Vai al contenuto

Ottone II di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ottone II di Borgogna
Ottone II di Borgogna
Conte di Borgogna
In carica1231 –
7 maggio 1234
PredecessoreBeatrice II
SuccessoreOttone III
Margravio d'Istria
In carica1228 –
7 maggio 1234
PredecessoreEnrico II d'Istria
SuccessoreOttone III
Margravio di Carniola
In carica1228 –
7 maggio 1234
PredecessoreEnrico II d'Istria
SuccessoreOttone III
Nome completoOttone d'Andechs
Altri titoliduca d'Andechs e di Merania
Nascita1180 circa
MorteBesançon, 7 maggio 1234
SepolturaLangheim
Luogo di sepolturaAbbazia di Langheim
DinastiaAndechs
PadreBertoldo IV d'Andechs
MadreAgnese di Rochlitz
ConiugiBeatrice II
Sofia di Anhalt
FigliDI primo letto:
Agnese
Beatrice
Ottone
Margherita
Adelaide
Elisabetta
Religionecattolica

Ottone II di Borgogna o Ottone I d'Andechs e di Merania (1180 circa – Besançon, 7 maggio 1234) fu duca d'Andechs e di Merania dal 1205 alla morte, conte consorte di Borgogna dal 1208 al 1231, conte reggente di Borgogna dal 1231 alla morte, margravio d'Istria dal 1228 alla morte e margravio di Carniola dal 1228 alla morte.

Ottone I d'Andechs e di Merania, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV[1] e della moglie[2], Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, che, secondo la Genealogica Wettinensis era la figlia di Dedo III, margravio di Lusazia e della moglie, Matilda di Heinsburg[2].
Bertoldo IV d'Andechs, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo III[3] e della sua prima moglie Edvige, figlia del conte palatino bavarese Ottone IV di Scheyern e Heilika di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe.

Nel 1204, alla morte del padre, gli succedette nel titolo di duca d'Andechs e di Merania.

Nel 1208, divenne conte consorte di Borgogna come ci conferma il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata , a seguito del matrimonio con Beatrice II di Borgogna[4], che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia[4]) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator[5]) Margherita di Blois[6][7] (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia[8], a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[9].
Nello stesso giorno del matrimonio (21 giugno) il re dei Romani, Filippo di Svevia, zio di sua moglie venne ucciso, pare con la complicità di alcuni membri della sua famiglia, da Ottone VIII di Wittelsbach, conte palatino di Baviera, nipote del duca di Baviera Ottone VI di Wittelsbach (figlio di un suo fratello anche lui di nome Ottone, Ottone VII di Wittelsbach), ma secondo lo storico Austin Lane Poole, fu una vendetta personale[10].

Beatrice morì nel 1231, secondo le Notæ Diessenses il 7 maggio 1231 (Anno ab incarnatione Domini 1231 Nonis Maii Beatrix ducissa Meranie obiit)[11], mentre il De Fundatoribus Monasterii Diessenses ricorda la morte nel 1232, specificando che fu sepolta a Langheim, dove fu raggiunta dal marito (Anno gracie 1232. Beatrix ducissa Meranie obiit, sepulta in Lancheim cum marito suo Ottone duce)[12].
Nel titolo di conte di Borgogna le succedette il figlio Ottone, ma in effetti la contea continuò ad essere governata dal marito, Ottone II, che dopo essere rimasto vedovo, come ci viene confermato dalla Cronica Principum Saxonie, si sposò in seconde nozze con Sofia d'Anhalt[13], figlia del principe di Anhalt, Enrico[13].

Ottone II morì nel 1234, sia secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses (Anno gracie 1234. Otto dux Meranie obiit)[1], che secondo le Notæ Diessenses, che riportano la data della morte e anche che fu sepolto a Langheim (1234 Nonis Mai, Otto dux Meranie obiit, sepulti Lancheim)[14]; alla sua morte, il figlio, Ottone, gli succedette, sia nel titolo di conte di Borgogna, come Ottone III di Borgogna[15], che nel titolo di duca d'Andechs e di Merania, come Ottone II di Merania[16].

Ottone e Beatrice ebbero sei figli[15][17]:

Ottone da Sofia d'Anhalt, non ebbe figli[13][15][17].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bertoldo II d'Andechs  
 
 
Bertoldo I d'Istria  
Sofia di Carniola Poppo II di Carniola  
 
Riccarda d'Istria  
Bertoldo IV d'Andechs  
Ottone IV di Wittelsbach Eccardo I di Scheyern  
 
Riccarda di Carniola  
Edvige di Wittelsbach  
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe Federico III di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe  
 
 
Ottone II di Borgogna  
Corrado di Meißen Thimo di Wettin  
 
Ida di Northeim  
Dedi III di Lusazia  
Luitgarda di Ravenstein Adalberto di Ravenstein  
 
Berta di Boll  
Agnese di Rochlitz  
 
 
 
Matilde di Heinsberg  
 
 
 
 
  1. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1234, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  2. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Genealogica Wettinensis, anno 1185, pag. 229 Archiviato il 19 febbraio 2017 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1204, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  4. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata, anno 1190, pag. 863 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  5. ^ (FR) Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum Continuator: L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, chapitre IX, pag. 118, incluse note b e c
  6. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (HOHENSTAUFEN) - BEATRIX de Bourgogne
  7. ^ (EN) #ES Genealogy: Hohenstaufen - Beatrix II, Comtesse Palatine de Bourgogne
  8. ^ (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, doc. XXV, pag. 20
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841 Archiviato il 3 marzo 2018 in Internet Archive.
  10. ^ Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, cap. II, vol. V, pag. 85
  11. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: Notæ Diessenses, anno 1231, pag. 325 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  12. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1232, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  13. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXV: Cronica Principum Saxonie, par. 10, pag. 476 Archiviato il 10 luglio 2015 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: Notæ Diessenses, anno 1234, pag. 325 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  15. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (ANDECHS-MERANO) - OTTO von Andechs
  16. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of MERANO, MARCHESI of ISTRIA and CARNIOLA (GRAFEN von ANDECHS) - OTTO
  17. ^ a b (EN) #ES Genealogy: Diessen 1 - Duke Otto I of Meranien
  18. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Annales Mellicenses, anno 1229, pag. 507 Archiviato il 16 febbraio 2017 in Internet Archive.
  19. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Continuatio Garstensis, anno 1243, pag. 597 Archiviato il 16 febbraio 2017 in Internet Archive.
  20. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Continuatio Prædictorum Vindobonensium, anno 1244, pag. 727 Archiviato il 16 febbraio 2017 in Internet Archive.
  21. ^ (LA) Les Registres d'Innocent IV (1243-1254) recueil des bulles, Tome II, doc. 4302, pag. 36
  22. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LV, pag. 84; doc. LVII, pag. 87
  23. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1248, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  24. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LIV, pag. 83
  25. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LV, pag. 84
  26. ^ (LAFR) Monumenta Zollerana, doc. LIX, pag. 89
  27. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. XLI, pag. 62

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, cap. II, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) nella Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 54–93.
  • Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 383–410.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Borgogna
con Beatrice II e con Ottone III
Successore
Beatrice II 1208-7 maggio 1234 Ottone III

Predecessore Duca d'Andechse Duca di Merania Successore
Bertoldo IV 1204-7 maggio 1234 Ottone II
Predecessore Margravio d'Istria Successore
Enrico II d'Istria 1228-7 maggio 1234 Ottone III di Borgogna
Predecessore Margravio di Carniola Successore
Enrico II d'Istria 1228-7 maggio 1234 Ottone III di Borgogna
Controllo di autoritàVIAF (EN72191393 · CERL cnp00539928 · GND (DE118839381