R. Cipriani (a cura), La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods, Franco Angeli, Milano, 2013, in collaborazione con C. Cipolla e G. Losacco

Indice

  1. Nuove prospettive per l’analisi qualitativa, di Roberto Cipriani
    Premessa
  2. Un programma scientifico a lunga gittata
  3. Scienza e non scienza
  4. Dalla sociologia alla fisica e ritorno
  5. La soggettività
  6. L’approccio biografico
  7. La Grounded Theory
  8. L’indagine computer-assistita
  9. La ricerca visuale
    Bibliografia di riferimento
  10. La metodologia visuale della laicità in dialogo, di Carmelina Chiara Canta, Andrea Casavecchia e Marco
    Saverio Loperfido
  11. La “scelta” metodologica
  12. Le interviste a testimoni privilegiati
  13. La sociologia visuale: la videocamera come “oggetto” culturale
    Bibliografia di riferimento
  14. Sociologia visuale: l’approccio oltre il metodo. Metodi d’indagine qualitativa visuali e non a confronto, di
    Giuseppe Losacco
  15. Un metodo ormai adulto
  16. Peculiarità di un approccio
    Bibliografia di riferimento
  17. Analisi qualitativa. Il rigore e il pudore, di Mauro Palumbo e Luisa Stagi
  18. Il rigore nella ricerca sociale
  19. Dai cigni alle cicogne: il posto del soggetto
  20. La costruzione delle informazioni: accompagnare all’autoanalisi
  21. La restituzione: questioni di etica e di pudore
    Riflessioni conclusive
    Bibliografia di riferimento
  22. Da un modello computazionale di attore sociale alla robotica educativa, di Simona Maria Cavagnero,
    Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi e Silvia Palmieri
  23. Introduzione e metodo
  24. La rappresentazione della situazione: il caso degli ex-voto
  25. Comportamenti associativi e dissociativi in trasformazione: il caso del pellegrinaggio devozionale
  26. Potenziamento delle abilità visuo-spaziali: il caso della robotica educativa
    Bibliografia di riferimento
  27. Fiumi di porpora: gli studenti mettono in scena l’università, di Enrica Tedeschi
    Premessa
  28. L’approccio narrativo
  29. Le rappresentazioni sociali
  30. Crescere all’università
  31. Le relazioni sociali: immagini della famiglia
  32. La grande assente
  33. La solidarietà
  34. La percezione della situazione socio-economica
  35. Rappresentazioni dell’università
  36. Tipi di professori e di studenti
  37. Le routine produttive del percorso formativo
    10.1 A lezione
    10.2 Con i libri in mano
    10.3 Davanti alla commissione d’esame
  38. Modelli narrativi e mediatici
    Conclusioni
    Bibliografia di riferimento
  39. La progettazione didattica per la formazione in rete. Una teoria di riferimento, di Patrizia Ascione e
    Alberto Quagliata
    Premessa
  40. Il primato della relazione educativa
  41. L’attenzione alla variabile tempo
    3 Il modello dell’I-learning. Una teoria di riferimento
    3.1 Il modello dell’l-learning
    3.2 Una teoria di riferimento
    3.3 Una teoria empirica per l’I-learning
    3.4 Tre azioni di valore
    3.5 La grounded theory per interpretare i contesti educativi
  42. Digital Storytelling e I-learnìng
    4.1 Il Digital Storytelling come dispositivo didattico dell’l-learnìng
    4.2 Progettare e praticare la formazione blended: una risorsa e una esigenza
    Bibliografia di riferimento
  43. La simpatia non è sempre un dovere: il conflitto sociale nella ricerca qualitativa, di Marco Marzano
    Bibliografia di riferimento
  44. Autobiografia come metodo. Tre note sul contributo della sociologia polacca, di Grzegorz J. Kaczyński
  45. Origini
  46. Innovazioni, continuazioni e critiche
  47. Ritorno alle origini
    Bibliografia di riferimento
  48. Qualitativo e quantitativo nella costruzione di questionari per indagini su larga scala, di Bruno Losito
    Premessa
  49. L’indagine IEA ICCS
  50. Il processo di costruzione e di validazione dei questionari
    2.1 La fase pilota e il processo di adattamento e di traduzione dei questionari
    2.2 La prova sul campo
  51. Variabili di contesto e livelli di prestazione degli studenti
  52. Dai risultati delle indagini su larga scala agli studi di caso
    4.1 L’individuazione delle scuole su cui condurre la ricerca
    4.2 La costruzione del questionario
    4.3 Alcuni risultati e possibili prospettive di ricerca
    Alcune riflessioni conclusive
    Bibliografia di riferimento
    11 Postfazione. Mixed research ed e-methods: una prospettiva quasi obbligata verso il futuro, di Costantino
    Cipolla e Linda Lombi
  53. Dal dibattito qualità/quant1tà alla mixed research
  54. E-method e mixed research
    Conclusioni
    Bibliografia di riferimento
    Addendum. L’analisi automatica dei testi (ATT), di Sergio Bolasco
    Bibliografia di riferimento
    Gli Autori