Academia.eduAcademia.edu

Call for papers Linguistic Landscape Siena 2024

Convegno Internazionale Linguistic Landscape: sviluppi nella ricerca e impatto sui territori Università per Stranieri di Siena 29-31 ottobre 2024 Da alcuni decenni lo studio dei panorami linguistici (Linguistic Landscape -LL) contribuisce ad arricchire la comprensione e l’analisi sociolinguistica e semiotica di spazi urbani, rurali e educativi, pubblici e privati. La presenza - o l’assenza - di determinate lingue nel LL, così come il loro diverso uso o la loro diversa funzione, permette di ottenere un’istantanea della realtà plurilingue e multiculturale che caratterizza città e quartieri, offrendo una panoramica su politiche linguistiche top-down e bottom-up, vitalità linguistica e sul ruolo che le stesse lingue possono ricoprire all’interno di processi di accelerazione del contatto, dettati anche da ideologie / atteggiamenti / mode / movimenti di trasformazione delle città. Tramite un approccio basato sul LL è possibile studiare gli esiti del contatto, linguistico e culturale, così come ottenere indicazioni sullo status delle lingue all’interno della società, di un territorio e del mercato delle lingue, delle relazioni di potere, degli ideali culturali e, in generale, della costruzione simbolica dello spazio. Le tracce (linguistiche) nel LL, in questo senso, offrono una prospettiva unica su movimenti di protesta, discorsi prevalenti e (co)costruzioni identitarie. In Italia, lo studio dei panorami linguistici ha portato a una maggiore, e migliore, comprensione del multi- plurilinguismo urbano, della (super)diversità linguistica che caratterizza la penisola, dei modi e delle forme in cui interagiscono e si manifestano i diversi poli dello spazio linguistico italiano globale. La visibilità (o meno) delle lingue di minoranza, di antico e di nuovo insediamento, dei dialetti e delle lingue internazionali, così come dell’italiano nel mondo, i motivi alla base di ciò e le sue conseguenze, è stata, infatti, al centro di ricerche e sperimentazioni che hanno coinvolto sempre più studiosi e studiose. Il Convegno vuole essere un’occasione di incontro, confronto e di scambio per tutti coloro che, da diverse prospettive, si occupano di LL, in particolare in Italia, e/o in relazione all’italiano nel mondo. Lo studio del LL è, infatti, intrinsecamente interdisciplinare, coinvolgendo discipline linguistiche e non linguistiche, proprio per il rapporto con percezioni e gestioni diverse dei territori. Il convegno ha l’intento di considerare anche questa interdisciplinarità e questioni teoriche e metodologiche applicate alla ricerca. Il Convegno ha, dunque, l’obiettivo di promuovere una riflessione su come gli studi di Linguistic Landscape hanno trovato spazio nella ricerca, in particolar modo in relazione a: a) sviluppo di studi linguistici e raccolte di dati attraverso il LL (innovazioni metodologiche, tecnologiche, spazi e ambiti di indagine, partecipanti, ecc.) b) sviluppo di ricerche in ambito linguistico educativo e pedagogico c) sviluppo di una didattica linguistica volta a valorizzare forme di LL / schoolscape / soundscape in un’ottica di educazione plurilingue e interculturale d) rapporto tra LL nel contesto nazionale e dell’italiano all’estero e) rapporto tra LL e ruolo delle minoranze di nuovo e antico insediamento f) visioni multi- e interdisciplinari del LL: geografia, arte, sport, storia, economia, urbanistica ecc. Formato delle proposte, modalità e scadenze Il Convegno si rivolge a docenti, ricercatori, dottorandi, insegnanti e giovani studiosi. Gli interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo online contenente le seguenti informazioni: ● indirizzo email; ● nome del/dei proponente/i; ● istituzione di affiliazione; ● ambito disciplinare della proposta (linguistica, semiotica, sociologia, geografia, storia dell'arte, ecc.); ● modalità di presentazione preferita, scelta tra: - relazione su ricerca conclusa (20 minuti di presentazione e 10 minuti di discussione); - poster su ricerca conclusa o in corso (5 minuti di presentazione in plenaria e discussione in sessione poster); ● abstract della lunghezza massima di 300 parole, bibliografia esclusa, da allegare al modulo: l’abstract dovrà essere anonimo e in formato .pdf; il nome del file dovrà essere il titolo della proposta. La scadenza per l’invio delle proposte è il 15/03/2024. Le lingue del convegno saranno italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco, con supporto (ad esempio ppt) in italiano e/o inglese. Le proposte saranno valutate dal comitato scientifico in base ai seguenti criteri: - pertinenza rispetto al tema del Convegno; metodo, aggiornamento e avanzamento della ricerca; interesse e originalità della proposta. A parità di valutazione, e per ragioni di distribuzione delle comunicazioni nel programma, il comitato scientifico potrebbe chiedere agli/alle autori/autrici di modificare il formato di presentazione della proposta. L’esito del processo di revisione verrà comunicato entro il 15/05/2024. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno. Si invitano i partecipanti e gli interessati a seguire il sito web del convegno per tutte le novità e a rivolgersi agli organizzatori per informazioni o chiarimenti ([email protected]). Quota di iscrizione Docenti, ricercatori, assegnisti: 86 € Studenti, dottorandi, insegnanti: 56 € Personale e studenti Unistrasi: non è richiesta alcuna tassa di iscrizione ma si prega di confermare la propria partecipazione secondo le modalità che verranno comunicate. Le modalità di pagamento verranno comunicate a selezione avvenuta.