Papers by Daniele Campobenedetto
FAM, 2021
The heritage of school buildings constructed in the 1970s in Turin is one of the most interesting... more The heritage of school buildings constructed in the 1970s in Turin is one of the most interesting infrastructures of the public city in terms of extension and capillary diffusion across the urban fabric. The school buildings erected in the expansion areas envisioned by the Popular Affordable Housing Plans, which underwent great demographic changes in the last ten years, can be considered a resource for the present-day city. Through archive documents and the analysis of the relationship between built space and teaching styles, the present article explores this theme by looking at two schools in Turin, both of which were taken, at the time of their construction, as models of the relationship between built space and didactics
TERRITORIO
In un momento storico in cui le città europee sono teatro di modifiche progressive piuttosto che ... more In un momento storico in cui le città europee sono teatro di modifiche progressive piuttosto che di massive espansioni, acquista importanza il ruolo della disciplina dell'attività edilizia e delle forme di regolazione che agiscono sulle trasformazioni ordinarie. Questo contributo mira a esplorare gli esiti di uno di questi strumenti - la legge n. 106/2011. Lo studio offre una mappatura delle trasformazioni edilizie attuate, o approvate, tramite questa legge a Torino fino al 2019. L'obiettivo è comprendere il rapporto tra le intenzioni espresse dallo strumento regolativo e i suoi effetti sullo spazio della città: l'analisi dei tipi di intervento, del cambiamento di destinazioni d'uso e superfici di ogni trasformazione è messa in relazione con le modifiche volumetriche, per studiare gli esiti morfologici delle pratiche private di trasformazione e il loro ruolo nel processo di ‘produzione di città'. Parole chiave: trasformazione urbana; morfologia urbana; codici urbani
Atti & Rassegna Tacnica, 2021
During 2020, the health emergency gave rise to measures that involve the school’s space and that ... more During 2020, the health emergency gave rise to measures that involve the school’s space and that have not yet stabilized within a regulatory framework. Simultaneously, the demographic issue and pedagogical developments have led to a questioning of the Italian school infrastructure inherited from the XX Century.
The article moves from the observation of the repetitive objectives expressed by the rules that have followed one another from the second post-war period to the present day. Thus, the article traces the elaboration and the first applications of the regulation for school buildings of 1956 and puts forward hypotheses on the possible reasons for the missed achievement of the objectives set by that regulatory framework. Finally, an essential element is identified in the legislative project not to repeat the same mechanisms that had led to partial failure of the previous regulatory systems in the context of possible future funding for the renewal of the school space.
Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha rivelato una certa discrepanza tra le misure effettive degli spazi scolastici e quelle previste dai quadri normativi. Allo stesso tempo gli ultimi decenni di sviluppi pedagogici e demografici ri-mettono in discussione l’infrastruttura che la scuola italiana ha ereditato dal XX secolo.
Partendo dalla constatazione di quanto ripetitivi siano stati gli obiettivi nor-mativi susseguitisi dal secondo dopoguerra ad oggi, l’articolo ripercorre l’ela-borazione e le prime applicazioni delle norme per l’edilizia scolastica del 1956, e avanza ipotesi sulle possibili ragioni del mancato raggiungimento di quegli obiettivi. Infine identifica nella qualità del progetto normativo un elemento importante per non reiterare, nel contesto di possibili ingenti finanziamenti per il rinnovamento dello spazio-scuola, i meccanismi che avevano portato al parziale fallimento dei precedenti sistemi regolativi.
Sustainability
Universities play a crucial role in the short-term implementation of education for sustainable de... more Universities play a crucial role in the short-term implementation of education for sustainable development goals (SDGs). The fourth SDG aims to “ensure inclusive and equitable quality education and to promote lifelong learning opportunities for all”. Indeed, SDG4 is not intended as a goal in itself, but rather, a tool to achieve different goals and explore the best practices, via deductive-theoretical or inductive-experiential methods. Still, current literature on education for SDGs does not always consider the infrastructural and practical factors affecting the success or the failure of the practices mentioned above. The main purpose of this paper is to organize and describe a set of ongoing education for sustainability strategies that took place from 2016 to 2019 in Italian universities. Eighteen best practices have been collected after a national call by the Italian Network of Sustainable Universities (RUS), that aimed to map the current landscape of SDGs-related actions. Data ha...
How does sacred space structure around religious groups? How do the faithful search and establish... more How does sacred space structure around religious groups? How do the faithful search and establish these spaces? What are the characteristics which mark these spaces in relation with the territory? Religious experience is often grounded on community as the dimension of encounter, prayer, and. as in the case of monasteries of life. This article starts from a double track in con¬temporary religious experience in Christianity, which leans on a double spatial system. On one hand there is a homogeneous weave, made of parishes, locations of territorial communities experienced as places where it is possible to access a service. On the other hand, there is a polar system made up of diversified places such as monasteries, ecumenical centres, base communities, which are surrounded by liquid communities joined together by common interests and feel¬ings. Looking at these double geographies, we would suggest a phenomenologi¬cal approach focused on the new relations between religious experience an...
Is it possible to represent exhaustively the design scales (Revel, 2006) of a thirty-years long u... more Is it possible to represent exhaustively the design scales (Revel, 2006) of a thirty-years long urban transformation in just one scheme? Is it possible to consider such a thick description (Geertz, 1973) as autonomous and analytically useful? The following scheme is an attempt to explore the answers at these questions through an overview of the Paris’s les Halles saga during the Seventies and the Eighties, as a result of a three-year research.
Relationships between sacred places and the city have acquired, in the post-council dimension, ch... more Relationships between sacred places and the city have acquired, in the post-council dimension, characteristics that can be captured only by pushing beyond the consideration of individuai architectures or types. They are the relationships between the spaces and communities that come into contact which, in new suburbs and the Consolidated city create physical and symbolic geographies that are not immediately clear.
The reflection we propose, inspired by research stili in progress, in collaboration with the University of Turin, starts from a doublé track in contemporary religious experience in the Christian context, which rests in turn on a doublé spatial system. On one hand there is a uniform fabric, consisting of the parishes, territorial community centres which are increasingly in trouble in themselves and increasingly seen as a place of access to a particular Service. On the other hand there is a polar system made up of diversified places such as monasteries, ecumenica! centres and basic communities, that often share the urban dimension with the parishes and around which liquid communities gravitate, which are established around common interests and sensitivities. In two different strata, the uniform one and the polar one, they stay in contact and the doublé system is repeated in the microcosm of the individuai parish as much as in the inter-religious dimension resulting from the urban concentration (examples can be found in districts such as San Salvario in Turin and Northern European cities).
The parish, like the meeting places and living places in the various declinations of the Christian community, are seeing the practices around which they were originally built being extinguished; they are permeated by dynamic, variable experiences and, at the same time, new spaces and places are taking on the role of meaning the presence of the sacred in the present day
This results in the confirmation of the difficulties in operating according to a typological and morphological taxonomy Consolidated by the approach of the historical evolution of spaces and types, and the need to interpret a multitude of unstable customs: it is the dimension of time that breaks in, attributing different functions and meanings to the interior and exterior spaces of architecture according to a certain event.
This work aims to investigate, through the case of Place Stalingrad, the role of the Atelier pari... more This work aims to investigate, through the case of Place Stalingrad, the role of the Atelier parisien d'urbanisme (Apur) within the urban transformations of public space in Paris between 1974 and 1989. The Apur in this period appears gradually as an institution that reflects some outcomes of the architectural culture related to the architecture urbaine and which is able to transform them into real transformation. At the same time the instances born from the consideration of a social construction of space appears in the Parisian institutional context, gradually reduced in a direct and mechanical relationship between social forms and urban environment. An analysis of this relationship trough a method, that tries to escape from the perspective of the architects in charge of the transformation, rise new questions about the relationship between architecture and urban society. A crossed research on archival sources, produced by the architects and by the same Apur, allow, in the case of Stalingrad, these different perspectives.
How does sacred space structure around religious groups? How do the faithful search and establish... more How does sacred space structure around religious groups? How do the faithful search and establish these spaces? What are the characteristics which mark these spaces in relation with the territory? Religious experience is often grounded on community as the dimension of encounter, prayer, and, as in the case of monasteries – of life. This article starts from a double track in contemporary religious experience in Christianity, which leans on a double spatial system. On one hand there is a homogeneous weave, made of parishes, locations of territorial communities experienced as places where it is possible to access a service. On the other hand, there is a polar system made up of diversified
places such as monasteries, ecumenical centres, base communities, which are surrounded by liquid communities joined together by common interests and feelings.
Looking at these double geographies, we would suggest a phenomenological approach focused on the new relations between religious experience and its
spaces, mapping its contemporary transformations. The building of sacred space and its relation to elective and territorial communities represent the grounds for a discussion on an interpretative system of macro and micro geographies of the sacred, oriented toward a projectual re-reading of contemporary spaces.
Books by Daniele Campobenedetto
Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha messo alla prova gli spazi degli edifici scolastici i... more Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha messo alla prova gli spazi degli edifici scolastici in Italia, evidenziando i limiti di un patrimonio datato, che necessita di interventi urgenti. I circa 40.000 edifici che costituiscono l’infrastruttura scolastica del nostro Paese sono un’eredità stratificata e capillarmente diffusa sul territorio nazionale, che richiede un ripensamento anche alla luce dei cambiamenti sociali, demografici e pedagogici degli ultimi decenni. Il progetto di ricerca avviato dal Future Urban Legacy Lab (FULL) sugli spazi dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” , in collaborazione con il corpo docente della scuola, si inserisce in questo contesto.
FULL ha intrapreso dalla sua fondazione una riflessione riguardo il riuso del patrimonio edilizio esistente, e in particolare degli edifici di proprietà pubblica, per fini di interesse sociale e al servizio delle comunità locali. In particolare, l’approfondimento di una riflessione sull’infrastruttura scolastica è iniziata a maggio 2020 in collaborazione con
Fondazione Agnelli, nell’ambito di una ricerca che aveva come scopo il rientro in sicurezza
degli allievi durante la seconda ondata della pandemia e che ha portato alla redazione del documento “Fare Spazio. Idee progettuali per riaprire le scuole in sicurezza”. Il percorso di ricerca sugli spazi delle scuole è ancora attivo, nella forma di consulenze alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia per l’elaborazione di una visione d’insieme dell’edilizia scolastica a scala regionale finalizzata alla pianificazione strategica e alla diffusione di una cultura della rigenerazione. La ricerca per l’Istituto comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” si svolge sulla traccia di questi progetti, come applicazione sperimentale dei principi individuati in “Fare Spazio”.
L’obiettivo del lavoro è esplorare il potenziale di trasformazione degli spazi della scuola per supportare la comunità scolastica nella pianificazione strategica della trasformazione dello spazio dell’apprendimento e per attivare processi di rigenerazione dell’esistente.
Il riconoscimento del potenziale di trasformazione dell’edificio scolastico tra le via Romita, via Balla e via Pietro Canonica a Torino è la base per stimolare e supportare la progettualità degli insegnanti e del Dirigente Scolastico.
Le indicazioni e gli stimoli contenuti in questo documento potranno essere utili alla comunità scolastica come strumento educativo dello spazio - interno ed esterno - nello sviluppo di progetti didattici e per l’eventuale sviluppo dei progetti di rigenerazione da candidare a bandi emessi da soggetti finanziatori sia pubblici che privati.
Re coding. Ripenasare le regole della città, 2019
Abstract: La complessità del sistema normativo italiano è un ostacolo con cui ci confrontiamo qu... more Abstract: La complessità del sistema normativo italiano è un ostacolo con cui ci confrontiamo quotidianamente. Rallenta il lavoro delle amministrazioni, rende difficile la comprensione degli effetti delle regole, rende oneroso il contesto di lavoro di cittadini e imprese.
L’esigenza di individuare soluzioni per razionalizzare e riordinare questo sistema non è una novità. Semplificazione e snellimento della burocrazia sono state parole chiave nel panorama politico internazionale fin dal secondo dopoguerra. Nonostante le molte strade intraprese in questa direzione - e anche a causa della crescita di complessità della società in cui viviamo porta che con sé una continua accumulazione di norme e leggi - ancora oggi il problema non può considerarsi risolto.
1 Una soluzione efficace
Il Future Urban Legacy Lab (FULL) è un centro di ricerca del Politecnico di Torino che esplora, immagina e progetta il futuro delle città, interpretando le sfide poste dalla contemporaneità.
Per affrontare con maggiore competenza queste questioni ha creato il progetto Re-coding: una squadra di ricerca che si occupa di semplificare le norme legate allo spazio urbano. L’intento è quello di supportare i decisori politici e gli amministratori nel lavoro di ottimizzazione del complesso sistema di regole.
2 Un metodo alternativo
FULL propone di affiancare all’approccio più ricorrente di semplificazione delle procedure - che elimina passaggi, trasferisce responsabilità tra gli attori in gioco - un approccio più radicale di semplificazione dei contenuti delle regole.
Le regole esistenti vengono sistematizzate e messe in ordine; si individuano e riducono le sovrapposizioni, le ridondanze, le contraddizioni; si identificano quindi le opportunità di innovazione, arrivando a riorganizzare i contenuti all’interno dei regolamenti o anche a riscrivere parti di regole ormai obsolete.
3 Un’opportunità da cogliere
Rendere le norme più leggibili e trasparenti, significa liberare il potenziale di trasformazione di città e territori.
Una città “semplice” è una città in cui:
• il cittadino può comprendere facilmente come trasformare un suo immobile, e si sente attivo e più coinvolto nel sistema;
• l’amministrazione comunale (ma anche provinciale e regionale) può dedicare meno tempo nella risoluzione di contenziosi, e più tempo ad agevolare le procedure in corso;
• le imprese sono invogliate a investire in un contesto con regole chiare che permette una valutazione efficace dei rischi;
• i professionisti possono offrire costi di progettazione più competitivi grazie a una più semplice verifica di conformità alle norme.
4 Un modello esportabile
Il Re-coding sperimenta questo approccio dal 2018 lavorando al fianco della Città di Torino.
Il gruppo, grazie alla sua natura interdisciplinare, ha le competenze per operare in ambiti normativi diversi, tra cui edilizia, energetica, urbanistica e ambiente.
Attraverso questo metodo che pone la semplificazione al centro FULL sta (ri)definendo un modello esportabile e replicabile
Il quartiere delle Halles di Parigi ha cambiato radicalmente la sua faccia più volte nella second... more Il quartiere delle Halles di Parigi ha cambiato radicalmente la sua faccia più volte nella seconda metà del Novecento.
Dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta i padiglioni in ferro e vetro
dei mercati generali hanno lasciato il posto al nodo infrastrutturale immaginato da De
Gaulle, poi al giardino di Giscard d’Estaing e infine al sistema di servizi pubblici di
Jacques Chirac, tracciando un percorso eccezionale.
Quali sono le radici di queste continue trasformazioni? E quali le idee di città che le
guidano? Quali meccanismi sono stati messi in atto per cambiare il volto del centro di
Parigi?
Il tentativo di risposta a queste domande è una storia colma di personaggi di cui si fa
fatica a riconoscere i volti, nascosti sotto pile di lucido per disegni e faldoni stenografati di rapporti dei consigli comunali. Solo di tanto in tanto un architetto conosciuto, un
personaggio politico, un presidente della Repubblica, fa capolino, spesso con un ruolo molto più insolito di quello che si potrebbe immaginare. In primo piano restano così
i documenti e i progetti, a centinaia, attraverso i quali questi personaggi raccontano
professionalità e intenzioni, a volte mostrandosi, più spesso celandosi, dietro una
moltitudine di acronimi.
Il récitdelle Halles diventa anche un mezzo per leggere i paradigmi urbani a cui era
affidato il compito di trasformare l’intera Parigi. I progetti per le Halles si rivelano così
come prove generali di futuro, in cui conflitti e negoziazioni investono tutti i livelli della vita pubblica.
Attraverso prove ed indizi, risultato di un’indagine d’archivio, questo libro offre un’interpretazione del processo di trasformazione delle Halles, nel tentativo di fornire qualche elemento per leggere le trasformazioni urbane contemporanee.
national report on the architecture of contemporary churches in Italy. Results and processes.
Book Chapters by Daniele Campobenedetto
1,2,3 Click! Gli spazi della scuola raccontati da quattro giovani fotografi e quattrocento bambini, 2014
this short paper explores the participatory implications of the project "123,Click!" which took p... more this short paper explores the participatory implications of the project "123,Click!" which took place in Turin in 2013, involving children and professional photographers. the aim was to give a state of the art of the scholastic building conditions and at the same time provide a effective educative experience related to the ability to "read" the architectural space.
this short paper explores the participatory implications of the project "123,Click!" wh... more this short paper explores the participatory implications of the project "123,Click!" which took place in Turin in 2013, involving children and professional photographers. the aim was to give a state of the art of the scholastic building conditions and at the same time provide a effective educative experience related to the ability to "read" the architectural space.
Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi, 2021
Intervento in tavola rotonda con Ludovico Romagni, Francesca Frassoldati e Daniele Campobenedetto... more Intervento in tavola rotonda con Ludovico Romagni, Francesca Frassoldati e Daniele Campobenedetto, Luigi Bartolomei, Vito Epifania, Sara Marini, Gianluigi Freda, Olimpia Niglio, Enrico Prandi, Francesco Trovato, Luca Molinari, in occasione del 3° meeting ProArch a Matera.
Uploads
Papers by Daniele Campobenedetto
The article moves from the observation of the repetitive objectives expressed by the rules that have followed one another from the second post-war period to the present day. Thus, the article traces the elaboration and the first applications of the regulation for school buildings of 1956 and puts forward hypotheses on the possible reasons for the missed achievement of the objectives set by that regulatory framework. Finally, an essential element is identified in the legislative project not to repeat the same mechanisms that had led to partial failure of the previous regulatory systems in the context of possible future funding for the renewal of the school space.
Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha rivelato una certa discrepanza tra le misure effettive degli spazi scolastici e quelle previste dai quadri normativi. Allo stesso tempo gli ultimi decenni di sviluppi pedagogici e demografici ri-mettono in discussione l’infrastruttura che la scuola italiana ha ereditato dal XX secolo.
Partendo dalla constatazione di quanto ripetitivi siano stati gli obiettivi nor-mativi susseguitisi dal secondo dopoguerra ad oggi, l’articolo ripercorre l’ela-borazione e le prime applicazioni delle norme per l’edilizia scolastica del 1956, e avanza ipotesi sulle possibili ragioni del mancato raggiungimento di quegli obiettivi. Infine identifica nella qualità del progetto normativo un elemento importante per non reiterare, nel contesto di possibili ingenti finanziamenti per il rinnovamento dello spazio-scuola, i meccanismi che avevano portato al parziale fallimento dei precedenti sistemi regolativi.
The reflection we propose, inspired by research stili in progress, in collaboration with the University of Turin, starts from a doublé track in contemporary religious experience in the Christian context, which rests in turn on a doublé spatial system. On one hand there is a uniform fabric, consisting of the parishes, territorial community centres which are increasingly in trouble in themselves and increasingly seen as a place of access to a particular Service. On the other hand there is a polar system made up of diversified places such as monasteries, ecumenica! centres and basic communities, that often share the urban dimension with the parishes and around which liquid communities gravitate, which are established around common interests and sensitivities. In two different strata, the uniform one and the polar one, they stay in contact and the doublé system is repeated in the microcosm of the individuai parish as much as in the inter-religious dimension resulting from the urban concentration (examples can be found in districts such as San Salvario in Turin and Northern European cities).
The parish, like the meeting places and living places in the various declinations of the Christian community, are seeing the practices around which they were originally built being extinguished; they are permeated by dynamic, variable experiences and, at the same time, new spaces and places are taking on the role of meaning the presence of the sacred in the present day
This results in the confirmation of the difficulties in operating according to a typological and morphological taxonomy Consolidated by the approach of the historical evolution of spaces and types, and the need to interpret a multitude of unstable customs: it is the dimension of time that breaks in, attributing different functions and meanings to the interior and exterior spaces of architecture according to a certain event.
places such as monasteries, ecumenical centres, base communities, which are surrounded by liquid communities joined together by common interests and feelings.
Looking at these double geographies, we would suggest a phenomenological approach focused on the new relations between religious experience and its
spaces, mapping its contemporary transformations. The building of sacred space and its relation to elective and territorial communities represent the grounds for a discussion on an interpretative system of macro and micro geographies of the sacred, oriented toward a projectual re-reading of contemporary spaces.
Books by Daniele Campobenedetto
FULL ha intrapreso dalla sua fondazione una riflessione riguardo il riuso del patrimonio edilizio esistente, e in particolare degli edifici di proprietà pubblica, per fini di interesse sociale e al servizio delle comunità locali. In particolare, l’approfondimento di una riflessione sull’infrastruttura scolastica è iniziata a maggio 2020 in collaborazione con
Fondazione Agnelli, nell’ambito di una ricerca che aveva come scopo il rientro in sicurezza
degli allievi durante la seconda ondata della pandemia e che ha portato alla redazione del documento “Fare Spazio. Idee progettuali per riaprire le scuole in sicurezza”. Il percorso di ricerca sugli spazi delle scuole è ancora attivo, nella forma di consulenze alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia per l’elaborazione di una visione d’insieme dell’edilizia scolastica a scala regionale finalizzata alla pianificazione strategica e alla diffusione di una cultura della rigenerazione. La ricerca per l’Istituto comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” si svolge sulla traccia di questi progetti, come applicazione sperimentale dei principi individuati in “Fare Spazio”.
L’obiettivo del lavoro è esplorare il potenziale di trasformazione degli spazi della scuola per supportare la comunità scolastica nella pianificazione strategica della trasformazione dello spazio dell’apprendimento e per attivare processi di rigenerazione dell’esistente.
Il riconoscimento del potenziale di trasformazione dell’edificio scolastico tra le via Romita, via Balla e via Pietro Canonica a Torino è la base per stimolare e supportare la progettualità degli insegnanti e del Dirigente Scolastico.
Le indicazioni e gli stimoli contenuti in questo documento potranno essere utili alla comunità scolastica come strumento educativo dello spazio - interno ed esterno - nello sviluppo di progetti didattici e per l’eventuale sviluppo dei progetti di rigenerazione da candidare a bandi emessi da soggetti finanziatori sia pubblici che privati.
L’esigenza di individuare soluzioni per razionalizzare e riordinare questo sistema non è una novità. Semplificazione e snellimento della burocrazia sono state parole chiave nel panorama politico internazionale fin dal secondo dopoguerra. Nonostante le molte strade intraprese in questa direzione - e anche a causa della crescita di complessità della società in cui viviamo porta che con sé una continua accumulazione di norme e leggi - ancora oggi il problema non può considerarsi risolto.
1 Una soluzione efficace
Il Future Urban Legacy Lab (FULL) è un centro di ricerca del Politecnico di Torino che esplora, immagina e progetta il futuro delle città, interpretando le sfide poste dalla contemporaneità.
Per affrontare con maggiore competenza queste questioni ha creato il progetto Re-coding: una squadra di ricerca che si occupa di semplificare le norme legate allo spazio urbano. L’intento è quello di supportare i decisori politici e gli amministratori nel lavoro di ottimizzazione del complesso sistema di regole.
2 Un metodo alternativo
FULL propone di affiancare all’approccio più ricorrente di semplificazione delle procedure - che elimina passaggi, trasferisce responsabilità tra gli attori in gioco - un approccio più radicale di semplificazione dei contenuti delle regole.
Le regole esistenti vengono sistematizzate e messe in ordine; si individuano e riducono le sovrapposizioni, le ridondanze, le contraddizioni; si identificano quindi le opportunità di innovazione, arrivando a riorganizzare i contenuti all’interno dei regolamenti o anche a riscrivere parti di regole ormai obsolete.
3 Un’opportunità da cogliere
Rendere le norme più leggibili e trasparenti, significa liberare il potenziale di trasformazione di città e territori.
Una città “semplice” è una città in cui:
• il cittadino può comprendere facilmente come trasformare un suo immobile, e si sente attivo e più coinvolto nel sistema;
• l’amministrazione comunale (ma anche provinciale e regionale) può dedicare meno tempo nella risoluzione di contenziosi, e più tempo ad agevolare le procedure in corso;
• le imprese sono invogliate a investire in un contesto con regole chiare che permette una valutazione efficace dei rischi;
• i professionisti possono offrire costi di progettazione più competitivi grazie a una più semplice verifica di conformità alle norme.
4 Un modello esportabile
Il Re-coding sperimenta questo approccio dal 2018 lavorando al fianco della Città di Torino.
Il gruppo, grazie alla sua natura interdisciplinare, ha le competenze per operare in ambiti normativi diversi, tra cui edilizia, energetica, urbanistica e ambiente.
Attraverso questo metodo che pone la semplificazione al centro FULL sta (ri)definendo un modello esportabile e replicabile
Dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta i padiglioni in ferro e vetro
dei mercati generali hanno lasciato il posto al nodo infrastrutturale immaginato da De
Gaulle, poi al giardino di Giscard d’Estaing e infine al sistema di servizi pubblici di
Jacques Chirac, tracciando un percorso eccezionale.
Quali sono le radici di queste continue trasformazioni? E quali le idee di città che le
guidano? Quali meccanismi sono stati messi in atto per cambiare il volto del centro di
Parigi?
Il tentativo di risposta a queste domande è una storia colma di personaggi di cui si fa
fatica a riconoscere i volti, nascosti sotto pile di lucido per disegni e faldoni stenografati di rapporti dei consigli comunali. Solo di tanto in tanto un architetto conosciuto, un
personaggio politico, un presidente della Repubblica, fa capolino, spesso con un ruolo molto più insolito di quello che si potrebbe immaginare. In primo piano restano così
i documenti e i progetti, a centinaia, attraverso i quali questi personaggi raccontano
professionalità e intenzioni, a volte mostrandosi, più spesso celandosi, dietro una
moltitudine di acronimi.
Il récitdelle Halles diventa anche un mezzo per leggere i paradigmi urbani a cui era
affidato il compito di trasformare l’intera Parigi. I progetti per le Halles si rivelano così
come prove generali di futuro, in cui conflitti e negoziazioni investono tutti i livelli della vita pubblica.
Attraverso prove ed indizi, risultato di un’indagine d’archivio, questo libro offre un’interpretazione del processo di trasformazione delle Halles, nel tentativo di fornire qualche elemento per leggere le trasformazioni urbane contemporanee.
Book Chapters by Daniele Campobenedetto
The article moves from the observation of the repetitive objectives expressed by the rules that have followed one another from the second post-war period to the present day. Thus, the article traces the elaboration and the first applications of the regulation for school buildings of 1956 and puts forward hypotheses on the possible reasons for the missed achievement of the objectives set by that regulatory framework. Finally, an essential element is identified in the legislative project not to repeat the same mechanisms that had led to partial failure of the previous regulatory systems in the context of possible future funding for the renewal of the school space.
Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha rivelato una certa discrepanza tra le misure effettive degli spazi scolastici e quelle previste dai quadri normativi. Allo stesso tempo gli ultimi decenni di sviluppi pedagogici e demografici ri-mettono in discussione l’infrastruttura che la scuola italiana ha ereditato dal XX secolo.
Partendo dalla constatazione di quanto ripetitivi siano stati gli obiettivi nor-mativi susseguitisi dal secondo dopoguerra ad oggi, l’articolo ripercorre l’ela-borazione e le prime applicazioni delle norme per l’edilizia scolastica del 1956, e avanza ipotesi sulle possibili ragioni del mancato raggiungimento di quegli obiettivi. Infine identifica nella qualità del progetto normativo un elemento importante per non reiterare, nel contesto di possibili ingenti finanziamenti per il rinnovamento dello spazio-scuola, i meccanismi che avevano portato al parziale fallimento dei precedenti sistemi regolativi.
The reflection we propose, inspired by research stili in progress, in collaboration with the University of Turin, starts from a doublé track in contemporary religious experience in the Christian context, which rests in turn on a doublé spatial system. On one hand there is a uniform fabric, consisting of the parishes, territorial community centres which are increasingly in trouble in themselves and increasingly seen as a place of access to a particular Service. On the other hand there is a polar system made up of diversified places such as monasteries, ecumenica! centres and basic communities, that often share the urban dimension with the parishes and around which liquid communities gravitate, which are established around common interests and sensitivities. In two different strata, the uniform one and the polar one, they stay in contact and the doublé system is repeated in the microcosm of the individuai parish as much as in the inter-religious dimension resulting from the urban concentration (examples can be found in districts such as San Salvario in Turin and Northern European cities).
The parish, like the meeting places and living places in the various declinations of the Christian community, are seeing the practices around which they were originally built being extinguished; they are permeated by dynamic, variable experiences and, at the same time, new spaces and places are taking on the role of meaning the presence of the sacred in the present day
This results in the confirmation of the difficulties in operating according to a typological and morphological taxonomy Consolidated by the approach of the historical evolution of spaces and types, and the need to interpret a multitude of unstable customs: it is the dimension of time that breaks in, attributing different functions and meanings to the interior and exterior spaces of architecture according to a certain event.
places such as monasteries, ecumenical centres, base communities, which are surrounded by liquid communities joined together by common interests and feelings.
Looking at these double geographies, we would suggest a phenomenological approach focused on the new relations between religious experience and its
spaces, mapping its contemporary transformations. The building of sacred space and its relation to elective and territorial communities represent the grounds for a discussion on an interpretative system of macro and micro geographies of the sacred, oriented toward a projectual re-reading of contemporary spaces.
FULL ha intrapreso dalla sua fondazione una riflessione riguardo il riuso del patrimonio edilizio esistente, e in particolare degli edifici di proprietà pubblica, per fini di interesse sociale e al servizio delle comunità locali. In particolare, l’approfondimento di una riflessione sull’infrastruttura scolastica è iniziata a maggio 2020 in collaborazione con
Fondazione Agnelli, nell’ambito di una ricerca che aveva come scopo il rientro in sicurezza
degli allievi durante la seconda ondata della pandemia e che ha portato alla redazione del documento “Fare Spazio. Idee progettuali per riaprire le scuole in sicurezza”. Il percorso di ricerca sugli spazi delle scuole è ancora attivo, nella forma di consulenze alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia per l’elaborazione di una visione d’insieme dell’edilizia scolastica a scala regionale finalizzata alla pianificazione strategica e alla diffusione di una cultura della rigenerazione. La ricerca per l’Istituto comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” si svolge sulla traccia di questi progetti, come applicazione sperimentale dei principi individuati in “Fare Spazio”.
L’obiettivo del lavoro è esplorare il potenziale di trasformazione degli spazi della scuola per supportare la comunità scolastica nella pianificazione strategica della trasformazione dello spazio dell’apprendimento e per attivare processi di rigenerazione dell’esistente.
Il riconoscimento del potenziale di trasformazione dell’edificio scolastico tra le via Romita, via Balla e via Pietro Canonica a Torino è la base per stimolare e supportare la progettualità degli insegnanti e del Dirigente Scolastico.
Le indicazioni e gli stimoli contenuti in questo documento potranno essere utili alla comunità scolastica come strumento educativo dello spazio - interno ed esterno - nello sviluppo di progetti didattici e per l’eventuale sviluppo dei progetti di rigenerazione da candidare a bandi emessi da soggetti finanziatori sia pubblici che privati.
L’esigenza di individuare soluzioni per razionalizzare e riordinare questo sistema non è una novità. Semplificazione e snellimento della burocrazia sono state parole chiave nel panorama politico internazionale fin dal secondo dopoguerra. Nonostante le molte strade intraprese in questa direzione - e anche a causa della crescita di complessità della società in cui viviamo porta che con sé una continua accumulazione di norme e leggi - ancora oggi il problema non può considerarsi risolto.
1 Una soluzione efficace
Il Future Urban Legacy Lab (FULL) è un centro di ricerca del Politecnico di Torino che esplora, immagina e progetta il futuro delle città, interpretando le sfide poste dalla contemporaneità.
Per affrontare con maggiore competenza queste questioni ha creato il progetto Re-coding: una squadra di ricerca che si occupa di semplificare le norme legate allo spazio urbano. L’intento è quello di supportare i decisori politici e gli amministratori nel lavoro di ottimizzazione del complesso sistema di regole.
2 Un metodo alternativo
FULL propone di affiancare all’approccio più ricorrente di semplificazione delle procedure - che elimina passaggi, trasferisce responsabilità tra gli attori in gioco - un approccio più radicale di semplificazione dei contenuti delle regole.
Le regole esistenti vengono sistematizzate e messe in ordine; si individuano e riducono le sovrapposizioni, le ridondanze, le contraddizioni; si identificano quindi le opportunità di innovazione, arrivando a riorganizzare i contenuti all’interno dei regolamenti o anche a riscrivere parti di regole ormai obsolete.
3 Un’opportunità da cogliere
Rendere le norme più leggibili e trasparenti, significa liberare il potenziale di trasformazione di città e territori.
Una città “semplice” è una città in cui:
• il cittadino può comprendere facilmente come trasformare un suo immobile, e si sente attivo e più coinvolto nel sistema;
• l’amministrazione comunale (ma anche provinciale e regionale) può dedicare meno tempo nella risoluzione di contenziosi, e più tempo ad agevolare le procedure in corso;
• le imprese sono invogliate a investire in un contesto con regole chiare che permette una valutazione efficace dei rischi;
• i professionisti possono offrire costi di progettazione più competitivi grazie a una più semplice verifica di conformità alle norme.
4 Un modello esportabile
Il Re-coding sperimenta questo approccio dal 2018 lavorando al fianco della Città di Torino.
Il gruppo, grazie alla sua natura interdisciplinare, ha le competenze per operare in ambiti normativi diversi, tra cui edilizia, energetica, urbanistica e ambiente.
Attraverso questo metodo che pone la semplificazione al centro FULL sta (ri)definendo un modello esportabile e replicabile
Dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta i padiglioni in ferro e vetro
dei mercati generali hanno lasciato il posto al nodo infrastrutturale immaginato da De
Gaulle, poi al giardino di Giscard d’Estaing e infine al sistema di servizi pubblici di
Jacques Chirac, tracciando un percorso eccezionale.
Quali sono le radici di queste continue trasformazioni? E quali le idee di città che le
guidano? Quali meccanismi sono stati messi in atto per cambiare il volto del centro di
Parigi?
Il tentativo di risposta a queste domande è una storia colma di personaggi di cui si fa
fatica a riconoscere i volti, nascosti sotto pile di lucido per disegni e faldoni stenografati di rapporti dei consigli comunali. Solo di tanto in tanto un architetto conosciuto, un
personaggio politico, un presidente della Repubblica, fa capolino, spesso con un ruolo molto più insolito di quello che si potrebbe immaginare. In primo piano restano così
i documenti e i progetti, a centinaia, attraverso i quali questi personaggi raccontano
professionalità e intenzioni, a volte mostrandosi, più spesso celandosi, dietro una
moltitudine di acronimi.
Il récitdelle Halles diventa anche un mezzo per leggere i paradigmi urbani a cui era
affidato il compito di trasformare l’intera Parigi. I progetti per le Halles si rivelano così
come prove generali di futuro, in cui conflitti e negoziazioni investono tutti i livelli della vita pubblica.
Attraverso prove ed indizi, risultato di un’indagine d’archivio, questo libro offre un’interpretazione del processo di trasformazione delle Halles, nel tentativo di fornire qualche elemento per leggere le trasformazioni urbane contemporanee.
Un caso particolare perché attraverso l’operazione si ha uno slittamento di prospettiva, dal controllo del territorio metropolitano alla creazione di identità e si delinea un apparente allontanamento rispetto alla tradizione tecnocratica
francese sul progetto del territorio oltre che nelle evoluzioni delle strategie politiche ed economiche del governo
statale e dell’amministrazione cittadina.
Le riflessioni che ne conseguono costituiscono dei frammenti di un’avanguardia che si riflette non tanto nelle soluzioni proposte per la ridefinizione di un’identità della metropoli, quanto nel modo in cui queste sono comunicate: attraverso il progetto di uno scenario che segna una netta rottura con le carte a cui era demandata la
pianificazione del territorio.
Un caso paradossale in quanto il progetto di scenario porta dei forti elementi di rottura rispetto al processo di pianificazione del territorio e allo stesso tempo si pone come strumento
a supporto di un processo che si radica nella tradizione tecnocratica francese.
Una possibile avanguardia, capace di mostrare il futuro nel presente, è qui inserita nel magma della battaglia politica
come strumento di legittimazione di operazioni infrastrutturali e territoriali.
Questo lavoro, lasciando da parte l’analisi delle singole proposte per il futuro di Grand Paris, si propone pertanto di
indagare le ragioni di un cambiamento nel modo di concepire il progetto territoriale a grande scala in contesto francese.
The aim is to underline the different constructive processes which inform both the urban contexts, considering the slow and incremental Italian transformation and the Chinese speed, and as well as the different peculiar approaches which are embedded in this processes, in terms of space, social relationships and market.
Such a comparison between these different approaches, is based on values and cultural frameworks which have characterized their mutual exchange, and is currently in need of new meanings.
As the European model focuses on organization (a straightforward realization of a formerly theoretical project), the Chinese model instead, focuses on opportunities, since everything is continuously changing (Jullien, 1996).
The re-use of urban spaces in Italy is structured by strategies, which are often linked to historical legacy ofthe place and the existing context; China instead is characterized by a deep simultaneous redefinition of both traditions and places.
This leads to two different ways of perceiving the habitat.
The current situation of a small metropolitan city, focusing on a continuous, yet conservative, self redefinition process and a megalopolis continuously rebuilding its identity from the scratch, is therefore generated by two different ways of conceiving the flow of time.
The transformations of the urban reality of Torino, in their post-industrial conversion, and the transformations of Shanghai, deeply linked to the development of the Chinese economy, should be evaluated within such a framework, mostly considering the capability of generating new paradigms in lifestyle and dwelling and interacting with global-scale events.
Another consequence is a change in the perception of the idea of urban public space in its comparison with a private dimension, and such a process is meant to face new phases.
This research, referring the recent Italian and Chinese experiences, analyses the possible proposals beyond specific architectural and urban solutions, thus proposing a methodological exploration focusing on the definition of scenarios.