Academia.eduAcademia.edu

Londra magica

2011, I luoghi magici di Londra

Uno dei vertici europei della Magia si svela attraverso itinerari inediti… La diagrammazione segreta di Westminster. Le sonorità arcane di St. Paul. La Torre di Londra; le mura; il Big Ben e i giardini con le loro simbologie. Ma anche la Massoneria e le sue origini. Gli ‘attori’ Shakespeare e i Ro-sa+Croce, Madame Blavatsky e la Società Teosofica… oltreché vie di alchimisti e astrologi, per una Londra davvero misteriosa

1 I Luoghi Magici di LONDRA Morena Poltronieri 2 INDICE Prefazione Nomen omen, il destino in un nome… LONDRA, TRA MITO E STORIA Budicca… amazzone e regina E la storia continua… Llandin e i Druidi Simboli e segreti celtici… Le rune un alfabeto magico Mithra… la magia del Sol Invictus Da Londinium… alla City Elisabetta e la mitica età dell’Oro Elisabetta e il mistero: l’Ordine dei Rosa+Croce e gli attori di Shakespeare Elisabetta e l’astrologia: John Dee Da Cromwell... al fuoco devastatore Great Fire… l’astrologia di William Lilly ITINERARI NEI LUOGHI MAGICI LONDINESI Le Mura… e il mito di Giano Tamigi… il flusso energetico di Londra The Temple e i segreti templari Westminster Abbey: il codice di pietra Big Ben… il Tempo che non ha tempo Buckingam Palace… e la gloria del Regno Torre di Londra… e il cranio protettore Westminster Chatedral… la tradizione senza Tempo Cattedrale di Saint Paul… e i magici bisbigli Covent Garden… e l’antica Loggia londinese I Parchi di Londra: il mito eterno della Natura Passeggiando per Hyde Park e Kensington Gardens I PERSONAGGI FAMOSI… LE STORIE SEGRETE Raimondo Lullo e i misteri dell’Alchimia Gerolamo Cardano… da medico a presunto stregone Giordano Bruno e le Opere Magiche 3 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 7 9 12 12 17 18 21 23 24 26 pag. 29 pag. 34 pag. 38 pag. 39 pag. 50 pag. 56 pag. 60 pag. 70 pag. 75 pag. 85 pag. 87 pag. 90 pag. 97 pag. 109 pag. 118 pag. 120 pag. 124 pag. 127 pag. 129 pag. 131 Michael Majer… e l’Alchimia fuggente Robert Fludd… la musica alchemica dell’universo Robert Boyle, dall’Alchimia alla Chimica Daniel Defoe… il padre del romanzo inglese Eliphas Levi e il Dogma dell’Alta Magia Charles Darwin, una nuova eresia Charles Dickens… un letterato massone Oscar Wilde… il manifesto della decadenza Joseph Rudyard Kipling… il segreto della Loggia George Ivanovitch Gurdjieff… e gli Uomini Straordinari Aleister Crowley e i rapporti col satanismo Edward Bach… i fiori che guariscono LE ORME DELLA DEA Mary Astell… nasce il femminismo Helena Petrova Blatvasky, una sacerdotessa oltre il tempo Annie Besant… la Società Teosofica e la ‘nascita’ di Krishnamurti Virginia Woolf… il sottile confine tra vita e morte Dion Fortune, tra cabala e occultismo Pamela Colman-Smith… la sacerdotessa dei Tarocchi Dorothy Louise Eady… la sacerdotessa dell’antico Egitto I MISTERI DELL’ALCHIMIA La Royal Society e l’alchimia di Newton IL SEGRETO DELLA MASSONERIA WICCA… E IL NUOVO PAGANESIMO Bibliografia essenziale 4 pag. 136 pag. 138 pag. 140 pag. 142 pag. 143 pag. 145 pag. 147 pag. 148 pag. 150 pag. 153 pag. 155 pag. 159 pag. 162 pag. 164 pag. 168 pag. 171 pag. 172 pag. 174 pag. 176 pag. 179 pag. 185 pag. 188 pag. 190 Prefazione Londra malinconica - a volte immagino che le anime perdute della gente siano costrette a vagare per le strade di questa città in modo perpetuo. Uno le sente passare accanto come un soffio d’aria… William Butler Yeats Londra è davvero una città incantata. Alcuni anni orsono scrissi Londra Magica, perché già da allora fui colpita dalla sua storia complessa e profonda. È mia intenzione utilizzare alcune parti di Londra Magica per tentare di svelare i messaggi nascosti nelle opere artistiche ed architettoniche, arricchendole però di altre suggestioni al fine di creare un viaggio nuovo e tutto da scoprire. Desidero approfondire il tema relativo al nome della città, in quanto potrà permetterci di comprendere meglio il mistero delle sue origini, che si perdono nel mondo celtico, per giungere a quello cavalleresco, che tanto colore ha donato al mito del Sacro Graal. Ci sono poi luoghi che nascondono innumerevoli segreti, come la Torre di Londra; le mura, che segnavano la zona sacra della città; il Big Ben; i giardini con le loro diagrammazioni. Particolare enfasi sarà posta su Westminster Abbey a Cathedral, veri scrigni di simboli e su Saint Paul, denso di risonanze alchemiche e interiori. Non dimenticherò di raccontare storie al femminile e quindi di donne più o meno famose, ma tali da aver lasciato un’impronta indelebile nella storia. Ma anche di uomini che lavorarono sul tema dell’Anima e dei segreti dell’ermetismo. L’alchimia, per esempio, fu una delle materie più controverse e fantastiche del Medioevo, tale da ispirare successivamente il Rinascimento e la sua arte. Potremo conoscerne i significati, e anche 5 incontrare gli Ordini iniziatici, che segnarono la storia occulta di Londra. Così come le origini che legarono cabala, astrologia e alchimia creando un’unità mistica e scientifica, oggigiorno quasi perduta. Forse fu questa stessa parola ad essere ritrovata da scrittori e scienziati. Forse solo cercatori, che a Londra si riunirono, inconsapevolmente, quasi seguendo un disegno stellare. Scopriremo figure come quella di Dion Fortune, che fece dell’esoterismo il tema attraverso il quale spiegare l’interazione tra tutte queste materie. Ma anche Madame Blavatsky e la Società Teosofica, insieme a ricerche filosofiche che la resero famosa nel mondo. Inoltre, come dimenticare l’Ordine più potente e discusso della storia, ovvero la Massoneria, che nacque ufficialmente a Londra, creando un filo continuatore tra le maestranze della Muratoria e l’attuale contesto, denominato ‘speculativo’. Vedremo insieme cosa è rimasto di queste storie segrete, e in tanti luoghi avremo la possibilità di ascoltare antichi echi e memorie tali da permetterci di vedere con occhi nuovi questa città. Così in alto, come in basso…. Morena Poltronieri 6 Nomen omen, il destino in un nome… Antiche vie, percorsi misteriosi, strade che si intrecciano… antichi popoli senza storia e senza meta. La leggerezza del cammino, leggere tra i segni ciò che il futuro destinerà. A ognuno il suo… a che serve preoccuparsi, tanto per ogni nome qualcuno ha già scritto una storia… Sono tante le ipotesi che girano intorno al nome Londra. Secondo i Bretoni sarebbe Liun-Dun ovvero ‘città del lago’ e con i Romani, dopo la fondazione nel 50 d.C., diviene Londinium, punto di scambio commerciale. L'etimologia del nome di questa città è incerta e sono state fatte numerose congetture. Londin e Lundin sono i nomi che troviamo più spesso dall’epoca romana. Nell’Historia Regum Britanniae (XII secolo), si può leggere che il nome di Londra fosse ispirato al re Lud, che conquistata la città ebbe il titolo onorifico di Kaerlud, che storpiato divenne Karelundein e successivamente Londra. Richard Coates propone diverse tematiche, di cui nessuna è confermabile, ma crea un ampio tessuto di riferimenti sui quali riflettere. Egli presenta una ricerca di base fonetica, che si connette alla parola gallese Llundein. Da ciò si giungerebbe al significato di ‘forte del lago’. William Camden asserisce che il nome deriverebbe da lhwn Brythonic (dal gallese contemporaneo Llwn) ovvero ‘boschetto’, ma anche ‘città’. Da ciò sarebbe nata Lhwn Town, in altre parole la ‘città nel bosco’. John Jackson scrive il suo disaccordo rispetto a ciò sul Gentleman's Magazine (1792) e propone invece una derivazione da Glynn din ovvero 'città valle'. 7 Altra interessante - e per molti fantasiosa - relazione nascerebbe da Ebrei britannici che vedrebbero la nascita di Londra come conseguenza della tribù di Dan. Dalla traslitterazione ebraica sarebbe Lan-Dan, ovvero ‘dimora di Dan’. Da un articolo non firmato apparso sul The Cambro Briton (1821) si evince che Londra deriverebbe da Luna din ('fortezza luna'), ma potrebbe essere anche Llong din ('nave fortezza'). Altre supposizioni derivano da Notes and Queries (27 Dicembre 1851), per cui Londra sarebbe Luandun (‘città della luna’ in connessione al tempio di Diana sul quale oggi si trova la cattedrale di Saint Paul). Ma potrebbe essere anche Llan Dian oppure Lan Dian (‘tempio di Diana’). Alexander Jones nel The Cymry of '76 (1855) afferma che il nome della città scaturisce dal gallese Llyn Dain, ovvero 'piscina del Tamigi'. Da un manuale per viaggiatori del 1887 si legge che: «l'etimologia di Londra è la stessa di quella di Lincoln (latino Lindum)». Mentre nel The Geographical Journal (1899) si afferma che la zona di Londra era anticamente governata da Belgi, che avevano chiamato i loro distaccamenti con nomi del tipo di Lime, Douvrend e Londinières. H. D'Arbois de Jubainville (1899) asserisce che il nome discende da Londino e significa ‘fortezza’. Michael Goormachtigh e Anthony Durham propongono una derivazione germanica, secondo loro precedente a quella romana, per cui Londra sarebbe il plurale di 'terra', ovvero Landen. Così diverrebbe ‘le terre’ vicino al fiume. Giovanni Alessio (1951) reputa che l’origine sia ligure piuttosto che celtica, per via della radice ‘ond/lont che significa ‘fango’ e ‘palude’. Tale concezione fu vivacemente criticata da Coates. 8 Egli, invece, appoggiò Jean-Gabriel Gigot (1974) che in un articolo su Saint Martin de Londres in Hérault, in Francia, applica la radice germanica lohna alla topografia di Londra. La teoria di Coates è che il nome derivi da una radice preceltica Plowonida, di origine indoeuropea, in cui plew significa ‘flusso’, ‘nuotare’ e ‘barca’, mentre Nejd indica ancora la parola ‘flusso’, nome alquanto presente per designare vari fiumi in Europa. Il suo suggerimento è che questo nome, che significa sia ‘fiume in barca’ o ‘fiume a nuoto’ sia stato usato ispirandosi al Tamigi, quando il guado, avvicinandosi a Londra, diveniva molto vasto. Per finire, non dimentichiamo Llandin, che deriva dall’arcaico nome druidico legato al territorio che lo designava come punto alto, da llan, ovvero ‘sacro’ e din, cioè ‘alto’, ‘spirituale’. Una via magica, dove l’acqua risuona nella memoria di antichi popoli. Ricordare il passato, creare insediamenti in presenza di acqua. Per la vita. Così che la materia si coniughi con lo spirito. Una via d’Acqua ancora oggi, tra gli occhi frettolosi dei passati. Per chi ancora vuole ascoltare la sua storia… 9 LONDRA, TRA MITO E STORIA La Storia comincia. Sul tavolo si riconoscono i segni e i presagi. Re e Regine si giocano le parti scrivendo sulla pietra ciò che sarà immortale. Le prime notizie che si hanno di Londra sono dell'anno 43 d.C., e partono dalla colonizzazione romana. Appaiono anche vicende precedenti, legate alle spedizioni effettuate da Cesare nel 55 e 54 a.C. e poi da Claudio e Adriano, il quale costruì il famoso Vallo, una muraglia dalla costa est alla costa ovest nel Nord dell'Inghilterra, per proteggersi dalle scorrerie delle tribù dei Piti-Scozzesi. Al di là della storia tradizionale, pare che la sua nascita sia avvenuta per merito dei Troiani e precisamente grazie a Brutus di Troia, nipote di Enea, che nel 1.100 a.C. fondò Llandin, oggi conosciuta come Londra. Successivamente giunsero i Romani, che la nominarono Londinium, nel I secolo d.C. Si narra anche di una rivolta popolare, attuata dai Druidi, ovvero la classe sacerdotale dei guerrieri celti, capeggiata dalla regina Budicca, a breve distanza dalla conquista romana. Budicca… amazzone e regina «…di statura assai elevata e di aspetto truce, aveva un volto belluino incorniciato da una cascata di capelli foltissimi e di color giallo intenso che le scendevano fino alle natiche. Il suo sguardo era ‘fulmineo’, la voce era aspra. Cingeva al collo una grande collana d'oro e vestiva sempre nel medesimo modo, in ogni occasione: una stola screziata di vari colori e stretta al seno da una cintura, sopra la quale era gettata una densa ed ampia clamide (a 10 guisa di paludamento e di pallio) allacciata sugli omeri e annodata con una fibula». Dione Cassio A Norfolk, nel 61 d.C., Roma non era ancora giunta. C’era però un amico dei Romani, Prasutago, re degli Iceni, che lasciò un testamento. Il suo ricco impero doveva essere diviso in parti uguali tra Cesare Nerone, imperatore di Roma e la moglie Budicca, insieme alle loro due figlie. Gli Iceni erano pacifici. Certo qualche scaramuccia c’era stata, ma avevano accettato di buon grado di soggiacere a Roma. Forse questa popolazione non sapeva che il loro regno, morto il re, doveva divenire provincia imperiale. Non solo. Il diritto romano non ammetteva che questa eredità andasse ad una donna. La pace si spense e divenne un antico ricordo, soprattutto quando alcune truppe romane presero a fare scorribande in questo regno, razziando la nobiltà icena e non solo. A Budicca, colpevole di essere donna, rapirono e violentarono le figlie, distrussero la dimora e infersero l’onta della pubblica fustigazione. I saccheggiatori si sentivano al sicuro, certi di fruire dell’impunità. Mentre gli Iceni erano sconvolti e dubbiosi sul loro futuro. Chi gli avrebbe potuto garantire che non sarebbe accaduto il peggio? Forse una donna? Forse. Così Budicca si fece carico del suo popolo, instillando in loro quel fuoco di coraggio che stava spegnendosi. Il popolo aveva bisogno di parole di fede, e lei le diede: «Avete certo inteso quanto sia preferibile una libera povertà alle ricchezze che si posseggono nella servitù. [...] Non sarebbe forse meglio il venderci schiavi a qualcuno una sola volta, piuttosto che esser costretti ogni anno a redimerci sotto il vano nome di li- 11 bertà? Quanto non sarebbe meglio l'essere uccisi e il perire, che il portare a spasso le nostre teste tributarie? [...] Siamo sprezzati e conculcati da coloro che non sanno far altro, se non aspirare avidamente al proprio guadagno. [...] Non dovete aver paura dei Romani: non sono più numerosi di noi, né più forti. Guardateli bene: si coprono di elmi, di corazze, di gambiere, si riparano dietro valli, mura, fosse, per non esser minimamente feriti da ostili incursioni. I Romani amano far uso di tutti questi presidi per paura, anziché intraprendere azioni contro il nemico speditamente, alla nostra maniera. D'altronde noi abbondiamo di tanta forza, che le nostre tende sono più sicure delle loro mura, i nostri scudi migliori di qualunque loro armatura. [...] Non ci sono pari nel sopportare la fame, la sete, il freddo, il caldo; sempre abbisognano di ombra, di coperture, di frumento macinato, di vino, di olio in tal misura che, se una sola di queste cose viene a mancare, subito periscono. Per noi, invece, qualunque erba o radice è cibo; qualunque succo è olio; qualunque acqua è vino; qualunque albero è casa». Così centoventimila Iceni alzarono lo sguardo al cielo e pensarono che era possibile credere. Per questo partirono armati tra Venta Icenorum (l’attuale Caistor), capitale del Norfolk, e Londinium passando per Camulodunum, la più antica città dell'isola ora sede del governo della nuova provincia di Britannia. Ebbero dei seguaci: i Trinovanti. Anch’essi avevano conosciuto l’ingiustizia e Camulodunum non era più la capitale del loro regno. Ma cosa stava accadendo. Tutto intorno vi erano segni e presagi che facevano pensare a una possibile vittoria. Così sembrava. Almeno all’inizio. I Britanni colsero i Romani impreparati e in poco tempo l’aria, la terra e l’acqua si colorarono di rosso sangue. Non c’era tempo da perdere, la marcia doveva continuare e Londinium era la prossima meta. 12 Budicca, da vera amazzone, era con loro. Davanti a loro, per guidarli. Per proteggerli. In strada incontrarono una legione romana e la misero in fuga. Sembrava che nulla potesse fermarli. Che sorpresa dovette essere per Cato Deciano, al sicuro - ancora per poco - nel suo palazzo a Londinium, quando seppe della sconfitta. Aveva appena scommesso su una vittoria senza confine! Che dire poi del propretore Svetonio, che già era certo di una riuscita. Londinium non poteva più essere la base delle operazioni militari. Per questo fu annunciata la ritirata. Un sogno svaniva. Nel contempo la regina continuava il suo galoppo. Feroce. Fu strage. L’uomo pacifico era divenuto sanguinario e crudele, Non si accontentava solo di uccidere, ma volle torturare, soprattutto le donne. Budicca aveva già troppo sofferto per vedere la sofferenza degli altri e proseguì. La mossa successiva fu quella di andare a Verulamium, una delle prime città romane costruite in Britannia. La città ebbe paura e si arrese. Troppo tardi. La vendetta sanguinaria colse anche questa città, colorando le sue strade di morte. La storia scritta ricorda settantamila morti, tra Romani e Britanni. Cosa se ne faceva ora Svetonio della metà del regno che era sua, mentre l’altra metà era tornata violentemente nelle mani di Budicca? Forse una battaglia, anche se risorse erano davvero inferiori a quelle britanniche. Occorreva strategia. Per questo divise il suo esercito in tre blocchi, così potevano lanciare offensive separatamente e simultaneamente in differenti luoghi. Svetonio ebbe per un attimo la sensazione di potercela fare e trasmise questa energia ai suoi soldati. Qualità e quantità messa a confronto. Lotta materiale o intuizione e mente accesa? Chi può vincere la lotta tra gli opposti? 13 La mente e la strategia vinsero. Così i Britanni persero. Ottantamila furono i morti contro le quattrocento vittime romane. Una matematica al rovescio. Il forte che perisce. Il debole mette la sua bandiera nel Budicca sul ponte di Westminster terreno. Budicca non aveva mai abbandonato il campo, anzi si mostrava a tutti nella sua veemenza, stringendo a sé le figlie. Ora il sogno era davvero finito. Sarebbe stata venduta come schiava o peggio avrebbe dovuto guardare la sudditanza del suo popolo. Era meglio dormire. Per sempre. La natura ha rimedi per tutti e lo ebbe anche per lei e le figlie, che morirono avvelenate dalle bacche della terra. Un dolce veleno. Un amaro esempio per il suo popolo che la vide spegnersi e la pianse talmente tanto da creare nuovi miti e antiche leggende. Un racconto popolare rammenta che la tomba di Budicca sia nella stazione di King's Cross, sotto il binario numero nove, punto che segnalerebbe con precisione ove cadde. Ma noi possiamo effettivamente incontrarla sul Westminster Bridge, mentre sta guidando un cocchio con due cavalli rampanti. La statua rappresenta ancora oggi il simbolo di una nazione indomita e 14 coraggiosa, grazie ad una donna che prese su di sé il destino di un popolo. E la storia continua… Llandin e i Druidi Llandin era nata intorno ad un imponente tumulus che si trova ancora oggi nel quartiere di Hampstead, a Nord della città. Intorno ai tumulus ci si riuniva per pregare, meditare e per attuare cerimonie sacre come iniziazioni. Erano luoghi onorati, spesso utilizzati come sepolture. Il culto dei morti e il rito di passaggio conseguente faceva vibrare gli animi, forse per la paura, o forse per una strana attrazione verso il mistero che l’uomo ha sempre sentito. Sotto gli attuali parchi di Parliament Hill e Primerose Hill vi sono ancora questi luoghi sacri. Segni invisibili di un passato nascosto. Nella zona di Parliament Hill, ad Hampstead, si tenevano i Gorsedd, da Gor, ‘superiore’, e Sedd, ‘seggio’. I Druidi e le massime autorità politiche si riunivano in quel luogo. Nelle istituzioni druidiche moderne il Gorsedd è l'assemblea dei Druidi, dei Bardi e degli Ovati, e rappresenta un momento di celebrazioni e decisioni, che spesso coincide con i solstizi e gli equinozi. Il Parliament Hill, ovvero la collina del Parlamento, era il luogo dove si tenevano i principali Gorsedd e ancora oggi richiama questa antica funzione, dal momento che, alla domenica, chiunque può tenere un comizio su qualsiasi argomento, usanza poi estesa anche ad Hyde Park. A Primerose Hill si riunivano i Druidi. In silenzio e in tono raccolto celebravano le loro cerimonie, assegnando a quel luogo, la massima sacralità. Ancora oggi appare una collinetta, probabilmente un tumulus e, intorno, un grande parco. L’atmosfera è cambiata, ma non è impossibile respirare antiche sensazioni che solo le vie del cuore sanno donare. Una passeggiata, 15 per esempio, e chiudere ogni tanto gli occhi per ascoltare non solo il vociare dei passanti, ma quello antico della memoria. Un codice sottile che è ancora possibile percepire. Per ascoltare queste sonorità, occorre lasciare spazio all’immaginario. Visualizzare il fuoco sacro che ardeva e veniva utilizzato come mezzo di purificazione. Sentire lo scorrere dell’acqua, come fosse lo scorrere delle ere, di un tempo senza tempo. Poi salire la collinetta, mettersi al centro e guardare il cielo, lo stesso che il cerimoniere druida vedeva e interpretava. I segni si trasformano, ma rimangono tracce, così poco distante troviamo nominazioni celtiche come Penton, che proviene da pen, vale a dire ‘capo’, e ton, ‘colle sacro’; Bryn Gwyn, che proviene da bryn, ‘collina’ e gwyn, cioè ‘sacro’; Tothill, da tot, in altre parole ‘colle sacro’. Una storia, ma molti la chiamano leggenda, narra della presenza di una grotta, chiamata Merlin’s Cave, la grotta di Merlino, che collegherebbe Londra a Stonehenge e Glastonbury. Questa era la dimora del mitico Merlino. Il passaggio per giungere alla cava pare fosse conosciuto fino all'inizio di questo secolo, e sarebbe situato nell'attuale zona di Penton, dove fino a pochi anni fa, casualmente, esisteva un pub denominato The Merlin's cave Tavern. Simboli e segreti celtici… Londra fu chiamata dai Celti ‘forte sul lago’; il nome fu poi, come sappiamo, trasformato dai Romani in Londinium, da cui London. La città ha origini celtiche, ma soltanto dopo l’avvento dei Romani acquistò maggior prestigio. Sulla cultura celtica già conosciamo le basi storiche, ma l’elemento esoterico degno di nota, che ha contraddistinto intere epoche, si collega alla leggenda del Santo Graal. 16 La tradizione celtica appare permeata da simbolismi magici che sono raccolti nel Mabinogion, la storia di una vendetta effettuata con l'aiuto di talismani, ai quali si sarebbe introdotta una visione religiosa. Dietro questa epopea, vi sarebbe un racconto pre-cristiano relativo ad un eroe, che cercò di vendicare un’ingiuria inferta contro un parente. L'elemento religioso si sarebbe inserito solo in un secondo momento, e avrebbe fuso il tema della vendetta con la leggenda di Giuseppe d'Arimatea, che simbolicamente rappresenterebbe la conversione della Britannia. La leggenda cristiana si sarebbe, poi, evoluta e, una volta entrata in contatto con la tradizionale evangelizzazione della Britannia, acquistò i segni della cultura celtica del luogo. Non a caso, molti eventi legati alla conversione della Britannia si svolsero vicino all’abbazia di Glastonbury, luogo che evoca la leggenda di Re Artù. William of Malmesbury assimilò questo luogo alla mitica Avalon, ma anche come origine della storia del Graal. Graal deriva dal latino Gradalis, con cui si designa una «scutella lata et aliquantulum prufunda» (Helimand de Froidmont): una tazza, un vaso, un calice, un catino. Questi semplici oggetti evocano il nucleo della Madre Terra, centro di vita e abbondanza. La coppa della vita dei Celti è il Calderone di Dagda, portato nel mondo materiale dai Tuatha De Danaan, rappresentanti ultraterreni del cosiddetto ‘piccolo popolo’. Il tema del calderone appare particolarmente pregnante nella tradizione celtica e, anche nel poema gaelico Preiddu Annwn, viene raccontato di come Re Artù andò a recuperarne uno, entrando negli Inferi. Il motivo per cui questo calice fu portato in Inghilterra, si deve al fatto che molti poemi letterari relativi alla saga di Artù erano nati in quella zona. Vi sono, poi, altre tesi davvero zelanti, che afferme- 17 rebbero la permanenza di Gesù in Cornovaglia, dove avrebbe ricevuto in dono la coppa da un Druido convertito al cristianesimo. Il Druido sarebbe stato Merlino, personaggio che creò un filo conduttore tra il cristianesimo e la tradizione celtica. In questo caso, Giuseppe di Arimatea si sarebbe posto come compito quello di riportare il calice nella terra d’origine. Seguendo questa particolare avventura, Giuseppe affidò la coppa ad un guardiano soprannominato Ricco Pescatore o Re Pescatore, in quanto, come Gesù, aveva ottenuto la moltiplicazione dei pesci. Le versioni sono numerose e, secondo alcune, il Re Pescatore sarebbe Hebron o Bron, cognato di Giuseppe d'Arimatea e nonno (zio o cugino) di Parsifal. Nel Parzival di Wolfram Von Eschenbach, sarebbe invece un re chiamato Anfortas, la cui figlia sposa l'eroico saraceno Feirefiz e genera la nascita del Prete Gianni. Quest’ultimo personaggio sarà tema di analisi di molti filosofi occultisti, come nel caso di Julius Evola. Il Prete Gianni è comunque legato alla leggenda bretone che narra che sarebbe stato lui, in persona, a trasportare il Graal. Ludovico Ariosto si ispira a lui e ne crea una figura del suo Orlando furioso. Re d'Etiopia, di nome Senapo, che Astolfo libera da una maledizione divina che lo costringeva a soffrire la fame per l’eternità. Un’altra maledizione scende sulla Britannia, che i Celti definiranno Wasteland, ovvero ‘la terra desolata’, uno stato di decadenza, sia fisica che spirituale. Il recupero del Graal equivarrebbe, quindi, al ripristino di un ordine e al ritorno ad uno splendore, ormai perduto. Nella tradizione celtica non mancano gli elementi magici, a cui l’uomo si rivolge per ritrovare il Sacro Catino. Tra i tanti, figurano i nodi celtici, ovvero dei sigilli, i quali venivano solitamente incisi sugli architravi o riprodotti in ciondoli, che fungevano da talismani dalle svariate proprietà. 18 Le rune, un alfabeto magico Gli Anglosassoni non usarono il sistema alfabetico di scrittura, ma simboli ideografici chiamati rune. Le prime testimonianze dirette delle lingue del gruppo germanico sono testi epigrafici espressi in una scrittura caratteristica, di tipo alfabetico, detta runica, e Futhark è il nome della successione di tali segni, tratto dalla lettura delle prime sei lettere. I primi esempi risalgono alla fine del II o inizio del III secolo d.C.; il nome anord rùn, che già nelle iscrizioni indica i singoli segni del Futhark, è conservato in altre lingue germaniche antiche, col significato di ‘segreto’. Le rune fanno parte di un’antica tradizione sciamanica e, nel loro significato, è contenuto il senso dell’esistenza umana. La loro scoperta viene attribuita ad Odino, il quale, dopo essere stato appeso per nove giorni all’Ygdrasill, altrimenti detto Albero della Vita, rinunciò alla vista di un occhio per ricevere in cambio un altro tipo di visione, quella mistica e sovrumana, in grado di entrare in contatto con i più misteriosi segreti. Egli era alla ricerca della sapienza superiore, per questo sacrificò «se stesso a se stesso». Nove furono le rune che Odino ricevette in cambio della sua offerta: Gebo, Hagalaz, Nauhiz, Isa, Jera, Eihwaz, Sowulo, Inguz, Dagaz. Col passare del tempo, questo speciale dono fu arricchito, così le lettere diventarono in un primo momento 16 poi 18, e successivamente 24 ed infine 28, anche se, l’antico alfabeto è composto da 24 rune. Nei documenti più antichi (fino al III secolo) possiamo scoprire una ventina di iscrizioni brevi su oggetti (armi, fibule, pettini) venuti alla luce in seguito a scavi archeologici. 19 Come un alfabeto che crea, così si diffuse e prese varie strade e in ognuna lasciò dei segni indelebile. In Scandinavia, per esempio, nel IV-V secolo, impresse tracce monumentali, con l'impiego in grandi epigrafi su pietra. Le grandi invasioni e la formazione dei primi regni barbarici determinarono la diffusione di oggetti scritti in caratteri runici anche sul continente europeo, ma quest’uso, a contatto col mondo latino, tramontò velocemente, fino a scomparire del tutto, dopo l’VIII secolo. Gli Anglosassoni e i Frisoni (antica popolazione germanica) lo chiamarono Fuþorc (o Futhorc) e lo usarono per scrivere a partire dal V secolo. Esso proveniva dal Fuþark antico, di 24 rune, includendo tra le 26 e le 33 rune. In Inghilterra, la scrittura runica era legata agli scriptoria latini e fu sostituita da quest’ultimo alfabeto durante il IX secolo. Ricordiamo un celebre testo runico, risalente al 1400 circa, che rappresenta una delle più antiche frasi di senso compiuto e chiaramente interpretabili, cioè l’iscrizione sul corno d’oro di Sallehus. Questo è considerato un documento attestante il germanico comune, o germanico nord-occidentale, oppure proto-nordico. Il testo in se stesso (Ek Hlewagastir Holtingar Horna Tawido, che equivale a ‘io H. di Holt feci il corno’) non presenta alcuna caratteristica dialettale, ma conserva tratti comuni delle lingue germaniche antiche. Dalla conversione al cristianesimo, avvenuta attorno al 600 a.C., si avverte sempre più forte l’influenza del latino sulla lingua inglese e molti termini confluirono nell’attuale lingua. Non dimentichiamo comunque che l’alfabeto celtico per antonomasia era quello ogamico, i cui testi più antichi risalgono al V-VI secolo d.C. e si trovano incisi su pietre e cippi funerari. L’origine è soprattutto irlandese e poche sono le tracce rimaste in Inghilterra. 20 Mithra… la magia del Sol Invictus Incanto di terra. La Persia, il vicino Oriente, culla di profumi e culture dimenticate. Oggi caduta a se stessa, sotto guerre e rovine, che hanno dilaniato non solo persone, ma hanno infranto la bellezza. E il mito è scomparso. Terra di culti misterici. Un passato che non ritorna, ma geme ricordando gli antichi riti ove Mithra incarnava la potenza del Sole. Non solo. Infatti il Sole splende ovunque e anche nell’Induismo e soprattutto nei testi vedici, compare questa divinità, che fu pure un Dio ellenistico e romano. Due principi che evocava, opposti tra loro e in continuo conflitto. Luce e Tenebre. Un eterno rincorrersi. Un eterno sfuggirsi. Poi, nel tempo, una delle due forze prese il sopravvento, così la luce (Ormudz) ebbe il dominio sulle tenebre (Ahriman). Il dio Mithra, il divino cacciatore che uccide il toro per assicurare la salvezza all'umanità, sotto lo splendente titolo di Deus Sol Invictus Mithras, fu adorato in tutta Europa e anche in Inghilterra. In fondo la Gran Bretagna era conosciuta come Isola del Toro, per cui sorsero una serie di templi in onore di Mithra, per onorarlo. Il Dio decise e gli uomini eseguirono. Così i templi nacquero soprattutto nella zona che andava da Londra a York, nel periodo tra la partenza delle Legioni e i primi momenti del V secolo. Mithra era la Luce e quindi personificava Ormudz. Il suo unico compito era quello di distruggere le armate delle tenebre. Egli stava dritto su un toro o lo cavalcava. Indossava una tunica e un mantello. In testa aveva un distintivo, il berretto frigio, indice del sapere magico ed iniziatico, mentre tra le mani reggeva una corta spada. Così lo videro gli uomini che ebbero il compito di far vivere il divino. E così lo rappresentarono anche nelle loro opere scultoree, molto spesso nell’atto del sacrificio. Un gesto presente in tutte le religioni. Rendere sacra un’azione… 21 Da Londinium… alla City La colonia di Londinium divenne il più importante insediamento romano, sia per la posizione strategico-militare, sia per i traffici navali e commerciali. Quasi casualmente avvenne un passaggio di testimone. Infatti, la zona nevralgica e commerciale del passato occupava quasi esattamente la zona che oggi ospita il quartiere finanziario e degli affari della Grande Londra, ovvero la City. Questa è dominata da due colli sulla riva settentrionale: Saint Paul e Cornhill, attorno a cui, verso la fine del II secolo, fu costruito un muro di cinta. Qualche resto del London Wall si trova al Museo di Londra, mentre nel sottopassaggio fra Tower Hill e la Torre di Londra si trovano le tracce dell'originaria edificazione. Nel 479, per via di continue pressioni da parte di barbari nel continente, le legioni romane iniziarono a ritirarsi, e Londinium fu continuamente invasa da popolazioni germaniche e nordiche (Sassoni, Juti, Norvegesi e specialmente Danesi). Gli Angli si stabilirono a Nord del Tamigi, i Sassoni colonizzarono principalmente le zone meridionali e particolarmente il Sud-Ovest del paese e gli Juti si stabilirono nel Kent e nell'isola di Wight. Non è facile determinare esattamente da dove venissero queste tre tribù ma è probabile che gli Juti e gli Angli provenissero rispettivamente dal Nord (attuale Jutland) e dal Sud della penisola danese, mentre i Sassoni dal territorio intorno alla foce dell'Elba. I Sassoni, gli Juti e gli Angli, ormai dominatori, subirono, intorno al 500 d.C. a Mons Badonicus, una sconfitta da parte dei Britanni, comandati da un certo Re Artù, ricordata dal contemporaneo Gildas nel De excidio Britanniae. Questo nome appare presente nella Historia Brittonum dello storico gallese Nennius, che scrisse nel IX secolo. Un’altra fonte che rimanda questo nome é la poesia gallese Goddodin di Aneirin. 22 Su queste tracce emergerebbe la realtà storica intorno all’epopea magica e occulta legata al mito di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Questo racconto, in area gallese, trovò il suo sviluppo nel Mabinogion, una serie di racconti che rappresentano uno dei monumenti più grandi della letteratura gallese. Da questa produzione letteraria si passò a Goffredo di Monmouth, scrittore latino, anch’egli gallese, il cui Historiae regum Britanniae, del 1136, ebbe un formidabile successo e diede origine al ciclo bretone della letteratura francese medievale. Da un punto di vista economico, queste tribù instaurarono un modello di vita sostanzialmente agricolo e feudale, in opposizione alla civiltà urbana dei Romani. Ciò causò un progressivo declino della città che, per quattro secoli, fu chiusa ad ogni tipo di traffico e di commercio e quindi anche di cultura. Grazie al cristianesimo, avvenne un grande risveglio culturale, che culminò con l'incoronazione del re santo Edoardo il Confessore (1042), anglosassone di madre normanna. Fu lui a ufficializzare l'ampliamento dei confini della città stabilendosi a Westminster, dove fece poi erigere la celebre abbazia. Un altro importante avvenimento fu l’incoronazione del normanno Guglielmo I, soprannominato il Conquistatore per la sua vittoria nel 1066 su Aroldo II di Wessex nella battaglia di Hastings. Durante il suo regno fu eretta la Torre di Londra e fu ordinata la compilazione del Domesday Book, il primo registro catastale, cui si fa riferimento ancora oggi. I cinque secoli successivi conobbero molti avvenimenti, tra i quali, il regno di Elisabetta I, attraverso Enrico VIII che, in seguito al rifiuto del Papa di riconoscere il suo divorzio da Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena, fondò nel 1534 la Chiesa nazionale an- 23 glicana di cui si mise egli stesso a capo. Per questo avvenimento, Londra si espanse a livello territoriale, crebbe la popolazione e sorsero molti nuovi edifici. Elisabetta I (1558-1603), dopo aver fatto decapitare la cugina - la cattolica Maria Stuarda, regina di Scozia e potenziale pretendente al trono - e sconfitto sul mare la potente flotta dell'Invincibile Armada spagnola giunta in soccorso dei cattolici, fece entrare l'Inghilterra nelle grandi potenze europee, affermando il valore di Londra capitale. Non solo, ma diede inizio ad uno dei capitoli più importanti della cultura inglese, compresa quella esoterica. Rifiorirono le arti e la zona di Bankside, la piccola strada lungo la riva sud del Tamigi, divenne la prima teatropoli, dove nacque il Globe Theatre e Shakespeare mise in scena le sue opere. Bankside fu pure precursore dei cosiddetti quartieri a luci rosse, dove vi erano bordelli e balere di malavitosi. Elisabetta e la mitica età dell’Oro La regina che incarnò l’epopea del suo paese e dell’intera e dell'Europa nacque a Greenwich il 7 Settembre 1533, da Anna Bolena ed Enrico VIII. Ebbe una storia straordinaria, fin dall’inizio, quando fu dichiarata illegittima. Non possiamo sapere come stesse in cuor suo e come visse la sua infanzia. Certamente il suo corpo fu fragile e la sua salute cagionevole, ma lo spirito fu nutrito da una particolare cultura e studi dedicati al latino, greco, italiano e francese. Il suo carattere era forte e l’aiutò nei momenti difficili nel superare i vari ostacoli. La prigionia e il rischio del patibolo furono sono alcune delle prove a che dovette superare. Nel 1558 salì al trono, con i favori del popolo. 24 Era molto giovane, ma riuscì quasi subito a sistemare le problematiche create dal padre, soprattutto grazie all’inventiva, che la portò a puntare sulle esplorazioni e la conseguente creazione delle prime colonie inglesi, ed alla guerra contro la Spagna. La definirono eclettica e versatile, e questi aggettivi furono solo un lieve eufemismo se si pensa all’annosa faccenda di Maria Stuarda (1587) e la sua condanna a morte per decapitazione. Colpo finale di Elisabetta! I lunghi anni di regno nutrirono però il paese, non solo materialmente, ma anche sotto il profilo artistico e culturale. La ‘Regina Vergine’, come essa stessa si definiva, aveva ‘sposato’ il suo paese e per questo visse completamente. Non a caso, il termine ‘Elisabettiano’ descrive i più vari tipi di cultura. Elisabetta I Non possiamo dimenticare William Shakespeare, per esempio, ma pure Christopher Marlowe, Ben Jonson, Edmund Spenser e Francesco Bacone. Ma anche la crescita economica inglese di quel periodo, che si incrementò grazie alle industrie che lavoravano i prodotti grezzi, importati dalle colonie d'oltremare. Anche da un punto di vista religioso, prese una posizione piuttosto decisa e distante dall’intransigenza cattolica. 25 L'Atto di Supremazia attribuì alla regina il titolo di ‘somma governante’, per cui, pur non avendo un ruolo di dominio religioso, il clero non rivestiva una maggiore autorità rispetto alla sua. Poi, come dimenticare le dispute personali. Tutti a corte la volevano sposata con figli, perché solo un uomo avrebbe potuto fare parte del governo. Ma le voci di corridoio raccontavano di una sua presunta sterilità, ragione per cui si sottoponeva a continui salassi. Poi un amore presunto o reale che fosse, ma con un uomo sposato. La morte misteriosa della moglie di costui. Momenti difficili da spiegare. Ma di matrimonio non si parlò. Poi l’incontro con un pirata, Francis Drake, e i traffici via mare. Le missioni per ricavare tesori da terre lontane. La celebre flotta di cinque vascelli che partendo da Plymouth, portò ad Elisabetta la ‘Golden Hind’, un tripudio di gioielli e pietre preziose. È vero si trattava di furti, ma i tesori erano così preziosi che Elisabetta insignì il pirata che divenne Sir Fracis Drake. Poi un nuovo amore, il duca d’Alencon, terzo figlio di Caterina de Medici, per il quale il parlamento inglese non diede mai il consenso al matrimonio, per via della propensione cattolica del duca. Ma c’erano altre faccende di stato che premevano. La Spagna per esempio e la sua Invincibile Armada. Vincibile a quanto pare, se l’8 Agosto 1588 fu posta in fuga e questo rappresentò il tripudio di Elisabetta. Tante furono le sfumature di questa regnante così fuori dagli schemi. Non mancò un altro amore, un pirata giovane ed attraente, sostituito poi da un altro sfortunato pretendente. Nel frattempo, in Inghilterra si fece spazio ad una nuova persecuzione a danno dei cattolici, che la regina non condivise. La Spagna, poi, non era certamente propensa ad accettare la sconfitta subita e venne il tempo del contrattacco. 26 Elisabetta tentò allora un accordo con Enrico IV, provando un’alleanza con i francesi, che venne respinta. Calais fu perduta. Ciò non tolse l’ardore alla regina che passò immediatamente all’azione, così da conquistare Cadice in un battibaleno. Le perdite economiche furono tante, ma la sua fama fu colossale. Intanto la ruota del tempo girava e un poco alla volta vennero a mancare ad Elisabetta i fidi personaggi che lei amava e che la sostenevano. Lei stessa invecchiava. E in questa ruota in movimento lei ravvisò dei tradimenti, così altri personaggi, una volta cari compagni di ventura, persero la testa, dopo processi e condanne. Non esitò a far giustiziare anche un suo amore. Così il vuoto divenne sempre più vasto. La salute ne risentì e si aggravò. Il 23 Marzo 1603 il sonno l’accompagnò verso il grande viaggio. Nostradamus l’aveva predetto: Colei che è stata respinta salirà al trono Si scoprirà che i suoi nemici sono dei cospiratori / Il suo tempo trionferà come mai in precedenza / Morirà per certo a 70 anni nel terzo anno del secolo. Elisabetta e il mistero: l’Ordine dei Rosa+Croce e gli attori di Shakespeare Siamo nel pieno del fulgore culturale elisabettiano che, come una medaglia, possedeva due visioni, due diverse sfaccettature. Una più classica e riconoscibile, e una più profonda e oscura. Le due vie magiche, la ‘via secca’ e la ‘via umida’. Due modi di intendere gli studi, la cultura e l’arte. Non sarà dunque un caso, se proprio in questo periodo, sotto la luce di questa potente sovrana nacque il movimento dei Rosa+Croce. Erano intellettuali, non paghi dei loro studi ufficiali, che si riunirono. Alcuni nomi importanti, tra cui Michael Majer (1568-1622), Robert Fludd (1574-1637), Jacob Boehme (1575-1624), Jean- 27 Valentin Andreae (1586-1654), che si proposero la ricerca di una saggezza perduta che permettesse, una volta ritrovata, una nuova comprensione del divino, dell’universo e della natura umana. Questo obiettivo doveva essere raggiunto attraverso lo studio e lo sviluppo delle scienze, considerando la matematica e in particolare la geometria, madre dell’architettura, come la più importante delle scienze. Numerose società di Rosa+Croce si costituirono in tutta Europa e particolarmente a Londra, dove l’alchimia era allora al suo apogeo e dove gli adepti rosacruciani contribuirono a fondare l’accademia delle scienze, la Royal Society. Molti di questi iniziati erano anche frammassoni: Christopher Wren, soprintendente delle costruzioni reali; Robert Moray, chimico e matematico, primo presidente della Royal Society; e lo storico Elias Ashmole che aveva costituito una società al fine di edificare simbolicamente il Tempio di Salomone. La famosa Royal Society (di cui fecero parte anche il rosacruciano Isaac Newton e il fisico Téophile Désaguliers, che fu uno dei fondatori della Gran Loggia di Londra) era la sintesi tra i Rosa+Croce e la Massoneria. Nella libreria della Gran Loggia Unita di Inghilterra ci sono diversi fascicoli che attestano una lunga discendenza di tale Ordine fino a giungere ai nostri giorni. Per esempio, una vasta corrispondenza tra John Yarker (1833-1913) e il suo considerevole gruppo di seguaci di un settore della Libera Massoneria. In queste lettere si descrive il rituale di iniziazione, che probabilmente fu compilato per Portman da un Ebreo che aveva studiato cabala e teosofia a Londra. Da questi scritti si evince che l'Ebreo cabalista potesse essere Chaim Falk, ma ciò non è avvalorato dalle date storiche. Nonostante ciò, appare molto affascinante la figura del rabbino Samuel Ja- 28 cob Hayyim de Falk (1710-1782) e il suo coinvolgimento all’Ordine rosacruciano. Falk, nato in Galizia, viene ricordato per la sua fama di Baal Shem o ‘Signore del Nome’, in altre parole ‘mago’. Fu cacciato da Westphalia dal vescovo di Cologne, nel 1742, e arrivato a Londra, ottenne subito notorietà. Egli creò un laboratorio sull'antico ponte di Londra, dove praticava l’alchimia. Questa materia era assai derisa, ma continuava ad essere interessante per molti ricercatori. Qualcuno, nel corso della storia, è comunque riuscito a raggiungere tale intento, considerato che al British Museum di Londra è esposto un frammento di oro alchemico prodotto da un tal Bapora nell'Ottobre del 1814, in presenza di testimoni: il colonnello Mac Donald e del dottor Colquhoun. Falk ebbe molti interessi verso la Massoneria e, verso la fine della sua vita, fu accusato di eresia e impostura, ma si riabilitò con la comunità ebraica di Londra e morì in una situazione agiata. Ma torniamo alla nostra regina e soprattutto a William Shakespeare. Frances Yates (1899 - 1981) tramanda un’affascinante ricerca, collegata ad un avvenimento politico-sentimentale, ovvero il matrimonio (1613) di Federico V, signore del Palatinato con Elisabetta di Inghilterra, figlia di Giacomo I e nipote della grande Elisabetta I, protettrice delle arti e delle lettere. Giacomo I aveva già adottato la compagnia di Shakespeare, conosciuta come The King's Men (‘Gli uomini del re’) dove il celebre artista ebbe il ruolo di amministratore, oltre a quelli di drammaturgo e attore. Così, Federico V brillante, colto, poeta, studioso di scienze ermetiche proseguì la tradizione. Elisabetta, poco più che adolescente, amava la musica e la componeva, era protettrice dei teatranti e dei tragediografi, amica di Shakespeare. Ecco quindi unirsi due ele- 29 menti che, insieme, ricercarono la perfezione attraverso la protezione delle arti. Non appena Federico e Elisabetta furono sposi a Londra, si trasferirono nel Palatinato attuando tutte le riforme che si erano prefissi, ma anche avvalendosi della presenza, di John Dee - di cui tratterò tra poco - e di tutti gli ermetisti amici di Elisabetta, tra cui Shakespeare e soprattutto il suo teatro. Il celebre drammaturgo, che aveva avuto modo di conoscere il pensiero di Giordano Bruno, ospite della grande Elisabetta, aveva scritto opere teatrali dense di significati ermetici, quali il Cimbelino, La Tempesta, il Racconto d’Inverno, Macbeth. Molto presto, il castello dove i due giovani coniugi vivevano venne trasformato in un tempio della poesia, dell'arte e della filosofia. Elisabetta fece giungere a Heidelberg la compagnia dei teatranti di Shakespeare, affinché tenessero continue e pubbliche rappresentazioni delle ultime commedie del maestro, appunto quelle ermetiche. Architetti, ingegneri, pittori ipotizzarono la realizzazione di città ideali e la trasformazione di Londra in un eden. Cominciarono a circolare opere segrete e giudicate eretiche, come quelle di Tommaso Campanella, Agrippa, Bruno e di tutti i filosofi greci. Dall’analisi della Yates, emergerebbe che, quindi, i Rosa+Croce, non fossero altro che gli attori di Shakespeare, in quanto questa era una pratica usata fin dall’antichità, che definiva come attori gli officianti le cerimonie dionisiache e legate agli antichi riti sacri. Quindi, si desume che, i cosiddetti ‘invisibili’, appellativo dei Rosa+Croce, non fossero altro che gli attori della compagnia teatrale di Shakespeare. Date, luoghi, contenuti coincidono in modo preciso, tale da dare conferma a questa affascinante ipotesi. Ma chi fosse veramente William Shakespeare ancora non ci è dato sapere. Molti lo ravvisarono nel londinese Francesco Bacone (1561-1626), filosofo, politico e saggista, appartenente - secondo 30 alcuni ricercatori - all’Ordine rosacrociano e massonico. Non ci sono prove, ma il mistero s’infittisce, soprattutto seguendo passo a passo la biografia del celebre drammaturgo, spesso contestata, arricchita di fantasie e supposizioni non confermate. Alcuni dati, invece, sono certi. Sotto il dominio elisabettiano la filosofia occulta ebbe un ruolo preminente. Ne scrive ancora la Yates nel suo Cabbala e Occultismo nell’età elisabettiana. La cosiddetta magia rinascimentale, che considerava il ‘mago’ come principio creativo al centro dell’universo, si caricò di colori soprannaturali e di altrettanti interessi in questo senso. Per cui Amleto incontrò i fantasmi e Macbeth le streghe. Quest’ultima opera fu il primo esempio di ritualità e pratica relativa alla stregoneria messa in scena. Il filosofo Agrippa von Nettesheim sosteneva che le parole esprimono e rappresentano le cose e ne costituiscono il veicolo. Così nel Macbeth compaiono formule magiche vere e proprie, che testimoniano una conoscenza molto ardita e profonda da parte dell’autore di questa materia. Inoltre, la parola crea e quindi è in grado di compiere azioni magiche, così come appare in uno dei precetti cabalistici affrontati sempre da Agrippa. Egli sosteneva che la base del mondo era nelle 22 lettere (ebraiche) ed entrare nella loro natura significava penetrare l’arcano e percepire la voce del divino. Paul Arnold, in Clef pour Shakespeare, sostiene questa tesi, affermando che il drammaturgo e il suo entourage consideravano la magia, astrologia, alchimia e filosofia come aspetti della scienza occulta, influenzata dal testo De Occulta Philosophia di Agrippa. Nel Pericle, Shakespeare presenta la figura del medico-mago che usa la terapia della musica per portare la guarigione, mentre nella Tempesta, Prospero è cultore di tale scienza naturale. Anche il Reame d’inverno è pervaso da tale filosofia. Per questo, al di là della 31 biografia, sono le opere di questo autore che aprono la mente ad un viaggio misterico ed ermetico. Altri autori ‘elisabettiani’ ne furono influenzati. Pensiamo a Edmund Spenser ((1552-1599) nei suoi La Regina delle fate e i Quattro Inni permeati di neoplatonismo e cabala cristiana. Christopher Marlowe (1564-1593), fautore di una vita dissoluta e portata all’estremo libertinaggio sessuale, nella sua opera La tragica storia del dottor Faust crea una contrapposizione a questa tendenza ermetica. Infatti, il protagonista è un adepto del già nominato Cornelio Agrippa e pratica arti demoniache, con evidenti insuccessi. Così come il londinese Ben Johnson (1572-1637) che nell’Alchimista derise l’Arte Regia. Nel contempo creò un teatro molto singolare, recitato anche dalla compagnia di Shakespeare. La sua opera maggiore fu Ognuno nel suo umore, che diede inizio alle commedie degli ‘umori’. Ciò si ispirava alla medicina di Ippocrate e Galeno relativa ai quattro umori, in altre parole collera, sangue, flemma, melancolia che si influenzano a vicenda. Quindi, in ogni caso, una vaga suggestione ermetica era sempre presente! Elisabetta e l’astrologia: John Dee Ancora un po’ di magia nella vita della regina che probabilmente si interrogava sulla virtù degli astri. Essi determinano? Come influenzano la vita degli umani? Forse la risoluta sovrana non si fece troppo condizionare da ciò, ma uno sguardo al cielo lo diede anche grazie a John Dee. Elisabetta lo stimava al punto di fargli calcolare il giorno astrologicamente più favorevole per la sua incoronazione, che avvenne a Westminster. Inoltre, prese lezioni di astrologia e gli commissionò la riforma del calendario. Ebbe anche un titolo: astrologo reale. E non pensiamo fosse poco. Infatti la sua fama crebbe a dismisura e si diffuse in tutta Europa. 32 Ma partiamo dall’inizio. Jan Devus era il suo vero nome e nacque a Londra il 13 Luglio 1527, e si fece notare fin dal periodo dei suoi studi al Saint John's College di Cambrige. Dopo un soggiorno nei Paesi Bassi fece amicizia col geografo fiammingo Mercatore e frequentò per due anni l'Università di Lovanio. Si trasferì a Parigi nel 1550, dove tenne alcune conferenze su Pitagora ed John Dee Euclide. Tornato in Inghilterra nel 1551, ebbe un vitalizio da Edoardo IV e ottenne un vasto riconoscimento per la sua attività di astrologo e astronomo. Egli associò la sua attività di insegnante di greco a Cambridge a quella di mago. Per questo motivo, quando Maria Tudor divenne regina nel 1553, ella chiese a Dee di farle l'oroscopo e ne fu talmente entusiasta che ne commissionò altri per vari personaggi di corte. Ma successivamente la storia si complicò e fu accusato di stregoneria, attraverso cui avrebbe attentato alla vita di Maria la Sanguinaria per mezzo di arti magiche. Fra i corridoi si vociferava che la futura regina Elisabetta gli avesse commissionato il calcolo della data della morte della sorellastra. L’arresto si risolse quasi subito. Ma le disavventure 33 proseguirono. Infatti, fu nuovamente arrestato in quanto George Ferrys, personaggio facoltoso appartenente alla borghesia, lo accusò di avergli ucciso il figlio e accecato l'altro utilizzando arti malefiche. Il processo si risolse in maniera favorevole per John Dee, che fu assolto da questa imputazione. Il 15 Gennaio 1556, egli presentò a Maria Tudor il progetto di una biblioteca nazionale, che corrispose alla base originale dell'attuale British Museum, due secoli prima della sua fondazione e donò 4.000 volumi di sua proprietà. Si dice di lui che sapesse parlare il ‘linguaggio degli uccelli’, che a livello simbolico rappresenterebbe la lingua degli eletti o comunque l’idioma segreto degli iniziati, in quanto gli uccelli sarebbero visti come la rappresentazione di angeli. Egli si dedicava allo studio della magia e della cabala, ed era molto attratto dalle evocazioni spiritiche, attraverso le quali si metteva in contatto con anime di defunti e schiere angeliche. John Dee distingueva tre tipi di magia che corrispondevano ai tre livelli dell'universo. La magia naturale si legava alla manipolazione delle forze degli elementi che, per contatto o per contrasto, potevano interagire, determinando prodigi. La magia matematica era invece in connessione al mondo celeste, fondata sui numeri, le forme geometriche e le note musicali che erano differentemente mescolate tra loro. La magia religiosa rappresentava lo studio e il contatto col mondo celeste degli angeli, connessi cabalisticamente a un valore numerico grazie al quale entrare in loro contatto. Egli fece interessanti studi che tradusse in vari testi, tra cui La Monade Geroglifica (1564) che influenzò fortemente uno dei primi scritti dei Rosa+Croce nel 1615. Egli introdusse in questo trattato la pratica della meditazione su particolari figure o geroglifici, portando tra i primi in Europa, il 34 concetto di trasmutazione psichica attraverso differenti stati di coscienza. Egli aveva studiato la cabala cristiana di Pico della Mirandola e il De Occulta Philosofia di Cornelio Agrippa, interessandosi in modo particolare al rapporto magico tra i numeri e l'evocazione cabalistica degli angeli e degli spiriti. John Dee non dedicò il suo tempo solamente allo studio dell'alchimia pratica, ovvero la trasmutazione dei metalli grezzi in oro, ma si interessò soprattutto a una forma di speculazione filosofica di tipo ermetico cabalistico, inquadrabile nell'area della magia rinascimentale. Egli era un personaggio serio e studioso e non si comprende il motivo che lo spinse ad avere una collaborazione con Edward Kelley, un occultista che cercava la mera ricchezza attraverso la trasmutazione dei metalli in oro. L’incontro avvenne a Londra. Successivamente furono accolti alla corte praghese di Rodolfo II, sovrano appassionato di alchimia. In questo luogo effettuarono molte evocazioni spiritiche. A questo proposito, il 21 Novembre 1582, John Dee ricevette dall’angelo Uriel, presentatosi con le forme di fanciullo, una pietra rotonda, convessa e trasparente, simile a cristallo nero. Questa pietra fu chiamata The Shew Stone, o Sky Stone, ovvero ‘pietra delle visioni’ o ‘pietra celeste’ e aveva la caratteristica di rivelare realtà invisibili ed emettere suoni di voci (al British Museum di Londra possiamo ancora vedere gli strumenti di John Dee, un cristallo di rocca e questo specchio magico di ossidiana nera del quale si serviva per comunicare con gli angeli). Dee attivava la pietra delle visioni mentre prendeva appunti sulle apparizioni degli spiriti che comunicavano attraverso la presenza di Kelley. Al termine di ogni seduta, Dee rinchiudeva il suo strumento magico all'interno di un astuccio, rinforzato da una struttura in oro massiccio e avvolto in un velo bianco per proteggerlo dalle influenze malefiche. Attraverso questo specchio gli angeli comunicavano la disposizione dell'universo e la sapienza ad esso legata. 35 Dopo tanto successo, i due caddero in sventura, per cui mentre Kelley ebbe una triste sorte nelle carceri praghesi, John Dee rientrò a Londra. La regina Elisabetta, nel 1596, gli conferì la carica di cancelliere della cattedrale di Saint Paul e poi quella di sovrintendente del Christ College di Manchester, dove egli si trasferì con la sua famiglia. A causa della peste perse la moglie e alcuni figli. Dovette anche lottare per difendersi dalle accuse di stregoneria, anche per via della sua traduzione in inglese del Necronomicon, che non fu mai stampato. Questo sarebbe un testo di magia nera dell’VIII secolo redatto da uno stregone yemenita, anche se si afferma che questo libro non sia mai esistito. In povertà e senza riconoscimenti, John Dee si spense a Mortlake, vicino a Londra, il 26 Marzo 1609. Da Cromwell... al fuoco devastatore Torniamo alla storia. Quella degli uomini che l’hanno vissuta e l’hanno scritta. La grande regina è morta… God Save the Queen! Ma non basta. Ogni cosa ha il suo tempo. La ruota gira incessantemente e compare all’orizzonte Oliver Cromwell (1599-1658). E con lui una guerra, quella Civile del 1648, che oltre a togliere il potere alla monarchia, condusse la popolazione a un periodo di puritanesimo. Si dovrà aspettare la Restaurazione del 1660 per poter nuovamente assistere alle rappresentazioni teatrali. Così nacque il Teatro Reale del Covent Garden. Ma Londra doveva incontrare uno spartiacque. Un prima e un dopo. Non Acqua, ma Fuoco. Non di calore e luce, ma di distruzione. La cosiddetta Londra medievale cessò di vivere il 2 Settembre 1666 quando un Grande Incendio (Great Fire) iniziato in Pudding Lane, distrusse tre quarti della città. Questa data segna l’inizio di una Londra moderna, che impone la costruzione di edifici in muratura. 36 Le tracce di questo incendio, ancora oggi, possono essere viste attraverso un breve itinerario. Partendo da Staple Inn (High Holborn) con i piani superiori sporgenti, oppure Prince Henry's Room (17 Fleet Street), per giungere alla vicina Middle Temple Hall con il soffitto in travi di quercia, e la chiesa Temple Church (zona degli antichi Templari). Anche la Guildhall (da Saint Gresham) si salvò dal fuoco, essendo parzialmente in muratura, così come le principali costruzioni della Torre. Forse l’arcano XVI dei Tarocchi? Un fulmine o una fiammella. Dalle ceneri… la fenice. Great Fire… L’astrologia di William Lilly 2 Settembre 1666, ore 3.00 del mattino. Non è la data per un oroscopo, ma è quella del Great Fire. Samuel Pepys, che aveva lavorato per il governo per la maggior parte della sua vita, narrò tutti gli eventi nel suo famoso Diary. L’incendio durò cinque giorni e uccise 70.000 persone, distruggendo i due terzi della città, inclusa la cattedrale di Saint Paul. La sua ricostruzione, come sappiamo, fu commissionata all'architetto Sir Cristopher Wren, e occorsero 35 anni per ricostruirla in stile barocco, dal 1675 al 1710. Lo stesso Sir Wren ricostruì anche un'altra cinquantina di chiese, e in seguito, fu sepolto nella cripta della stessa cattedrale. Il monumento che ricorda questo evento, sempre progettato da Sir Wren, fu eretto fra il 1671 e il 1677 a Monument Street, punto ove l'incendio divampò, e che distrusse i cancelli della città, 89 chiese, Saint Paul's, la Guildhall, 13.200 case e molte strutture pubbliche, lasciando ben 436 acri di rovine. Questo evento catastrofico fu predetto dal celebre veggente Nostradamus, medico e astrologo francese del XVI secolo, e fu una delle sue predizioni più chiare. Egli, infatti, scrisse: 37 Il sangue del giusto richiede che Londra venga bruciata col fuoco nel sessantasei. Il Great Fire rappresentò il passaggio da un mondo all’altro e fu inteso come la spaccatura attraverso la quale nacque la nuova vita, la distruzione che portò alla rinascita. Questo avvenimento fu quindi interpretato in chiave simbolica e astrologica e, per questo intendimento, si cimentò William Lilly, il più grande astrologo inglese. Un esempio divenuto storico, un vero classico, resta l'oroscopo elettivo da lui stilato per la ricostruzione della famosa cattedrale di Saint Paul, dopo questo incendio. William Lilly, astrologo e massone inglese (ancora prima della declamazione ufficiale dell’Ordine), nacque nel 1602 e morì nel 1681. Egli fu contemporaneo di Athanasius Kircher (1602-1680) e astrologo di corte; divenne celebre per la pubblicazione di un suo oroscopo per Carlo I, all’incoronazione del re di Scozia, avvenuta nel 1633. I suoi pronostici diventarono in seguito assai celebri e diffusi, anche fuori dal suo paese. Lilly sapeva porre in relazione le costellazioni planetarie ed i movimenti di carattere politico del suo tempo. Fu così che le sue previsioni in merito al Parlamento inglese risultavano molto seguite. Dopo la Restaurazione e il conseguente ritorno di Carlo II sul trono (1660), Lilly perse molta della sua credibilità. Nei suoi scritti appare, comunque, un insieme di istanze ermetiche, rosacrociane e muratorie. Nel 1645, alcuni rosacrociani s’incontrarono per fondere i loro scopi: essi erano William Lilly; l’antiquario e alchimista Elias Ashmole; John Parson; Robert Moray e pochi altri. Essi dovettero agire in segreto, per evitare reazioni di intolleranza verso le loro 38 ricerche. Poiché era d’uso fare parte di qualche corporazione, Ashmole si iscrisse come ‘muratore’ (mason) ispirando anche altri personaggi che presero a radunarsi liberamente, fondando così il cerimoniale della Massoneria, di cui anche Lilly fu promotore. Tra i numerosi libri ed almanacchi astronomico-astrologici da lui redatti, occorre ricordare Merlinus Anglicus (Londra 1644), Messenger of the Stars (Londra 1645), Prophecies (Londra 1646) e soprattutto Christian Astrology Modestly Treated of in Three Books (Londra 1647). La grandezza di questi testi, in particolare dell’ultimo, sta nell’aver saputo integrare la materia astrologica con quella astronomica e tradurla nel vissuto quotidiano, senza togliere a questa la sua connotazione sacra ed ermetica, tentativo che affrontò il suo predecessore, Michele Scoto, alla fine del XII secolo, sapiente, mago, matematico e astrologo, vissuto alla corte del leggendario Federico II di Svevia. Fra i testi di Lilly rimasti manoscritti, vi è Introduction to Astrology, che fu editata a Londra solamente nel 1832 e con notevole successo, grazie all’iniziativa di Richard James Morrison, sotto lo pseudonimo di Zadkiel. A San Diego, nel 1918, è stata infine pubblicata la sua Astrologer’s Guide Containing Considerations of the Famous Astrologer Guido Bonatus, in tema con l’opera storica sopra riportata. Nel Dictionary of English Literature, Lilly viene definito da Allibone alla stregua di un giullare al servizio del tempo, una sorta di ciarlatano. William Lilly ci ha raccontato di una Londra nata sotto il segno dei Gemelli. Le tre costellazioni legate a questo segno sono la Lepre, il Cane Maggiore e il Cane Minore, simbolicamente connesse alla 39 comunicazione e all’espressione, che risultano l’emblema stesso della città, permeata da sempre, da differenti culture. Le due stelle chiamate Castore e Polluce evocano il dualismo primario che tutto muove e che agita il cosmo. L’unità iniziale si trova scissa in due parti, il maschile e il femminile, l’Alto e il Basso, la Luce e le Tenebre. I due Gemelli dello Zodiaco rappresentano il giorno e la notte, e tutto l’insieme di contraddizioni che nutrono l’esistenza. Questo simbolismo risulta attinente alla città londinese, dal momento che questa ebbe un ruolo primario a livello europeo dal punto di vista politico e quindi materiale, ma anche esoterico, in altre parole spirituale, per via delle numerose correnti iniziatiche che vi ebbero origine, non ultima la Massoneria. Uniti tra loro, i Gemelli evocano anche il sacrificio, inteso come lotta interna e prevaricazione di una parte sull’altra, con il conseguente abbandono di un aspetto di sé, in funzione dell’altro. Anche in questo senso, troviamo una traduzione nel reale, nelle lotte intestine che si svolsero a Londra, che fu palcoscenico di numerosi conflitti e dispute di potere. Secondo Lilly, il simbolismo dei Gemelli sarebbe assimilabile a quello del crocicchio, incrocio di cammini che crea un punto centrale e cosmico, ma anche luogo in cui venivano costruiti i luoghi sacri e deposte le immagini delle divinità a protezione dell’umanità. Non a caso, i tumulus e gli antichi menhir tipici di questa zona, venivano posti normalmente negli incroci. Meridiano e parallelo. Omphalos, ovvero il centro del mondo. L’ombelico della terra. Così in alto come in basso… I Gemelli proteggono gli uomini dal pericolo, sono guaritori e protettori dei navigatori. Secondo la simbologia manichea, essi sono antagonisti, uno buono e l’altro cattivo, e quest’ultimo limita sempre l’azione del primo. 40 Questo segno zodiacale, come il crocevia, rappresenta le due strade esoteriche definite come ‘via secca’ e ‘via umida’, ovvero la via Maschile e quella Femminile, Sole e Luna a confronto. Un cammino iniziatico per giungere a una sintesi personale di vita. Insieme rappresentano l’azione ascendente e discendente del Sole, creando l’intera giornata, ma anche l’intero anno solare, diviso nei due solstizi, considerando che il segno dei Gemelli anticipa quello d’estate. Anticamente, nelle campagne della Gran Bretagna, venivano fatti dei festeggiamenti durante l’estate, dedicate alle donne che chiedevano la fertilità alle colture, mentre quelli celebrati nel periodo invernale erano dedicati agli uomini che rendevano grazie ai raccolti che provenivano dalla natura. La nascita dei Gemelli presuppone l’unione di un mortale e di un Dio, e Castore e Polluce ne sono l’esempio più chiaro. Uno dei servigi più famosi resi dai Gemelli vedici è quello di ringiovanire un vegliardo e farne un marito per le ragazze. I Gemelli sono governati da Mercurio, messaggero degli Dei, fornito di ali ai piedi e di caduceo come emblema che, per questo, conferisce al segno zodiacale la duplice comunicazione, quella essoterica che può essere palesata a chiunque, e quella esoterica relativa al linguaggio degli iniziati. I Gemelli dello Zodiaco, inoltre, guidarono gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro, uno dei cammini iniziatici per eccellenza. L’uovo fu il veicolo che permise ai Dioscuri di vedere la luce e, il suo simbolismo è in relazione all’uovo del mondo e all’uovo del cigno che, come quello del serpente, è stato imparentato a questa misteriosa origine. Questa nascita veniva chiamata all’origine ‘uovo di acqua’ e venivano recitati degli incantesimi atti a governare le acque al fine di 41 propiziare la fertilità. Questi antichi riti erano svolti lungo il Tamigi, che rappresentava il cuore pulsante della zona. L’uovo diviene cosmico, emblema dell’alchimia, e rappresenta l’involucro di ogni manifestazione vivente, che contiene sia il pensiero, che la materia. Esso è un universo creato dal pleroma, ovvero il complesso gerarchico composto da 33 forze di energie ioniche, dette archioni. Inoltre, il suo simbolo si lega a un caratteristico vaso vitreo a forma di uovo con l’orifizio in alto da un lato. Perciò, è anche in collegamento all’atanor, la fornace nella quale l’alchimista svolgeva la sua Arte. Questo particolare simbolismo fu perseguito anche dal mago londinese, John Dee, spesso menzionato in questo testo che, proprio durante le sue evocazioni, diede nome ed origine ad ognuno di questi archioni. Il produttore di questi embrioni sacri è il cigno che, nei pensieri arcaici, rappresentava la forma della fede incarnata in un essere superiore e luminoso, il re del mondo e il padre della loro razza. Quando le popolazioni di questa zona divennero esperti artigiani, e arrivarono a fondere i metalli, misero sulle loro daghe, spade e coltelli, la raffigurazione di questo animale sacro, sia come simbolo religioso, che come talismano. In questo senso, il cigno si lega, più di altri animali, al simbolismo dei metalli e alla loro forgiatura, anticipazione della successiva alchimia. Tale animale rappresentò, soprattutto in questa zona britannica, quello che più tardi fu l’identificazione di Apollo per i paesi classici, e fu considerato come rappresentazione del dio Sole. Nella mitologia greca appare come Kyknos di Tenedos, figlio di Poseidone. Achille combatté contro di lui e, trovandolo invulnerabile, poté vincere solo strangolandolo, dopodiché gli Dei lo trasformarono in un cigno. 42 Il candido animale è l’emblema della luce, anche se vi sono due tipi di candore, quello solare e maschile, e quello lunare, femminile, e il cigno può incarnarli entrambe. Per via del collegamento alla luce del giorno, evoca il simbolismo della vergine che verrà fecondata dall’Acqua e dalla Terra, per dare alla luce il genere umano. Tuttavia, questa irradiazione celeste cessa qui di essere maschile e fecondatrice per diventare femminile e fecondata. Si giunge così alla rappresentazione della ierogamia fra Terra e Cielo. Ciò è confermato anche dal fatto che, se è vera la trasformazione di Giove-maschile in cigno, questo cambiamento avviene dopo che Leda «si è trasformata in oca per sfuggirgli». L’oca, che rappresenta una metamorfosi del cigno, nella sua caratteristica femminile e lunare, rivelerebbe che l’amore tra Giovecigno e Leda-oca sarebbe una sorta di bipolarizzazione dalla quale si evince un simbolismo ermafrodita, per cui Leda e il suo amante divino sarebbero la stessa persona. Questo aspetto mette in risalto il valore dell’Opus alchemica, soprattutto nella sua sintesi tra maschile e femminile, e assume, ancora una volta, il valore metallico del mercurio unificatore. Inoltre, l’oca era l’animale sacro della stirpe celtica, intermediatrice tra la Terra ed il Cielo. Questo animale, ricorda una festività cara ai Celti, che permearono con le loro ritualità l’antica Londra. Alla fine della stagione agricola, all'inizio dell'inverno si celebrava, infatti, tra queste popolazioni, il Samhein, il capodanno celtico, che durava circa dieci giorni dall'inizio di Novembre, in coincidenza con l'attuale festa dei morti. Era il momento in cui il ricordo degli avi ritornava vivo, in quanto essi venivano riconosciuti come radice della propria tribù e punto di origine della stessa. Era una festa legata al passato, momento magico e rituale all'interno del quale gli 43 sciamani, con uno speciale travestimento, entravano in contatto con realtà sottili che permettevano loro il dono della profezia. Era l'apoteosi del Fuoco, perpetuato con la creazione di falò, che dovevano bruciare i mali e le negatività dell'anno passato. La divinità venerata in questa occasione era Odino, e la ritualità prevedeva speciali travestimenti che mettevano in scena i misteri della vita e della morte, tra questi quello del Cavallo Selvaggio. Veniva onorata la figura del cavaliere degli inferi, in grado di sconfiggere le forze tenebrose e di trionfare sul trapasso finale. La morte che vinceva sulla morte diventava una divinità della vegetazione, in quanto garantiva la resurrezione della vita dopo il periodo di stasi invernale, in cui tutto sembra tacere e soggiacere in un’altra dimensione. Questi elementi, con l’avvento del cristianesimo, furono traslati nella figura di un unico personaggio: san Martino. Il cavaliere con il mantello spezzato o corto, e come il cavaliere degli inferi citato nella tradizione del Samhein, fu festeggiato nello stesso giorno di Odino, l'11 Novembre, data legata all'Hollantide celtica, culminazione delle celebrazioni di Samhein. In questo modo, Odino fu sconfitto da san Martino nell'immaginario pagano delle popolazioni galliche. La leggenda vuole che Martino, per completare la sua opera di evangelizzazione, ordinò di abbattere gli alberi sacri dei Celti. L’oca, quindi, insieme al cavallo, furono gli animali resi sacri dai Celti. Nell’iconografia gallica, Epona, il cavallo divino, veniva ritratto in sella a un’oca cornuta, che era onorata e vi era il divieto ucciderla o mangiare le sue carni. Il mito descrive il passato. Le radici ancora si colgono attraverso le sfumature. In alto le stelle mandano ancora messaggi. Per coglierli, occorre guardare in alto… 44 William Lilly volle guardare in alto e fece l’oroscopo del Great Fire. Questa giornata nacque con il Sole nel segno zodiacale della Vergine, intesa come quotidianità, come elemento che pare partorisca dal nulla, da un piccolo incidente o una minima distrazione. Questo progredì, poi, in un’ascendente Leone, il segno di Fuoco per antonomasia, governato direttamente dal Sole, l’astro infuocato. Questo punto era in opposizione negativa ad Urano, il pianeta delle esplosioni e in collegamento alle grandi trasformazioni umane e storiche. La pesante quadratura con Marte, pianeta del pericolo e degli incidenti, descrive una probabile origine dolosa del fatto. Il Sole si collocò in seconda casa, quella dei beni materiali, portando una certa pesantezza in questo ambito, che si trovava ad essere gravato dall’opposizione con Giove, che non alimenta la fortuna, ma il suo opposto. Quest’ultimo pianeta si trovava nell’ottava casa, detta anche della morte e dell’abbandono che segna, con la quadratura verso Plutone, un’espansione del fenomeno, che sappiamo essere durato a lungo, a causa di un vento contrario. Giove, in posizione positiva Frontespizio oroscopo Great Fire con Marte, determinò una 45 possibile rigenerazione, ma anche l’instaurarsi di una nuova fede e rinnovate ideologie. Marte, essendo nella quarta casa, rappresentò una grande forza vitale verso il concetto di edilizia, che segnò l’avvento di una nuova corrente architettonica nella città. Questo pianeta, a sua volta, era contrario a Urano, e ciò implica esplosione di energie, ove il Fuoco marziale viene alimentato dalla potenza elettrica di Urano. Quest’ultimo era posizionato positivamente nei confronti di Mercurio, in terza casa, esaltando il valore di una nuova comunicazione rispetto al passato. Un certo conservatorismo, lasciò quindi il posto alle idee illuminate che designerono il sorgere di accademie di pensiero dal colore filosofico, fino a giungere a quello scientifico, che portò Londra a primeggiare in Europa. Venere si mostrava benevola nell’insieme e decretava una serie di accordi veloci ed efficaci, tali da ripristinare un certo ordine, ma anche la necessità di rendere più bella ed aggraziata la città, così come occorse nelle nuove costruzioni che sorsero. Saturno in congiunzione a Nettuno, in quinta casa, determinò un certo rigore, ma anche il necessario sacrificio, per condurre la propria causa e giungere ad obiettivi costruttivi. Questa posizione significa anche che molti videro in questa disgrazia una punizione divina e quindi la necessità di attuare un comportamento più consono e calibrato, al di là del comune libertinaggio, tipico dell’epoca. Avvenne, infatti, una sorta di restaurazione di pensiero, che regnò per molto tempo, creando la possibilità di una dirittura morale costruttiva, canalizzata all’erigere una nuova e ancora più grande città. Urano e la Luna in settima casa portarono a una trasformazione rispetto ai rapporti che Londra aveva con l’estero e l’accentuarsi di una mira espansionistica, che si realizzò realmente nei secoli a venire. La Luna, infatti, favorì questi aspetti e determinò il raggiun- 46 gimento di grandi obiettivi (sestile alla decima casa) e l’acquisizione di potere e carisma verso gli stati stranieri (trigono a Plutone). La decima casa, legata alla politica interna, era ben salda e votata ad ogni possibile sacrificio, pur di ricostruire la grandezza di Londra, sia in senso materiale, che metaforico. Per concludere, la dodicesima casa, ovvero quella delle prove e dei pericoli, esaltava il segno del Cancro e quindi il senso dello Stato, che dopo questo avvenimento sembrò barcollare. Oltre a ciò, appare il segno del Leone, che come abbiamo già considerato è in perfetta affinità con la fiamma solare, in grado di distruggere ogni cosa, ma nel contempo di creare le basi per una nuova vita. Così avvenne col Great Fire, confine storico che segnò e separò, come l’avvento di Cristo, ciò che avvenne prima, da ciò che successe dopo, come nel concetto di morte e rinascita, antico e sempre attuale tema di ogni storia. Il maggiore sviluppo di Londra, come centro commerciale, si ebbe nel XVIII e XIX secolo. Si costruirono grandi magazzini portuali, ponti, strade, canali e ferrovie, che permisero una vera espansione commerciale e l’avvio verso Londra, capitale europea. Quella che oggi conosciamo! 47 ITINERARI NEI LUOGHI MAGICI LONDINESI… Camminare ad occhi chiusi e trovare la strada. Geometrie che corrono nei pensieri, e pensieri che diventano storia. Ogni Storia ha i suoi segreti, attraverso vie nascoste e inusitate. Così si sciolgono gli enigmi e si leggono i segni… Tanti sono i misteri e le oscure diagrammazioni di questa città, che più di ogni altra ha incarnato l’emblema segreto delle antiche tradizioni. Prima di iniziare il nostro itinerario, lascerei spazio a Nicholas Hawksmoor (1661?-1736), architetto inglese. Egli lavorò con John Vanbrugh e Christopher Wren. Con quest’ultimo - di cui parlerò tra breve - collaborò dal 1684 circa al 1700 su svariati progetti: l'ospedale di Chelsea, Saint Paul, Hampton Court Palace e l'ospedale di Greenwich. Insieme a John Vanbrugh realizzò Blenheim Palace e Castle Howard. Nel 1702, creò un progetto interamente personale, ovvero la villa barocca di Easton Neston, nel Northamptonshire. Lavorò particolarmente per la trasformazione di Oxford. Progettò le torri occidentali dell'abbazia di Westminster, ma soprattutto creò il disegno di sei chiese di Londra. Pur non avendo avuto diretti contatti con l’Italia si ispirò ai dettami dell'antica Roma, ma soprattutto l’elemento che ci interessa maggiormente è il suo tentativo di ricostruzione del Tempio di Salomone. Con questa costruzione altamente simbolica viene esaltato il lavoro dell’onesto artigiano Hiram. Da un punto di vista ermetico egli sarebbe l'architetto del Tempio di Salomone, edificato attorno all'anno 988 a.C. Secondo questa tradizione Hiram fu ucciso da tre capomastri, allo scopo di rubargli i segreti della costruzione, che comunque non furono rivelati. Il grande architetto aveva suddiviso gli operai in tre livelli, ognuno dei quali aveva una parola segreta per 48 farsi riconoscere per la riscossione della paga. Gli apprendisti erano riconosciuti con la parola Boaz, mentre gli operai con Jakin e i maestri con Jehovah. Hiram fu colpito tre volte alla testa e le sue spoglie furono recuperate dallo stesso Salomone che gli diede una giusta sepoltura. In termini esoterici Hiram risorto simboleggia l'Illuminazione. Il tema salomonico interessò studiosi e architetti. Così nel 1675 Kircher pubblicò un libro dedicato alla struttura dell’Arca di Noè, identificandola come compendio di armonia e mettendola a confronto con molte cattedrali, non mancando l’analisi di queste particolari colonne. Probabilmente per seguire queste misteriose diagrammazioni, unite alla sapienza dell’antico Egitto, Hawksmoor creò una sorta di grafico a Londra, il cui centro era Christ Church, posta in relazione a Saint George’s in Bloomsbury, da un lato, e a Saint Mary Woolnoth. Dall’altro versante si connetteva a Saint Anne’s Limehouse e Saint George in the East. In pratica questi templi creavano due triangoli uguali, in grado di propagare flussi psichici negativi. Percorriamo per un tratto questa storia. I più eclatanti episodi furono quelli relativi a Ratcliffe Highway (1811) e quelli di White Chapel, questi ultimi meglio conosciuti come gli omicidi di Jack lo Squartatore. Partiamo dal primo. Si tratta di una serie di delitti commessi nell’arco di dodici giorni. Un sospettato? Certo, John Williams, conosciuto anche come Murphy. Era un giovane marinaio scozzese o irlandese. Tutto sembrava concordare sulla sua colpevolezza, ma dopo il suo arresto avvennero altri omicidi, che ancora restano un mistero. Il ragazzo si suicidò in carcere e il suo corpo fu trascinato per le vie della città. Sembra il racconto di un romanzo o di un film horror, ma in realtà egli fu davvero trasportato per le vie di Londra e il carro che lo 49 trascinava si fermò di fronte ai luoghi degli omicidi. Non solo. Fu trafitto con un paletto nel cuore e sepolto in una fossa improvvisata al bivio di Commercial Road e Cannon Street Road. In Agosto del 1886, fu ritrovato. Naturalmente parliamo dello scheletro, e ciò avvenne per via di uno scavo effettuato dalle società del gas. Il cranio del giovane fu trattenuto come ricordo dal proprietario degli edifici di Crown e Dolphin House, all'angolo di Cannon Street Road. Forse è importante ricordare che a seguito di varie indagini, probabilmente il ragazzo non era l’assassino. Invece nella zona di Christ Church, nel quartiere di White Chapel, Jack Lo Squartatore diede vita ad un altro capitolo nero della storia londinese. Ne parleremo meglio più avanti. Ora ci interessa capire il nesso, sempre che esista, tra i vertici di questa diagrammazione. Che sussista un collegamento lo affermarono pure gli scrittori Ian Sinclar e Peter Ackroyd. E questo ci apre un altro capito, ovvero quello della psicogeografia. Questo strano termine si collega a una ricerca promossa da un movimento di avanguardia artistica nei primi anni cinquanta. Detta materia indaga le relazioni tra psiche e ambiente. Una delle più chiare definizioni appare nel primo numero del bollettino dell'Internazionale Situazionista (1958): «la psicogeografia è lo studio degli effetti precisi dell'ambiente geografico, disposto coscientemente o meno, che agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui». Ma vediamo meglio il lavoro di Ian Sinclar e Peter Ackroyd. Ian Sinclar (1943) è uno scrittore gallese, poeta e sceneggiatore. Uno dei suoi ultimi lavori riguarda ciò che egli definisce una nonfiction ambientata a Londra, dove descrive un percorso fatto a piedi lungo l’autostrada M25. Per realizzare questa ricerca egli ha utilizzato appunto la psicogeografia, ispirandosi anche all’opera di vari poeti. Ciò dimostrerebbe come la diagrammazione di una città, an- 50 che realizzata in maniera inconsapevole, influenzerebbe alcune dinamiche psichiche, da quelle benefiche a quelle maligne. Egli intravvede una storia oscura per Londra e la spiegherebbe attraverso queste diagrammazioni. Peter Ackroyd (1949) nasce come poeta, poi scrive diversi romanzi ambientati a Londra, ove pone in risalto lo spirito degli antichi luoghi e come questo ancora influenzi la storia attuale. Così racconta di John Dee, Oscar Wilde, Sir Christopher Wren e molti altri personaggi che suggestionarono la storia britannica e londinese. Ispirato da Sinclar, scrive un romanzo dedicato allo schema delle chiese disegnate da Nicholas Hawksmoor, ricavandone un movente satanico. Poi scrive London: The Biography raccontando della città e soprattutto dei particolari influssi a cui sarebbe sottoposta. Nell’intervista realizzata dalla Psychogeographical Association di Londra (1994), e pubblicata sul The Observer egli afferma: «Credo davvero che ci siano alcune persone, attraverso le quali, il territorio, il luogo, il passato parla [...] Allo stesso modo, mi pare plausibile che una strada o un’abitazione possa materialmente influire sul carattere e il comportamento delle persone che vi abitano. E altrettanto vero che a Londra, e nella sua cultura, persistono modelli di sensibilità e di comportamento che hanno perdurato dal XIII, XIV secolo e anche da prima». Un’altra proposta viene fatta dalla consorteria ermetica dei Fratelli di Luxor che, congiungendo con una linea ideale le sei chiese, a cui viene unita anche la settima andata distrutta - Saint Johns in Horseleydown - ottengono uno dei più rilevanti simboli dell’antico Egitto: l’occhio di Horus. Per cui il mistero s’infittisce. Difficile affermare che ciò sia stato progettato sin dall’inizio. Mancano le fonti. Ad ogni modo, quest’ultima osservazione, ci permette di scrivere qualche parola sulla Fratellanza Ermetica di Luxor, che nacque proprio a Londra nel 1884 per ispirazione di Max Théon (1848- 51 1927). Egli era un Ebreo polacco, studioso di cabala e occultismo. Non si conosce molto sulla sua biografia. Alcuni sostengono che abbia insegnato anche alla Blavatsky - di cui farò cenno più avanti - e che addirittura la Società Teosofica si sia ispirata ai suoi studi. La Fratellanza Ermetica di Luxor nacque in Egitto nel 1870, dove probabilmente Théon fu discepolo del mago copto Paulos Metamon, per molti considerato come il suo vero padre. L’intero corpus di questa saggezza fu portata da lui stesso a Londra, dove creò il Movimento Cosmico ed ebbe un circolo di persone a lui devote, tra cui Louis Themanlys e Charles Barlet, uno dei primi membri del ramo francese della Società Teosofica. La traccia londinese di Théon è alquanto particolare, in quanto i giornali dell’epoca pubblicarono inserzioni di un guaritore psichico a nome Theosi, il cui indirizzo era lo stesso riportato sul successivo certificato di matrimonio di Théon. Infatti, fu proprio a Londra che egli conobbe la poetessa Alma, che con la sua facoltà di veggenza diede una svolta alla ricerca di Théon. Da un Ordine collegato prettamente alla magia, passarono a pratiche psichiche, svolte insieme, attraverso le quali ri-creare la tradizione originaria. Insieme alla moglie - che egli considerò l’anima di questo lavoro - fondò la Rivista Cosmica affinché questo studio progredisse. Insieme si spostarono a Parigi e successivamente in Algeria. Egli ebbe anche un forte collegamento con l’India, confermato dal contatto con Mère (Mirra Alfassa) - compagna spirituale di Sri Aurobindo - che lo citò nella sua Agenda. Ella annotò come Théon e Aurobindo fossero arrivati alle stesse conclusioni senza mai essersi incontrati. La morte di Alma segnò il declino assoluto di Théon, che smise i suoi studi e chiuse l’Ordine, ma fino alla morte fu seguito e aiutato dai suoi seguaci. 52 I segni e le tracce misteriose di Londra, però, non cessano e vi sono altri itinerari da seguire. Procediamo da Trafalgar Square, che celebra la battaglia vittoriosa della flotta inglese contro le navi spagnole e francesi del 21 Ottobre 1805, e incontriamo Covent Garden, caratteristico quartiere racchiuso tra lo Strand e Holborn. Nella chiesa di questo distretto fu sepolto Anthony Sayer (1672- 1741 o 1742), fondatore della Gran Loggia di Londra, denominata in seguito Gran Loggia d'Inghilterra, fondata il 24 Giugno 1717. Poco lontano dalla zona degli Inns of Court, al numero 48, si trova la casa di Charles Dickens, celebre autore di romanzi come David Cooperfield e Oliver Twist, altro personaggio appartenente alla Massoneria inglese. Dopo un breve sguardo su Buckingam Palace, alla Hauses of Parlament e al Big Ben, scopriremo le meraviglie dell’abbazia e della cattedrale di Westminster, che come le grandi costruzioni del gotico francese, sono un vero e proprio libro di pietra interamente da scoprire nei suoi innumerevoli segreti e simbolismi arcani. Uno sguardo interamente incantato andrà verso i parchi londinesi, e al loro simbolismo ermetico tutto da scoprire. Si conosceranno le geometrie sacre che assimilavano la natura al divino e, soprattutto, verrà posta enfasi sul giardino all’inglese, il cui simbolismo ha cambiato un’epoca. La cattedrale di Saint Paul è un’altra meta di questo itinerario, sia per le proporzioni auree legate alla sua costruzione, sia per il mistero nascosto dentro la Galleria dei Bisbigli. Il celebre architetto di questa grandiosa opera fu William Wren, un adepto della Massoneria londinese e simpatizzante dell’Ordine dei Rosa+Croce. Lungo il Tamigi si procede verso The Temple, ovvero l’area fondata dai misteriosi Templari nel 1160. La loro epopea si lega alla 53 mitica ricerca del Santo Graal e a tanti esempi di costruzione ermetica basata sulla numerologia. Il Tower Bridge e la Torre di Londra sono due simboli distintivi della capitale, anche se nascondono nelle loro remote origini qualche segreto. Così come le Mura di cinta della città, lungo le quali, nell’antichità, deambulare, significava propiziarsi il favore del cielo contro le avversità. Per concludere, non dimentichiamo il filo d’oro che unisce tutti i punti salienti della città, ovvero il Tamigi, che attraverso l’elemento Acqua, racchiude la vera memoria di Londra. Le mura… e il mito di Giano Esse furono costruite per la difesa contro le invasioni dei nemici e, da un punto di vista simbolico, assunsero l'immagine di potere protettivo femminile, che racchiude dentro di sé il centro della vita urbana. Esse segnano il confine, definendo lo spazio. Molti riti di consacrazione delle mura avvenivano tra l'anno vecchio e l'anno nuovo, nell'ambito di cerimonie legate alla definizione di tempo, e la sovrapposizione di questi due valori assumeva la caratteristica di connessione di valori spazio-temporali. Nell’antichità, camminare attorno alle mura di giardini o città era considerato un rituale magico e quando il perimetro delle mura era circolare, esse acquisivano il significato di cerchio magico. La connessione tra confine e culto seguitò anche nell'epoca romana, attingendo le fondamenta dagli atti augurali etruschi. Così avvenne per le mura di Londra, la cui prima cerchia fu eretta dai Romani nel 200 d.C. Essa misurava circa tre chilometri e racchiudeva l'area sulla sponda del Tamigi, fra l'odierno Blackfriars e la Torre di Londra. I suoi confini erano dedicati a Giove, simbolo della giustizia e della fede. Alterare un confine comportava essere esclusi dalla comunità. 54 Il dio Terminus proteggeva questi limiti, egli era simile al dio Silvano le cui celebrazioni (le Dies Februates, da februare, ‘purgare’, nel senso di purificazione del paese) cadevano alla fine di Febbraio. Per questi motivi, la sacralità dei confini e delle mura furono in connessione al significato di pace pubblica o Paradiso: al di là di questi tracciati cessavano i rapporti di vicinanza e si apriva l'ignoto, il misteri, il pericolo. Nel Medioevo una città per essere tale, sia materialmente che giuridicamente, doveva avere proprie mura. Ogni cinta muraria che si rispettasse doveva avere le sue porte, ovvero le aperture che permettevano il passaggio da uno spazio profano o sconosciuto ad uno sacro e di appartenenza. A Londra vi furono sei porte, cifra che si collega all’uomo spiritualizzato, che protende verso l’alto. Giano era il Dio delle porte, di cui era guardiano. Egli fu il messaggero di un potere tale da permettere al pellegrino il passaggio da un mondo all'altro, in una sorta di percorso iniziatico associato al decorso del sole e all'asse solstiziale. Giano deriva dal sanscrito yana, ‘via’ e dal latino ianua, ‘porta’, da cui ‘Gennaio’: la via, la porta dell'anno. Questi termini si connettono alla sovrapposizione del valore spaziale dell'ingresso con quello temporale legato alla facoltà del Dio di vedere nel passato e di predire il futuro. I suoi volti ruotavano attorno ad un unico asse, chiamato terzo mondo, ovvero la terza faccia invisibile del Dio legata alla sfera dell'inconoscibile, dell’ultraterreno ed espressione impercettibile del presente. In seguito, le mura furono estese anche lungo il corso del fiume, per far fronte alle scorrerie dei pirati. Il famoso London Bridge era a sua volta fortificato, tanto che i Normanni, nel 1066, non riusci- 55 rono a oltrepassarlo e furono costretti ad attraversare il Tamigi a Wallingford. La città si arrese a Guglielmo il Conquistatore che immediatamente innalzò la White Tower all'angolo orientale delle mura e un secondo fortilizio a quello occidentale, ora scomparso a causa del Great Fire del 1666. Londra fu dotata di una nuova cerchia nel 1215 innalzando e rafforzando con ben 22 bastioni semi-circolari le ancora possenti mura romane. Nel 1276 fu inglobato il monastero di Blackfriars e costruite sei porte di accesso: Ludgate, Newgate, Aldersgate, Cripplegate, Bishopsgate e Aldgate. Furono anche demolite le mura lungo il fiume e il London Bridge fu dotato di due porte con torrioni cilindrici. Proseguendo con l’analisi numerologica, partendo dalle sei porte iniziali, giungiamo al numero otto, la cifra in connessione all’immortalità e alla continua rigenerazione. Nel 1415, fu costruita la Moorgate, che costituì la nona entrata, intesa come emblema di una nuova vita e generazione che trova il suo progresso. Non a caso questa evoluzione avvenne già dal tempo dei Tudor, quando Londra era ormai sviluppata ben oltre la cerchia muraria. Nel 1643, durante la guerra civile, la città fu circondata da una serie di terrapieni con postazioni di artiglieria. Le mura medievali erano ormai inutili e iniziò il loro smantellamento. Attualmente, le mura sono ricordate solamente dai nomi delle fermate della metropolitana, di strade o di distretto. Ludgate e Newgate furono prigioni e, nel secolo scorso, alcune parti delle mura sono state riscoperte da costruzioni successive. Quelle meglio conservate sono a Est, a Nord della Torre, e a NordOvest, nell'attuale distretto di Cripplegate. 56 Per fortuna, appare perfettamente visibile la sopraelevazione medievale, sulla base delle mura romane. Molti di questi tratti sono in proprietà private o in luoghi di non facile accesso. Fondamenta di mura e torri sono state rinvenute anche in molte cantine di abitazioni private. Subito dietro la Torre, in Tower Hill (fermata metro omonima) sono visibili gli scavi di una postierla con torre (porta pedonale secondaria) e un tratto ben conservato di mura. Passati i Trinity Square Gardens e proseguendo in Cooper's Row, appare una parte delle mura, con una fila di feritoie per arcieri sotto al parapetto. A London Wall, nel cortile della chiesa di Saint Alphege, si può ancora ammirare qualche resto del settore di Nord-Est, dove sorgeva anche un forte romano, mentre un secondo tratto si trova in mezzo alla zona del Barbican Complex, dove è incorporato anche l'unico bastione superstite, un tempo vertice nord-ovest del circuito medievale. Questo itinerario estremamente affascinante e inconsueto ci rammenta che Ludgate sorgeva all'inzio dell'odierna Ludgate Hill; la Newgate fra Newgate Street e l'Holborn Viaduct; Aldersgate all'estremità della via omonima (fermata metro Barbican); come Moorgate, Bishopsgate e Aldgate (anch'essa ricordata in ben due fermate della metro). Che fortuna… che esistono le metropolitane! 57 Tamigi… il flusso energetico di Londra Thames Il Tamigi è il fiume che attraversa Londra e, con i suoi 338 chilometri, è l’anima che scorre nella capitale. Il suo nome deriva dall'antico nome celtico usato per indicare un fiume, cioè teme, parola che mantennero anche i Romani quando, nel 43 d.C., vi fondarono l'insediamento commerciale di Londinium sulla parte più orientale del fiume, a una trentina di chilometri dalla foce. Il Tamigi venne utilizzato come cimitero da queste antiche popolazioni. Al Museo di Londra sono in mostra oltre 500 oggetti e resti umani. Dai teschi ritrovati sul letto del Tamigi appare chiaro che 58 gli antichi Britanni usavano il fiume come sepoltura e probabilmente gettavano direttamente i cadaveri nelle acque del fiume o gli legavano dei massi al collo, per farli rimanere sul fondo. Sono stati recuperati anche molti resti in metallo, come alcuni elmetti di bronzo con ornamenti militari, che confermano l’uso di gettare nel fiume questi oggetti per motivi religiosi e rituali. Uno dei pezzi più rari è lo scudo di Battersea, del I secolo a.C, trovato anch’esso nel Tamigi. Ciò mi offre lo spunto per aprire una breve parentesi su Battersea Park, dove, nel XVI secolo si svolgevano i duelli, il gioco d'azzardo e la prostituzione. Solo dopo il 1930, furono creati viali, un anfiteatro e un lago ornamentale e, dal 1985, è presente la London Peace Pagoda, donata dai buddhisti giapponesi. Molto interessante è il Mist's Pitch, una riserva naturale di farfalle, mentre, a Est del parco, ci sono le quattro bianche ciminiere della Battersea Power Station, una centrale elettrica in disuso, da sempre parte integrante del paesaggio londinese. Relativamente al recupero dei resti antichi nel Tamigi, va ricordato un particolare curioso. Infatti, furono trovate le ossa di un felino della giungla, antiche di 200.000 anni, quando nessun tipo di questo animale aveva abitato tale zona. Infatti, furono i soldati romani, i primi a importare sull’isola questa presenza, che si attesta in un periodo non precedente al IV secolo d.C. Nel 1776, sul fiume nacquero le prime prigioni galleggianti, che rinchiudevano delinquenti di ogni specie, ma soprattutto i corsari. La loro cattura significava la prigionia, che potevano barattare con dei detenuti, da loro rapiti. Ciò nonostante, i corsari temevano questo tipo di reclusione, in quanto le prigioni erano luoghi malsani, dai quali era difficile uscire vivi. 59 Queste galere, situate sull'estuario del Tamigi, all'inizio erano ricavate da navi in disarmo, più tardi i pontoni (così erano chiamate le prigioni) furono costruite espressamente per questo utilizzo. Il fiume londinese è passato alla storia anche per via di uno dei più grandi traffici della storia, quello del tè. Uno dei più famosi e tipici teaclipper britannici fu il Cutty Sark, costruito nel 1869 e che si può visitare ancora oggi a Greenwich, sul Tamigi. Nel 1869, l’apertura del Canale di Suez abbreviò la strada per giungere ai paesi di coltivazione del tè. In questo modo, si rese possibile il trasporto di questo prodotto anche su vaporetti, che potevano sostare per fare rifornimento di carbone. Terminò, così, l’era del teaclipper ed iniziò quella delle moderne flotte commerciali. Vi sono miriadi di leggende che narrano della scoperta del tè. Una delle più suggestive racconta dell’imperatore cinese Shen Nung (2737 a.C.). Egli era molto attento all’igiene e, per questa ragione, bolliva sempre l’acqua potabile. Una casuale folata di vento fece cadere alcune foglie di tè in un pentolino con acqua bollente, donando un colore dorato ed un piacevole aroma. L’imperatore provò la bevanda e si sentì subito ristorato. Da quel momento in poi, il tè fu chiamato la bevanda dell’Impero Celeste. Legate a questa bevanda appaiono molte ritualità, tra cui la meditazione orientale; attraverso la cerimonia del tè, sarebbe possibile entrare in contatto con i propri numi tutelari, e raggiungere il centro del proprio Io. A questa bevanda vengono conferiti valori occulti, alcuni iniziati sostenevano che la bevanda aiutava a la meditazione, perché manteneva sveglia la coscienza. Nacquero molte sale da tè, ricche di decorazioni artistiche. Alcune di queste ospitavano spettacoli di danza, con movimenti lenti e rituali di alcune danzatrici, delicate e armoniose. 60 A questo proposito, dedicherei un po’ di spazio a un rito, appunto, quello della tasseomanzia, ovvero il sistema per conoscere il proprio futuro affettivo con tali foglie. Siamo nella patria dove il rito del tè appare ancora pregnante e consultare proprio in tale luogo l’oracolo avrebbe sicuramente un significato profondo. Partiamo dall’inizio e scegliamo un tè in foglie, poi ne mettiamo un po’ nella teiera, aggiungendo acqua bollente. Non usate zucchero e attendete qualche istante. Poi si formula a voce alta una domanda, bevendone successivamente un sorso, per aumentare la concentrazione. Una volta terminato di bere, si procede come nella lettura dei fondi di caffè. Ovvero, con l’ausilio di un piattino ci copre la tazza e in un rapido movimento la si capovolge. Naturalmente non vi deve essere liquido, ma solo le foglie. Alcuni poi ruotano la tazza in senso orario per tre volte e ricordate che ciò che è finito nel piattino riguarda il futuro, mentre ciò che è rimasto dentro alla tazza, il presente. Ora potete passare alla lettura. Per questa parte dovete ascoltare il vostro istinto e mai perdere il senso di leggerezza per una lettura che deve rimanere conviviale e non altro. Alcune indicazioni? Solo qualche spunto. Le forme di pianta indicano la tristezza e la mancanza di qualcuno, la casa è sempre di buon augurio, il cerchio indica la riuscita, la croce le difficoltà, il cuore è la fedeltà, i fiori il romanticismo, le foglie sono incertezze, le lettere dell’alfabeto potrebbero indicarci un nome proprio, mentre la H un ostacolo, la X impedimenti, la V litigi, la I un superamento, la O una conferma. Le linee rette sono situazioni stabili, quelle tondeggianti richiamano problemi, superabili. Il quadrato non è di buon auspicio, così come tre croci che segnalano una separazione. Bene quando appare una stella, ma anche il triangolo determina realizzazione. Con i serpenti e i rettili in genere non mancano i tradimenti. I volatili portano incontri e novità. E così via… basta provare e magari le idee vengono! Poi ripeto, se vi troverete a Londra, po- 61 trebbe essere la giusta occasione, naturalmente alle 17,00 precise come vuole la tradizione… Ma torniamo sulle sponde del Tamigi, dove si stabilirono vari personaggi misteriosi. Uno di questi fu John Dee, di cui ho già trattato, che fu un grande alchimista e conoscitore di scienze occulte. Egli si stabilì a Greenwich, residenza estiva della regina, e si intrattenne con lei sul tema della pietra filosofale. Dopo un breve soggiorno in Francia, tornò a Londra, anche per via della malattia che colse la regina Elisabetta. In questo frangente, si stabilì a Mortlake, sulla riva destra del Tamigi, luogo in cui trascorse i suoi ultimi anni di vita, e dove la regina si recava d'estate a respirare aria pura e, in quella località, si assicura, egli realizzò l’oro alchemico. Anche il giovane Bacone, appena ventenne, andò a far visita a Dee nella sua casa di Mortlake, dov'era custodita la più ricca biblioteca privata d'Inghilterra. Il motivo della visita era quella di chiedere un consiglio ad un esperto, relativamente al tema delle ghematrie, tecnica cabalistica, fortemente legata al simbolismo alchemico. John Dee consigliò a Bacone le letture di un suo omonimo, ovvero, Roger Bacon, alchimista del XIII secolo, che contribuì ad influenzare la cultura esoterica di queste due personaggi. Mortlake ebbe come protagonista anche Sir Francis Dashwood (1708-1781), politico e Cancelliere dello Scacchiere, che fondò, nel 1751, l’Hell Fire Club, ovvero il Club del Fuoco dell’Inferno. Questo misterioso e occulto circolo celebrava riti particolari, nei quali veniva invocato Lucifero, con atti sacrileghi sul crocefisso. 62 L’Hell Fire Club ebbe la sua sede presso l’abbazia di Madmenham, sulle rive del Tamigi. Questo circolo godette di una fama sinistra, al punto che il re emanò un editto nel quale biasimava apertamente l’offesa che veniva data alla Sacra Religione. Per questo motivo, si dovette chiudere questa congregazione, anche se a livello segreto, molti cronisti sostengono che perseverò nella sua attività. Nei pressi dell’abbazia di Mortlake, attualmente sorgono un crematorio ed un cimitero, ma è interessante verificarne l'etimo: mortlake, ovvero mortal lake, in altre parole, ‘lago mortale’. London Bridge Seguiamo ancora il corso del Tamigi e incontriamo il Blackfriars Bridge, il ‘ponte dei frati neri’ celebre per la vicenda di cronaca nera, legata all’attualità, che vide coinvolto Roberto Calvi. Infatti, sotto questo ponte fu trovato il suo corpo, per un suicidio che nasconde ancora molti misteri. 63 Sulla riva destra, si può vedere il Doggett's Coat and Badge, antico pub che prende il nome da una gara di canottaggio istituita nel 1717 per i barcaioli che traghettavano i passeggeri attraverso il fiume. La parte più orientale del Tamigi fu per secoli uno dei tratti più trafficati e ricchi di monumenti e simboli della potenza commerciale di Londra. Superati il Southwark Bridge e il Cannon Street Railway Bridge, sulla destra vi sono il Southwark e il Bankside. La prima è stata da sempre una zona di pub, taverne e locali, alternativa alla City, dove il divertimento era invece bandito. Poco prima del London Bridge, appare la cattedrale di Southwark, con qualche elemento che ricorda il passato medievale e dove si trova il celebre monumento dedicato a William Shakespeare. Ma torniamo un attimo sui nostri passi ed esattamente a Cannon Strett dove appare, ai bordi del marciapiede, la misteriosa ‘pietra di Londra’. Questa fu citata da Shakespeare, Blake e Dickens, come un oggetto cultuale, considerato già tale nel Medioevo, ma forse anche precedentemente, dal momento che non si è ancora riusciti a dare una datazione certa. Una leggenda la legherebbe a Brutus di Troia, Bruto I re dei Britanni, il mitico figlio di Enea e fondatore di Londra. Un’altra saga tramanda che il suo destino sia collegato a quello di Londra, così come i corvi della Torre di Londra, alla monarchia inglese. Non si esclude che tra poco la pietra sarà conservata all’interno di un museo inglese. Prima di arrivare alla Torre di Londra vi è la HMS Belfast, incrociatore della Royal Navy che, dal 1971, è utilizzato come museo navale galleggiante. 64 Un grandioso muro di cinta richiama lo splendore della fortezza fatta costruire nel 1066 da Guglielmo il Conquistatore, per sorvegliare l'ingresso alla città dall'estuario del fiume. Al centro del complesso c'è la White Tower, che quando fu terminata, nel 1209, era l'edificio più alto di Londra. A fianco, appare la Jewel House, che ospita i Gioielli della Corona e, dal fiume si può bene vedere il Traitor's Gate, il cancello sul Tamigi da dove entravano i prigionieri colpevoli di tradimento, dopo il processo alla Westminster Hall. Lungo il fiume londinese, ricordiamo la presenza dell’Old Watergate, che sorge nei Gardens e, fu costruito nel 1626, con la funzione di cancello attraverso cui entrare, via fiume, nei giardini di York House. Poco lontano, sorge il Cleopatra’s Needle, la stele risalente al 1450 a.C., presente ad Eliopolis. Questa fu una delle tre lastre funerarie, donate nel 1875 dall’Egitto alle democrazie occidentali. La seconda si trova a Place de la Concorde, a Parigi, e la terza in Central Park a New York. Questo monumento, ormai londinese per adozione, subì diverse vicissitudini durante il viaggio e giunse a Londra quasi miracolosamente, vincendo una tempesta via mare. Molti attribuirono alla stele un valore apotropaico, che ancora vigila sulla capitale e la protegge. Il Tamigi prosegue, e torna verso il Tower Bridge, che ogni tanto si apre per far passare qualche nave più alta, ricordando, attraverso la memoria dell’Acqua, l’antica storia della città. Da un punto di vista simbolico, la Terra e l’Acqua sono due preziosi elementi vitali che, attraverso l’energia del calore e la forza dell’Aria, si congiungono per creare un insieme materico, ricco di suggestioni magiche. Il profondo significato di quest’unione porta alla memoria i miti antichi, nati da popolazioni arcaiche, che privilegiarono gli inse- 65 diarsi vicino a zone d’acqua, sia per un istinto di sopravvivenza, sia per via della sacralità legata a questo elemento, associato alla creazione della vita, alla nascita dell’uomo. La Grande Madre, presente in tutte le antiche culture, rappresentava l’unione mistica di Acqua e di Terra, ovvero il principio generativo, fecondo e ricettivo, simbolo della Materia Prima e sorgente di vita. Per questo, l'antica conoscenza della natura e della terra legata ai culti precristiani portò alla scelta di edificare i luoghi sacri, in base alla presenza di elementi primordiali, come l'Acqua, considerata il punto d’accesso all’aldilà. I fiumi e le vene d'acqua sotterranee divennero i siti preferiti per i raduni a carattere iniziatico e religioso. L'ideale triangolazione che si veniva a creare - Terra, Acqua e Uomo - era ritenuta ideale per consentire le manifestazioni della jerofania e sviluppare il senso del divino. I luoghi sul Tamigi, ove avvenivano particolari ritualità, venivano contrassegnati con appositi segnali, quali pietre, megaliti o nodi, che venivano incisi sulla terra. Nel mondo celtico, l'energia che alitava in questi siti era denominata wouivre, termine con cui venivano chiamati anche i serpenti, il cui strisciare al suolo imitava i sacri corsi d'acqua. Anche le correnti cosmiche magnetiche e telluriche che nascevano dalle acque e dalle stratificazioni del terreno venivano designate con lo stesso vocabolo e rappresentavano la manifestazione della vita. I rituali legati all’Acqua sono sempre stati considerati emblema di purificazione, non solo del corpo, ma anche dell'anima, in quanto questo elemento era considerato un solvente in grado di fare perdere la proprietà a qualsiasi tipo di sostanza. L'aspersione con l'Acqua poteva procurare la resurrezione, esaltando il concetto del perpetuarsi della vita dopo la morte; liberando 66 dall'impurità e consentendo l'apertura di nuove visuali canalizzate verso la salvezza e la nuova vita. In questo senso, occorre ricordare che la pratica sacra legata alle abluzioni, si connetteva a questo principio. Infatti, questo termine significa ‘levare via la terra’, in senso figurato togliere via l'impurità terrena, per dare la possibilità all'uomo di accedere al divino e ad una condizione di perfezione. Nei sacri rituali celtici, l’uso dell’Acqua era unito a quello del Fuoco. Questo bagno rituale, composto da Acqua pura e di Fuoco, dava l'accesso a un altro mondo, per cui eliminava tutte le scorie terrene e permetteva di ricevere gli influssi cosmici e magnetici delle divinità. Questa Acqua non bruciava, né bagnava le mani dell'adepto, in quanto veniva concepita come Acqua spirituale, fonte della conoscenza e del mistero. Questo elemento era considerato utile per la pulizia esterna della pelle, al fine di ritrovare la propria sensibilità, ma anche in grado di purificare gli organi interni. La fusione rituale dell’Acqua col Fuoco fu poi utilizzata anche nel linguaggio alchemico, per descrivere la Prima Materia, la pietra grezza dell'alchimista, l'acquæ vitæ che permetteva l'inizio dell'Opera. Quella stessa Acqua che, secondo gli scritti alchemici più popolari, sgorga metaforicamente dal seno delle sirene, vessilli di maya, ‘l’illusione della vita terrena’, ma anche la proiezione verso la Sapienza antica, che dona il giusto contatto con le sfere superiori. Ecco nascere allora il concetto di Acqua mercuriale, ossia la sostanza volatile che sfugge a ogni azione materiale, per essere captata e fissata dall'oro dei filosofi, l'Acqua della Sapienza anteriore alla Materia Prima, con la funzione di integrare le idee. A proposito di questa Acqua scrisse l’alchimista londinese, John Dee, assimi- 67 landola al potere trasformativo insito nella vita, come nella mente del vero iniziato. Così nel Tamigi possiamo rivedere ancora questa Acqua antica, governata dalla Luna, ovvero dalla simbologia affine al concetto di utero materno e protettivo che scorre attraverso la città, come una madre archetipale, come lo spazio senza tempo del mondo delle percezioni, da cui tutto parte e tutto ritorna, così come nel cerchio, dove tutto si ripete, usato anche come ideogramma meditativo dal celebre John Dee. The Temple… e i segreti templari Dopo il lungofiume del Victoria Embankment, si trova The Temple, quartiere costruito dai Templari nel XIII secolo. Di fronte alle Royal Courts of Justice si apre il quartiere omonimo, fondato nel 1185 dall'Ordine dei Cavalieri Templari e oggi sede di numerose Inns of Courts di avvocati. L’insediamo templare a Londra avvenne nel 1160, data dalla quale cominciarono le loro costruzioni in città. Sorsero diversi conventi e la loro chiesa, che esiste tuttora, ha una sola navata circolare, mentre la struttura ottagonale richiama il valore del loro misterioso simbolismo. La geometria ha sempre rappresentato, con le sue forme, un modo per tradurre nella materia Lungofiume l’aspetto superiore del cielo. 68 Non a caso, nei gruppi iniziatici tendenti a tramandare simboli e concezioni rituali, il Grande Architetto dell’universo sarebbe il Demiurgo che, non solo ha dato forma alla vita, ma ha trasmesso, con la sua potenza infinita, la possibilità creativa e generativa all’esistenza stessa. L'ottagono richiama il significato simbolico del numero otto, collegato alla resurrezione, che ricorre proprio negli impianti occulti dei Templari. Secondo il punto di vista di René Guénon, le costruzioni basate sull’ottagono hanno una valenza cosmica. Questa figura di mediazione tra Terra e Cielo (quadrato e cerchio), si avvicina però maggiormente al cerchio che al quadrato. Si può osservare che, nella serie di poligoni ottenuta partendo dal quattro e raddoppiando ogni volta il numero dei lati, l’ottagono è il primo termine ed è dunque il più semplice tra questi poligoni. Nello stesso tempo esso rappresenta tutta la serie intermedia. Per ottenere la forma ottagonale bisogna considerare i quattro punti intermedi che sono presenti tra i quattro elementi, che formano con essi le otto direzioni, altrimenti dette gli ‘otto venti’. D’altronde anche la Torre dei Venti ateniese era ottagonale, così pure la Rosa dei venti. Questo luogo, chiamato Temple Church, è la più importante delle cinque chiese circolari inglesi, che furono erette dopo la Prima Crociata in Terra Santa, in ricordo della chiesa costruita sul sepolcro di Cristo. La chiesa è composta di due parti: un edificio tardo-romanico, a pianta circolare sorto nel 1160 circa e l’altro gotico, a pianta rettangolare del 1220-40. Fu consacrato il 10 Febbraio 1185 da Heraclius, patriarca di Gerusalemme. I Templari a Londra ebbero un grande potere, al punto che il loro Maestro sedeva in parlamento col ruolo di primo barone del regno. Nella sua storia, the Temple fu utilizzato da regnanti e da legati pontifici, ma fu pure sede bancaria. 69 Nella parte a pianta circolare, alcune colonne di marmo nero reggono la cupola e sul pavimento si trovano le lapidi di tombe di nove Templari, con statue di alcuni cavalieri del XIII secolo. La parte rettangolare è divisa in tre navate, ove ricorre la simbologia Temple del colore nero delle colonne. Il nero, collegato alle tenebre, alla notte e il male, spesso tingeva pure le vesti del Cristo, quando si trovava in lotta contro l’angelo maligno. Nelle pitture bizantine, la Vergine aveva di frequente il volto nero, ad indicare la sua partecipazione con il figlio alla rigenerazione dell’umanità e divenendo simbolo della Chiesa che lotta contro il male. Il nero era accostato a Saturno, al diamante e al piombo. Non a caso, questo colore era in connessione alla decomposizione della materia, necessaria per assurgere ad una spiritualità elevata. Dal nero, inteso come sacrificio, si poteva giungere al bianco, l’elevazione della materia. I banchi e il retroaltare della chiesa furono eseguiti nel 1682, sotto la direzione dell’architetto Wren. 70 I Templari rappresentarono la sintesi suprema di uno dei movimenti iniziatici più significativi di un'epoca, che anche dopo il loro scioglimento, continuarono a influenzare molte correnti nascoste. I Templari, all'inizio della loro storia intorno al 1118, avevano lo scopo di proteggere i pellegrini in viaggio verso la Terra Santa. I guardiani del Sepolcro, così come vennero anche definiti, divennero i paladini non solo di questi luoghi sacri, ma soprattutto dei simboli sotterranei che questi siti rappresentavano. Il sepolcro era considerato il centro irradiante di un'energia profonda e misteriosa, che doveva essere protetta e non divulgata ai profani. In tutte le culture ermetiche, il centro rappresentava il punto di partenza di ogni cosa, ma anche il perno attorno al quale ruotava l'energia primaria della vita stessa. Lo scopo dei Templari era quello di mantenere intatta questa fonte di comunicazione, che non doveva espandersi verso l'esterno, ma rimanere collegata ai soli adepti. Per questo motivo all'inizio del loro percorso i cavalieri rimasero in numero di nove, per circa dieci anni. Questi vennero accolti da Baldovino II di Gerusalemme, in un'ala del suo palazzo, costruito sulle rovine del tempio del leggendario re Salomone, personaggio legato a profonde conoscenze magiche. Essi condussero una vita di povertà, almeno nei primi tempi, poi, divenendo gli elemosinieri delle Corti più importanti d’Europa, raggiunsero un patrimonio ingente, tale da affascinare Filippo il Bello, tra l’altro indebitato con loro. Per questo, li accusò di eresia, pratiche occulte, sodomia, infamia contro la religione vigente e iniziò una tremenda persecuzione ai loro danni. In effetti, i loro incontri erano segreti. Si diceva adorassero un essere mostruoso e demoniaco chiamato Baphomet (‘Baffometto’) e che nei loro riti di iniziazione evocassero spiriti negativi e malvagi, oltreché avessero 71 l'abitudine di sputare sulla croce e praticare la sodomia durante i riti d’iniziazione. Il loro pensiero si rifaceva alle antiche culture arabe permeate di valori simbolici ed esoterici, che essi tradussero nelle loro opere architettoniche, intese come riflesso del sacro. Nel Temple londinese si svolgevano i riti di iniziazione. I neofiti entravano nel tempio, attraverso la porta occidentale. In questo modo si lasciavano alle spalle le tenebre (Ovest) per dirigersi verso la Luce (Est) e tutto ciò avveniva nelle prime ore del giorno, ovvero all’alba. Gli iniziati, invece, entravano dalla navata circolare e poi venivano conferiti i voti monastici di pietà, castità, povertà e Statua di di Templari di fronte a Temple obbedienza. Nel 1312, con la soppressione del loro Ordine, cessò di esistere un profondo collegamento esoterico che univa la cultura orientale con quella occidentale. Alcuni storici sostengono che la loro eredità sia stata accolta dalla Massoneria. Quando l’Ordine dei Templari cessò di esistere, a Londra l’Ordine degli Ospitalieri prese il suo posto fino agli inizi del 1600. Comunque, già dall’inizio del 1300, i giuristi cominciarono a frequentare e 72 insediarsi nella zona e, quando tutti gli Ordini religiosi furono soppressi, il luogo divenne istituzionalmente legato alla legge e, quindi, anche alle scuole di diritto. Ancora oggi, due delle quattro, sono autorizzate a conferire il titolo di avvocato, ovvero la Inner Temple e la Middle Temple, ricordando, anche se indirettamente, la storia dell’Ordine del Tempio. Ultima nota. Il Temple è presente anche nel libro Il codice da Vinci di Dan Brown e nell’omonimo film. La scena della liberazione delle colombe dal centro della rotonda sarebbe in riferimento a Ernest Lough, soprano appartenente al celebre Coro della chiesa ed esecutore del brano che lo rese famoso Ascolta la mia preghiera. 73 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE A.A.V.V. Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione, Vol. 1, Stabilimento G. Tasso, Venezia,1838 P. Arnold, Clef pour Shakespeare, Librairie Philosophique J.Vrin, Paris, 1977 J. BaltruŠaitis, Il Medioevo fantastico, Adelphi Ed., Milano 1993 O. Beigbeder, Lessico dei simboli medievali, Jaca Book, Milano, 1988 E. Bonvicini, Massoneria antica, Atanor, Roma, 1989 R. Boscolo, Nostradamus, centurie e presagi, MEB, Torino, 1972 J. Chevalier - A. Gheerbrant, Dizionario dei simboli, Bur, Milano, 1993 M.M. Davy, Il simbolismo medioevale, Ed. Mediterranee, Roma, 1988 A. Faivre, L'Esoterismo, SugarCo, Carnago (VA), 1992 V. Fincati, I mostri di Firenze e l’alchimia, Ed. Carpe Librum, Nove (VI) 2001 Fodor’s, Londra, Valmartina Editore, Firenze, 1985 D. Fortune, La Cabala mistica, Astrolabio, Roma, 1973; M. Fumagalli, Dizionario di alchimia e di chimica farmaceutica antiquaria, Ed. Mediterranee, Roma, 2000 R. Gilles, Il simbolismo dell’arte religiosa, Arkeios, Roma, 1993 R. Guenon, Simboli della scienza sacra, Adelphi, Milano, 1978 M. Introvigne, Indagine sul Satanismo, Oscar Mondadori, Milano, 1994 C. McIntosh, I Rosacroce, storia e leggenda di un Ordine occulto, Convivio, Firenze, 1989 M. Milani, Gerolamo Cardano, Camunia, Milano, 1990 L. Picknett - C. Prince, La rivelazione dei Templari, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1997 M. Poltronieri-E. Fazioli, I misteri dell’alchimia, Stupor Mundi, Bologna, 2000 H. C. Puech, Esoterismo, spiritismo, massoneria, Oscar Mondadori, Cles (TN), 1994 G. Ranque, La Pietra Filosofale, Edizioni Mediterranee, Roma, 1973 P. A. Riffard, L'Esoterismo, Milano, Bur 1996 L. Simonetti, L'universo cosmico bruniano alla luce della filosofia contemporanea, Nola, Ed. Scala, 1985 http://www.shakespeareweb.net/temi/temi_pagani_caroline_shakespeare_e_la_fil osofia_occulta_del_rinascimento.htm 74 Edizioni Museodei by Hermatena I luoghi magici di… FEDERICO II Morena Poltronieri Ernesto Fazioli (Novembre 2009) PARMA Morena Poltronieri Ernesto Fazioli (Novembre 2009) SANTIAGO DI COMPOSTELLA Ernesto Fazioli (Novembre 2009) FERRARA Morena Poltronieri Ernesto Fazioli (Aprile 2010) PRAGA Morena Poltronieri (Aprile 2010) PARIGI Ernesto Fazioli (Maggio 2010) PISA Ernesto Fazioli (Ottobre 2010) INDIA DEL NORD Volume I Itinerari Jain e Buddhisti Morena Poltronieri Ernesto Fazioli (Novembre 2010) 75 By Via Palmieri 5 - 40038 Riola (Bo) Tel./Fax. 051 916563 www.museodei.com Tutti i diritti riservati Museodei© Prima edizione: Londra Magica - Febbraio 2004 Prima ristampa: Marzo 2004 Seconda edizione, completamente riveduta, corretta e con nuovi capitoli: I Luoghi magici di Londra - Aprile 2011 Finito di stampare nel mese di Aprile 2011 Presso Tipografia Universal Books - Rende (Cs) 76