Ospedale di Santa Maria Nuova

istituzione museale sita nel comune di Firenze e aperta al pubblico solo occasionalmente
(Reindirizzamento da Arcispedale di Santa Maria Nuova)

L'arcispedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa. Nella sua storia plurisecolare l'ospedale e la sua chiesa di Sant'Egidio furono abbelliti da importantissime opere d'arte, oggi in parte confluite in istituzioni museali o tuttora in loco; inoltre riveste un posto nella storia della medicina grazie soprattutto all'antica Facoltà di Medicina e Chirurgia e all'attività di Maurizio Bufalini.

Arciospedale di Santa Maria Nuova
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFirenze
IndirizzoPiazza Santa Maria Nuova, 1
Fondazione1285
Num. impiegati3 (2021)
Dir. sanitarioClaudia Capanni
Dir. amministrativoV. De Riso
Sito webwww.asf.toscana.it
Mappa di localizzazione
Map

Il complesso appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale[1].

Origini

modifica
 
Il monumento funebre di Monna Tessa

Il 24 aprile 1285 Folco Portinari, il padre della Beatrice dantesca, acquistò un pezzo di terra con casolare antistante alla chiesa di Sant'Egidio, in una zona che proprio in quegli anni era stata inclusa dentro le nuove mura. Folco, come molti ricchi banchieri in sospetto di usura, alla fine della propria vita voleva riscattare la propria anima con le opere pie, offrendo assistenza ai malati. In questo fu ispirato dalla figura della governante di casa Monna Tessa[2].

La primissima sede dell'ospedale, dove cominciarono i lavori nel 1286, non coincideva con quella odierna, ma si trovava dirimpetto alla chiesa, con ingresso da via dell'Oriuolo, dove oggi si trova il complesso delle Oblate. L'atto di fondazione ufficiale dell'ospedale venne rogato il 23 giugno 1288, con una ricca dotazione di beni mobili e immobili, e con primo spedalingo Benedetto Ridolfo da Montebonello. Il 5 luglio dello stesso anno il vescovo Andrea de' Mozzi concesse un'indulgenza per chiunque lasciasse elemosine e donazioni all'ospedale, e nel 1296 Francesco Monaldeschi stabilì la scomunica per chiunque avesse danneggiato l'ospedale con la cattiva amministrazione. La stessa Monna Tessa, con altre pie donne, appena fondato l'ospedale, diede vita alla congregazione delle Oblate, terziarie antesignane delle infermiere, che si occupavano dei malati[2].

Il 31 dicembre 1289 Folco morì, venendo sepolto nella cappella dell'ospedale, dove nel 1327 fu inumata anche Monna Tessa[2].

La prima corsia aveva appena dodici letti, talvolta occupati anche da due malati, e vista la grande domanda di ricoveri, già pochi anni dopo si rivelò insufficiente, tanto che nel 1296 venne acquistato per 2140 fiorini il convento di Sant'Egidio, che ormai ospitava solo otto Frati della penitenza di Gesù Cristo detti "della Sacca". Nel 1315 vennero conclusi i lavori di adeguamento, e da allora Sant'Egidio divenne la struttura per gli uomini, mentre le donne erano ospitate nel complesso delle Oblate, con una nuova grande corsia lungo via delle Pappe (oggi via Folco Portinari), strada che veniva chiamata così proprio per le pappette che venivano somministrate giornalmente alle ammalate. Le oblate e i "conversi" (frati laici addetti alla cura degli infermi) si spostavano tra le due strutture usando un passaggio sotterraneo, ancora esistente, sebbene a metà tamponato[2].

Dal 1315 inoltre, presso la struttura maschile, venne approntato un cimitero, che fino al Settecento fu uno dei più utilizzati della città. Già nel 1321 l'assistenza medica era all'avanguardia grazie alla fondazione della scuola chirurgica, collegata allo Studio fiorentino appena istituito[2].

 
Bicci di Lorenzo, Papa Martino V consacra la chiesa di Sant'Egidio a Firenze, 1424 circa
 
Gherardo del Fora (e Francesco del Brina), Papa Martino V conferma i privilegi dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova, 1472 c. (poi 1560 c.)

A metà del Trecento, in seguito alla peste nera, Santa Maria Nuova ospitava già il ragguardevole numero di circa 200 malati al giorno, un numero enorme se si calcola che all'epoca una struttura ospedaliera fiorentina raramente superava i venti/trenta letti. Per permettere questa complessa gestione, Santa Maria Nuova ricevette privilegi, rendite ed esenzioni a iosa, sia dal papato che dalla Repubblica fiorentina, oltre alla cospicua donazione di 25.000 fiorini d'oro[3]. L'ospedale maschile andò assumendo la forma di una grande corsia a forma di croce, afferente a vari chiostri e cortili, che sarebbe poi diventata un modello per i grandi complessi ospedalieri italiani ed europei. La facciata appariva più breve di quella odierna, col cortile che a ovest finiva all'altezza di Sant'Egidio[4].

Tuttavia le enormi dimensioni dell'ospedale, unite al fatto che molto spesso vi si rivolgessero anche i poveri e gli indigenti (diffuso era il detto «A Santa Maria Nuova chi non ha il male ve lo trova») e le difficoltà di gestione non esente da cattiva amministrazione, fecero sì che spesso l'ospedale attraversasse momenti di difficoltà[2].

Con la perdita di importanza della famiglia Portinari, l'ospedale iniziò a gravitare sotto la protezione dell'arcivescovo di Firenze e, dal XVII secolo, dei granduchi medicei[2].

Quattrocento

modifica
 
Il chiostro delle Medicherie (1420)

Un voluminoso codice all'archivio di Stato di Firenze ricorda le migliaia di possessioni dell'ospedale, che solo dentro le mura di Firenze arrivò a possedere 170 case date a pigione, le rendite di una ventina di chiese, monasteri e cappelle a Firenze e nel contado, arrivando a possedere anche beni e terreni in tutta la Toscana. Grazie alla celebrità dell'ospedale, vi accorrevano per fare pratica i medici migliori e più promettenti di tutta la Toscana[2].

Specialmente nel XV secolo l'ospedale attraversò un periodo di notevole floridezza economica e nel 1419 ricevette la visita di papa Martino V. A quest'epoca risalgono gli interventi di trasformazione e ampliamento dell'edificio, come l'allungamento dell'aula di Sant'Egidio e l'aggiunta nel 1420 del chiostro delle Medicherie, ad opera di Bicci di Lorenzo[2]. Sempre nei primi decenni del XV secolo le corsie furono decorate da Niccolò di Pietro Gerini, affreschi che oggi in parte sono conservati nelle collocazioni originarie, in parte staccati e sistemati nel salone di papa Martino V dove hanno oggi luogo alcuni uffici di rappresentanza della presidenza. Nella chiesa di Sant'Egidio venne realizzato un importante ciclo di affreschi da Domenico Veneziano e altri, considerato per importanza al pari della cappella Brancacci.

Alla fine del Quattrocento Leonardo da Vinci avviò una scuola di anatomia umana, che divenne un polo di attrazione per gli artisti che potevano studiarvi il corpo umano nei minimi dettagli. La loro confraternita, la Compagnia di San Luca, ebbe infatti come prima sede una cappella negli orti a nord di Sant'Egidio. Al tempo di Cristofano Landino si ospitavano trecento ammalati al giorno, con continuo ricambio di lenzuola pulite, e attenzione a ciascun malato, secondo i differenti tipi di morbo[2].

Nell'ex chiostro delle Ossa si trovava l'affresco staccato rappresentante il Giudizio universale di Fra Bartolomeo (1499), ora al Museo di San Marco.

Cinquecento

modifica
 
L'ospedale nella pianta del Buonsignori (1594), con la grande corsia a croce culminante nella cappella del Buontalenti
 
Il complesso femminile nella pianta del Buonsignori (1594)

Il 26 settembre 1500 fu eletto spedalingo il certosino Leonardo Buonafede, che in trent'anni riorganizzò la struttura finanziaria, migliorò l'assistenza ai degenti e commissionò numerose opere d'arte. La fama di Santa Maria Nuova era tale che il medico personale di papa Leone X, Lodovico da San Miniato, venne a visitarlo da Roma per ispirarsi nella riorganizzazione dell'ospedale di Santo Spirito in Saxia, e Enrico VIII, re d'Inghilterra, nel 1524 chiese gli statuti vigenti dell'ospedale per adattarli alle analoghe istituzioni londinesi[2].

Ulteriori interventi si ebbero nel tardo Cinquecento ad opera di importanti artisti: al chiostro grande e alla cappella della corsia femminile lavorò Alessandro Allori (Samaritana al Pozzo in loco e pala d'altare oggi alla Galleria dell'Accademia); ad una estremità della corsia degli uomini venne addossata scenograficamente una grande cappella (1575-1576) dotata di cupola, opera di Bernardo Buontalenti, con stucchi del Giambologna (autore anche dell'altare in marmi pregiati poi trasferito nella chiesa di Santo Stefano al Ponte) e affreschi pagati all'Allori, ma realizzati dal suo allievo Francesco Mati (1586). Sempre il Buontalenti, su incarico di Francesco I de' Medici, progettò anche il rinnovo degli altari in Sant'Egidio e il grande porticato del fronte principale, anche se non ne vide la messa in opera. Fu infatti eseguita solo dopo la sua morte in quattro tappe (subordinatamente alla ristrutturazione dei reparti retrostanti), alle quali corrispondono anche i diversi busti di granduchi sulle chiavi di volta: per Giulio Parigi nel 1612-16 (sei arcate est), poi nel 1661-1663 (cinque arcate mediane compresa la centrale), nel 1707-1710 (lato breve est) e portato a termine definitivamente solo nel 1959-1960 grazie alla Cassa di Risparmio di Firenze (lato breve ovest)[4][1].

Sei e Settecento

modifica
 
La cappella della corsia maschile
 
L'interno sei-settecentesco di Sant'Egidio

Nel 1617 i Medici ottennero ufficialmente il patronato dell'ospedale, a coronamento di tutti quei grandi lavori di ristrutturazione di cui si erano fatti promotori[4].

Da una relazione del 1621 si apprende come l'ospedale registrasse alcuni disservizi, come l'uso di mettere più degenti nello stesso letto, la scarsa circolazione di aria pulita, il cimitero con buche non sufficientemente profonde, la spezieria poco assortita. Le ripetute ondate di pestilenza misero a dura prova la città, e richiesero nuove trasformazioni architettoniche e igienico-sanitarie a Santa Maria Nuova. Ferdinando II promosse interventi di miglioramento, culminanti nell'acquisto di nuovi letti singoli con struttura in ferro (al posto di quelli multipli in legno), l'ampliamento e risanamento della corsia maschile con nuove finestre e la realizzazione, nel 1660, di una nuova corsia delle donne a croce, accanto a quella degli uomini, progettata da Giovanni Battista Pieratti. Il 6 maggio di quell'anno le ammalate vennero quindi trasferite dal vecchio ospedale delle Oblate a quello nuovo antistante[2]. Le migliorie portarono alla riduzione di circa un terzo della mortalità tra i degenti, e furono ampiamente lodate dai contemporanei[4].

Al tempo di Cosimo III il servizio spirituale fu affidato ai Padri Cappuccini (1682)[2]. Nel 1688 fu aperto un innovativo reparto riservato ai malati di mente, la "Pazzeria" che, con alterne vicende, sopravvisse fino al 1750, quando i malati, con quelli del manicomio di Santa Dorotea, furono riuniti all'ospedale dei Santi Filippo e Jacopo. Nello stesso periodo fu ampliata notevolmente la biblioteca sopra il loggiato est, a uso degli studenti della scuola di specializzazione medico-chirurgica[2].

 
L'altare in pietre dure del Giambologna, dalla cappella della corsia maschile, oggi in Santo Stefano al Ponte

All'inizio del Settecento un resoconto ricorda come le rendite dell'ospedale non avessero eguali in Toscana, con diciotto fattorie, trecentoundici poderi, ventotto mulini, sessanta case in città e altrettante in campagna[2]. Nel 1732 fu riorganizzato l'archivio[2].

Nel 1741 i Lorena promossero un processo di laicizzazione, attraverso la sostituzione dello spedalingo religioso con dei commissari laici. Tuttavia una relazione del 1742 registrò una situazione caotica, dominata dal sovraffollamento e la cattiva gestione. Anche la soppressione e accorpamento degli ospedali minori cittadini in quegli anni, portò una serie di mendicanti straccioni a confluire a Santa Maria Nuova. Tra i primi provvedimenti ci fu quello di interrompere la sepoltura nel piccolo spazio del chiostro delle Ossa, tra le due infermerie, per un nuovo cimitero, ma una profonda riforma si ebbe solo nel 1782, sotto Pietro Leopoldo. Tuttavia la proposta di accorpare a Santa Maria Nuova tutti gli altri ospedali fiorentini, all'epoca in una migliore situazione economica, fu fortemente ostacolata dai rettori dell'ospedale Bonifacio, di quello di San Matteo, di San Paolo dei Convalescenti, del manicomio di Santa Dorotea e dell'ospedale di San Giovanni di Dio[2].

Ottocento

modifica

L’incertezza politica dell'epoca napoleonica non influì, nonostante il rapido cambio dei governanti, sulla situazione generale di Santa Maria Nuova. Dal 1870 ulteriori cliniche furono allestite nel retrostante convento dismesso di Santa Maria degli Angeli, acquisito dall'istituzione in quello stesso anno[1].

Nel 1885 un censimento della popolazione ospedaliera afferente alla chiesa di Sant'Egidio contò ben 1303 persone[2]. Importante fu il contributo alla scienza medica di Maurizio Bufalini, professore della Clinica medica dal 1835.

Le riforme del nuovo Regno d'Italia fondamentalmente confermarono l'aiuto statale, le rendite economiche e i lasciti e donazioni a Santa Maria Nuova[2].

Epoca contemporanea

modifica
 
Veduta dell'ospedale dall'alto

Il completamento del loggiato che circonda la piazza antistante l'ospedale risale appena all'immediato dopoguerra, quando nell'ambito dei lavori all'attigua sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze, l'architetto Nello Bemporad mise in opera il lato ovest riprendendo fedelmente il progetto incompiuto dell'Ammannati, con termine dei lavori nel 1960 (l'impresa è ricordata da una lunga epigrafe in latino posta sotto il loggiato e dovuta a Ugo Enrico Paoli)[1].

Al termine dei lavori, per intervenire sullo stridente contrasto tra la parte nuova e quella antica e visibilmente degradata, si procedette al restauro dell'intero fronte, sempre con la direzione di Nello Bemporad.

Nel 1968 la riforma ospedaliera trasformò l'opera pia di Santa Maria Nuova in un Ente autonomo finalizzato a un pubblico servizio per l'interesse sociale della collettività. Nel 1978 la gestione ospedaliera venne organizzata a livello regionale con l'organizzazione delle Unità sanitarie locali[2].

Al 1996 si data un ulteriore intervento sulla facciata, come cantiere inserito tra quelli straordinari finanziati in occasione dello svolgimento a Firenze del Consiglio Europeo del 21-22 giugno di quell'anno, con conclusione dei lavori - estesi anche ai chiostri - nel 2014[1].

Attualmente l'ospedale è interessato da un cantiere interno frutto di un "Piano straordinario per la riqualificazione dell'assistenza sanitaria dell'area fiorentina" promosso dalla Regione Toscana nel 1999-2000[1].

La funzione ospedaliera, ancora oggi di fondamentale importanza per la città, tuttavia ha messo spesso in secondo piano il godimento delle opere d'arte e dei luoghi di grandissimo pregio architettonico e storico, spesso inaccessibili o mortificati dalle esigenze pratiche e sanitarie[4]. Una nuova consapevolezza in questo senso ha tuttavia portato all'apertura di un piccolo museo entro un nuovo ingresso monumentale nel 2014, visitabile solo su appuntamento e conservante solo una piccola parte dei capolavori tuttora posseduti dall'ospedale.

Descrizione

modifica

Il loggiato

modifica
 
Il loggiato

La loggia del fronte principale si sviluppa su tre lati, "abbracciando" il piazzale dell'ospedale e quindi protendendosi verso la città, ma anche raccordando tutte le strutture gotiche e rinascimentali preesistenti, indicando chiaramente quelli che erano gli ingressi dei reparti maschile e femminile. Gli archi a tutto sesto (per undici campate al centro e tre ai lati), sono incorniciati da paraste su plinti in pietraforte, con capitello ionico di rielaborazione manieristica, le quali proseguono anche al piano superiore, oltre il cornicione marcapiano. Al piano superiore si alternato finestre rettangolari con timpano triangolare o semicircolare. A coronamento dell'edificio un cornicione con mensolette, che creano un elegante effetto di chiaroscuro. Pur nella classica sobrietà fiorentina, l'architettura si caratterizza da una misurata policromia, fatta dal diverso ricorso ai materiali tipici della zona: la pietraforte per gli elementi portanti esterni, la pietra serena per quelli interni (archi e piedritti delle campate), l'intonaco chiaro per le murature di riempimento e il marmo bianco per alcuni elementi decorativi, quali le chiavi d'arco e i cinque busti che ricorrono sulle arcate a distanze regolari:

Il centro è enfatizzato da due colonne libere che reggono il balcone delle stanze dello spedalingo, con un grande stemma mediceo incorniciato da un esuberante cartiglio; al piano terra si trova il portale della chiesa di Sant'Egidio, con la copia dell'Incoronazione della Vergine di Dello Delli (l'originale è nell'atrio principale d'accesso).

Sotto il portico sono grandi lunette ad affresco con Storie della Vergine, opera di Antonio Circignani detto il Pomarancio eseguite tra 1613 e 1615 e raffiguranti, nell'ordine, da sinistra, la Disputa al tempio, la Strage degli Innocenti, l'Adorazione dei Magi, l'Adorazione dei pastori e, alla testata di destra il più grande affresco con l'Annunciazione, sempre del Circignani.[5]

Le sale di rappresentanza

modifica
 
Pietà di Giovanni della Robbia

Nelle stanze dell'amministrazione (sala della Presidenza e salone di Martino V), alle quali si accede dallo scalone dell'ex chiostro delle Ossa, si conservano affreschi staccati e altre opere provenienti dalla facciata della chiesa di Sant'Egidio, dall'ospedale e da altri conventi.

Il chiostro delle Medicherie

modifica

Risalente al 1420, è composto da un porticato su quattro lati, con volte rette da pilastri ottagonali con capitello a foglie d'acqua ed affreschi a carattere geometrico-araldico. Vi si conservano una terracotta invetriata raffigurante La Pietà di Giovanni della Robbia e un'altra terracotta con la Madonna col Bambino e due angeli, attribuita a Dello Delli.

Il chiostro delle Ossa

modifica
 
Il chiostro delle Ossa

Nel cosiddetto chiostro delle Ossa, già luogo di sepoltura, fu costruito nel XIX secolo un tempietto in pietra serena, con colonne e pilastri, recante al centro la statua del marchese Angiolo Galli Tassi, opera di Leopoldo Costoli, con l'iscrizione: "Al benefattore, i beneficiati - Anno MDCCCLXIII" e, sul davanti: "Al conte Angiolo Galli - che emulando la carità degli antichi - l'avito patrimonio legava - agli ospedali toscani": egli aveva infatti fatto dono all'ospedale delle due ville Ruspoli già in suo possesso.

Qui si trova anche la lapide con il ritratto di Monna Tessa, la leggendaria ispiratrice di Folco Portinari, proveniente dalla piccola chiesa di Santa Margherita de' Cerchi.

L'ex spezieria

modifica
 
Ingresso alle sale di rappresentanza con stemma dell'ospedale, realizzato al tempo dello spedalingo Ludovico Incontri, 1662

L'edificio della farmacia, in angolo con via Bufalini, ha una storia strettamente legata a quella del vicino ospedale: era originariamente una spezieria con il compito di preparare i rimedi indicati dai medici e, dopo un periodo di decadenza, l'insieme fu ristrutturato e rinnovato per volontà di Pietro Leopoldo nel 1789, tuttavia in forme oltremodo semplici, che dal lato della piazza determinavano un esteso fronte con rare bucature, non essendo stato ancora realizzato il terzo braccio del loggiato. Dopo i lavori degli anni 1959-1960 l'immobile non fu interessato da riconfigurazioni significative, come documentano le fotografie precedenti all'apertura del cantiere, che in particolare mostrano (come è ancora possibile rilevare oggi) un corpo di fabbrica organizzato sulla via su tre piani per quattro assi, con al terreno un portone incorniciato da conci lapidei decentrato al secondo asse, e l'ingresso della farmacia in corrispondenza del terzo e quarto asse[1].

Reparti di degenza e servizi

modifica
  •  Pronto soccorso e osservazione breve intensiva
  • Degenza subintensiva medicina d'urgenza
  • Degenza breve
  • Chirurgia bariatrica e metabolica
  • Chirurgia generale
  • Otorinolaringoiatria
  • Ortopedia e traumatologia
  • Medicina generale sezioni A1, B e C
  • Psichiatria (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura)
  • Terapia intensiva (Rianimazione)
  • UTIC
  • Degenza subintensiva medica
  • Day hospital medico
  • Day hospital oncologico
  • Radiologia
  • Endoscopia digestiva
  • Emodialisi
  • Centro prelievi
  • Laboratorio analisi
  • Poliambulatorio: Ambulatorio chirurgico, ortopedico, otorinolaringoiatrico
  • Ambulatorio di cardiologia
  • Ambulatorio di neurologia

Confraternite

modifica

Negli annessi della chiesa di Sant'Egidio e dell'ospedale ebbero sede alcune confraternite, tra cui:

Opere d'arte principali

modifica

Sono escluse le opere nella chiesa di Sant'Egidio e quelle nel complesso delle Oblate.

Artista Opera Anno Posto Note
Scuola fiorentina lastra tombale di Monna Tessa 1327-1330 c. chiostro delle Ossa, dalla prima cappella dell'ospedale Portinari
Niccolò di Tommaso Madonna in trono e santi 1350-1375 c. sale di rappresentanza
Maestro di San Martino a Mensola Madonna in trono tra i santi Giuliano e Antonio abate 1390 c. sale di rappresentanza
Niccolò Gerini Resurrezione 1410 c. museo, dall'ospedale degli uomini
Dello Delli Incoronazione di Maria 1420 c. atrio, dal portale di Sant'Egidio
Dello Delli Madonna col Bambino e angeli 1420 c. chiostro delle Medicherie
Bicci di Lorenzo Consacrazione di Sant'Egidio 1424 c. Salone di Martino V (dall'antica facciata) con sinopia
Andrea del Castagno Crocifissione di Santa Maria Nuova 1440-1444 sale di rappresentanza, da ambienti acquistati dal monastero di Santa Maria degli Angeli
Lorenzo Ghiberti Padre Eterno benedicente 1450 depositi, da Sant'Egidio
Andrea della Robbia Madonna col Bambino 1470-1475 c. sale di rappresentanza
Gherardo del Fora (con ridipinture di Francesco del Brina) Papa Martino V dà l'abito e privilegi allo spedalingo di Santa Maria Nuova 1472 c. (poi 1560 c.) atrio, dalla facciata di Sant'Egidio
Scuola del Verrocchio Busto di Cristo 1490 c. museo
Filippino Lippi (bottega) Madonna col Bambino 1490-1500 c. sale di rappresentanza
Giovanni della Robbia Pietà 1494 chiostro delle Medicherie
Leonardo del Tasso Crocifisso 1495-1500 c. museo
Francesco da Sangallo Crocifisso[6] 1515-1525 c. museo
Domenico Puligo Madonna col Bambino e san Giovannino sale di rappresentanza
Giambologna Figure femminili con stemma ex-cappella della corsia degli uomini
Francesco Mati su dis. di Alessandro Allori Quattro Evangelisti ex-cappella della corsia degli uomini
Alessandro Allori Samaritana al pozzo 1577 chiostro Grande
Taddeo Zuccari Annunciazione 1580 c. loggiato
Scuola di Santi di Tito Madonna incoronata col Bambino tra le sante Caterina d'Alessandria e Maria Maddalena 1590 c. bookshop
Giovanni Bilivert Martirio di san Callisto 1610 ante sale di rappresentanza
Antonio Cercignani Storie di Cristo 1616 c. loggiato
Giovanni da San Giovanni Carità 1619 c. da un tabernacolo in via Folco Portinari, chiostro delle Ossa
Cesare Dandini Madonna col Bambino e san Giovannino sale di rappresentanza
Giovanni Battista Caccini Busto di Cosimo II de' Medici 1620 loggiato
Felice Palma Crocifisso 1620 museo
Luca da Faenza (attr.) Ritratto di Folco Portinari 1624-1635 ufficio del presidente
Luca da Faenza (attr.) Ritratto di Bonifacio Lupi 1624-1635 ufficio del presidente
Luca da Faenza (attr.) Ritratto di Lelmo Balducci 1624-1635 ufficio del presidente
Raffaello Petrucci Clelia 1645 c. scalone di rappresentanza
Simone Pignoni Maddalena penitente 1650 c. museo
Alfonso Boschi (attr.) Madonna col Bambino e santi indicano ai malati l'ospedale di Santa Maria Nuova bookshop
Bartolomeo Cennini Busto di Ferdinando II de' Medici loggiato
Carlo Marcellini Busto di Cosimo III de' Medici loggiato
Antonio Montauti Busto di Gian Gastone de' Medici 1710 c. loggiato
Sebastiano Galeotti Allegoria della Carità 1710 c. auditorium
Gaspare Lopez e Ignazio Hugford Paesaggio con bosco e pastore 1732 ante sale di rappresentanza
Giuseppe Bezzuoli Ritratto della madre del Pistolesi 1827 sale di rappresentanza
Leopoldo Costoli Monumento al marchese Angiolo Galli Tassi 1873 chiostro delle Ossa
Federico Andreotti Ritratto di fanciulla con fiori 1890 c. sale di rappresentanza
Antonio Maraini Monumento funebre a Giacomo Corra 1921 chiostro delle Ossa
Mario Moschi Busto di Bernardo Buontalenti 1960 loggiato

Opere già in Santa Maria Nuova

modifica

Lista delle principali opere già in Santa Maria Nuova.

Artista Opera Anno Collocazione prec. Collocazione oggi[7]
Scuola fiorentina Madonna col Bambino 1288 c. (ridipinta nel XV secolo) forse dal primo oratorio dei Portinari convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Maestro della Croce delle Oblate Crocifisso sagomato e dipinto 1288-1300 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Maestro della Cappella Velluti Crocifisso sagomato e dipinto 1310 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Giottino (attr.) altarolo portatile 1300 secolo convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Taddeo Gaddi sportelli di altarolo portatile 1340 c. Cortona, MAEC
Andrea di Bonaiuto Sant'Agnese e Santa Domitilla 1370 c. Galleria dell'Accademia
Don Silvestro dei Gherarducci Madonna dell'Umiltà 1370-1375 c. Galleria dell'Accademia
Niccolò di Buonaccorso Storie della Vergine 1380 c. Uffizi, National Gallery di Londra e Metropolitan Museum di New York
Jacopo da Firenze Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo 1300 sec. sale di rappresentanza
Andrea di Giusto (scuola) Gesù benedicente Galleria dell'Accademia
Niccolò Gerini Madonna col Bambino 1395-1400 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Maestro Orcagnesco Madonna dell'Umiltà, angeli e santi 1400-1410 c. Galleria dell'Accademia
Pseudo Ambrogio di Baldese Madonna col Bambino tra quattro santi 1400-1410 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Lorenzo Monaco Crocifissione 1410 c. convento delle Oblate Museo dello Spedale degli Innocenti
Lorenzo Monaco crocifissione tra Maria dolente, san Francesco e un donatore 1410 c. Galleria dell'Accademia
Lorenzo Monaco Crocifisso sagomato e dipinto 1410 c. Galleria dell'Accademia
Bartolomeo di Fruosino Crocifisso sagomato e dipinto 1411 Galleria dell'Accademia
Lorenzo Monaco Adorazione dei Magi 1420-1425 Sant'Egidio Uffizi
Beato Angelico Incoronazione della Vergine 1425 c. Sant'Egidio Uffizi
Bicci di Lorenzo Madonna in trono col Bambino con sinopia 1425-1430 convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Zanobi Strozzi Madonna col Bambino e quattro angeli 1434-1439 Museo di San Marco
Maestro di Borgo alla Collina Maestà e santi 1435 c. Galleria dell'Accademia
Andrea di Giusto Madonna col Bambino e due angeli 1435 c. Galleria dell'Accademia
Domenico Veneziano, Paolo Uccello, Alesso Baldovinetti, Piero della Francesca Storie della Vergine frammenti e sinopie 1439-1461 Sant'Egidio Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Luca della Robbia tabernacolo 1441 cappella di San Luca chiesa di Santa Maria a Peretola
Filippo Lippi Madonna col Bambino e disegno di testa virile 1445 c. palazzo Medici Riccardi
Apollonio di Giovanni Madonna in trono e santi 1450 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Luca della Robbia Madonna col Bambino 1450 c. Museo del Bargello
Pseudo Pier Francesco Fiorentino Adorazione del Bambino 1450-1475 c. Galleria dell'Accademia
Sandro Botticelli Madonna col Bambino, san Giovannino e due angeli 1468-1470 c. Galleria dell'Accademia
Cosimo Rosselli Madonna della stella 1470 c. Galleria dell'Accademia
Hans Memling Ritratto di Tommaso e di Maria Portinari 1470-1480 c. Metropolitan Museum di New York
Andrea del Verrocchio Madonna col Bambino 1475 Museo del Bargello
Hugo van der Goes Trittico Portinari 1483 al posto Sant'Egidio Uffizi
Hans Memling Trittico di Benedetto Portinari 1487 Uffizi e Gemäldegalerie di Berlino
Bartolomeo di Giovanni Miracoli di san Benedetto 1488 Uffizi
Maestro dei Ritratti Baroncelli Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani 1490 c. Uffizi
Neroccio di Bartolomeo Storie di san Benedetto Uffizi
Lorenzo di Credi Madonna col Bambino, san Giovannino e due angeli 1500 Uffizi
Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli Giudizio Universale 1499-1501 chiostro delle Ossa Museo di San Marco
Rosso Fiorentino Pala dello Spedalingo 1517 Uffizi
Antonio del Ceraiolo Martirio dei Diecimila martiri 1525 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Alessandro Allori Profeti e storie del Vecchio Testamento 1575-1576 corsia delle donne nel complesso delle Oblate Spedale degli Innocenti
Alessandro Allori Madonna col Bambino, san Giovannino e le sante Lia, Agnese, Chiara, Cecilia, Rachele, Agata, Caterina e Lucia 1575 corsia delle donne nel complesso delle Oblate Galleria dell'Accademia
Giovan Battista Naldini Visitazione 1580 post Cortona, MAEC
Giambologna altare in pietre dure cappella della corsia degli uomini chiesa di Santo Stefano al Ponte
Jacopo Chimenti San Giuseppe Cortona, MAEC
Mario Balassi Madonna col Bambino e i santi Antonio e Sebastiano convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Simone Pignoni Santa Prassede 1660 c. convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa
Giuseppe Piattoli Annunciazione con angeli 1700 secolo nuova corsia delle donne palazzo Pitti

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c d e f g Scheda Paolini
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Artusi-Patruno, cit.
  3. ^ Un importo stimabile a quasi quattro milioni di Euro degli anni 2020; cfr. Il "dollaro" del Medioevo.
  4. ^ a b c d e Santa Maria Nuova, 1989, cit.
  5. ^ Alessandro Nesi, Antonio Circignani detto il Pomarancio: Santa Caterina da Siena sceglie la corona di spine, s.d., pag. 4.
  6. ^ Lo spettacolare Crocifisso di Francesco da Sangallo torna finalmente a Santa Maria Nuova, su finestresullarte.info.
  7. ^ Dove non indicata la città si intende Firenze.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Zocchi, Scelta di XXIV vedute delle principali Contrade, Piazze, Chiese e Palazzi della Città di Firenze, Firenze, appresso Giuseppe Allegrini, 1744, tav. XVI;
  • Marco Lastri, Spedale di S. Maria Nuova e proporzione degli infermi guariti co' morti, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, III, pp. 80-84;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 174-175, n. 417;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 237-245;
  • Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, pp. 161-162;
  • Cesare Pistolesi, Felice Francolini, Giuseppe Barellai, R. Arcispedale di S.M. Nuova. Lavori di miglioramento, relazione dei commissari, Firenze, Tipografia Carnesecchi, 1883;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 71-72;
  • Isidoro Del Lungo, Il R. Arcispedale di S. Maria Nuova, i suoi Benefattori, le sue antiche memorie, Firenze, tip. Arte della Stampa, 1888;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 257;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 432;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, pp. 217-218, n. LXIV;
  • Ida Maria Botto, Proposte per la storia di una facciata, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", 1961, 2, pp. 128-133;
  • Lo Spedale di S. Maria Nuova e la costruzione del loggiato di Bernardo Buontalenti, ora completata dalla Cassa di Risparmio di Firenze, a cura di Guido Pampaloni, con una introduzione di Ugo Procacci, Firenze, Cassa di Risparmio, 1961;
  • 2ª mostra internazionale del restauro monumentale, catalogo della mostra (Venezia, palazzo Grassi, 25 maggio-25 giugno 1964) a cura di Marco Dezzi Bardeschi e Piero Sanpaolesi, Venezia, Stamperia di Venezia, 1964, p. 15, n. 36;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 432;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, I, p. 438;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, pp. 206-207;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 225-227; III, 1978, pp. 175-176;
  • Leonardo Ginori Lisci, Cabrei in Toscana. Raccolte di mappe, prospetti e vedute, sec. XVI-sec. XIX, Firenze, Giunti Marzocco per la Cassa di Risparmio di Firenze, 1978, pp. 96-101;
  • Giuseppe Zocchi, Vedute di Firenze e della Toscana, a cura di Rainer Michael Mason, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1981, pp. 62-63;
  • Agostino Lucarella, Storia dell'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, Bari, Laterza, 1986;
  • AA.VV., Santa Maria Nuova, il tesoro dell'arte nell'antico ospedale fiorentino, Becocci Editore, Firenze 1989.
  • Rosamaria Martellacci in Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, p. 142, n. 104;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 101, n. 147;
  • Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 a Firenze, progetto IRRSAE Toscana a cura di Daniela Salvadori Guidi, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 74-75, n. 98;
  • Marco Badi, Il restauro del loggiato dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, in "Bollettino Ingegneri", XLV, 1999, 5, pp. 12-16;
  • Luciano Artusi e Antonio Patruno, Gli antichi ospedali di Firenze, Firenze, Semper, 2000, pp. 231-246.
  • Il patrimonio artistico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Episodi di committenza, a cura di Cristina De Benedictis, Firenze, Polistampa, 2002;
  • La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, atti del convegno internazionale (Firenze, 20-22 maggio 2004) a cura di Enrico Ghidetti e Esther Diana, Firenze, Polistampa, 2005;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, pp. 325-327;
  • Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto, a cura di Alessandro Coppellotti, Cristina De Benedictis, Esther Diana, catalogo della mostra (Firenze, Vecchie Poste), Firenze, Polistampa, 2006;
  • Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini, Il rimembrar delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, II, pp. 477-480, nn. 428-429.
  • Esther Diana, Non solo carità. L’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze: un risultato imprenditoriale (1285-1427) (PDF), su storiadifirenze.org, 2010. URL consultato il 6 maggio 2015.
  • Il corpo e l'anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo, catalogo della mostra (Prato, Museo del Palazzo Pretorio, 28 maggio-14 settembre 2015) a cura di Esther Diana, Pisa, Pacini, 2015, pp. 37-40;
  • Santa Maria Nuova attraverso i secoli. Assistenza, Scienza e Arte nell'ospedale dei fiorentini, a cura di Giancarlo Landini, Firenze, Polistampa, 2017;
  • Francesco Baldanzi, Nell’Ospedale di “Santa Maria Nuova di Firenze a imparare il cerusico”: origini e primo consolidamento della Scuola Medica e Chirurgica (XVI-XVIII secolo), in «Archivio Storico Italiano», CLXXVII (2019), pp. 273-304;
  • Manila Soffici (a cura di), Hospitalia. Il modello fiorentino di Santa Maria Nuova nella Londra dei Tudor, Introduzione di Donatella Lippi, Firenze, Nicomp L.E., 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN138255873 · ISNI (EN0000 0004 1756 8364 · LCCN (ENn80051160 · BNF (FRcb12249796k (data)