Oskar Dirlewanger
Oskar Paul Dirlewanger | |
---|---|
Oskar Dirlewanger nel 1944 | |
Nascita | Würzburg, 26 settembre 1895 |
Morte | Altshausen, 7 giugno 1945 |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Deutsches Heer Freikorps Luftwaffe Waffen-SS |
Unità | Legione Condor 3. SS-Panzerdivision "Totenkopf" |
Anni di servizio | 1913-1919 1919-1921 1936-1945 |
Grado | SS-Oberführer |
Guerre | Prima guerra mondiale Rivoluzione di novembre Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte orientale (1941-1945) Insurrezione nazionale slovacca |
Battaglie | Rivolta di Varsavia Battaglia di Halbe |
Comandante di | 36. Waffen-Grenadier-Division der SS |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Oskar Paul Dirlewanger (Würzburg, 26 settembre 1895 – Altshausen, 7 giugno 1945) è stato un generale tedesco, criminale di guerra, ufficiale delle SS durante la seconda guerra mondiale.
Fondatore e comandante dell'unità penale "SS-Sturmbrigaden Dirlewanger", il suo nome è strettamente collegato ad alcuni dei peggiori crimini avvenuti durante il secondo conflitto mondiale. Egli combatté inoltre nella prima guerra mondiale e in altri conflitti successivi ad essa, come la guerra civile spagnola. Morì dopo la fine della seconda guerra mondiale mentre era detenuto dagli Alleati, dopo essere stato picchiato dai suoi carcerieri.
Dirlewanger è stato regolarmente descritto come una figura molto nota tra gli storici e i ricercatori: Steven Zaloga l'ha descritto come un "killer psicopatico ed un pedofilo"[1]; "brutalmente sadico" secondo Richard Rhodes[2];" un esperto in stermini e un appassionato di sadismo e necrofilia" da J. Bowyer Bell[3]; Bryan Mark Rigg ha affermato che Dirlewanger fu un "sadico ed un necrofilo"[4]; mentre nel libro SS: Hell on the Western Front viene descritto come "l'uomo più cattivo delle SS".[5] Secondo quanto afferma Timothy D. Snyder, "nei vari campi di battaglia della seconda guerra mondiale pochi poterono competere con la crudeltà di Oskar Dirlewanger".[6]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Würzburg nel 1895, fu ufficiale nella prima guerra mondiale, dove fu ferito e decorato. Tra il 1919 e il 1921 fece parte dei Freikorps[7] e successivamente aderì allo NSDAP.[8] Nel 1934 fu condannato per pedofilia, a seguito dello stupro di una tredicenne e per molestie ad altre ragazze minorenni, a scontare due anni di carcere duro.[9][10] Secondo Sven Hassel, nel romanzo Commando Himmler, Dirlewanger sarebbe stato anche incarcerato per offesa al buoncostume, non meglio chiarita, durante la guerra di Spagna, cui prese parte nel 1937 con la Legione spagnola e successivamente con la Legione Condor con le truppe tedesche;[8] Hassel aggiunge che Dirlewanger si sarebbe riabilitato durante la battaglia di Madrid.
All'inizio della seconda guerra mondiale si offrì volontario nelle Waffen-SS, e ricevette il grado di Obersturmführer.[8] Successivamente fu aggregato alla divisione Totenkopf di Theodor Eicke ed arrivò in seguito a comandare la 36. Waffen-Grenadier-Division der SS,[8] o forse più correttamente brigata, che prese appunto il nome di Dirlewanger, composta per lo più da ex-galeotti e criminali comuni, che oltre ad essere destinati a morte certa nelle zone più critiche del fronte orientale, si macchiarono anche di vari crimini di guerra compiuti nei confronti dei civili polacchi, ucraini e bielorussi.[10][11] Sembra persino che i russi non facessero prigionieri tra i soldati arresi o catturati appartenenti a questa brigata.
Oltre ad operare nelle zone più critiche del fronte orientale fu anche una divisione da retrovia, con il compito di compiere la rituale pulizia etnica. Il Sonderkommando Dirlewanger dipendeva dall'Einsatzgruppe B ed operò soprattutto in Bielorussia.[7] Processati anche per questo sono stati Erich Naumann ed Erich von dem Bach-Zelewski. Nel 1944 il Sonderkommando partecipò all'impegnativa e difficile riconquista di Varsavia, dopo la rivolta partigiana, operazioni effettuate sotto il comando di Erich von dem Bach-Zelewski.[10][11]
Morte
[modifica | modifica wikitesto]La divisione Dirlewanger si arrese nel maggio 1945. Il 1º giugno 1945 soldati polacchi inquadrati nelle forze di occupazione francesi erano di guardia nella prigione militare di Altshausen, dove era stato rinchiuso:[8] riconosciuto, Dirlewanger fu bastonato a morte da ex prigionieri di un campo di sterminio.[12] Questa notizia fu però inizialmente tenuta nascosta, e così molte voci e leggende nacquero attorno alla sua morte.[10]
I francesi seppellirono il corpo di Dirlewanger il 19 giugno 1945, lasciando ancora molti dubbi sulla sua avvenuta morte. Infatti, molte fonti, tra cui lo stesso Duprat, parlano anche di una sua presenza in Paesi mediorientali,[13][14] talora servendo la Legione straniera, in altre occasioni nelle vesti di combattente nell'esercito di liberazione egiziano di Nasser. Queste voci furono definitivamente smentite, quando un tribunale francese fece esumare ed esaminare il cadavere, per confermarne l'identità, nel novembre 1960.[8]
Influenza culturale
[modifica | modifica wikitesto]Nel film sovietico Va' e vedi, del 1985, è presente un personaggio riconducibile a Dirlewanger, un ufficiale delle SS con un piccolo lemure, che richiama la passione del gerarca nazista per gli animali esotici, come riportato da Johannes Frießner;[15] la pellicola è liberamente ispirata dal massacro compiuto dallo stesso Dirlewanger nel 1943 in Bielorussia nel villaggio di Chatyn'.[16] La sua unità compare nel videogioco Velvet Assassin. Inoltre, il personaggio SS-Standartenführer Dirlewanger è interpretato da Tom Savini nel film horror del 2013 The 4th Reich.[17] Appare inoltre nel manga Neun di Tsutomu Takahashi, come aguzzino di lavoratori forzati polacchi.[18]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Steven Zaloga, The Polish Army 1939-45, pag. 25
- ^ Richard Rhodes, Masters of Death: The SS-Einsatzgruppen and the Invention of the Holocaust
- ^ J. Bowyer Bell, Besieged: Seven Cities Under Siege, pag. 190
- ^ Bryan Mark Rigg, Hitler's Jewish Soldiers: The Untold Story of Nazi Racial Laws and Men of Jewish Descent in the German Military, pag. 334
- ^ Chris Bishop, Michael Williams, SS: Hell on the Western Front, pag. 92
- ^ Timothy Snyder, Bloodlands: Europe Between Hitler and Stalin, page 241-242, 304
- ^ a b A. Lombardi, Cacciatori di uomini. L'SS-Sonderkommando «Dirlewanger». La più spietata unità antipartigiana di Hitler, ITALIA Storica, 2018, ISBN 978-88-942929-9-2. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k Dirlewanger, Dr., Oskar Paul (Waffen SS) - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ Sentenza del LG Heilbronn del 21 settembre 1934.
- ^ a b c d (DE) Andreas Mix, Kriegsverbrechen, in Der Spiegel, 29 giugno 2008. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b Holocaust Historical Society, su www.holocausthistoricalsociety.org.uk. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ French L. MacLean - "The Cruel Hunters: SS Sonderkommando Dirlewanger Hitler's Most Notorious Anti Partisan Unit"
- ^ di Valter Vecellio, A PROPOSITO DELLE PROTEZIONI DEI GERARCHI NAZISTI (UN PO’ TUTTI HANNO LA COSCIENZA SPORCA…), su www.nuovogiornalenazionale.com, 27 aprile 2024. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ La conversione all’islam, una seconda vita per gli ufficiali nazisti In nome della nuova guerra contro gli ebrei in medio oriente - Osservatorio Antisemitismo, su osservatorioantisemitismo.it, 5 novembre 2013. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ Krisztián Ungváry, Battle for Budapest: 100 Days in World War II, pag. 21
- ^ (EN) Nancy Ramsey, FILM; They Prized Social, Not Socialist, Reality, su nytimes.com, 28 gennaio 2001. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ (EN) The 4th Reich (2013), su imdb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ (FR) Critique Vol.5 NeuN - Manga, su manga-news.com. URL consultato il 2 settembre 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oskar Dirlewanger
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Dr Oskar Paul Dirlewanger, in Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30446532 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 5158 · LCCN (EN) n98048839 · GND (DE) 123490774 · J9U (EN, HE) 987007260555905171 |
---|