Toghrul II
Toghrul II (1109 circa – ottobre o novembre 1134) fu il sultano Selgiuchide dell'Iraq per un breve periodo nel 1132.
Mantenne il potere grazie al sostegno dello zio, il principale sultano selgiuchide Ahmed Sanjar (1118-1157); quando quest'ultimo partì per la Transoxiana per reprimere una ribellione nel 1132, Tughril II perse l'Iraq a favore del suo rivale e fratello Ghiyath ad-Din Mas'ud. Tughril II si rifugiò brevemente nel dominio dell'ispahbad (sovrano) bavandide Ali I (1118-1142) nel Mazandaran, dove rimase per tutto l'inverno 1132-1133. Successivamente conquistò la capitale Hamadan, ma fu colpito da una malattia e morì al suo arrivo nella capitale, nell'ottobre/novembre 1134. A Tughril II sopravvisse il figlio Arslan, allevato dall'atabeg Eldiguz, che lo insediò sul trono nel 1161.[1]
Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Una delle sue mogli era la sorella di Izz al-Din Hasan Qipchaq,[2] uno dei potenti amir dell'epoca. Si sposarono nel 1188-9.[3] Un'altra moglie fu Mumina Khatun,[4] madre di suo figlio Arslan-Shah. Dopo la morte di Tughril, il sultano Ghiyath ad-Din Mas'ud la diede a Sham al-Din Eldiguz. Questi la portò a Barda. Con lui ebbe due figli, l'Atabeg Muhammad Jahan Pahlavan e l'Atabeg Qizil Arslan.[5] La sua unica figlia sposò Jalal al-Din Mangubirni.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) H. A. R. Gibb e P. J. Bearman, Ṭog̲h̲ri̊l (II), in The encyclopaedia of Islam., New edition, Brill, 1960-2009, p. 554, ISBN 90-04-16121-X, OCLC 399624. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ (EN) Kenneth A. Luther, Clifford Edmund Bosworth e Ẓāhir al-Dīn,approximately 1184 or 1185 Nīshāpūrī, The history of the Seljuq Turks from the Jāmiʻ al-tawārīkh : an Ilkhanid adaptation of the Saljūq-nāma of Ẓahīr al-Dīn Nīshāpūrī, Curzon, 2001, p. 153, ISBN 978-1-136-75258-2, OCLC 846494527. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ a b (EN) Ann K. S. Lambton, Continuity and change in medieval Persia : aspects of administrative, economic, and social history, 11th-14th century, Bibliotheca Persica, 1988, pp. 259, 268 n. 71, ISBN 0-88706-133-8, OCLC 16095227. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ (TR) Alyârî, Hüseyin., Azerbaycan Atabeğleri: İl-Deniz Oğulları, 1146-1225., Edebiyat Fakültesi Basımevi, 1966, pp. 23, OCLC 7460076. URL consultato il 19 maggio 2022.
- ^ (EN) Kenneth A. Luther, Clifford Edmund Bosworth e Ẓāhir al-Dīn,approximately 1184 or 1185 Nīshāpūrī, The history of the Seljuq Turks from the Jāmiʻ al-tawārīkh : an Ilkhanid adaptation of the Saljūq-nāma of Ẓahīr al-Dīn Nīshāpūrī, Curzon, 2001, p. 141, ISBN 978-1-136-75258-2, OCLC 846494527. URL consultato il 19 maggio 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) William Bayne Fisher, J. A. Boyle, John Andrew Boyle, Ilya Gershevitch, Ehsan Yarshater, Richard Nelson Frye, Peter Avery, Peter Jackson, The Political and Dynastic History of the Iranian World (A.D. 1000–1217), in The Cambridge History of Iran, Volume 5: The Saljuq and Mongol Periods, Cambridge, Cambridge University Press, 1968, pp. 1–202, ISBN 0-521-06936-X.
- (EN) C. Edmund Bosworth, DARGAZĪNĪ, in Encyclopædia Iranica, Vol. VII, Fasc. 1, Londra e New York, Routledge & Kegan Paul, 1994, pp. 33-34, ISBN 978-1-56859-019-6.
- (EN) Andrew Charles Spencer Peacock, The Great Seljuk Empire, Edimburgo, Edinburgh University Press, 2015, pp. 1–378, ISBN 978-0-7486-3826-0.