Vai al contenuto

Mimetite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mimetite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BN.05[1]
Formula chimicaPb5(AsO4)3Cl[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1]
Classe di simmetriadipiramidale[2]
Parametri di cellaa = 10,46 Å, c = 7,44 Å[2]
Gruppo puntuale6/m[1]
Gruppo spazialeP63/m[2]
Proprietà fisiche
Densità7,1-7,24[2]-7,28[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5-4[2]
Sfaldaturaimperfetta secondo {1011}, a tracce secondo {1011}[1]
Fratturaconcoide[2], irregolare o subconcoide[1]
Coloregiallo con zonature concentriche[4], arancione, marrone[3], bruno, bianco, rosso[2], verde[3], verdastro con zonature concentriche[4]
Lucentezzaadamantina, resinosa[2], subadamantina[1]
Opacitàda subtrasparente a traslucido[2], trasparente[1]
Strisciobianco[2]
Diffusionemolto raro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La mimetite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite.

Il suo nome deriva dal greco mimethes, che significa "imitatore": deve il suo nome alla sua stretta somiglianza con la piromorfite[2].

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La mimetite si presenta in cristalli piramidali, prismatici (in forma di prismi sottili) o globulari (a sferette o in forme simili)[2] a forma di botte, forma questa, così come la struttura globulare[4], particolarmente evidente nella varietà campilite.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Si forma nei giacimenti secondari di piombo[2] o comunque in giacimenti metalliferi complessi del tipo piombo-zinciferi[3] ed è spesso associata a galena, vanadinite, emimorfite e arsenopirite.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

In cristalli esagonali prismatici o tabulari spesso smussati a formare dei «bariletti»[3], oppure uniti a formare dei gruppi arborescenti[3]. Si riscontra molto raramente la geminazione secondo {1022}[1].

Proprietà chimico-fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

A Tsumeb in Namibia ove sono stati trovati dei campioni generalmente gialli, in Messico dove sono stati trovati dei campioni verdi associati a wulfenite, in due miniere in Arizona ove sono stati trovati dei campioni arancioni, a Johanngeorgenstadt in Sassonia (Germania) ove sono stati trovati dei campioni marroni a bariletto della varietà Campillite, nel Cumberland si trovano molto comunemente dei cristalli[3].

La mimetite-M è un politipo della mimetite.

Galleria di esemplari di mimetite

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Mimetite, su mindat.org. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Mimetite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 29 ottobre 2024.
  3. ^ a b c d e f g h i Autori vari, Mimetite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol.III", pagg. 527, Peruzzo editore (1988), Milano
  4. ^ a b c definizione su sapere.it

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia