Niccolò di Bonaccorso
Niccolò di Bonaccorso, o di Buonaccorso (Siena?, ... – 1388), è stato un pittore e politico italiano della scuola senese, documentato dal 1355.
'Biografia'
modificaNel 1355 risulta iscritto alla compagnia dei pittori senese. Tra il 1372 e il 1388 figurò nel Consiglio della sua città, l'organo dirigente supremo della Repubblica di Siena, e nel 1381 fu eletto Gonfaloniere onorario (alfiere), nella parrocchia di San Martino.
Opere
modificaL'artista, che lavorò a Firenze e a Siena, è conosciuto per poche opere, dallo stile ricercato quasi miniaturistico, soprattutto altaroli e pannelli di piccolo formato.
Esistono due firme dell'artista, una su uno Sposalizio della Vergine a Londra, facente parte del Trittico di Santa Maria Nuova ("BONACHURSI: DE SENIS: ME PINXIT"), e una su una Madonna col Bambino nella Timken Art Gallery a San Diego ("NICHOLAUS BONACHURSI ME PINXIT A. DNI 1387").
Della prima opera, proveniente dall'arcispedale di Santa Maria Nuova a Firenze databile al 1380 circa, si conoscono altri due pannelli, uno agli Uffizi (Presentazione della Vergine al Tempio) e uno al Metropolitan Museum (Incoronazione della Vergine).
Della seconda, facente parte del cosiddetto Polittico di Montecchio, smembrato e in larga parte disperso, si conosce un San Lorenzo (chiesa di Sant'Andrea a Montecchio).
Si conoscono inoltre alcuni altaroli, dittici e trittici a lui attribuibili. Nel Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila si trova un dittico con lo Sposalizio mistico di santa Caterina d'Alessandria e una Crocifissione; al Museo di belle arti di Budapest un dittico con l'Annunciazione; al Museum of Fine Arts di Boston una Madonna col Bambino tra san Giovanni Battista e un santo arcivescovo; alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia una Crocifissione; alla Galleria nazionale di Praga una Madonna in trono col Bambino; alla Timken Art Gallery di San Diego un trittico con la Madonna col bambino tra i santi Caterina e Cristoforo; al Museo dell'Università dell'Indiana di Bloomington un trittico con la Madonna col Bambino e santi.
Lo stile dell'artista si rifà spesso ai maestri senesi del primo Trecento, quali soprattutto Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.
Bibliografia
modifica- Miklós Boskovits, Su Niccolò di Bonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento, "Paragone", 1980.
- Pia Palladino, Arte e devozione a Siena dopo il 1350: Luca di Tommè, Nicolò di Buonaccorso, Timken Museum of Art, 1998.
- Giulietta Dini, Cinque secoli di pittura senese (da Duccio alla nascita del Barocco), Thames & Hudson, 1998.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò di Bonaccorso
Collegamenti esterni
modifica- Victor M. Schmidt, NICCOLÒ di Buonaccorso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250892424 · ISNI (EN) 0000 0000 8195 4578 · CERL cnp00420876 · ULAN (EN) 500120787 · LCCN (EN) nr91028528 · GND (DE) 120728486 |
---|