Viburnum trilobum
Aspetto
Viburnum trilobum | |
---|---|
Viburnum trilobum | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Viburnaceae |
Genere | Viburnum |
Specie | V. trilobum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Viburnum |
Specie | V. trilobum |
Nomenclatura binomiale | |
Viburnum trilobum Marshall, 1785 |
Viburnum trilobum Marshall, 1785 è una pianta della famiglia delle Viburnacee, diffusa nell'America del Nord[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Arbusto che cresce fino ai 4 metri. La corteccia è grigia e spessa, solcata da venature. È molto fitto e i cacci hanno un colore rossastro all'inizio.
Le foglie sono composte da tre lobi, come suggerisce l'epiteto della specie.
I fiori sono bianchi, riuniti in corimbi grandi fino ai 13 cm in diametro.
I frutti sono drupe oblunghe di un centimetro circa e contengono un singolo seme. Sono commestibili anche per gli esseri umani, previa asportazione del seme.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Viburnum trilobum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 maggio 2024.
- ^ Giardini, Zanfi Editori, p. 77, ISSN 0394 0853 .
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viburnum trilobum