Ophrys lutea
Ofride gialla | |
---|---|
Ophrys lutea subsp. lutea | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. lutea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. lutea |
Nomenclatura binomiale | |
Ophrys lutea Cav., 1793 | |
Sinonimi | |
Bas.:Ophrys insectifera var. lutea |
L'ofride gialla (Ophrys lutea Cav., 1793) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
L'epiteto specifico deriva dal latino luteus = "giallo", colore dominante del labello.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea alta 10–30 cm, con foglie inferiori corte, disposte a rosetta, e brattee verdi-giallastre, larghe. L'infiorescenza raggruppa da 2 a 7 fiori con sepali e petali di colore verde-giallastro. Il labello è trilobato, ovato, concavo alla base e convesso al centro, con lobo mediano bilobo, vellutato, con un ampio margine glabro di colore giallo e una macchia bruna al centro, che presenta un disegno a forma di farfalla di colore grigio-bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso.
Fiorisce dalla fine di febbraio a fine maggio.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diverse specie di api del genere Andrena (Andrenidae), tra cui A. cinerea, A. senecionis e A. nigroolivacea[2][3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È ampiamente diffusa nei paesi dell'area mediterranea ma anche nelle regioni atlantiche dell'Europa meridionale (Spagna, Portogallo).
In Italia è presente in Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Cresce negli ambienti di prateria e gariga, sino ai 1400 m di altitudine, prediligendo i suoli calcarei soleggiati.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono note le seguenti sottospecie:[1]
- Ophyrs lutea subsp. lutea - sottospecie nominale
- Ophrys lutea subsp. aspea (Devillers-Tersch. & Devillers) Faurh.
- Ophrys lutea subsp. laurensis (Geniez & Melki) Kreutz
- Ophyrs lutea subsp. melena Renz - endemica della Grecia, si differenzia per il labello bruno, ad eccezione dello specchio e del margine giallo.
In passato venivano riconosciute altre due sottospecie, ora non più ritenute valide:
- Ophrys lutea subsp. minor - Sinonimo: Ophrys sicula.
- Ophrys lutea subsp. phryganae - Sinonimo: Ophrys × phryganae
-
O. lutea subsp. lutea
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ophrys lutea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 aprile 2021.
- ^ (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, p. 421, ISBN 0-88192-754-6.
- ^ Grasso M.P., Andrena cinerea impollinatore confermato di Ophrys lutea Cav. in Sardegna (PDF), in GIROS notizie 2006; 31: 7-9.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
- Orchidee di Monte Pellegrino
- Orchidee dello Zingaro
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys lutea
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys lutea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ophrys lutea IPNI Database
- Ophrys lutea group, su ophrys.be. URL consultato il 24 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2007).