Pteropus yapensis
Volpe volante di Yap | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Pteropus |
Specie | P. yapensis |
Nomenclatura binomiale | |
Pteropus yapensis Andersen, 1912 | |
Sinonimi | |
P.mariannus ulthiensis | |
Areale | |
La volpe volante di Yap (Pteropus yapensis Andersen, 1912) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Yap e dell'Atollo di Ulithi.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio di circa 130 mm, la lunghezza del piede di circa 47 mm e la lunghezza delle orecchie di circa 25 mm.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è corta. Il dorso è nerastro, moderatamente cosparso di peli bianco-argentati lucidi, mentre le parti ventrali e i fianchi sono nero-brunastre, più scure al centro, con dei riflessi brunastri sui lati e densamente cosparse di peli bianco-grigiastri. Le spalle, i lati del collo e la nuca sono giallo-brunastri dorati. La parte anteriore del collo è rossiccia, mentre la fronte e la zona tra gli occhi sono marrone scuro, passando gradualmente attraverso i lati della testa e la gola al nero-brunastro delle parti inferiori. Le orecchie sono piccole e con la punta arrotondata. La tibia è ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia durante il giorno sugli alberi dove forma colonie numerose. Si sposta al tramonto per nutrirsi.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Sull'Atollo di Ulithi è stato visto nutrirsi di frutti dell'albero del pane, della Palma da Cocco, di Ficus prolixa, di varie specie di Banane, e poi Eugenia javanica, Pandanus tectorius, Neisosperma oppositifolia, Calophyllum inophyllum e Guettarda speciosa.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Giovani individui sono stati osservati tra febbraio ed aprile e tra agosto ed ottobre.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Yap e all'atollo di Ulithi.[1]
Vive nelle ultime foreste secondarie presenti sull'arcipelago, nelle mangrovie e nelle foreste agricole.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. yapensis è stato inserito nello P. mariannus species Group, insieme a P. mariannus stesso, P. loochoensis, P. pelewensis, P. tonganus e P. ualanus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, cranio tipicamente pteropino e le spalle di un colore più brillante rispetto al resto del corpo.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, nonostante sia in aumento dal 1990 in seguito ad un programma di protezione, e un evento catastrofico come un Tifone potrebbe decimarne la popolazione, classifica P. yapensis come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Wiles, G., Helgen, K. & Allison, A. 2008, Pteropus yapensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus yapensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995, p. 303.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
- Falanruw MVC, On the Status, Reproductive Biology and Management of Fruit Bats of Yap (PDF), in Micronesica, vol. 21, 1988, pp. 39-51.
- Gary J.Wiles, J.Engbring & M.V.C.Falanruw, Population Status and Natural History of Pteropus mariannus on Ulithi Atoll, Caroline Islands, in Pacific Science, vol. 45, n. 1, 1991, pp. 76-84.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus yapensis
- Wikispecies contiene informazioni su Pteropus yapensis