Tianeptina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tianeptina
Nome IUPAC
7-[(3-chloro-6-methyl-5,5-dioxo-11H-benzo[c][2,1]benzothiazepin-11-yl)amino]heptanoic acid
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H25ClN2O4S
Numero CAS72797-41-2
Numero EINECS276-851-9 e 614-004-0
PubChem68870
DrugBankDBDB09289
SMILES
CN1C2=CC=CC=C2C(C3=C(S1(=O)=O)C=C(C=C3)Cl)NCCCCCCC(=O)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAntidepressivi triciclici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità99%[1][2]
Legame proteico95%[2]
MetabolismoEpatico[2]
Emivita2.5-3 ore,[1][2] 4-9 ore (anziani)[2][3]
EscrezioneRenale (65%),[1] Fecale (15%)[2]
Indicazioni di sicurezza

La Tianeptina[4] è un farmaco ad attività ansiolitica, antidepressiva e broncodilatatrice appartenente alla classe degli antidepressivi triciclici (a cui è legato solo chimicamente ma non farmacodinamicamente) ma a differenza di questi privo di effetti collaterali di tipo anticolinergico, sedativo, cardiovascolari e sessuali. È utilizzato a volte anche nel trattamento dell'asma e dell'intestino irritabile.

Attualmente è in vendita in alcuni paesi europei come la Francia sotto il nome di Stablon o Coaxil, ma non in Italia, dove nel 2020 è stata inserita nella tabella 1 del testo unico sugli stupefacenti.

La Tianeptina ha dimostrato di avere un effetto antidepressivo (nel trattamento della depressione maggiore) comparabile a quello di fluoxetina, amitriptilina e imipramina ma con significativamente meno effetti collaterali, essendo infatti priva di effetti sedativi, anticolinergici, sulla sfera sessuale[5] e possedendo una lieve attività psicostimolante.[6][7] Possiede un'attività ansiolitica paragonabile a quella della paroxetina.[8]

Come alcuni altri antidepressivi (ad esempio buproprione o moclobemide) possiede un'attività psicostimolante e nootropica specie nei confronti dei deficit cognitivi indotti dalla depressione.[9][10] Date queste caratteristiche e l'assenza di sedazione viene indicato come trattamento antidepressivo ed ansiolitico di prima linea, in particolare nei pazienti anziani e nella terapia da disassuefazione da alcol.[10][11]

La tianeptina ha dimostrato efficacia nel trattamento della depressione associata a sindrome di Parkinson[12], nel trattamento del disturbo post traumatico da stress (dove ha mostrato efficacia comparabile a moclobemide e fluoxetina ma con meno effetti collaterali, specie rispetto a quest'ultima),[13] uguale efficacia ma maggiore tollerabilità rispetto ad amitriptilina nel trattamento dell'intestino irritabile[14].

Un ampio studio ha mostrato una notevole efficacia della tianeptina nel trattamento dell'asma bronchiale[15]. Altri studi ne hanno dimostrato il potenziale analgesico,[16] anticonvulsivante[17] e nel trattamento del deficit di attenzione ed iperattività.[18]

Meccanismo d'azione

[modifica | modifica wikitesto]

La tianeptina pare avere un meccanismo d'azione complesso ed ancora poco delucidato, che si discosta ed in parte si oppone a quello dei classici antidepressivi ad oggi più utilizzati. Può perciò rappresentare una valida alternativa nel caso di pazienti non responder o che hanno sperimentato effetti collaterali intollerabili con altri antidepressivi.

Era stato inizialmente classificato come un attivatore del reuptake neuronale della serotonina (SSRE), cioè avente un meccanismo d'azione opposto a quello degli SSRI e triciclici perché si era dimostrato in grado di ridurre le concentrazioni extracellulari di serotonina nel cervello dei ratti senza però diminuirne il rilascio.[19] In realtà la portata di questo effetto è dubbia poiché successivi studi non sono stati in grado di replicare tale risultato nel lungo termine. La tianeptina ed i suoi metaboliti non mostrano inoltre alcuna affinità apprezzabile per trasportatori e recettori delle monoammine.[20][21]

Si crede che il suo effetto antidepressivo sia dovuto ad una modulazione indiretta dell'attività del glutammato, in particolare nei confronti dei recettori AMPA e NMDA, in parziale analogia con alcuni antidepressivi a rapida azione (come la ketamina). Tale attività porta al rilascio di fattori neurotrofici come il BDNF e quindi all'attivazione di meccanismi di plasticità neuronale, la cui atrofia si ritiene siano una causa della depressione.[20][22][23][24]

La tianeptina si comporta inoltre come agonista nei confronti dei recettori μ-oppioidi (Ki 383 ± 183 nM ed EC50 of 194 ± 70 nM) e dei δ-oppioidi anche se con una minore potenza. Ciò può contribuire alle sue proprietà antidepressive ed ansiolitiche.[25]

In contrasto a SSRI e triciclici, la somministrazione della tianeptina ha dimostrato causare un aumento del rilascio di dopamina nei circuiti mesolimbici ed un potenziamento dell'attività dei recettori della dopamina D2 e D3 nel cervello con un meccanismo diverso dall'agonismo diretto, dato che non mostra affinità per questi recettori.[20][26][27]

Ha inoltre mostrato di contrastare le modificazioni neuronali indotte dallo stress in amigdala ed ippocampo, di regolare l'attività dei glucocorticoidi[28] e dell'asse HPA[29] e di attivare il recettore dell'adenosina A1 (che potrebbe contribuire al suo potenziale analgesico e ansiolitico).[17][30]

In uno studio si è mostrata in grado di normalizzare il metabolismo dei mitocondri che risulta alterato nel corso di patologie psichiatriche come i disturbi depressivi specie se derivanti da eventi traumatici e stressogeni.[31] È stato dimostrato essere in grado di diminuire i danni ai nervi causati da agenti chemioterapici, in particolare conservando la sensibilità tattile a seguito della somministrazione di vincristina in modelli animali[32] e di migliorare i sintomi della fibromialgia.[33]

Effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti collaterali della tianeptina sono in genere lievi e comprendono più comunemente mal di testa, costipazione, insonnia, sogni vividi, bocca secca, senso di vertigine.[7][34]

Per via della sua elevata tollerabilità paragonabile o, secondo alcuni autori, maggiore agli SSRI (per la assenza di disturbi sulla sessualità ed effetti collaterali da sospensione), può essere raccomandato come appropriato trattamento di prima linea per i disturbi depressivi e di ansia.[35][36]

Sono stati segnalati rari casi di complicazioni epatiche durante il trattamento con tianeptina.

  1. ^ a b c Royer, RJ, Albin, H, Barrucand, D, Salvadori-Failler, C e Kamoun, A, Pharmacokinetic and metabolic parameters of tianeptine in healthy volunteers and in populations with risk factors, in Clinical Neuropharmacology, 11 Suppl 2, 1988, pp. S90–6, PMID 3180120.
  2. ^ a b c d e f Wagstaff, AJ, Ormrod, D e Spencer, CM, Tianeptine A Review of its Use in Depressive Disorders, in CNS Drugs, vol. 15, n. 3, March 2001, pp. 231–259, DOI:10.2165/00023210-200115030-00006, PMID 11463130.
  3. ^ Carlhant, D, Le Garrec, J, Guedes, Y, Salvadori, C, Mottier, D e Riche, C, Pharmacokinetics and bioavailability of tianeptine in the elderly, in Drug Investigation, vol. 2, n. 3, September 1990, pp. 167–172, DOI:10.1007/BF03259191.
  4. ^ Tianeptine ( Stablon ), su tianeptine.com. URL consultato il 4 aprile 2017.
  5. ^ (EN) Hany El‐Shafey, Ahmad Atteya e Samir Abu el‐Magd, ORIGINAL RESEARCH—ERECTILE DYSFUNCTION: Tianeptine Can Be Effective in Men with Depression and Erectile Dysfunction, in The Journal of Sexual Medicine, vol. 3, n. 5, 1º gennaio 2011, pp. 910–917, DOI:10.1111/j.1743-6109.2005.00141.x. URL consultato il 4 aprile 2017.
  6. ^ R. Defrance, C. Marey e A. Kamoun, Antidepressant and anxiolytic activities of tianeptine: an overview of clinical trials, in Clinical Neuropharmacology, 11 Suppl 2, 1º gennaio 1988, pp. S74–82. URL consultato il 4 aprile 2017.
  7. ^ a b A. J. Wagstaff, D. Ormrod e C. M. Spencer, Tianeptine: a review of its use in depressive disorders, in CNS drugs, vol. 15, n. 3, 1º gennaio 2001, pp. 231–259. URL consultato il 4 aprile 2017.
  8. ^ (EN) Koen Schruers e Eric Griez, The effects of tianeptine or paroxetine on 35% CO2 provoked panic in panic disorder, in Journal of Psychopharmacology, vol. 18, n. 4, 1º luglio 2016, pp. 553–558, DOI:10.1177/0269881104047283. URL consultato il 4 aprile 2017.
  9. ^ Phillip R Zoladz, Collin R Park e Carmen Muñoz, Tianeptine: An Antidepressant with Memory-Protective Properties, in Current Neuropharmacology, vol. 6, n. 4, 4 aprile 2017, pp. 311–321, DOI:10.2174/157015908787386096. URL consultato il 4 aprile 2017.
  10. ^ a b (EN) Bernhard T. Baune e Lisa Renger, Pharmacological and non-pharmacological interventions to improve cognitive dysfunction and functional ability in clinical depression – A systematic review, in Psychiatry Research, vol. 219, n. 1, 30 settembre 2014, pp. 25–50, DOI:10.1016/j.psychres.2014.05.013. URL consultato il 4 aprile 2017.
  11. ^ M. I. Wilde e P. Benfield, Tianeptine. A review of its pharmacodynamic and pharmacokinetic properties, and therapeutic efficacy in depression and coexisting anxiety and depression, in Drugs, vol. 49, n. 3, March 1995, pp. 411–439. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ (EN) O. S. Levin, Coaxil (tianeptine) in the treatment of depression in Parkinson’s disease, in Neuroscience and Behavioral Physiology, vol. 37, n. 4, 1º maggio 2007, pp. 419–424, DOI:10.1007/s11055-007-0029-0. URL consultato il 4 aprile 2017.
  13. ^ Iu A. Aleksandrovskiĭ, A. S. Avedisova e I. V. Boev, [Efficacy and tolerability of coaxil (tianeptine) in the therapy of posttraumatic stress disorder], in Zhurnal Nevrologii I Psikhiatrii Imeni S.S. Korsakova, vol. 105, n. 11, 1º gennaio 2005, pp. 24–29. URL consultato il 4 aprile 2017.
  14. ^ (EN) W. Sohn, O. Y. Lee e J. G. Kwon, Tianeptine vs amitriptyline for the treatment of irritable bowel syndrome with diarrhea: a multicenter, open-label, non-inferiority, randomized controlled study, in Neurogastroenterology & Motility, vol. 24, n. 9, 1º settembre 2012, pp. 860–e398, DOI:10.1111/j.1365-2982.2012.01945.x. URL consultato il 4 aprile 2017.
  15. ^ Journals on the Web, su journals.prous.com. URL consultato il 4 aprile 2017.
  16. ^ Hai Lin, Bong Ha Heo e Woong Mo Kim, Antiallodynic effect of tianeptine via modulation of the 5-HT7 receptor of GABAergic interneurons in the spinal cord of neuropathic rats, in Neuroscience Letters, vol. 598, 26 giugno 2015, pp. 91–95, DOI:10.1016/j.neulet.2015.05.013. URL consultato il 4 aprile 2017.
  17. ^ a b Tayfun I Uzbay, Tianeptine: Potential influences on neuroplasticity and novel pharmacological effects, in Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry, vol. 32, n. 4, 15 maggio 2008, pp. 915–924, DOI:10.1016/j.pnpbp.2007.08.007. URL consultato il 4 aprile 2017.
  18. ^ https://www.karger.com/Article/Abstract/76721, su karger.com. URL consultato il 4 aprile 2017.
  19. ^ Manilal Gada, Treatment of depression with the serotonin reuptake enhancer tianeptine in the primary care setting of India, in Journal of the Indian Medical Association, vol. 103, n. 2, 1º febbraio 2005, pp. 105–106. URL consultato il 4 aprile 2017.
  20. ^ a b c Bruce S. McEwen, Sumantra Chattarji e David M. Diamond, The neurobiological properties of Tianeptine (Stablon): from monoamine hypothesis to glutamatergic modulation, in Molecular psychiatry, vol. 15, n. 3, 4 aprile 2017, pp. 237–249, DOI:10.1038/mp.2009.80. URL consultato il 4 aprile 2017.
  21. ^ (EN) T. Mennini, E. Mocaer e S. Garattini, Tianeptine, a selective enhancer of serotonin uptake in rat brain, in Naunyn-Schmiedeberg's Archives of Pharmacology, vol. 336, n. 5, 1º novembre 1987, pp. 478–482, DOI:10.1007/BF00169302. URL consultato il 4 aprile 2017.
  22. ^ (EN) B. S. McEwen e J. P. Olié, Neurobiology of mood, anxiety, and emotions as revealed by studies of a unique antidepressant: tianeptine, in Molecular Psychiatry, vol. 10, n. 6, 8 marzo 2005, pp. 525–537, DOI:10.1038/sj.mp.4001648. URL consultato il 4 aprile 2017.
  23. ^ Siegfried Kasper e Bruce S. McEwen, Neurobiological and clinical effects of the antidepressant tianeptine, in CNS drugs, vol. 22, n. 1, 1º gennaio 2008, pp. 15–26. URL consultato il 4 aprile 2017.
  24. ^ (EN) Bruce S. McEwen e Sumantra Chattarji, Molecular mechanisms of neuroplasticity and pharmacological implications: the example of tianeptine, in European Neuropsychopharmacology, vol. 14, 1º dicembre 2004, pp. S497–S502, DOI:10.1016/j.euroneuro.2004.09.008. URL consultato il 4 aprile 2017.
  25. ^ (EN) M. M. Gassaway, M.-L. Rives e A. C. Kruegel, The atypical antidepressant and neurorestorative agent tianeptine is a μ-opioid receptor agonist, in Translational Psychiatry, vol. 4, n. 7, 15 luglio 2014, pp. e411, DOI:10.1038/tp.2014.30. URL consultato il 4 aprile 2017.
  26. ^ Wolters Kluwer Health - Article Landing Page, su pt.wkhealth.com. URL consultato il 4 aprile 2017.
  27. ^ R. Invernizzi, L. Pozzi e S. Garattini, Tianeptine increases the extracellular concentrations of dopamine in the nucleus accumbens by a serotonin-independent mechanism, in Neuropharmacology, vol. 31, n. 3, 1º marzo 1992, pp. 221–227, DOI:10.1016/0028-3908(92)90171-K. URL consultato il 4 aprile 2017.
  28. ^ Verónica Trujillo, Patricia E. Durando e Marta M. Suárez, Maternal separation in early life modifies anxious behavior and Fos and glucocorticoid receptor expression in limbic neurons after chronic stress in rats: effects of tianeptine, in Stress (Amsterdam, Netherlands), vol. 19, n. 1, 1º gennaio 2016, pp. 91–103, DOI:10.3109/10253890.2015.1105958. URL consultato il 4 aprile 2017.
  29. ^ Sjoukje D. Kuipers, Andrea Trentani e Eddy A. van der Zee, Chronic stress-induced changes in the rat brain: Role of sex differences and effects of long-term tianeptine treatment, in Neuropharmacology, vol. 75, 1º dicembre 2013, pp. 426–436, DOI:10.1016/j.neuropharm.2013.08.018. URL consultato il 4 aprile 2017.
  30. ^ Caio Maximino, Monica G. Lima e Karen R. M. Olivera, Adenosine A1, but not A2, receptor blockade increases anxiety and arousal in Zebrafish, in Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, vol. 109, n. 3, 1º settembre 2011, pp. 203–207, DOI:10.1111/j.1742-7843.2011.00710.x. URL consultato il 4 aprile 2017.
  31. ^ (EN) The effect of chronic tianeptine administration on the brain mitochondria: direct links with an animal model of depression (PDF Download Available), su ResearchGate. URL consultato il 28 agosto 2017.
  32. ^ (EN) Tianeptine reduces mechanical allodynia in spinal nerve-ligated and chemotherapy-induced neuropathic mice, su ResearchGate. URL consultato il 28 agosto 2017.
  33. ^ (EN) Effects of tianeptine on symptoms of fibromyalgia via BDNF signaling in a fibromyalgia animal model (PDF Download Available), su ResearchGate. URL consultato il 28 agosto 2017.
  34. ^ (EN) Lionel Waintraub, Lucia Septien e Paul Azoulay, Efficacy and Safety of Tianeptine in Major Depression, in CNS Drugs, vol. 16, n. 1, 1º gennaio 2002, pp. 65–75, DOI:10.2165/00023210-200216010-00005. URL consultato il 4 aprile 2017.
  35. ^ A. J. Wagstaff, D. Ormrod e C. M. Spencer, Tianeptine: a review of its use in depressive disorders, in CNS drugs, vol. 15, n. 3, 2001, pp. 231–259. URL consultato il 16 agosto 2017.
  36. ^ M M Gassaway, M-L Rives e A C Kruegel, The atypical antidepressant and neurorestorative agent tianeptine is a μ-opioid receptor agonist, in Translational Psychiatry, vol. 4, n. 7, 2014-07, pp. e411, DOI:10.1038/tp.2014.30. URL consultato l'11 giugno 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]