Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
A. SIMEONE - I. POZZONI (a cura di), Tardomoderno immaginario VIII, Villasanta, Limina Mentis Editore, 2018, ISBN: 978-8885426122.
[...] Ma che mi prende, me lo chiedo ogni sera nel letto prima di prendere sonno, e poi la mattina quando mi sveglio, all'alba con il sole che filtra dalle tapparelle, ho una fifa, mi sento senza senso, a scrivere non ci penso proprio più, ma come sarà capitato così di botto, non ci posso credere, non ho tempo, non ho voglia [...] oh, no, io per scrivere non sono fatta, e forse neppure voi... ma ve lo siete chiesto ogni tanto? oppure solo io, oh, mio dio, con chi parlo... c'è nessuno...? [...] (A. Simeone).
Nel mese di maggio del 2022 libreriauniversitaria.it Edizioni ha pubblicato l'edizione critica e il commento dell'Inferno di Dante Alighieri a cura di Luisa Ferretti Cuomo, Elisabetta Tonello e Paolo Trovato. A partire dall'inizio del 2023, caricheremo ogni settimana sulla nostra pagina in academia.edu un canto del nuovo testo dantesco messo a punto dai Curatori e dal Gruppo di Ferrara dopo quasi vent'anni di analisi di tutta la tradizione manoscritta della Commedia esclusi i frammenti (circa 580 testimoni).
Su amazon.it è ora disponibile la mia traduzione integrale dell'undicesimo libro dell'Iliade. Anche in quest'occasione voglio spendere qualche parola per presentare questo mio lavoro. Il mio personale progetto è la traduzione integrale dei poemi omerici e la loro pubblicazione: l'intero progetto dovrebbe articolarsi su 3-4 anni (sono per ora disponibili i primi undici libri dell'Iliade). La traduzione è rigorosamente letterale, interlineare al testo greco ed arricchita da numerose note. La necessità di accompagnare nel modo più stretto possibile la traduzione al testo greco rende la lettura poco agevole, ma lo scopo del mio lavoro non è offrire una nuova traduzione dei poemi omerici (ne esistono numerose ed eccellenti, a partire dall'ancora godibilissima traduzione dell'Iliade del Monti), ma mettere in condizione il lettore di gioire del testo omerico nella sua lingua originale. Quanto alle note, esistono in circolazione autorevolissimi commentari ed edizioni annotate dell'Iliade: volendo dotare la mia edizione dei migliori commenti, ho scelto di utilizzare l'edizione dell'Iliade in due volumi di W. Leaf ed il commentario in sei volumi di G. S. Kirk. Nell'ambito delle loro note ho selezionato quelle maggiormente interessanti e le ho tradotte ed adattate alla mia edizione. Tutti i volumi finora pubblicati sono disponibili sia in versione cartacea che in versione elettronica.
2020
La poetica di Fogazzaro, a partire dal Croce e lungo tutto il Novecento, è stata oggetto di una disputa critica orientata di volta in volta a risistemare l'opera del vicentino in uno degli –ismi caratterizzanti il periodo postunitario. Pur dando spazio alle interpretazioni fornite dalla critica estetica o sociologica, di area marxista o cattolica, si è preferito guardare alla ricezione di Fogazzaro presso i lettori e i critici coevi. Se è vero che fin da subito i lettori riservano allo scrittore un'accoglienza calorosa, si è notato, invece, che le prime recensioni critiche si muovono lungo due linee parallele: a coloro che insistono sulla strenua volontà didascalica dell'autore, si oppone chi scorge nelle sue pagine un'apertura alle nuove poetiche circolanti in Europa. I racconti, generalmente trascurati dalla critica, sono stati il banco di prova per verificare la coesistenza di innovazione e reazione moralistica: convinti che la brevità costringa sempre uno scritto...
Mosaico Italiano, 2011
Scrive Michel Houllebecq nel suo libro-saggio su Lovecraft: “La vita è dolorosa e infida. Inutile, dunque, scrivere altri romanzi realistici. Rispetto alla realtà in generale sappiamo già come comportarci; e non abbiamo nessuna voglia di saperne di più”. Non necessariamente gli scrittori trattati in questo numero di Mosaico, almeno non tutti, si debbono inquadrare in questa epigrafe, eppure una vena immaginaria di dolente disincanto può dirsi loro sostanzialmente comune (con la buona eccezione che conferma la regola di Giovanni Comisso). In questo terzo capitolo della “trilogia” di numeri tematici sul corpo, dopo aver rivisitato autori più canonici del passato in Il corpo degli scrittori e dopo aver perlustrato lo stretto rapporto con il proprio contesto storico e sociale in Il corpo e la scoperta della realtà, proponiamo un ulteriore sviluppo della relazione tra fisicità “concreta” degli autori e riflessi letterari nelle loro opere con questo Il corpo e l’immaginario. Nel riecheggiare il titolo di un famoso manuale di letteratura di Remo Ceserani e Lidia De Federicis, apparso alcuni anni fa, che proponeva il felice e polisemico connubio tra “materiale” e “immaginario”, vogliamo ora provare a verificare quale tipo di presenza fisica, effettiva, fattuale nel mondo potessero avere scrittori che hanno fatto invece dei loro libri uno strumento di sovversione, ironia e spesso di trasgressione e trasfigurazione del reale. Suicidi, corrosivi, iconoclasti, noncuranti, spregiudicati: possono essere molte le categorie sotto cui classificare i tanti autori, moderni e contemporanei, qui proposti. E poliedrici sono senza dubbio i giochi e le soluzioni narrative da loro prodotti, impegnati spesso in uno scarto metaforico. D’altronde, anche il corpo può risultare una metafora impertinente di un’esistenza. Buona lettura! Gli editori Saggi Francesco Lioce Carlo Dossi nel corpo della storia Giancarlo Carpi Marinetti impalpabile Andrea Santurbano L’antiritratto di Savinio Fabio Grossi Giovanni Comisso: il destino nel perimetro del corpo Andrea Lombardinilo Ennio Flaiano, o dello spettatore addormentato Fabrizio Di Maio Ottiero Ottieri e la disformofobia letteraria Laura Pacelli Elsa Morante. In questo odiato corpo troppo amato Plinio Perilli L’obesità di Manganelli RUBRICA Francesco Alberoni Basta poco per scordare il bene e trasformare l’amore in odio PASSATEMPO Luglio 2011 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com [email protected] Direttore responsabile Pietro Petraglia Editori Patricia Peterle Andrea Santurbano Fabio Pierangeli Grafico Wilson S. Rodrigues
Fata Morgana Web 2018. Un anno di visioni, 2018
"Il racconto del reale", in Canadè A., De Gaetano R., a cura di, "Fata Morgana Web 2018. Un anno di visioni", Pellegrini, Cosenza 2018, pp. 31-43.
Mosaico Italiano, 2011
Il corpo degli scrittori C’è una disciplina parascientifica, chiamata fisiognomica, che vuole dimostrare le relazioni tra caratteri psicologici e morali di un individuo ed il suo aspetto fisico, in particolare le espressioni del viso. Se ne ricorderanno le applicazioni di Cesare Lombroso nell’area della criminalistica, popolarissime nel secondo ‘800 prima di essere definitivamente confutate nel corso del ‘900. Ci sono poi alcuni detti popolari come quello che vuole il corpo specchio dell’anima. Ma ci si è mai chiesti se in letteratura possa esserci un nesso tra l’aspetto corporale degli autori, nella loro autentica dimensione fisica, ancorché aneddotica, e la natura della loro opera? O meglio, si è mai provato ad andare oltre stereotipi del tipo Leopardi gobbo e pessimista, Dante nasuto e dottorale o Campana bello e maledetto? Ebbene, è uscito da pochi mesi in Italia un libro del tutto originale, che vuole appunto tracciare una storia della letteratura italiana dal “basso”, cioè a partire dalle descrizioni fisiche dei suoi protagonisti, Attorno a questo mio corpo: ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, edito dalla Hacca e curato da Laura Pacelli, Maria Francesca Papi e Fabio Pierangeli. Questo numero di Mosaico si pregia di mostrarne degli stralci, in una vera e propria anteprima per il pubblico brasiliano, nella “speranza”, come riportato sul risvolto di copertina, “di porsi come porta d’accesso per quanti, magari giovani o giovanissimi, spaventati dall’abisso della letteratura, non pensano mai fino in fondo che gli scrittori furono e sono anzitutto corpi in carne ed ossa, le cui vicende umane e letterarie non saranno mai troppo lontane dalle esistenze di tutti noi”. Presentiamo al contempo alcuni brani degli stessi autori descritti, in modo da rendere ancora più calzante questo esperimento critico e letterario. Come sempre, buona lettura! Gli editori indice SAGGI Laura Pacelli e Francesca Maria Papi Forme dell’eterno Pamela Parenti Carlo Goldoni Simone Cacurri Ugo Foscolo: Il corpo e la Poesia Michael Lettieri L’ALFIERI in ‘corpo e in Anima’ Irene Baccarini Giacomo Leopardi. Tra le spalle e le nuvole Fabio Pierangeli Le funi di Leopardi legate alle stelle Alcuni brani Tratto da: Il servitore di due padroni ATTO PRIMO SCENA PRIMA Camera in casa di Pantalone Pantalone, il Dottore, Clarice, Silvio, Brighella, Smeraldina, un altro Servitore di Pantalone. Ugo Foscolo Tratto da: Le Ultime Lettere di Iacopo Ortis Vittorio Alfieri Tratto da: Vita scritta da esso stesso Giacomo Leopardi Tratto da: Zibaldone RUBRICA Francesco Alberoni Lasciate la pigrizia, rischiate È nella crisi che si innova PASSATEMPO Maggio 2011 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com [email protected] Direttore responsabile Pietro Petraglia Editori Patricia Peterle Andrea Santurbano Fabio Pierangeli Grafico Wilson Rodrigues
2022
Nel mese di maggio del 2022 libreriauniversitaria.it Edizioni ha pubblicato l'edizione critica e il commento dell'Inferno di Dante Alighieri a cura di Luisa Ferretti Cuomo, Elisabetta Tonello e Paolo Trovato. A partire dall'inizio del 2023, caricheremo ogni settimana sulla nostra pagina in academia.edu un canto del nuovo testo dantesco messo a punto dai Curatori e dal Gruppo di Ferrara dopo quasi vent'anni di analisi di tutta la tradizione manoscritta della Commedia esclusi i frammenti (circa 580 testimoni).
Domenico Rea e il Novecento italiano, 2023
Analisi dei racconti di Domenico Rea dedicati alla guerra e all'occupazione americana a Napoli
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
https://www.ihu.unisinos.br/627780-religiao-56-dos-franceses-nao-sao-crentes-segundo-pesquisa
Seminário Identidades Trans e Travestis, 2023
Journal of Applied Information Science, 2022
Instrumentum (Bulletin nº59), 2024
Il Patrimonio culturale sommerso - atti IV convegno archeologia subacquea , 2018
Vigilância Sanitária em Debate, 2014
Jurnal Kelautan Tropis, 2023
Diálogos Revista Electrónica, 2018
Social Welfare, 2019
Meta: Translators' Journal, 2002
arXiv (Cornell University), 2023