Papers by Davide Del Gusto
by Giovanni Contel, Giovanni Collamati, Andrea Casalboni, Davide Del Gusto, Umberto Longo, Isabella Lazzarini, Alfonso Marini, Giacomo Todeschini, Lidia Capo, Fermín Miranda-García, Gonzalo J . Escudero Manzano, Miguel Ángel Lucena, Samuele Fabbri, giulia panzanelli, Giulia Lovison, Alessia Dessì, Claudia Bischetti, and Eduardo Benítez-Inglott y Ballesteros L'Apprendistato dello Storico IV 2020: Disobbedire nel Medioevo. Tensioni, repressioni, pacificazioni , 2020
IV seminario annuale organizzato dai dottorandi in Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antr... more IV seminario annuale organizzato dai dottorandi in Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni.
https://www.facebook.com/apprendistatodellostorico
La disobbedienza è la condizione vissuta da chi, a vario titolo, viene percepito come ribelle ai meccanismi del potere e delle gerarchie. Tali voci fuori dal coro rappresentano il punto focale di questa edizione dell’Apprendistato dello Storico. Attraverso lo studio della disobbedienza nel Medioevo si scorgono riflessi di tensioni in atto nella ridefinizione di sistemi gerarchici, siano essi di natura politica, culturale, religiosa. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest’anno l’Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l’occhio attento di esperti medievisti di alto calibro.
IV annual Seminar organized by PhD students in Medieval History of the Doctorate in Storia, Antropolgia, Religioni of Sapienza University of Rome.
Disobedience is the condition experienced by those who, for various reasons, are perceived as rebellious to the mechanisms of power and hierarchies. These unconventional voices represent the focal point of this edition of the Apprendistato dello Storico. Through the study of disobedience in the Middle Ages, ongoing tensions in the redefinition of hierarchical systems could be relative to political, cultural, religious nature. It is therefore a transversal topic that allows us to relate apparently distant studies, but intimately interconnected, such as those proposed in this seminar. In fact, this year the Apprendistato dello Storico also pursues the aim for which it was born: to compare the research of young scholars from all over Europe, under the watchful eye of high-caliber medievalist scholars.
Eurostudium3w, 2019
In an interdisciplinary perspective, the epistemological contribution of geography plays an impor... more In an interdisciplinary perspective, the epistemological contribution of geography plays an important role in the analysis of dynamics typical of traditional historiography, focusing research on strategies for a possible dialogue among different work methods. The natural milieu, the physical spaces and the action of social groups on them lead in fact to the formation of what we can define as a local territorialized space. It is therefore possible to reconstruct different networks of social relations, management and control of the territory through the analysis of the available sources and of the space experienced by the men who produced them. In this sense, during the High Middle Ages, the geographical context between the two rivers of Pescara and Sangro represented an interesting settlement laboratory in which different entities found a way to express their territorial project. The whole region of Abruzzo assumed over time the role of a frontier land, perfect to be “conquered” by the main abbeys of Central Italy, by local monasteries able to cut out their own space and by other local powers. A situation that underwent a reformulation of the local spaces only at the end of the 11th century, when the Normans invaded this area and moved their frontier from the Sangro to the Pescara valley.
Protagonisti di una secolare stagione di migrazioni dalla Scandinavia verso numerose aree del con... more Protagonisti di una secolare stagione di migrazioni dalla Scandinavia verso numerose aree del continente europeo, i Normanni furono responsabili di profonde trasformazioni sociali e politiche. Ricostruire la storia dei loro spostamenti è del resto un lavoro già avviato, ma si è riflettuto assai poco sugli effetti geoculturali che essi ebbero con gli spazi insediati. A tal proposito è quindi necessario rifarsi a concetti a volte del tutto estranei al mestiere dello storico e spesso relegati al solo ambito geografico: accanto alle fonti più tradizionali, il paesaggio può certamente rappresentare un’ottima base di partenza per comprendere le dinamiche intercorrenti tra il milieu naturale e le comunità che trovano il proprio posto in un determinato spazio. Così, un’indagine delle modalità di risemantizzazione di una determinata rete di relazioni umane, condotta attraverso la geolocalizzazione degli insediamenti e l’esame della loro interazione nel contesto locale, riesce a dare numerose informazioni per lo studio del territorio. Il Catalogus baronum, concepito proprio come progetto di territorializzazione, mostra in tal senso l’interesse da parte dei Normanni per l’insediamento capillare di tutto il Mezzogiorno continentale, con una particolare attenzione verso le aree frontaliere dell’Abruzzo, tra le più militarizzate del neonato Regnum Siciliae.
Seguendo così un’impostazione basata prevalentemente sull’analisi geosemiotica degli insediamenti e comparando i dati provenienti dalle fonti scritte con quelli materiali disseminati nello spazio si scopre come dall’agire territoriale sia possibile ricavare un’istantanea del momento storico in cui una data comunità si è organizzata e relazionata con le altre. Nel caso specifico dell’Abruzzo del XII secolo è dunque possibile far luce sulla costruzione materiale di una precisa simbologia territoriale, quel “feudalesimo d’importazione” di cui parlava Marc Bloch a proposito delle migrazioni normanne.
Conference Presentations by Davide Del Gusto
by Francesco Frau, Alberto Sanna, Livia Orla, Tommaso Interi, francesca giusto, Aina Juanola, Davide Del Gusto, Alessio Collacchi, giulia icardi, Amanda Macauley, Maria Sofia Mormile, Francesco Cissello, Carlo Bazzani, Sara Ragni, Marco Testa, Marta Venuti, Francesco Bottero, Eleonora Tosti, Roosa Kallunki, and Roberta Serra
Motivazione degli organizzatori:
Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel c... more Motivazione degli organizzatori:
Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel corso dei secoli: la sua ricerca e il suo mantenimento hanno mosso da sempre gli intimi ingranaggi della Storia, dai più ampi contesti europei alle più ridotte esperienze locali. Ad oggi questa sua natura capillare ci permette di elevarlo a privilegiato punto di osservazione delle vicende umane. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest'anno l'Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l'occhio attento di esperti medievisti di alto calibro. contatti: Dialettiche del Potere Rivendicazione, usurpazione, giustificazione 30-31 Maggio 2019 2° piano Il III seminario annuale Apprendistato dello Storico 2019 gode del patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni dell'Università di Roma-La Sapienza. La frequenza da parte degli studenti di laurea triennale e magistrale alle due giornate, con redazione di un elaborato, permette di acquisire 2 CFU relativi alle "Altre Attività Formative".
by Giovanni Collamati, Andrea Casalboni, Davide Del Gusto, Francesco Macinanti, Maria Vezzoni, Stefano Locatelli, Antonio Antonetti, Fabrizio Pagnoni, Esther Tello Hernández, Alberto Sanna, Nicola Ryssov, Francesco Bozzi, Sean Strong, Marco Fasolio, David Bardey, Antonio Macchione, Gilda de Feo, Ciro Berardinetti, Biagio Nuciforo, Leo Donnarumma, Agostino Paravicini Bagliani, and Tommaso di Carpegna Falconieri Apprendistato dello Storico III (2019). Dialettiche del Potere: rivendicazione, usurpazione, giustificazione, 30-31 Maggio 2019, Università degli studi di Roma - La Sapienza, 2019
Apprendistato dello Storico III (2019). Dialettiche del Potere: rivendicazione, usurpazione, gius... more Apprendistato dello Storico III (2019). Dialettiche del Potere: rivendicazione, usurpazione, giustificazione, 30-31 Maggio 2019, Università degli studi di Roma - La Sapienza, 2019.
Programma delle giornate, completo di orari e titoli delle sessioni e delle relazioni.
by Giovanni Collamati, Francesco Macinanti, Francesco Massetti, Maria Vezzoni, Davide Esposito, Stefano Locatelli, Antonio Antonetti, Fabrizio Pagnoni, Esther Tello Hernández, Francesco Bozzi, Stefano Bernardinello, Alberto Sanna, Nicola Ryssov, Sean Strong, David Bardey, Antonio Macchione, Ciro Berardinetti, Biagio Nuciforo, Leo Donnarumma, Manuel Alejandro Rodríguez de la Peña, Tommaso di Carpegna Falconieri, Federico Del Tredici, Eleonora Plebani, Gaetano Lettieri, Giovanni Contel, Andrea Casalboni, Davide Del Gusto, and Luigi Russo Apprendistato dello Storico III (2019). Dialettiche del Potere: rivendicazione, usurpazione, giustificazione, 30-31 Maggio 2019, Università degli studi di Roma - La Sapienza, 2019
Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel corso dei secoli: la sua ricerca e... more Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel corso dei secoli: la sua ricerca e il suo mantenimento hanno mosso da sempre gli intimi ingranaggi della Storia, dai più ampi contesti europei alle più ridotte esperienze locali. Ad oggi questa sua natura capillare ci permette di elevarlo a privilegiato punto di osservazione delle vicende umane. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest’anno l’Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l’occhio attento di esperti medievisti di alto calibro.
Secondo incontro della serie di seminari intitolati "Dialoghi sulla Periodizzazione" organizzato ... more Secondo incontro della serie di seminari intitolati "Dialoghi sulla Periodizzazione" organizzato nell'ambito della didattica del Dottorato in Storia, Antropologia e Religioni, curriculum Storia Medievale.
Il Professor Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino Carlo Bo) discute il tema con i dottorandi Francesco Massetti e Davide Del Gusto.
Venerdì 29 marzo 2019, ore 15:00
Aula III di Storia dell'Arte
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Il terzo incontro sulla storiografia della "Scuola Romana" sarà dedicato alle figure di Paolo Bre... more Il terzo incontro sulla storiografia della "Scuola Romana" sarà dedicato alle figure di Paolo Brezzi e Edith Pásztor, e si terrà il 23 Gennaio 2019 alle ore 14 presso l'Aula di Paleografia "Paola Supino Martini" del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza, con la partecipazione di Ivana Ait, Alfonso Marini, Andrea Fara, Davide Del Gusto, Francesco Massetti e Paola Sinigagliese.
Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
c... more Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
c... more Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
by Andrea Casalboni, Giovanni Collamati, Davide Del Gusto, Sandra Schieweck-Heringer, Carmelo Russo, Jacopo Paganelli, Olga Ricci, Giovanni Contel, Marco Fasolio, Arturo Mariano Iannace, Valerio Luca Floris, and María José Cañizares Gómez Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
c... more Il concetto di frontiera è quanto mai attuale in
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
Call for papers (ITA-ENG).
by NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino, Furio Cappelli, leonardo marchetti, Giovanni Collamati, Francesco Calò, Alberto Sanna, Davide Del Gusto, Gaetana Liuzzi, Giulia Calabrò, Maria Paola Bulla, Omar Khalaf, Mila Bondi, Marcello Bolpagni, Valeria Danesi, Roberto Del Monte, and Giulia Guerini
Books by Davide Del Gusto
by NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino, Vito Ricci, Furio Cappelli, Giovanni Collamati, Francesco Calò, Alberto Sanna, Davide Del Gusto, Nicolò Maria Fracasso, Marcello Bolpagni, Giulia Calabrò, Maria Paola Bulla, and Roberto Del Monte
Uploads
Papers by Davide Del Gusto
https://www.facebook.com/apprendistatodellostorico
La disobbedienza è la condizione vissuta da chi, a vario titolo, viene percepito come ribelle ai meccanismi del potere e delle gerarchie. Tali voci fuori dal coro rappresentano il punto focale di questa edizione dell’Apprendistato dello Storico. Attraverso lo studio della disobbedienza nel Medioevo si scorgono riflessi di tensioni in atto nella ridefinizione di sistemi gerarchici, siano essi di natura politica, culturale, religiosa. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest’anno l’Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l’occhio attento di esperti medievisti di alto calibro.
IV annual Seminar organized by PhD students in Medieval History of the Doctorate in Storia, Antropolgia, Religioni of Sapienza University of Rome.
Disobedience is the condition experienced by those who, for various reasons, are perceived as rebellious to the mechanisms of power and hierarchies. These unconventional voices represent the focal point of this edition of the Apprendistato dello Storico. Through the study of disobedience in the Middle Ages, ongoing tensions in the redefinition of hierarchical systems could be relative to political, cultural, religious nature. It is therefore a transversal topic that allows us to relate apparently distant studies, but intimately interconnected, such as those proposed in this seminar. In fact, this year the Apprendistato dello Storico also pursues the aim for which it was born: to compare the research of young scholars from all over Europe, under the watchful eye of high-caliber medievalist scholars.
Seguendo così un’impostazione basata prevalentemente sull’analisi geosemiotica degli insediamenti e comparando i dati provenienti dalle fonti scritte con quelli materiali disseminati nello spazio si scopre come dall’agire territoriale sia possibile ricavare un’istantanea del momento storico in cui una data comunità si è organizzata e relazionata con le altre. Nel caso specifico dell’Abruzzo del XII secolo è dunque possibile far luce sulla costruzione materiale di una precisa simbologia territoriale, quel “feudalesimo d’importazione” di cui parlava Marc Bloch a proposito delle migrazioni normanne.
Conference Presentations by Davide Del Gusto
Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel corso dei secoli: la sua ricerca e il suo mantenimento hanno mosso da sempre gli intimi ingranaggi della Storia, dai più ampi contesti europei alle più ridotte esperienze locali. Ad oggi questa sua natura capillare ci permette di elevarlo a privilegiato punto di osservazione delle vicende umane. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest'anno l'Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l'occhio attento di esperti medievisti di alto calibro. contatti: Dialettiche del Potere Rivendicazione, usurpazione, giustificazione 30-31 Maggio 2019 2° piano Il III seminario annuale Apprendistato dello Storico 2019 gode del patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni dell'Università di Roma-La Sapienza. La frequenza da parte degli studenti di laurea triennale e magistrale alle due giornate, con redazione di un elaborato, permette di acquisire 2 CFU relativi alle "Altre Attività Formative".
Programma delle giornate, completo di orari e titoli delle sessioni e delle relazioni.
Il Professor Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino Carlo Bo) discute il tema con i dottorandi Francesco Massetti e Davide Del Gusto.
Venerdì 29 marzo 2019, ore 15:00
Aula III di Storia dell'Arte
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
Books by Davide Del Gusto
https://www.facebook.com/apprendistatodellostorico
La disobbedienza è la condizione vissuta da chi, a vario titolo, viene percepito come ribelle ai meccanismi del potere e delle gerarchie. Tali voci fuori dal coro rappresentano il punto focale di questa edizione dell’Apprendistato dello Storico. Attraverso lo studio della disobbedienza nel Medioevo si scorgono riflessi di tensioni in atto nella ridefinizione di sistemi gerarchici, siano essi di natura politica, culturale, religiosa. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest’anno l’Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l’occhio attento di esperti medievisti di alto calibro.
IV annual Seminar organized by PhD students in Medieval History of the Doctorate in Storia, Antropolgia, Religioni of Sapienza University of Rome.
Disobedience is the condition experienced by those who, for various reasons, are perceived as rebellious to the mechanisms of power and hierarchies. These unconventional voices represent the focal point of this edition of the Apprendistato dello Storico. Through the study of disobedience in the Middle Ages, ongoing tensions in the redefinition of hierarchical systems could be relative to political, cultural, religious nature. It is therefore a transversal topic that allows us to relate apparently distant studies, but intimately interconnected, such as those proposed in this seminar. In fact, this year the Apprendistato dello Storico also pursues the aim for which it was born: to compare the research of young scholars from all over Europe, under the watchful eye of high-caliber medievalist scholars.
Seguendo così un’impostazione basata prevalentemente sull’analisi geosemiotica degli insediamenti e comparando i dati provenienti dalle fonti scritte con quelli materiali disseminati nello spazio si scopre come dall’agire territoriale sia possibile ricavare un’istantanea del momento storico in cui una data comunità si è organizzata e relazionata con le altre. Nel caso specifico dell’Abruzzo del XII secolo è dunque possibile far luce sulla costruzione materiale di una precisa simbologia territoriale, quel “feudalesimo d’importazione” di cui parlava Marc Bloch a proposito delle migrazioni normanne.
Il potere è stato spesso fine e mezzo dell'agire dell'uomo nel corso dei secoli: la sua ricerca e il suo mantenimento hanno mosso da sempre gli intimi ingranaggi della Storia, dai più ampi contesti europei alle più ridotte esperienze locali. Ad oggi questa sua natura capillare ci permette di elevarlo a privilegiato punto di osservazione delle vicende umane. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest'anno l'Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l'occhio attento di esperti medievisti di alto calibro. contatti: Dialettiche del Potere Rivendicazione, usurpazione, giustificazione 30-31 Maggio 2019 2° piano Il III seminario annuale Apprendistato dello Storico 2019 gode del patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni dell'Università di Roma-La Sapienza. La frequenza da parte degli studenti di laurea triennale e magistrale alle due giornate, con redazione di un elaborato, permette di acquisire 2 CFU relativi alle "Altre Attività Formative".
Programma delle giornate, completo di orari e titoli delle sessioni e delle relazioni.
Il Professor Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino Carlo Bo) discute il tema con i dottorandi Francesco Massetti e Davide Del Gusto.
Venerdì 29 marzo 2019, ore 15:00
Aula III di Storia dell'Arte
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
questi anni e merita dunque di essere posto al
centro della riflessione storica. Giovani storici
laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e
stranieri si confrontano su questo tema comune
circoscrivendolo all'età medievale e condividendo
le proprie ricerche e le proprie opinioni.
L'Apprendistato dello Storico IV 2020: Disobbedire nel Medioevo. Tensioni, repressioni, pacificazioni , 2020
IV seminario annuale organizzato dai dottorandi in Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni.
https://www.facebook.com/apprendistatodellostorico
La disobbedienza è la condizione vissuta da chi, a vario titolo, viene percepito come ribelle ai meccanismi del potere e delle gerarchie. Tali voci fuori dal coro rappresentano il punto focale di questa edizione dell’Apprendistato dello Storico. Attraverso lo studio della disobbedienza nel Medioevo si scorgono riflessi di tensioni in atto nella ridefinizione di sistemi gerarchici, siano essi di natura politica, culturale, religiosa. Si tratta dunque di un argomento trasversale che consente di mettere in relazione studi apparentemente distanti, ma intimamente interconnessi, come quelli proposti in questo incontro. Anche quest’anno l’Apprendistato dello Storico persegue infatti lo scopo per cui è stato ideato: mettere a confronto le ricerche di giovani studiosi provenienti da tutta Europa, sotto l’occhio attento di esperti medievisti di alto calibro.
IV annual Seminar organized by PhD students in Medieval History of the Doctorate in Storia, Antropolgia, Religioni of Sapienza University of Rome.
Disobedience is the condition experienced by those who, for various reasons, are perceived as rebellious to the mechanisms of power and hierarchies. These unconventional voices represent the focal point of this edition of the Apprendistato dello Storico. Through the study of disobedience in the Middle Ages, ongoing tensions in the redefinition of hierarchical systems could be relative to political, cultural, religious nature. It is therefore a transversal topic that allows us to relate apparently distant studies, but intimately interconnected, such as those proposed in this seminar. In fact, this year the Apprendistato dello Storico also pursues the aim for which it was born: to compare the research of young scholars from all over Europe, under the watchful eye of high-caliber medievalist scholars.
Curriculum vitae et studiorum
Abstract Max 500 words and Max 10 titles between historical sources and bibliography
Deadline proposals: 16 february 2020
Scientific Committee: Andrea Casalboni, Giovanni Collamati, Giovanni Contel, Davide Del Gusto, Francesco Riedi
Curriculum vitae et studiorum
Abstract Max 500 parole e Max 10 titoli tra fonti e bibliografia
Deadline proposte: 16 febbraio 2020
Comitato scientifico: Andrea Casalboni, Giovanni Collamati, Giovanni Contel, Davide Del Gusto, Francesco Riedi