R. Cipriani, L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2020

Indice

Prefazione di Enzo Pace pag. 11

Premessa » 21

Introduzione » 23

  1. L’approccio qualitativo » 23
  2. Oltre Cartesio: l’abduzione di Peirce » 24
  3. Dal contributo di Thomas e Znaniecki alla sociologia qualitativa contemporanea » 27
  4. Una proposta di matrice quantitativista » 30
  5. La sperimentazione come necessità non legata ai risultati » 32
  6. Campione qualitativo e saturazione » 34
  7. Sulla trascrizione delle interviste » 36
  8. L’uso dei concetti sensibilizzanti » 38
  9. La teoria dell’argomentazione come chiave di volta dell’approccio qualitativo » 39
  10. I mixed methods » 41
  11. Ratio conclusiva » 58
  12. Vita quotidiana e festiva » 61
  13. La sociologia della vita quotidiana » 61
  14. Attività e contesti del quotidiano » 67
  15. Le giornate di festa » 73
  16. Il tessuto-vissuto religioso » 87
  17. Felicità e dolore » 91
  18. L’indice di felicità » 91
  19. La definizione di felicità » 93
  20. Sentimenti connessi alla felicità » 99
  21. Episodi di felicità pag. 101
  22. Evoluzione della felicità » 105
  23. La sociologia della sofferenza » 114
  24. La definizione di dolore » 117
  25. Sentimenti connessi al dolore » 123
  26. Episodi di dolore » 125
  27. Evoluzione del dolore » 130
  28. Un connubio di concetti reciprocamente funzionali » 139
  29. Vita e morte » 146
  30. Alla ricerca del significato dell’esistenza » 146
  31. La definizione di vita » 147
  32. Sentimenti connessi alla vita » 156
  33. Episodi di vita » 158
  34. Evoluzione della vita » 160
  35. La socio-antropologia della morte » 169
  36. La definizione di morte » 171
  37. Sentimenti connessi alla morte » 177
  38. Episodi di morte » 182
  39. Evoluzione della morte » 187
  40. Dalla vita alla morte e oltre » 194
  41. La rappresentazione di Dio » 198
  42. Le relazioni con Dio » 198
  43. “Credo in Dio, però non credo nelle istituzioni religiose” » 202
  44. I rapporti fra Chiesa, Dio e futuro » 215
  45. Un raffronto con i risultati dell’indagine quantitativa » 218
  46. Convergenze e divergenze » 221
  47. La preghiera » 229
  48. Un indicatore primario » 229
  49. Le motivazioni della preghiera » 236
  50. I destinatari del pregare » 238
  51. Le forme di invocazione » 240
  52. La riprova qualitativa di una rilevanza » 244
  53. Momenti e contenuti delle orazioni » 246
  54. La preghiera di protestanti, musulmani e buddisti » 248
  55. Ulteriori verifiche con le analisi del contenuto » 250
  56. Conferme e differenze » 254
  57. L’istituzione religiosa » 266
  58. La religione organizzata » 266
  59. La percezione della religione e della Chiesa » 270
  60. L’albero del cardinal Martini: dal midollo al muschio » 278
  61. Il rapporto con la Chiesa come istituzione » 280
  62. Critiche e dissensi nei riguardi della Chiesa » 291
  63. Dubbi e riserve sull’operato della struttura ecclesiastica » 298
  64. Consensi e sostegni alla religione istituzionalizzata » 301
  65. La prospettiva interreligiosa » 305
  66. La Chiesa come problema » 323
  67. Francesco, un papa da aperitivo ma anche scomodo » 329
  68. Un “altro” pontefice non italiano » 329
  69. Un papa da aperitivo » 334
  70. Gli atteggiamenti contrari o incerti » 340
  71. Il confronto con Ratzinger e Wojtyla » 344
  72. Categorie di atteggiamento verso Francesco e influenza dei media » 353
  73. I dati del questionario » 359
  74. Consensi e dissensi » 363
    Conclusioni e previsioni » 367
  75. Premessa » 367
  76. Spiritualità e vita spirituale » 369
  77. La religione dei valori » 375
  78. Forme verbali della religiosità » 386
  79. Tipologie attitudinali e comportamentali » 398
  80. Una lettura comparata internazionale » 402
  81. Fra certezza ed incertezza: una religiosità in bilico » 410
  82. Credenza e fede » 417
  83. Il futuro della religione in Italia: teoria dell’incerta fede » 421
    Riferimenti bibliografici » 433
    Sintesi dei risultati » 451
    Campionamento per le interviste qualitative (numero, tipologia, intervistatori e località) » 478
    Nota per gli intervistatori qualitativi, di Gianni Losito » 481
  84. Criteri di scelta degli intervistandi » 481
  85. Schema di selezione degli intervistandi e reperimento “a valanga” » 482
  86. L’approccio con gli intervistandi » 484
  87. Ricapitolando » 486
  88. Un esempio » 487
    Dati, concetti sensibilizzanti e dimensioni tematiche dell’indagine qualitativa » 488
  89. Dati generali sulle interviste qualitative » 488
  90. Dati sulla presenza di riferimenti religiosi nelle interviste qualitative » 491
  91. Concetti sensibilizzanti e frequenze » 491
  92. Dimensioni tematiche » 494
  93. Accorpamento delle 24 dimensioni tematiche in 4 macroaree » 496
    Pubblicazioni sulla ricerca » 497
    Ringraziamenti » 499