Indice
- Nuove prospettive per l’analisi qualitativa, di Roberto Cipriani
Premessa - Un programma scientifico a lunga gittata
- Scienza e non scienza
- Dalla sociologia alla fisica e ritorno
- La soggettività
- L’approccio biografico
- La Grounded Theory
- L’indagine computer-assistita
- La ricerca visuale
Bibliografia di riferimento - La metodologia visuale della laicità in dialogo, di Carmelina Chiara Canta, Andrea Casavecchia e Marco
Saverio Loperfido - La “scelta” metodologica
- Le interviste a testimoni privilegiati
- La sociologia visuale: la videocamera come “oggetto” culturale
Bibliografia di riferimento - Sociologia visuale: l’approccio oltre il metodo. Metodi d’indagine qualitativa visuali e non a confronto, di
Giuseppe Losacco - Un metodo ormai adulto
- Peculiarità di un approccio
Bibliografia di riferimento - Analisi qualitativa. Il rigore e il pudore, di Mauro Palumbo e Luisa Stagi
- Il rigore nella ricerca sociale
- Dai cigni alle cicogne: il posto del soggetto
- La costruzione delle informazioni: accompagnare all’autoanalisi
- La restituzione: questioni di etica e di pudore
Riflessioni conclusive
Bibliografia di riferimento - Da un modello computazionale di attore sociale alla robotica educativa, di Simona Maria Cavagnero,
Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi e Silvia Palmieri - Introduzione e metodo
- La rappresentazione della situazione: il caso degli ex-voto
- Comportamenti associativi e dissociativi in trasformazione: il caso del pellegrinaggio devozionale
- Potenziamento delle abilità visuo-spaziali: il caso della robotica educativa
Bibliografia di riferimento - Fiumi di porpora: gli studenti mettono in scena l’università, di Enrica Tedeschi
Premessa - L’approccio narrativo
- Le rappresentazioni sociali
- Crescere all’università
- Le relazioni sociali: immagini della famiglia
- La grande assente
- La solidarietà
- La percezione della situazione socio-economica
- Rappresentazioni dell’università
- Tipi di professori e di studenti
- Le routine produttive del percorso formativo
10.1 A lezione
10.2 Con i libri in mano
10.3 Davanti alla commissione d’esame - Modelli narrativi e mediatici
Conclusioni
Bibliografia di riferimento - La progettazione didattica per la formazione in rete. Una teoria di riferimento, di Patrizia Ascione e
Alberto Quagliata
Premessa - Il primato della relazione educativa
- L’attenzione alla variabile tempo
3 Il modello dell’I-learning. Una teoria di riferimento
3.1 Il modello dell’l-learning
3.2 Una teoria di riferimento
3.3 Una teoria empirica per l’I-learning
3.4 Tre azioni di valore
3.5 La grounded theory per interpretare i contesti educativi - Digital Storytelling e I-learnìng
4.1 Il Digital Storytelling come dispositivo didattico dell’l-learnìng
4.2 Progettare e praticare la formazione blended: una risorsa e una esigenza
Bibliografia di riferimento - La simpatia non è sempre un dovere: il conflitto sociale nella ricerca qualitativa, di Marco Marzano
Bibliografia di riferimento - Autobiografia come metodo. Tre note sul contributo della sociologia polacca, di Grzegorz J. Kaczyński
- Origini
- Innovazioni, continuazioni e critiche
- Ritorno alle origini
Bibliografia di riferimento - Qualitativo e quantitativo nella costruzione di questionari per indagini su larga scala, di Bruno Losito
Premessa - L’indagine IEA ICCS
- Il processo di costruzione e di validazione dei questionari
2.1 La fase pilota e il processo di adattamento e di traduzione dei questionari
2.2 La prova sul campo - Variabili di contesto e livelli di prestazione degli studenti
- Dai risultati delle indagini su larga scala agli studi di caso
4.1 L’individuazione delle scuole su cui condurre la ricerca
4.2 La costruzione del questionario
4.3 Alcuni risultati e possibili prospettive di ricerca
Alcune riflessioni conclusive
Bibliografia di riferimento
11 Postfazione. Mixed research ed e-methods: una prospettiva quasi obbligata verso il futuro, di Costantino
Cipolla e Linda Lombi - Dal dibattito qualità/quant1tà alla mixed research
- E-method e mixed research
Conclusioni
Bibliografia di riferimento
Addendum. L’analisi automatica dei testi (ATT), di Sergio Bolasco
Bibliografia di riferimento
Gli Autori