleri 10
  17. Italia (bandiera) Giovanni Bia 10
  18. Italia (bandiera) Paolo Cannavaro 10
  19. Brasile (bandiera) Matuzalém 10
  20. Francia (bandiera) Philippe Mexès 10
  21. Serbia (bandiera) Siniša Mihajlović 10
  22. Argentina (bandiera) Italia (bandiera) Omar Sívori 10[N 45]

Per tipologia di cartellini

modifica

Maggior numero di espulsioni in una singola stagione

modifica

Maggior numero di espulsioni in una singola partita

modifica

5, in Sampdoria-Piacenza 3-1 del 19 ottobre 1997, conclusasi in 8 contro 9.[68]

Espulsione più veloce dall'inizio della partita

modifica

Mattia De Sciglio, 42 secondi (Milan, in Napoli-Milan 3-0 del 3 maggio 2015).[69]

Espulsione più veloce dall'ingresso in campo

modifica

Giuseppe Lorenzo, 10 secondi (Bologna, in Parma-Bologna 1-1 del 9 dicembre 1990).[70]

Calciatori più anziani

modifica

Esordio

modifica

Militanza

modifica

I 20 calciatori più anziani il giorno dell'ultima presenza.[72]

  1. Italia (bandiera) Marco Ballotta 44 anni e 38 giorni (ultima presenza: 11 maggio 2008, Lazio)
  2. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 43 anni e 104 giorni (ultima presenza: 12 maggio 2021, Juventus)
  3. Italia (bandiera) Francesco Antonioli 42 anni e 235 giorni (ultima presenza: 6 maggio 2012, Cesena)
  4. Spagna (bandiera) José Manuel Reina 42 anni e 114 giorni (ultima presenza: 23 dicembre 2024, Como)
  5. Italia (bandiera) Gianluca Pegolo 41 anni e 303 giorni (ultima presenza: 22 gennaio 2023, Sassuolo)
  6. Italia (bandiera) Alberto Fontana 41 anni e 297 giorni (ultima presenza: 15 novembre 2008, Palermo)
  7. Italia (bandiera) Roberto Colombo 41 anni e 234 giorni (ultima presenza: 15 aprile 2017, Cagliari)[73]
  8. Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović 41 anni e 166 giorni (ultima presenza: 18 marzo 2023, Milan)[N 47]
  9. Italia (bandiera) Dino Zoff 41 anni e 76 giorni (ultima presenza: 15 maggio 1983, Juventus)
  10. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (ultima presenza: 19 maggio 2007, Milan)
  11. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 41 anni e 10 giorni (ultima presenza: 16 aprile 2000, Piacenza)
  12. Italia (bandiera) Paolo Maldini 40 anni e 339 giorni (ultima presenza: 31 maggio 2009, Milan)
  13. Italia (bandiera) Antonio Mirante 40 anni e 322 giorni (ultima presenza: 25 maggio 2024, Milan)
  14. Argentina (bandiera) Javier Zanetti 40 anni e 281 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Inter)
  15. Italia (bandiera) Francesco Totti 40 anni e 243 giorni (ultima presenza: 28 maggio 2017, Roma)
  16. Italia (bandiera) Daniele Balli 40 anni e 231 giorni (ultima presenza: 4 maggio 2008, Empoli)
  17. Argentina (bandiera) Albano Bizzarri 40 anni e 192 giorni (ultima presenza: 20 maggio 2018, Udinese)
  18. Italia (bandiera) Silvio Piola 40 anni e 159 giorni (ultima presenza: 7 marzo 1954, Novara)
  19. Italia (bandiera) Alex Cordaz 40 anni e 153 giorni (ultima presenza: 3 giugno 2023, Inter)
  20. Italia (bandiera) Fabio Quagliarella 40 anni e 124 giorni (ultima presenza: 4 giugno 2023, Sampdoria)

Merita di essere menzionato Adolfo Baloncieri, che disputò una partita di Divisione Nazionale 1943-1944 all'età di 46 anni, 8 mesi e 27 giorni nelle file dell'Alessandria.[74]

Calciatori più giovani

modifica

I 20 calciatori più giovani il giorno della prima presenza in Serie A.

  1. Italia (bandiera) Francesco Camarda 15 anni e 260 giorni (prima presenza: 25 novembre 2023[75], Milan)
  2. Italia (bandiera) Wisdom Amey 15 anni e 274 giorni (prima presenza: 12 maggio 2021[76], Bologna)
  3. Italia (bandiera) Amedeo Amadei 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 2 maggio 1937[77], Roma)
  4. Italia (bandiera) Pietro Pellegri 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 22 dicembre 2016[77], Genoa)
  5. Italia (bandiera) Gianni Rivera 15 anni e 288 giorni (prima presenza: 2 giugno 1959[78], Alessandria)
  6. Italia (bandiera) Aristide Rossi 15 anni e 294 giorni (prima presenza: 29 giugno 1930[79], Cremonese)
  7. Italia (bandiera) Giuseppe Campione 15 anni e 298 giorni (prima presenza: 25 giugno 1989[80], Bologna)
  8. Italia (bandiera) Eddie Salcedo 15 anni e 323 giorni (prima presenza: 20 agosto 2017[81], Genoa)
  9. Bulgaria (bandiera) Valeri Božinov 15 anni e 346 giorni (prima presenza: 27 gennaio 2002[80], Lecce)
  10. Italia (bandiera) Andrea Pirlo 16 anni e 2 giorni (prima presenza: 21 maggio 1995[82], Brescia)
  11. Italia (bandiera) Stephan El Shaarawy 16 anni e 55 giorni (prima presenza: 21 dicembre 2008[83], Genoa)
  12. Italia (bandiera) Simone Pafundi 16 anni e 69 giorni (prima presenza: 22 maggio 2022[84], Udinese)
  13. Italia (bandiera) Lorenzo Tassi 16 anni e 99 giorni (prima presenza: 22 maggio 2011[85], Brescia)
  14. Costa d'Avorio (bandiera) Chaka Traorè 16 anni e 108 giorni (prima presenza: 10 aprile 2021, Parma)
  15. Italia (bandiera) Stefano Okaka 16 anni e 131 giorni (prima presenza: 18 dicembre 2005[85], Roma)
  16. Italia (bandiera) Paolo Pupita 16 anni e 134 giorni (prima presenza: 28 gennaio 1990[85], Cesena)
  17. Grecia (bandiera) Lampros Choutos 16 anni e 136 giorni (prima presenza: 21 aprile 1996[86], Roma)
  18. Italia (bandiera) Silvio Piola 16 anni e 140 giorni (prima presenza: 16 febbraio 1930, Pro Vercelli)
  19. Italia (bandiera) Tommaso Maestrelli 16 anni e 142 giorni (prima presenza: 26 febbraio 1939, Bari)
  20. Costa d'Avorio (bandiera) Siriki Sanogo 16 anni e 142 giorni (prima presenza: 12 maggio 2018, Benevento)

Record di allenatori

modifica

In grassetto gli allenatori attualmente militanti in Serie A.

Classifica presenze in Serie A

modifica

Classifica dei primi 25 allenatori per numero di presenze assolute in Serie A[87]

Elenco aggiornato al termine della quindicesima giornata della Serie A 2024-2025.

Pos. Naz. Presenze Nome Anni Squadre
1 Italia (bandiera) 792 Carlo Mazzone[N 48][88] 1974-1984, 1988-1990, 1991-2006 145 Ascoli, 71 Fiorentina, 55 Catanzaro, 68 Lecce, 90 Cagliari, 102 Roma, 4 Napoli, 106 Bologna, 34 Perugia, 102 Brescia, 15 Livorno
2 Italia (bandiera) 787 Nereo Rocco 1947-1950, 1953-1954, 1955-1975, 1977 137 Triestina, 204 Padova, 280 Milan, 136 Torino, 30 Fiorentina
3 Italia (bandiera) 689 Giovanni Trapattoni[89][90] 1974-1994, 1995-1996, 1998-2000 36 Milan, 402 Juventus, 162 Inter, 21 Cagliari, 68 Fiorentina
4 Svezia (bandiera) 644 Nils Liedholm[N 49] 1963-1966, 1970-1989, 1992, 1997 213 Milan, 30 Varese, 60 Fiorentina, 332 Roma, 9 Verona
5 Italia (bandiera) 639 Giuseppe Viani 1947-1968 40 Salernitana, 38 Lucchese, 76 Palermo, 179 Bologna, 306 Milan
6 Italia (bandiera) 581 Fulvio Bernardini[N 50] 1949-1950, 1953-1966, 1967-1971 35 Roma, 187 Fiorentina, 77 Lazio, 136 Bologna, 146 Sampdoria
7 Italia (bandiera) 576 Gian Piero Gasperini 2007- 232 Genoa, 3 Inter, 22 Palermo, 319 Atalanta
8 Italia (bandiera) 559 Luciano Spalletti 1997-2009, 2016-2019, 2021-2023 34 Empoli, 28 Sampdoria, 17 Venezia, 117 Udinese, 211 Roma, 76 Inter, 76 Napoli
9 Italia (bandiera) 555 Francesco Guidolin[N 51][91][92] 1993, 1995-2003,
2004-2005, 2006-2008,
2009-2014
10 Atalanta, 102 Vicenza, 186 Udinese, 129 Bologna, 90 Palermo, 38 Parma
10 Italia (bandiera) 509 Walter Mazzarri 2004-2015, 2018-2020, 2021-2022, 2023-2024 114 Reggina, 76 Sampdoria, 157 Napoli, 49 Inter, 79 Torino, 32 Cagliari
11 Italia (bandiera) 506 Massimiliano Allegri 2008-2019, 2021-2024 71 Cagliari, 133 Milan, 302 Juventus
12 Italia (bandiera) 505 Luigi Ferrero 1939-1968 30 Bari, 13 Vicenza, 78 Torino, 232 Fiorentina, 27 Lucchese, 52 Atalanta, 13 Lazio, 23 Inter, 37 SPAL
13 Italia (bandiera) 501 Luigi Radice[N 52] 1973-1982, 1983-1993 73 Fiorentina, 22 Cagliari, 268 Torino, 58 Bologna, 16 Milan, 30 Inter, 34 Roma
14 Italia (bandiera) 493 Stefano Pioli 2006-2007, 2010-2024 22 Parma, 38 Chievo, 89 Bologna, 69 Lazio, 23 Inter, 69 Fiorentina, 183 Milan
15 Italia (bandiera) 490 Eugenio Bersellini 1973-1990 60 Cesena, 120 Sampdoria, 150 Inter, 60 Torino, 30 Fiorentina, 25 Avellino, 45 Ascoli
16 Italia (bandiera) 486 Carlo Ancelotti[N 51] 1996-2009, 2018-2019 68 Parma, 82 Juventus, 283 Milan, 53 Napoli
17 Italia (bandiera) 478 Claudio Ranieri 1990-1992, 1994-1997, 2007-2012, 2019-2021, 2023- 72 Cagliari, 43 Napoli, 102 Fiorentina, 16 Parma, 74 Juventus, 76 Roma, 26 Inter, 69 Sampdoria
18 Italia (bandiera) 455 Fabio Capello[N 53] 1987, 1991-1996,
1997-1998, 1999-2006
209 Milan, 170 Roma, 76 Juventus
19 Italia (bandiera) 449 Giuseppe Bigogno[N 54] 1946-1955, 1956-1960 116 Milan, 76 Torino, 63 Lazio, 172 Udinese, 22 Inter
20 Italia (bandiera) 441 Emiliano Mondonico[N 55] 1984-1985, 1986-1987, 1988-1994, 1995-1998, 1999-2001, 2004, 2012 30 Cremonese, 30 Como, 208 Atalanta, 170 Torino, 28 Napoli, 7 Fiorentina, 6 Novara
21 Svezia (bandiera) 439 Sven-Göran Eriksson 1984-1989, 1992-2001 90 Roma, 64 Fiorentina, 170 Sampdoria, 115 Lazio
22 Italia (bandiera) 435 Giuseppe Chiappella 1961, 1963-1979 172 Fiorentina, 141 Napoli, 39 Cagliari, 60 Inter, 23 Verona
23 Argentina (bandiera) 421 Helenio Herrera[N 50] 1960-1974 283 Inter, 138 Roma
24 Italia (bandiera) 413 Luigi Delneri 2001-2017 134 Chievo, 24 Roma, 22 Palermo, 76 Atalanta, 38 Sampdoria, 38 Juventus, 13 Genoa, 24 Verona, 44 Udinese
25 Italia (bandiera) 412 Marcello Lippi[N 56] 1989-1991, 1992-2004 51 Cesena, 34 Atalanta, 34 Napoli, 258 Juventus, 35 Inter

Classifica di presenze degli allenatori in attività

modifica

Di seguito vi è la classifica, per presenze in massima serie, dei primi 5 allenatori che siedono nelle panchine in Serie A 2024-2025.

Pos. Naz. Nome Presenze Anni Squadre
1 Italia (bandiera) Gian Piero Gasperini 576 2007- 232 Genoa, 3 Inter, 22 Palermo, 319 Atalanta
2 Italia (bandiera) Claudio Ranieri 478 1990-1992, 1994-1997, 2007-2012, 2019-2021, 2023- 72 Cagliari, 43 Napoli, 102 Fiorentina, 16 Parma, 74 Juventus, 76 Roma, 26 Inter, 69 Sampdoria
3 Italia (bandiera) Simone Inzaghi 326 2016- 197 Lazio, 129 Inter
4 Italia (bandiera) Eusebio Di Francesco 310 2013- 13 Lecce, 147 Sassuolo, 64 Roma, 7 Sampdoria, 23 Cagliari, 3 Verona, 38 Frosinone, 15 Venezia
5 Italia (bandiera) Antonio Conte 218 2009-2010, 2011-2014, 2019-2021, 2024- 13 Atalanta, 114 Juventus, 76 Inter, 15 Napoli

Allenatori pluriscudettati

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio.
Giovanni Trapattoni è l'allenatore più titolato nella storia del campionato (7).

Allenatori che hanno vinto più di due scudetti nella Serie A a girone unico:[N 57]

  1. Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni 7
  2. Italia (bandiera) Massimiliano Allegri 6
  3. Italia (bandiera) Fabio Capello 5
  4. Italia (bandiera) Marcello Lippi 5
  5. Italia (bandiera) Carlo Carcano 4
  6. Italia (bandiera) Antonio Conte 4
  7. Argentina (bandiera) Helenio Herrera 3
  8. Italia (bandiera) Roberto Mancini 3
  9. Italia (bandiera) Carlo Parola 3
  10. Italia (bandiera) Giuseppe Viani 3
  11. Ungheria (bandiera) Árpád Weisz 3

Record di arbitri

modifica

In grassetto gli arbitri attualmente militanti in Serie A.

Classifica presenze in Serie A

modifica

Primi 10 arbitri per numero di presenze in Serie A; in grassetto gli arbitri ancora in attività nella Serie A 2024-2025.

Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2024.

Pos. Pres.totali Nome Periodo Prima partita Ultima partita
1 328 Italia (bandiera) Concetto Lo Bello 1954-1974[93] 9 maggio 1954 Atalanta 1-1 Sampdoria 12 maggio 1974 Juventus 3-1 Fiorentina
2 289[94] Italia (bandiera) Daniele Orsato 2006-2024 17 dicembre 2006 Siena 1-1 Atalanta 2 giugno 2024 Atalanta 2-3 Fiorentina
3 263 Italia (bandiera) Gianluca Rocchi 2003-2020[95] 16 maggio 2004 Lecce 3-1 Reggina 1 agosto 2020 Juventus 1-3 Roma
4 261 Italia (bandiera) Cesare Jonni 1951-1964[96] 30 dicembre 1951 Torino 1-1 Lucchese 19 aprile 1964 Roma 2-0 SPAL
5 251 Italia (bandiera) Generoso Dattilo 1932-1951[N 58][97] 29 maggio 1932 Milan 6-1 Torino 13 maggio 1951 Novara 0-1 Fiorentina
6 241 Italia (bandiera) Raffaele Scorzoni 1930-1943[N 58][98] 13 aprile 1930 Pro Vercelli 6-0 Triestina 7 maggio 1943 Milan 1-0 Torino
7 240 Italia (bandiera) Pierluigi Collina 1991-2005[99] 15 dicembre 1991 Verona 1-0 Ascoli 29 maggio 2005 Fiorentina 3-0 Brescia
8 236 Italia (bandiera) Stefano Farina 1995-2009[100] 22 gennaio 1995 Foggia 1-0 Reggiana 24 maggio 2009 Chievo 0-0 Bologna
9 235 Italia (bandiera) Nicola Rizzoli 2002-2017[101] 14 aprile 2002 Venezia 1-1 Perugia 28 maggio 2017 Palermo 2-1 Empoli
= 235 Italia (bandiera) Daniele Doveri 2010-in corso[102] 28 febbraio 2010 Chievo 2-1 Cagliari 28 dicembre 2024 Cagliari 0-3 Inter

Massimi e minimi

modifica

Girone unico a 16 squadre

modifica
  • Campionati disputati: 30 volte (Serie A 1934-35; Serie A 1935-36; Serie A 1936-37; Serie A 1937-38; Serie A 1938-39; Serie A 1939-40; Serie A 1940-41; Serie A 1941-42; Serie A 1942-43; Serie A 1967-68; Serie A 1968-69; Serie A 1969-70; Serie A 1970-71; Serie A 1971-72; Serie A 1972-73; Serie A 1973-74; Serie A 1974-75; Serie A 1975-76; Serie A 1976-77; Serie A 1977-78; Serie A 1978-79; Serie A 1979-80; Serie A 1980-81; Serie A 1981-82; Serie A 1982-83; Serie A 1983-84; Serie A 1984-85; Serie A 1985-86; Serie A 1986-87; Serie A 1987-88)
  • Maggior numero di campionati vinti: 10 Juventus (Serie A 1934-35; Serie A 1971-72; Serie A 1972-73; Serie A 1974-75; Serie A 1976-77; Serie A 1977-78; Serie A 1980-81; Serie A 1981-82; Serie A 1983-84; Serie A 1985-86)
  • Massimo numero di reti segnate: 742 (1942-43)
  • Media di reti segnate per partita: 3,091 (1942-43)
  • Media di reti segnate per giornata: 24,73 (1942-43)
  • Minimo numero di reti segnate: 449 (1972-73)
  • Media di reti segnate per partita: 1,87 (1972-73)
  • Media di reti segnate per giornata: 14,96 (1972-73)
  • Massimo numero di vittorie: 185 (1942-43)
  • Media di vittorie per giornata: 6,16 (1942-43)
  • Massimo numero di pareggi: 107 (1978-79)
  • Media di pareggi per giornata: 3,56 (1978-79)
  • Massimo numero di vittorie in trasferta: 59 (1942-43)
  • Massimo numero di punti in trasferta: 191 (1980-81)
  • Massimo numero di calci di rigore: 94, di cui 68 realizzati (1973-74)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 40 (11ª giornata 1934-35)
  • Media di reti segnate per partita: 5 (11ª giornata: 1934-35)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 6 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
  • Media di reti segnate per partita: 0,75 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
  • Massimo numero di punti in trasferta in una giornata: 11 su 16 (7ª giornata 1935-36; 21ª giornata 1939-40; 12ª giornata 1969-70; 16ª giornata 1975-76; 28ª giornata 1978-79; 30ª giornata 1979-80; 6ª, 12ª e 28ª giornata 1980-81; 18ª giornata 1981-82; 17ª giornata 1985-86)
  • Vittorie in trasferta in una giornata: 5 su 8 (7ª giornata 1934-35; 12ª giornata 1969-70; 30ª giornata 1979-80)
  • Miglior sequenza di partite utili: 37 (Perugia: dalla 30ª giornata 1977-78 alla 6ª giornata del 1979-80)
  • Miglior serie iniziale di partite utili: 30 (Perugia 1978-79)
  • Massimo punteggio in classifica: 51 (Juventus 1976-77)
  • Minor punteggio in classifica: 12 (Catania 1983-84)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 9 punti (Milan 1967-68)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 23 (Juventus 1976-77)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 20 (Udinese 1982-83)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 2 (Alessandria 1936-37; SPAL 1967-68)
  • Partite vinte in campo proprio: 14 su 15 (Torino 1975-76)
  • Partite vinte in trasferta: 10 su 15 (Torino 1942-43; Juventus 1976-77)
  • Partite consecutive vinte in trasferta: 6 (Juventus 1976-77)
  • Vittorie iniziali consecutive: 8 (Juventus 1985-86)
  • Partite negative consecutive (senza vittorie): 28 (Varese 1971-72: 11 pareggi e 17 sconfitte)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: 9 (Pistoiese 1980-81)
  • Primato di vittorie consecutive: 8 (Ambrosiana 1939-40; Juventus 1969-70; Lazio 1972-73; Juventus 1975-76; Juventus 1985-86)
  • Primato dei punti in trasferta: 24 su 30 (Juventus 1976-77)
  • Primato dei punti nelle partite casalinghe: 29 su 30 (Torino 1975-76)
  • Massimo dei punti persi in campo proprio: 24 su 30 (Varese 1971-72)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Perugia 1978-79)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Fiorentina 1968-69; Perugia 1978-79; Milan 1987-88)
  • Maggior numero di sconfitte casalinghe: 9 (Varese 1971-72; Pistoiese 1980-81)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 20 (Pro Vercelli 1934-35; Alessandria 1936-37; Pistoiese 1980-81)
  • Minor numero di vittorie complessive: 1 (Varese 1971-72; Catania 1983-84)
  • Minor numero di vittorie in casa: 0 (Varese 1971-72)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 11 (Napoli 1971-72; Verona 1972-73; Milan 1976-77; Perugia 1980-81; Udinese 1982-83; Pisa 1983-84)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 12 (Napoli 1974-75; Perugia 1978-79)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 14 (Pro Vercelli 1934-35; Brescia 1935-36; Alessandria 1936-37; Catania 1983-84; Cremonese 1984-85)
  • Maggior numero di reti segnate: 75 (Juventus 1942-43)
  • Media di reti segnate per partita: 2,5 (Juventus 1942-43)
  • Minor numero di reti subite: 11 (Cagliari 1969-70)
  • Media di reti subite per partita: 0,36 (Cagliari 1969-70)
  • Primato delle reti segnate in campo proprio: 51 (Juventus 1942-43)
  • Primato delle reti segnate in trasferta: 31 (Torino 1942-43)
  • Minor numero di reti subite in casa: 2 (Milan 1968-69; Como 1984-85)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 5 (Torino 1976-77; Juventus 1981-82)
  • Maggior numero di reti subite: 84 (Bari 1940-41)
  • Media di reti subite per partita: 2,8 (Bari 1940-41)
  • Minor numero di reti segnate: 11 (Bari 1969-70)
  • Media di reti segnate per partita: 0,36 (Bari 1969-70)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 4 (Mantova 1967-68)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 31 (Juventus 1942-43)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 1 (Napoli 1972-73)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 57 (Bari 1940-41)
  • Miglior quoziente reti: 3,818 (Cagliari 1969-70)
  • Peggior quoziente reti: 0,25 (Catania 1983-84)
  • Miglior differenza reti: +37 (Torino 1942-43; Torino 1976-77)
  • Peggior differenza reti: −53 (Bari 1940-41)
  • Massimo dei calci di rigore al passivo: 12 (Novara 1940-41)
  • Massimo dei calci di rigore all'attivo: 12 (Inter 1981-82)
  • Massimo dei calci di rigore in una giornata: 7 (19ª giornata 1939-40; 18ª giornata 1942-43; 27ª giornata 1970-71; 20ª e 24ª giornata 1973-74)
  • Massimo punteggio nel girone di andata: 26 su 30 (Juventus 1975-76 e 1985-86)
  • Massimo punteggio nel girone di ritorno: 26 su 30 (Juventus 1976-77 e 1980-81)
  • Primato delle reti segnate in una partita: 5 (Meazza: 15ª giornata (1937-38); Gabetto: 12ª giornata (1939-40); Pruzzo: 21ª giornata (1985-86))
  • Partita con più gol (12): Milan-Atalanta 9-3 (1972-73)
  • Vittorie in casa più rilevanti: Genoa-Bari 8-0 (1938-39), Fiorentina-Modena 8-0 (1941-42), Torino-Atalanta 9-1 (1941-42)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Liguria-Bologna 1-7 (1942-43)
  • Pareggio con più gol (10): Torino-Ambrosiana 5-5 (1940-41)

Girone unico a 18 squadre

modifica

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 20 squadre

modifica
  • Campionati disputati: 26 volte (Serie A 1946-47; Serie A 1948-49; Serie A 1949-50; Serie A 1950-51; Serie A 1951-52; Serie A 2004-05; Serie A 2005-06; Serie A 2006-07; Serie A 2007-08; Serie A 2008-09; Serie A 2009-10; Serie A 2010-11; Serie A 2011-12; Serie A 2012-13; Serie A 2013-14; Serie A 2014-15; Serie A 2015-16; Serie A 2016-17; Serie A 2017-18; Serie A 2018-19; Serie A 2019-20; Serie A 2020-21; Serie A 2021-22; Serie A 2022-23; Serie A 2023-24 ; Serie A 2024-25)
  • Maggior numero di campionati vinti: 11 Juventus (Serie A 1949-50; Serie A 1951-52; Serie A 2011-12; Serie A 2012-13; Serie A 2013-14; Serie A 2014-15; Serie A 2015-16; Serie A 2016-17; Serie A 2017-18; Serie A 2018-19; Serie A 2019-20)
  • Massimo numero di reti segnate: 1 265 (1949-50)
  • Media di reti segnate per partita: 3,329 (1949-50)
  • Media di reti segnate per giornata: 33,289 (1949-50)
  • Minimo numero di reti segnate: 955 (2010-11)
  • Media di reti segnate per partita: 2,513 (2010-11)
  • Media di reti segnate per giornata: 25,132 (2010-11)
  • Massimo numero di vittorie: 300 (2016-17)
  • Media di vittorie per giornata: 7,894 (2016-17)
  • Massimo numero di pareggi: 125 (2004-05)
  • Media di pareggi per giornata: 3,289 (2004-05)
  • Massimo numero di punti in trasferta: 269 (1946-47); 500* (2021-22)
  • Massimo quantitativo di calci di rigore: 187 (nel 2019-20: 152 realizzati)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 54 (38ª giornata 1950-51)
  • Media di reti segnate per partita: 5,4 (38ª giornata 1950-51)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 13 (9ª giornata 2010-11; 32ª giornata 2017-18; 2ª giornata 2022-23)
  • Media di reti segnate per partita: 1,3 (9ª giornata 2010-11; 32ª giornata 2017-18; 2ª giornata 2022-23)
  • Maggior numero di vittorie interne in una giornata: 10 su 10 (28ª giornata 1951-52)
  • Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09; 22ª giornata 2009-10; 12ª giornata 2020-21; 32ª e 35ª giornata 2023-24)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta in una giornata: 8 su 10 (36ª giornata 2012-13; 19ª giornata 2015-16)
  • Minor numero di vittorie interne in una giornata: 0 su 10 (11ª giornata 2007-08; 36ª giornata 2012-13; 12ª giornata 2014-15)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09; 12ª giornata 2020-21; 32ª e 35ª giornata 2023-24)
  • Maggior numero di punti in trasferta in una giornata: 14 su 20 (14ª giornata 1946-47); 26 su 30* (36ª giornata 2012-13)
  • Minor numero di punti in trasferta in una giornata: 0 (28ª giornata 1951-52)
  • Miglior serie di giornate in testa al campionato: 76* ** (Juventus: dalla 1ª giornata 2004-05 alla 38ª giornata 2005-06)
  • Miglior sequenza di partite utili: 49 (Juventus: dalla 38ª giornata 2010-11 alla 10ª giornata 2012-13)
  • Miglior sequenza di partite in casa utili: 47 (Juventus: dalla 21ª giornata 2012-13 alla 37ª giornata 2014-15)
  • Miglior sequenza di partite in trasferta utili: 30 (Napoli: dalla 13ª giornata 2016-17 alla 34ª giornata 2017-18)
  • Miglior serie iniziale di partite utili: 38 (Juventus: dalla 1ª giornata alla 38ª giornata 2011-12)
  • Miglior serie di vittorie consecutive: 17 (Inter: dall'8ª giornata alla 25ª giornata 2006-07; la 22ª giornata è stata recuperata dopo la 32ª)
  • Miglior serie di vittorie iniziali consecutive: 10 (Roma 2013-14)
  • Maggior numero di partite consecutive senza vittorie: 26 (Genoa: dalla 4ª giornata alla 29ª giornata 2021-22)
  • Maggior numero di partite iniziali senza reti al passivo: 7 (Bologna 1946-47)
  • Maggior numero di partite iniziali senza vittorie: 23 (Cremonese 2022-23: 9 pareggi e 14 sconfitte)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: 14 (Benevento 2017-18)
  • Miglior media inglese: +6 (Torino 1946-47); +26* (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 33 (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di partite vinte in campo proprio: 19 su 19 (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: 37 su 38 (Torino 1948-49); 57 su 57* (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di vittorie complessive in trasferta: 16 su 19 (Milan 2020-21)
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 (Roma 2016-17 e 2017-18)
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta in un singolo campionato: 11 (Inter 2006-07)
  • Maggior numero di punti conquistati in trasferta: 32 su 38 (Juventus 1949-50); 49 su 57* (Inter 2006-07, Milan 2020-21)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 29 (Benevento 2017-18)
  • Maggior numero di sconfitte casalinghe: 14 (Pescara 2012-13)
  • Maggior numero di punti persi in campo proprio: 49 su 57* (Salernitana 2023-24)
  • Minor numero di punti conquistati in trasferta: 2 su 38 (Venezia e Bari 1949-50); 4 su 57* (Messina 2006-07; Benevento 2017-18)
  • Minor punteggio in classifica: 16 (Venezia 1949-50); 17* (−3) (Chievo 2018-19); 17* (Salernitana 2023-24)
  • Minor numero di vittorie complessive: 2 (Chievo 2018-19; Salernitana 2023-24)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Inter 2006-07; Juventus 2011-12)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Juventus 2011-12)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 19 (Udinese 2023-24)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 3 (Milan 1949-50; Juventus 2013-14; Roma 2016-17; Benevento 2017-18; Inter 2022-23)
  • Massimo punteggio in classifica: 63 (Torino 1946-47); 102* (Juventus 2013-14)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 10 punti (Torino 1946-47); 22 punti* (Inter 2006-07)
  • Miglior punteggio nel girone di andata: 34 su 38 (Juventus 1949-50); 53 su 57* (Juventus 2018-19)
  • Miglior punteggio nel girone di ritorno: 34 su 38 (Torino 1946-47); 52 su 57* (Juventus 2015-16)
  • Maggior numero di punti della seconda in classifica: 59 (Inter 1950-51); 91* (Napoli 2017-18)
  • Maggior numero di punti della terza in classifica: 86 (Napoli 2016-17)
  • Minor numero di vittorie in casa: 1 (Chievo e Frosinone 2018-19; Sampdoria 2022-23; Salernitana e Udinese 2023-24)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 11 (Livorno 1946-47; Cagliari 2005-06; Udinese 2023-24)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 13 (Torino 2018-19)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 17 (Bari e Venezia 1949-50; Benevento 2017-18)
  • Maggior numero di reti segnate: 118 (Milan 1949-50)
  • Media di reti segnate per partita: 3,105 (Milan 1949-50)
  • Maggior numero di reti segnate in campo proprio: 73 (Milan 1949-50)
  • Maggior numero di reti segnate in trasferta: 50 (Napoli 2016-17)
  • Maggior numero di reti subite: 92 (Crotone 2020-21)
  • Media di reti subite per partita: 2,42 (Crotone 2020-21)
  • Minor numero di reti segnate: 24 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12; Sampdoria 2022-23)
  • Media di reti segnate per partita: 0,63 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12 ; Sampdoria 2022-23)
  • Minor numero di reti subite: 20 (Juventus 2011-12 e 2015-16)
  • Media di reti subite per partita: 0,52 (Juventus 2011-12 e 2015-16)
  • Maggior numero di reti inviolate: 22 (Juventus 2013-14, 2015-16 e 2017-18)
  • Minor numero di reti subite in campo proprio: 6 (Juventus 2015-16)
  • Maggior numero di reti inviolate in casa: 13 (Juventus 2015-16, Torino 2023-24)
  • Maggior numero di gare complessive in gol: 37 su 38 (Juventus 2013-14 e 2016-17; Inter 2020-21 e 2023-24)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in un singolo campionato: 34 (Inter: dalla 1ª giornata alla 34ª giornata 2023-24)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 44 (Juventus: dalla 10ª giornata 2016-17 alla 16ª giornata 2017-18)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 8 (Juventus 2011-12)
  • Maggior numero di reti inviolate in trasferta: 13 (Juventus 2011-12, Lazio 2022-23)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 11 (Sassuolo 2017-18)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 44 (Empoli 2021-22)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 5 (Venezia 1949-50)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 58 (Torino 1949-50)
  • Miglior quoziente reti: 4,04 (Inter 2023-24: 89 reti segnate e 22 reti subite)
  • Peggior quoziente reti: 0,28 (Venezia 1949-50: 25 reti segnate e 89 reti subite)
  • Miglior differenza reti: +73 (Milan 1949-50)
  • Peggior differenza reti: −64 (Venezia 1949-50)
  • Maggior numero di calci di rigore all'attivo: 20 (Milan 2020-21)
  • Maggior numero di calci di rigore al passivo: 14 (Udinese 2020-21)
  • Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Siena 2004-05; Udinese 2019-20)
  • Minor numero di calci di rigore al passivo: 0 (Inter 2008-09)
  • Maggior numero di calci di rigore in una giornata: 11 (13ª giornata 1950-51; 8ª giornata 2013-14)
  • Maggior numero di calci di rigore in una partita: 4 (Atalanta-Livorno 19ª giornata del 1948-49; Inter-Genoa 30ª giornata del 2011-12); Venezia-Sassuolo 28ª giornata del 2021-22)
  • Maggior numero di reti segnate da un giocatore in una partita: 5 (Mike Mayer, 24ª giornata del 1948-49; Ispiro, 35ª giornata del 1948-49; Klose, 35ª giornata del 2012-13)
  • Maggior numero di giocatori schierati: 42 (Parma 2020-21, Salernitana 2021-22)
  • Partite con più gol (11): Inter-Milan 6-5 (1949-50); Milan-Novara 9-2 (1950-51); Atalanta-Milan 4-7 (1950-51)
  • Vittoria in casa più rilevante: Milan-Palermo 9-0 (1950-51)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Venezia-Padova 0-8 (1949-50)
  • Pareggi con più gol (8): Sampdoria-Pro Patria 4-4 (1948-49); Inter-Milan 4-4 (1948-49); Padova-Torino 4-4 (1948-49); Milan-Atalanta 4-4 (1951-52); Chievo-Roma 4-4 (2005-06); Roma-Napoli 4-4 (2007-08); Torino-Parma 4-4 (2007-08); Milan-Udinese 4-4 (2010-11); Inter-Palermo 4-4 (2011-12); Palermo-Chievo 4-4 (2011-12); Lazio-Udinese 4-4 (2021-22); Atalanta-Torino 4-4 (2021-22); Inter-Juventus 4-4 (2024-25)

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

** Primati stabiliti prima delle penalizzazioni di Juventus, Milan, Fiorentina e Lazio

Girone unico a 21 squadre

modifica
  • Campionati disputati: 1 volta (Serie A 1947-48)
  • Massimo numero di reti segnate: 1 200 (1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 2,857 (1947-48)
  • Media di reti segnate per giornata: 28,57 (1947-48)
  • Minimo numero di reti segnate: 1200 (1947-48)
  • Massimo numero di vittorie: 320 (1947-48)
  • Media di vittorie per giornata: 7,619 (1947-48)
  • Massimo numero di pareggi: 100 (1947-48)
  • Media di pareggi per giornata: 2,38 (1947-48)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 44 (23ª giornata 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 4,4 (23ª giornata 1947-48)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 17 (6ª giornata 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 1,7 (6ª giornata 1947-48)
  • Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (8ª giornata 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (8ª giornata 1947-48)
  • Massimo punteggio in classifica: 65 (Torino 1947-48)
  • Minor punteggio in classifica: 26 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 16 punti (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 29 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 15 (Triestina 1947-48)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 4 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di vittorie complessive: 10 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 5 (Fiorentina e Inter 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 24 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di partite vinte in campo proprio: Torino (19 su 20: 1947-48)
  • Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: Torino (39 su 40: 1947-48)
  • Minor numero di vittorie in casa: 8 (Alessandria 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 9 (Livorno e Lucchese 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: 8 (Roma 1947-48)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: 10 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 10 (Triestina 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 17 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 4 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di reti segnate: 125 (Torino 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 3,125 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite: 33 (Torino 1947-48)
  • Media di reti subite per partita: 0,825 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate: 31 (Vicenza 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 0,775 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite: 82 (Lucchese 1947-48)
  • Media di reti subite per partita: 2,05 (Lucchese 1947-48)
  • Maggior numero di reti segnate in casa: 89 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite in casa: 9 (Modena 1947-48: 20 partite)
  • Maggior numero di reti segnate in trasferta: 36 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 16 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 22 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 30 (Roma 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 7 (Salernitana 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 63 (Lucchese 1947-48)
  • Miglior quoziente reti: 3,788 (Torino 1947-48)
  • Peggior quoziente reti: 0,41 (Vicenza 1947-48)
  • Miglior differenza reti: +92 (Torino 1947-48)
  • Peggior differenza reti: −44 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Sampdoria e Triestina: 1947-48)
  • Minor numero di calci di rigore al passivo: 1 (Atalanta e Vicenza: 1947-48)
  • Partita con più gol (10): Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
  • Vittoria in casa più rilevante: Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Roma-Torino 1-7 (1947-48)
  • Pareggi con più gol (6): Salernitana-Napoli 3-3 (1947-48), Lazio-Bari 3-3 (1947-48), Bologna-Modena 3-3 (1947-48), Lazio-Sampdoria 3-3 (1947-48)

Annotazioni

modifica
  1. ^ Dal 6 ottobre 1929 (1ª giornata del campionato 1929-30) al 29 aprile 1934 (34ª giornata del campionato 1933-34).
  2. ^ Dal 30 settembre 1934 (1ª giornata del campionato 1934-35) al 25 aprile 1943 (30ª giornata del campionato 1942-43).
  3. ^ Dal 22 settembre 1946 (1ª giornata) al 6 luglio 1947 (38ª giornata).
  4. ^ Dal 14 settembre 1947 (1ª giornata) al 4 luglio 1948 (40ª giornata).
  5. ^ Dal 19 settembre 1948 (1ª giornata del campionato 1948-49) al 22 giugno 1952 (38ª giornata del campionato 1951-52).
  6. ^ Dal 14 settembre 1952 (1ª giornata del campionato 1952-53) al 1º giugno 1967 (34ª giornata del campionato 1966-67).
  7. ^ Dal 24 settembre 1967 (1ª giornata del campionato 1967-68) al 15 maggio 1988 (30ª giornata del campionato 1987-88).
  8. ^ Dal 9 ottobre 1988 (1ª giornata del campionato 1988-89) al 16 maggio 2004 (34ª giornata del campionato 2003-04).
  9. ^ Dal 12 settembre 2004 (1ª giornata del campionato 2004-05) in poi.
  10. ^ La società si è sciolta nel 1946 fondendosi con l'Andrea Doria, dando origine alla Sampdoria.
  11. ^ I titoli del 1926-1927 e del 2004-2005 furono revocati rispettivamente a Torino e Juventus senza che i primi posti dei granata e dei bianconeri venissero annullati.
  12. ^ Nel 1914-1915 il torneo fu sospeso e al Genoa venne assegnato a tavolino il primo posto, mentre il secondo rimase inassegnato; nel 1947-1948 tre squadre si piazzarono seconde a pari merito; nel 1968-1969, nel 1971-1972 e nel 1977-1978 due squadre furono seconde a pari merito.
  13. ^ Dal 1898 al 1904, nel 1909, dal 1910-1911 al 1925-1926 e nel 1928-1929 non ci furono terze classificate; nel 1947-1948 tre squadre si piazzarono seconde a pari merito; nel 1968-1969, nel 1971-1972 e nel 1977-1978 due squadre furono seconde a pari merito; negli anni 1927-1928, 1932-1933, 1953-1954 e 1955-1956 due squadre si posizionarono terze ex aequo.
  14. ^ Il titolo del 2004-2005 fu revocato alla Juventus senza che il primo posto dei bianconeri venisse annullato.
  15. ^ Nel 1947-1948 tre squadre si piazzarono seconde a pari merito; nel 1968-1969, nel 1971-1972 e nel 1977-1978 due squadre furono seconde a pari merito.
  16. ^ Nel 1947-1948 tre squadre si piazzarono seconde a pari merito; nel 1968-1969, nel 1971-1972 e nel 1977-1978 due squadre furono seconde a pari merito; negli anni 1932-1933, 1953-1954 e 1955-1956 due squadre si posizionarono terze ex aequo.
  17. ^ Si considerano 3 punti a vittoria.
  18. ^ 32 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte.
  19. ^ 32 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta.
  20. ^ Miglior rapporto di punti a partita in un anno solare.
  21. ^ a b Retrocessione a tavolino.
  22. ^ L'anno di formazione della Società Podistica Lazio fu il 1900, mentre il settore football biancoceleste fu istituito il 3 ottobre 1910. Negli altri tre casi, la nascita della compagine e della relativa squadra di calcio sono sempre coincise, cfr. Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I, su crlazio.info. URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2014).
  23. ^ Maldini detiene il record di presenze tra i calciatori di movimento.
  24. ^ Non è conteggiato Virginio Rosetta (8 scudetti) in quanto vincitore in tutto o in parte di edizioni del campionato non denominate Serie A.
  25. ^ a b Dalla 1ª alla 11ª giornata (13 gol, di cui 5 su rigore).
  26. ^ 33ª e 34ª giornata della Serie A 1992-1993 e dalla 1ª alla 11ª della Serie A 1994-1995.
  27. ^ Dalla 10ª alla 21ª giornata (14 gol, di cui 4 su rigore); non ha disputato la 12ª giornata, Roma-Sampdoria 4-1.
  28. ^ Dalla 14ª alla 25ª giornata (16 gol, di cui 5 su rigore); non ha disputato la 24ª giornata, Juventus-Brescia 2-0.
  29. ^ La fonte (per il resto precisa ed attendibile) presenta un errore. Attribuendo erroneamente gli anni di militanza nel Modena (1931-1933) a Giovanni Righi, invece che al fratello maggiore Pietro Righi, il più giovane risulta ingiustamente presente nella classifica su fonte.
  30. ^ Il marcatore più anziano su azione (esclusi i calci di rigore e i calci di punizione diretti) resta ancora Silvio Piola, dato che sia Costacurta sia Ibrahimović segnarono il loro ultimo gol su calcio di rigore.
  31. ^ a b La partita fu la ripetizione della sfida di campionato del 16 aprile 1961, che era stata data vinta 2-0 a tavolino all'Inter per via di un'invasione a bordo campo del pubblico presente all'interno dello Stadio Comunale di Torino. La Juventus presentò ricorso contro la decisione, che il successivo 3 giugno venne accolto dalla Commissione di Appello Federale della FIGC, la quale commutò la sanzione ai bianconeri in una multa e dispose di rigiocare il match; con le due formazioni in lotta per lo scudetto, la decisione sancì de facto la vittoria del titolo italiano da parte degli juventini. In segno di protesta, la società milanese, che riteneva la sentenza d'appello frutto dell'ingerenza di Umberto Agnelli (all'epoca presidente sia della FIGC che dei bianconeri), fece scendere in campo nella ripetizione la sua formazione Primavera, cfr. Mario Gherarducci, Boniperti e quel 9-1 all'Inter: «Fu Sivori a voler infierire», in Corriere della Sera, 25 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  32. ^ Il dato include anche triplette, quadriplette e marcature multiple superiori.
  33. ^ Il dato include 4 poker.
  34. ^ Non sono conteggiati i minuti di recupero concessi dall'arbitro.
  35. ^ Dal 64' di Sampdoria-Juventus 1-2 (rete di Antonio Cassano, 19ª giornata) al 48' di Torino-Juventus 1-4 (rete di Andrea Belotti su rigore, 30ª giornata), cfr. Record di imbattibilità per Buffon: 974', su legaseriea.it, 20 marzo 2016. URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  36. ^ Dal 37' di Milan-Cagliari 2-1 (rete di Matteo Villa, 16ª giornata) al 66' di Milan-Foggia 2-1 (rete di Igor' Kolyvanov, 25ª giornata). Tra la 17ª e la 18ª giornata si recuperò la 15ª giornata (Udinese-Milan 0-0) rinviata per la concomitanza con la Coppa Intercontinentale.
  37. ^ Dal 41' di Juventus-Fiorentina 2-1 (rete di Nello Saltutti, 9ª giornata) al 44' di Milan-Juventus 2-2 (rete di Gianni Rivera su rigore, 19ª giornata).
  38. ^ Dal 70' di Genoa-Fiorentina 2-1 (rete di Kurt Hamrin, 8ª giornata) al 52' di Genoa-Bologna 0-2 (rete di Helmut Haller su rigore, 18ª giornata). L'incontro della 16ª giornata (Inter-Genoa 1-0) fu giocato il 29 gennaio 1964, tra la 18ª e la 19ª giornata.
  39. ^ Dall'47' di Udinese-Juventus 2-6 (rete di Danilo, 9ª giornata) al 28' di Juventus-Milan 3-1 (rete di Leonardo Bonucci, 30ª giornata). Non ha disputato le partite della 12ª, 13ª, 16ª, 17ª, 18ª, 19ª, 20ª, 21ª, 22ª, 25ª e 28ª giornata (al suo posto giocò Wojciech Szczęsny).
  40. ^ Dal 35' di Juventus-Roma 2-2 (rete di Marco Di Vaio, 3ª giornata) all'89' di Roma-Lecce 3-1 (rete di Ernesto Chevantón, 11ª giornata).
  41. ^ Dal 50' di Atalanta-Napoli 2-2 (rete di Nicola Caccia, 11ª giornata) all'88' di Atalanta-Vicenza 3-1 (rete di Marcelo Otero su rigore, 20ª giornata). L'incontro della 18ª giornata (Atalanta-Cagliari 4-1) non fu disputato da Pinato per infortunio muscolare (al suo posto giocò Micillo).
  42. ^ Dall'80' di Fiorentina-Juventus 4-2 (rete di Giuseppe Rossi, 8ª giornata) al 15' di Atalanta-Juventus 1-4 (rete di Maxi Morález, 17ª giornata).
  43. ^ Dal 35' di Lazio-Empoli 3-1 (rete di Massimiliano Cappellini, 20ª giornata) al 60' di Lazio-Juventus 0-1 (rete di Filippo Inzaghi, 28ª giornata).
  44. ^ Dal 39' di Parma-Roma 1-3 (rete di Jonathan Biabiany, 3ª giornata) al 63' di Torino-Roma 1-1 (rete di Alessio Cerci, 11ª giornata).
  45. ^ a b Non tutte le fonti sono concordi sul numero di cartellini rossi.
  46. ^ Amílcar Barbuy è il più vecchio calciatore di movimento ad esordire in Serie A.
  47. ^ Più anziano calciatore di movimento a giocare una partita di Serie A.
  48. ^ Non vengono conteggiati cinque spareggi: tre salvezza, uno del 1996-1997, due del 2004-2005 e due UEFA del 1998-1999.
  49. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1988-1989.
  50. ^ a b Non viene conteggiato uno spareggio per lo scudetto del 1963-1964.
  51. ^ a b Non vengono conteggiati due spareggi UEFA del 1998-1999.
  52. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1987-1988.
  53. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1986-1987.
  54. ^ Non vengono conteggiati due spareggi salvezza del 1953-1954 e alcune presenze in Divisione Nazionale 1945-1946.
  55. ^ Non vengono conteggiati due spareggi promozione-salvezza del 2003-2004.
  56. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1999-2000 per l'accesso al turno preliminare di Champions League.
  57. ^ Non sono conteggiati Giuseppe Milano, Hermann Felsner (4 scudetti) e William Garbutt (3 scudetti), in quanto vincitori in tutto o in parte di edizioni del campionato non denominate Serie A.
  58. ^ a b Non tutte le fonti sono concordi sul numero di presenze, in quanto talvolta vengono conteggiate anche quelle ottenute nei campionati di guerra.
  1. ^ Inter da record: 11 vittorie di fila nel girone di ritorno, battuto il Milan degli olandesi, 11 aprile 2021. URL consultato l'11 aprile 2021.
  2. ^ Riccardo Casali, Milan mai nessuno come te: 13 vittorie di fila contro lo stesso avversario, su milannews.it, 31 marzo 2013.
  3. ^ Squadre, scontri diretti: Atalanta vs Juventus, su juworld.net.
  4. ^ La Pro Vercelli chiese due volte il rinvio della partita (dal 17 al 24 aprile, e dal 24 aprile al 1º maggio 1910), giustificando la richiesta con la necessità per il club di partecipare ad altrettante amichevoli. La FIGC concesse la prima posticipazione dell'incontro, ma la mancata partecipazione dei vercellesi all'amichevole del 17 aprile determinò la negazione del secondo rinvio, poiché la Federazione ritenne che la Pro Vercelli cercasse un pretesto per recuperare i propri infortunati. I vercellesi, allora, schierarono contro l'Inter il 24 aprile la squadra giovanile dagli undici ai quindici anni, per protesta nei confronti della decisione federale, cfr. Per la decisiva del Campionato italiano, in La Stampa, 23 aprile 1910. URL consultato l'11 aprile 2012.
  5. ^ Non si considera la partita Inter-Genoa 9-1 della Divisione Nazionale 1945-1946 perché il campionato non fu a girone unico.
  6. ^ La partita fu la ripetizione della sfida di campionato del 16 aprile 1961, che era stata vinta 2-0 a tavolino dall'Inter per via di un'invasione a bordo campo del pubblico presente all'interno dello Stadio Comunale di Torino. La Juventus presentò ricorso contro la decisione, che il successivo 3 giugno venne accolto dalla Commissione di Appello Federale della FIGC, la quale commutò la sanzione ai bianconeri in una multa e dispose di rigiocare il match; con le due formazioni in lotta per lo scudetto, la decisione sancì de facto la vittoria del titolo italiano da parte degli juventini. In segno di protesta, la società milanese, che riteneva la sentenza d'appello frutto dell'ingerenza di Umberto Agnelli (all'epoca presidente sia della FIGC che dei bianconeri), fece scendere in campo nella ripetizione la sua formazione Primavera, cfr. Mario Gherarducci, Boniperti e quel 9-1 all'Inter: «Fu Sivori a voler infierire», in Corriere della Sera, 25 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  7. ^ Inter-Udinese, 22 stranieri titolari: record, è la prima volta per la Serie A, su gazzetta.it, 23 aprile 2016.
  8. ^ Milan, a Bologna gol e vittoria in 9. Non era mai successo!, su gazzetta.it, 9 febbraio 2017.
  9. ^ Serie A, record pazzi e imprese memorabili: tutte le curiosità, su sport.sky.it, 7 febbraio 2018.
  10. ^ Lucchese-Novara: tabellino, su calcio-seriea.net, 26 novembre 2023.
  11. ^ Alessio Pediglieri, Il Milan stabilisce il nuovo record di rigori in Serie A: 20 in un solo campionato, su fanpage.it, Fanpage.it, 23 maggio 2021.
  12. ^ (EN) World Cup Hall of Fame: Dino Zoff, su sportsillustrated.cnn.com (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2005).
  13. ^ 25°anno in A, Totti come Maldini, su gazzetta.it, 11 settembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2016.
  14. ^ Chiellini, l'unico giocatore ad aver vinto i 9 Scudetti consecutivi della Juventus, su sport.sky.it, 26 luglio 2020.
  15. ^ I Rossoblù di tutti i tempi: Presenze, su bolognafc.it.
  16. ^ Sono Agostini 300 volte in A ma senza gol..., su larena.it. URL consultato il 30 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  17. ^ Borriello da record, in gol in Serie A con 12 maglie diverse, su gazzetta.it, 27 agosto 2017. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  18. ^ Quagliarella è a quota 11? E allora Batistuta è a… 13! Le statistiche premiano ancora Batigol, su violanews.com, 28 gennaio 2019.
  19. ^ Ronaldo, 11 partite di fila in Serie A con gol come Batistuta, su sport.sky.it, 23 febbraio 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
  20. ^ Totti sempre in gol da 23 anni, su calcio.fanpage.it, 11 settembre 2016. URL consultato il 14 marzo 2020.
  21. ^ Sassuolo-Milan, Leao segna dopo 6 secondi: è record in Serie A, su goal.com, 20 dicembre 2020.
  22. ^ I 20 marcatori più giovani nella storia della Serie A, su calciodangolo.com, 30 giugno 2019. URL consultato il 21 novembre 2019.
  23. ^ I 20 marcatori più anziani nella storia della Serie A, su calciodangolo.com, 8 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2020.
  24. ^ a b Lazio-Bologna 6-0: cinquina storica di Klose, su repubblica.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 21 novembre 2016.
  25. ^ Chi detiene il record di doppiette in Serie A?, su archiviostorico.gazzetta.it, 20 ottobre 2001.
  26. ^ Tutti i Goal di Piola in Serie A, su transfermarkt.it.
  27. ^ Tutti i Goal di Nordahl in Serie A, su transfermarkt.it.
  28. ^ Serie A, quali giocatori hanno fatto tripletta più volte? La classifica, su sport.sky.it, 2 settembre 2019.
  29. ^ Simone Vazzana, Icardi segna tre gol in nove minuti, ma il record è dell’inglese Alex Torr: tripletta in 70 secondi, su lastampa.it, 12 marzo 2017.
  30. ^ Pellegri doppietta in A a 16 anni e 184 giorni, su foxsports.it, 18 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2017.
  31. ^ Il più giovane triplettista della Serie A è Silvio Piola, in La Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2011. URL consultato il 24 settembre 2016.
  32. ^ PALACIO, Tripletta più "vecchia" della storia in Europa, in firenzeviola.it, 2 maggio 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.
  33. ^ Non è Domenico Berardi ma Silvio Piola il pokerista più giovane della Serie A, su modenanoi.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  34. ^ Capocannonieri più giovani nella storia della Serie A, su 90min.com, 30 maggio 2014. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).
  35. ^ Toni record di longevità, su goal.com, 31 maggio 2015. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  36. ^ Alessandra Bocci, Balotelli infallibile dal dischetto: per lui 15 rigori su 15, su gazzetta.it, 28 marzo 2013.
  37. ^ Immobile e un campionato da record: superato Angelillo, ora nel mirino Higuain e la Scarpa d'oro, su gazzetta.it.
  38. ^ Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino, su sport.sky.it, 11 novembre 2013. URL consultato il 9 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2019).
  39. ^ Corrado Sannucci, Lazio brividi e cuore, ci pensa Mihajlovic, in la Repubblica, 1º marzo 1999.
  40. ^ La Lazio a fatica supera il Chievo, su repubblica.it, 5 ottobre 2003.
  41. ^ Inter a valanga, tris di Adriano, su gazzetta.it, 4 dicembre 2004.
  42. ^ Delle ventotto reti segnate da Mihajlović su calcio di punizione diretto, due hanno trovato una deviazione di un giocatore avversario: Giacomo Dicara in Vicenza-Lazio 1-2 (Serie A 1998-1999) e Lorenzo D'Anna in Lazio-Chievo 1-0 (Serie A 2003-2004); il primo caso viene riportato erroneamente come autogol del giocatore vicentino,[39] mentre nel secondo caso il gol viene correttamente assegnato a Mihajlović.[40] Come ultima precisazione, il gol segnato in Inter-Messina 5-0 (Serie A 2004-2005) è da considerarsi autogol di Dīmītrios Eleutheropoulos, in quanto la punizione, dopo aver sbattuto contro il palo, torna in campo sbattendo sulla schiena del portiere e poi finendo in gol;[41] la circostanza rientra nelle casistiche che definiscono un'autorete, cioè quando «un giocatore devia nella propria porta un tiro, un cross o un passaggio di un avversario non indirizzato nello specchio della porta»
  43. ^ Adalberto Scemma, La Reggina viene ripresa da Adailton, in la Repubblica, 10 gennaio 2000.
  44. ^ Juventus - Cagliari: non è gol di Pirlo ma autogol di Silvestri, su fantacalcio.it, 19 maggio 2014.
  45. ^ Andrea Pirlo ha segnato ventisei reti su calcio di punizione diretto; le due reti controverse, che lo porterebbero a quota 28, sono in realtà due autoreti. La prima è un autogol di Sébastien Frey in Verona-Reggina 1-1 (Serie A 1999-2000): la punizione, dopo aver colpito la traversa, torna in campo e, sbattendo sulla schiena del portiere, finisce in rete.[43] Il secondo caso è un autogol di Marco Silvestri in Juventus-Cagliari 3-0 (Serie A 2013-2014): la punizione viene deviata dal portiere sulla parte bassa della traversa, con il pallone che finisce sulla riga di porta senza oltrepassarla completamente; dopo il rimbalzo, la sfera sbatte contro il portiere che la fa carambolare in rete.[44]
  46. ^ a b Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi[collegamento interrotto], Lega Nazionale Professionisti Serie A.
  47. ^ Secondo le linee guida della Lega Serie A, «non sono considerati autogol i tiri nello specchio della porta che vengono deviati da un difensore in maniera fortuita o istintiva. In questi casi si assegna pertanto la marcatura all'autore del tiro in porta. Va inteso come gesto istintivo il frapporsi a una conclusione senza calciare il pallone (anche semplicemente ampliando il volume del proprio corpo, come nel caso di una gamba allargata "a muro" a protezione della propria porta).[46] Le linee guida sono state recepite dalla Lega dal 1998, in ossequio alle direttive FIFA e UEFA.
  48. ^ Lanfredo Birelli, Record Mihajlovic: mai 3 gol su punizione diretta [Mihajlovic record: never before 3 goals from direct free-kicks], in La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 1998. URL consultato il 26 agosto 2015.
  49. ^ OptaPaolo, 39 - Il Verona è la 39ª vittima di Gilardino, il giocatore che ha colpito più avversarie in Serie A. Seriale., su facebook.com, 15 maggio 2016.
  50. ^ I giocatori con più autogol nella storia della Serie A, su calciodangolo.com, 14 maggio 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  51. ^ Secondo le linee guida della Lega Serie A, «non sono considerati autogol i tiri nello specchio della porta che vengono deviati da un difensore in maniera fortuita o istintiva. In questi casi si assegna pertanto la marcatura all'autore del tiro in porta. Va inteso come gesto istintivo il frapporsi a una conclusione senza calciare il pallone (anche semplicemente ampliando il volume del proprio corpo, come nel caso di una gamba allargata "a muro" a protezione della propria porta).[46] Le linee guida sono state recepite dalla Lega nel 1998, in ossequio alle direttive FIFA e UEFA. Da allora il numero degli autogol è notevolmente diminuito (fino a quel momento, dopo il tiro di un avversario, ogni deviazione in difesa, influente o meno, che terminava nella propria porta era considerata autorete).
  52. ^ Genoa-Palermo, gol o autogol? C’è un ufficio dubbi, su Il Secolo XIX, 26 novembre 2014.
  53. ^ Ibra, quello contro la Lazio è l'assist più anziano della storia della Serie A, su milannews.it, 25 aprile 2022.
  54. ^ La storia siete voi: il Giaguaro Castellini, su tuttonapoli.net, 6 febbraio 2013.
  55. ^ Profili azzurri: Luciano Castellini, su spazionapoli.it, 24 gennaio 2014.
  56. ^ Handanovic ritocca il record di rigori parati in A ed eguaglia Zenga per presenze in nerazzurro, su fcinternews.it, 16 maggio 2021.
  57. ^ Mai nessuno aveva parato 6 rigori in una stagione, in La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2011.
  58. ^ Arnaldo Sentimenti: il portiere para-rigori del Napoli, su diretta-napoli.com, 5 giugno 2022.
  59. ^ Lazio, Provedel nella storia: raggiunta quota 21 clean sheet, su cittaceleste.it, 4 giugno 2023.
  60. ^ Lazio, Provedel da record: 18 clean sheet in A. E il primato assoluto…, su cittaceleste.it, 4 giugno 2023.
  61. ^ Sentimenti IV, il portiere goleador che ha segnato un rigore anche contro il…fratello, su derbyderbyderby.it, 10 gennaio 2021.
  62. ^ Auguri rigore, un brivido lungo 110 anni, su archiviostorico.corriere.it, 19 settembre 2001. URL consultato il 16 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  63. ^ Antonio Rigamonti… il portiere goleador, su rcsport.it, 16 giugno 2020.
  64. ^ I calciatori più espulsi nella storia della Serie A: Montero irraggiungibile, su contra-ataque.it, 16 febbraio 2016.
  65. ^ Vernazza Sebastiano, Montero 14 espulsioni: nessuno cattivo come lui, in La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2001.
  66. ^ I giocatori con più espulsioni di sempre in Serie A, su calciodangolo.com, 14 maggio 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  67. ^ Milan, record per Paletta: cinque espulsioni in Serie A, su ilsole24ore.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  68. ^ Marassi, profondo rosso. E la partita finì in otto contro nove, su gazzetta.it. URL consultato il 26 novembre 2023.
  69. ^ Moviola: De Sciglio rosso da record: espulso dopo 42", su eurosport.it. URL consultato il 26 novembre 2023.
  70. ^ Serie A, non solo Kean: le espulsioni più "veloci" di sempre. Classifica, su sport.sky.it. URL consultato il 26 novembre 2023.
  71. ^ Esordienti più "anziani": Ribery non è il giocatore di movimento più vecchio al debutto in Serie A, su numericalcio.it, 26 agosto 2019. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  72. ^ Totti 23° nella classifica degli over 39 nella storia della Serie A, su romapost.it. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  73. ^ Tommaso Giulini [@tommasogiulini], Addio al calcio di un grande Uomo! (Tweet), su Twitter, X, 15 aprile 2017.
  74. ^ Maglie, biglietti e abbonamenti a chi vota i due “grigi nella storia” per il nuovo Moccagatta, su La Stampa, 15 novembre 2017. URL consultato il 22 aprile 2024.
  75. ^ Milan-Fiorentina, Camarda in campo a 15 anni e 8 mesi: record storico in Serie A, su m.corrieredellosport.it, 25 novembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2023.
  76. ^ Wisdom Amey è il più giovane esordiente di sempre in Serie A: 15 anni e 274 giorni, su gazzetta.it, 12 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  77. ^ a b Francesco Oddi, Genoa, Pellegri esordio record in Serie A: eguagliato il record di Amadei, su gazzetta.it, 22 dicembre 2016. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  78. ^ Giovanni (detto Gianni) RIVERA, su magliarossonera.it. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2011).
  79. ^ Dagli anni Venti al 1929, su uscremonese.it.
  80. ^ a b Un Angelov custode il segreto di Bojinov, in la Repubblica, 22 gennaio 2002.
  81. ^ Gianluca Strocchi, Sassuolo-Genoa 0-0: Bucchi comincia con un pari sofferto, il Grifone sbatte sul legno, su repubblica.it, 20 agosto 2017.
  82. ^ 20 anni di Andrea Pirlo in Serie A, su ilpost.it, 21 maggio 2015.
  83. ^ Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda, in La Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
  84. ^ A Salerno l'esordio di Simone Pafundi: il 2006 dell'Udinese "con il piedino di Maradona", su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 26 maggio 2022.
  85. ^ a b c Fiorenzo Radogna, I più giovani a esordire in Serie A. Pellegri come Amadei: quando la carriera inizia a 15 anni, su corriere.it, 21 novembre 2016.
  86. ^ Lampros Choutos, su calciobidoni.it.
  87. ^ (DE) Omar Gisler, Das grosse Buch der Fussball-Rekorde: Superlative, Kuriositäten, Sensationen, Monaco di Baviera, Copress Sport, 2009.
  88. ^ Carlo Mazzone, Una vita in campo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, ISBN 978-88-6073-726-7 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  89. ^ I pareggi di beneficenza e l'onestà di Trapattoni, in Corriere della Sera, 3 maggio 1994. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  90. ^ (EN) Giovanni Trapattoni - a career of remarkable success, su fai.ie. URL consultato il 5 dicembre 2010.
  91. ^ Udinese, -1 dalla Champions, Genoa k.o. e ancora in bilico, su gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 3 marzo 2013.
  92. ^ Udinese: Guidolin raggiunge le 500 panchine in serie A, su udinetoday.it, 16 gennaio 2013. URL consultato il 3 marzo 2013.
  93. ^ Concetto Lo Bello, su siracusando.it. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  94. ^ 290 contando lo spareggio salvezza della Serie A 2022-2023.
  95. ^ Arbitri 37ª giornata Serie A: statistiche in campionato.
  96. ^ Cesare Jonni, tutte le partite di Serie A e Serie B, su calcio-seriea.net.
  97. ^ Generoso Dattilo, tutte le partite di Serie A e Serie B, su calcio-seriea.net.
  98. ^ Raffaele Scorzoni, tutte le partite di Serie A, su calcio-seriea.net.
  99. ^ Pierluigi Collina, su vivoazzurro.it. URL consultato il 18 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
  100. ^ Lezione Tecnica con Stefano Farina, su aia-figc.it, 16 febbraio 2016. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  101. ^ L’arbitro Rizzoli si ritira, dalla Serie A alla finale dei Mondiali una carriera strepitosa, su corrieredibologna.corriere.it. URL consultato il 18 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  102. ^ Daniele Doveri, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 dicembre 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio