Vai al contenuto

Neoromicia somalica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neoromicia somalica
Neoromicia somalica
Naturalis Biodiversity Center
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereNeoromicia
SpecieN.somalica
Nomenclatura binomiale
Neoromicia somalica
Thomas, 1901
Sinonimi

N.ugandae, N.humbloti

Neoromicia somalica (Thomas, 1901) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 39 e 53 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 22 e 32 mm, la lunghezza della coda tra 24 e 33 mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 14 mm.[3]

La pelliccia è lunga, soffice, densa e lanuginosa. Le parti dorsali sono brunastre, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. La base dei peli è ovunque più scura. Il muso è corto e largo, con due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono corte, marroni scure, con l'estremità arrotondata. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, largo al centro e con la punta arrotondata, con il margine anteriore dritto, quello posteriore leggermente convesso e con un piccolo lobo triangolare alla base. Le membrane alari sono marroni scure, talvolta con il bordo posteriore bianco. La coda è corta e fuoriesce con l'estremità dalla superficie dorsale dell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=26 FNa=48.

Emette ultrasuoni ad alta intensità sotto forma di impulsi a frequenza modulata iniziale di 70 kHz e finale di 35 kHz.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia probabilmente nelle fessure di edifici.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di piccoli insetti volanti catturati a circa 2-6 metri dal suolo negli spazi aperti.

Danno alla luce solitamente due piccoli alla volta durante la seconda stagione delle piogge a novembre.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in tutta l'Africa subsahariana, dalla Guinea-Bissau ad ovest fino alla Somalia ad est e il Botswana meridionale a sud, sebbene le osservazioni in Sudafrica non siano state confermate, ma molto probabilmente confuse con altre riferite alla specie simile Neoromicia zuluensis.

Vive in habitat relativamente aridi, foreste e boschi ripariali, savane, boscaglie spinose e talvolta in foreste costiere tra 380 e 2.150 metri di altitudine.

Nel 1995 la popolazione del Madagascar è stata assegnata ad una nuova specie, Neoromicia malagasyensis. Tuttavia alcuni autori continuano a distinguere tre sottospecie, delle quali una, N.humbloti, è stata descritta nel 1881 attraverso un individuo catturato sull'isola malgascia, e quindi implicitamente avvalorando l'eventualità della convivenza di queste due specie. In entrambi i casi comunque il nome N.humbloti avrebbe priorità su entrambi i nomi scientifici, sia per la forma continentale che per quella insulare.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica N.somalica come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Jacobs, D. 2008, Neoromicia somalica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neoromicia somalica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi