Marco Giunio Silano Torquato (console 19)
Marco Giunio Silano Torquato | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
Nome originale | Marcus Iunius Silanus Torquatus |
Nascita | 15 a.C. circa |
Morte | dopo il 35 |
Consorte | Emilia Lepida |
Figli | Marco Giunio Silano; Decimo Giunio Silano Torquato; Lucio Giunio Silano; Giunia Lepida; Giunia Calvina |
Gens | Iunia Silana |
Padre | Marco Giunio Silano |
Madre | Domizia Calvina |
Consolato | 19 (ordinario) |
Proconsolato | Africa, 29-35 |
Marco Giunio Silano Torquato (in latino: Marcus Iunius Silanus Torquatus; 15 a.C. circa – dopo il 35) è stato un magistrato romano, console dell'Impero romano e affiliato alla dinastia giulio-claudia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Origini familiari
[modifica | modifica wikitesto]Rampollo di un'antica famiglia della gens Iunia, salita alla ribalta nella seconda metà del II secolo a.C. e nuovamente in epoca augustea[1], Silano vantava un'ascendenza di primaria importanza nel panorama politico romano[2], assumendo anche il cognomen Torquato[3]. Egli, nato attorno al 15 a.C.[4], infatti era figlio di Marco Giunio Silano[5][6], a sua volta figlio dell'illustre Marco Giunio Silano, console nel 25 a.C. e partigiano in successione di Lepido, Antonio e Ottaviano in epoca triumvirale, e di Crispina, probabilmente legata alla declinante gens Quinctia[4]. Sua madre era invece verosimilmente Domizia Calvina, figlia di Lucio Calpurnio Bibulo e nipote, da parte di madre, del grande Gneo Domizio Calvino, console per due volte nel 53 e nel 40 a.C.[7] Il padre non sembra aver ricoperto incarichi importanti, nonostante la sua genealogia e i suoi legami matrimoniali[4].
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Silano risulta particolarmente importante negli annali dell'epoca augustea e tiberiana, nonostante la scarsità di menzioni nella storiografia imperiale[8], per la sua vicinanza alla casa imperiale. La sua ascendenza importante, infatti, lo promosse agli occhi di Augusto, che decise, attorno al 12-13[9], di dargli in moglie la propria bisnipote, Emilia Lepida, figlia di Lucio Emilio Paolo, console nell'1, e Giulia minore, nipote del princeps, allontanati dalla corte nell'8, la quale era stata promessa al futuro imperatore Claudio prima della disgrazia dei genitori[10][11][12].
La vicinanza alla famiglia imperiale, ma anche il carattere mite e riservato[4], permisero a Silano di conservare il favore imperiale anche sotto Tiberio, che lo promosse al consolato: Silano poté mantenere la carica per l'intero anno 19[5][13][14][15], cosa alquanto rara in un periodo in cui stava divenendo sempre più abituale fare uso di suffetti[16]. Suoi colleghi al consolato furono Lucio Norbano Balbo[5] e, da luglio, Publio Petronio[13]. Se con Balbo Silano aveva fatto passare la lex Iunia Norbana, che introdusse la categoria di latini Iuniani per quei liberti manomessi non seguendo le direttive della lex Aelia Sentia del 4[17], e aperto i lavori contro i senatori e i cavalieri che sminuivano la maiestas del senato partecipando come attori a teatro o come contendenti nei giochi gladiatorii emanando il senatusconsultum di Larino[18], con Petronio Silano, oltre a promulgare la lex Iunia Petronia, che stabiliva che, in caso di parità di voti a favore e contro la libertà dei liberti manomessi, dovesse prevalere il voto a favore della libertà[19], dovette fare i conti con la notizia della morte di Germanico, proclamando un iustitium il 10 dicembre e un primo senatusconsultum sugli onori da tributare al defunto poco dopo il 16 dicembre[20], mentre i preparativi per l'emanazione della lex de honoribus Germanici Caesaris furono affidati ai consoli designati per l'anno successivo[21].
Il secondo e ultimo incarico noto di Silano è il proconsolato d'Africa[6][22], sulla datazione del quale vi sono informazioni contrastanti: Tacito, infatti, afferma che sotto il suo proconsolato Caligola, nel 39, sottrasse al controllo del proconsole senatorio la legione di stanza nella provincia per porla sotto il comando di un suo legatus[23], mentre Cassio Dione riporta la notizia sotto il proconsolato di Lucio Calpurnio Pisone[24]; inoltre una dedica tiburtina al praefectus fabrum Gaio Menio Basso afferma inequivocabilmente la durata sessennale del proconsolato di Silano[6]. Considerando la presenza certa di Gaio Rubellio Blando in Africa nel 35/36[25], è stato proposto che la notizia tacitiana sia errata, da scartare a favore della testimonianza di Dione, il quale attesta anche la norma tiberiana di proconsolati sessennali per Africa e Asia negli ultimi anni del principato[26]: Silano sarebbe quindi stato proconsole d'Africa dal 29 al 35, parallelamente alla datazione del proconsolato d'Asia del suo ex-collega console Publio Petronio[27][28][29].
Dopo il proconsolato, Silano scompare dalla storia: Ronald Syme presenta l'ipotesi, per sua stessa ammissione non dimostrabile[4][30], che l'assenza di Silano dalla commissione creata alla fine del 36 per valutare i danni del grande incendio sull'Aventino e nel Circo Massimo, che comprendeva tutti i progeneri del princeps, possa implicare una sua morte nell'ultimo anno del suo proconsolato, ma è più plausibile in ogni caso pensare ad un decesso avvenuto tra il principato di Caligola e i primi anni di quello di Claudio[31].
Famiglia e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Il matrimonio tra Silano e Lepida fu prolifico: la coppia ebbe cinque figli[2], che però, per la loro vicinanza alla famiglia imperiale, si ritrovarono coinvolti nei problemi dinastici giulio-claudi[4].
Il primo figlio, nato sicuramente nel 14[11], fu Marco Giunio Silano, console ordinario nel 46 e avvelenato nel novembre-dicembre 54 (prima novo principatu mors, scrive Tacito) da Agrippina minore all'insaputa del figlio per timore che potesse vendicare il fratello Lucio e diventare un rivale per Nerone, nonostante la sua placidità che aveva portato Caligola a chiamarlo pecus aurea[32][11]: egli ebbe a sua volta un figlio, Lucio Giunio Silano Torquato[33], esiliato e ucciso nel 65[34]. Il secondo figlio fu Decimo Giunio Silano Torquato, nato attorno al 21[35], console ordinario nel 53 e costretto al suicidio nel 64 per il lignaggio da lui vantato, la sua generosità e la sua arroganza nel predisporre segretari a guisa dei liberti imperiali[36]. Terzo figlio, ultimo maschio, fu Lucio Giunio Silano, nato nel 25[37]: promesso sposo già nel 41 di Ottavia[38], figlia di Claudio, che lo volle come comes durante la campagna britannica[39] e lo onorò con gli ornamenta triumphalia nel 44 a soli 18 anni[37][40], fu inizialmente molto stimato dal princeps, ricevendo anche l'opportunità, indice dello status di erede al trono, di accedere alle cariche con cinque anni di anticipo[41], ma cadde poi in disgrazia[42] dopo essere stato accusato di incesto con la sorella Giunia Calvina[43], al che si dimise dalla pretura il 29 dicembre 48[43][44] e si uccise il 1 gennaio 49, nel giorno delle nozze tra Claudio e Agrippina minore[44][45][46], lasciando Ottavia libera per essere data in sposa a Nerone[47].
Silano e Lepida ebbero anche due figlie, nate verosimilmente tra 15 e 28[48]. Giunia Lepida, attestata ad Atene sotto Claudio come sacerdotessa di Atena Poliade[3], andò in sposa a Lucio Cassio Longino, console suffetto nel 30, ed educò nella propria casa il nipote Lucio Giunio Silano Torquato[33]: accusata di incesto con questi e di stregoneria, anche a lei e al marito fu comminato l'esilio nel 65[33]. La sorella Giunia Calvina, ragazza assai gioviale[46] ma anche molto bella e diretta[43] (tanto da essere chiamata da tutti Venere[46]), fu moglie di Lucio Vitellio, console suffetto nel 48, poi ripudiata quando Agrippina minore, con l'aiuto di Lucio Vitellio, censore padre del marito di Giunia, orchestrò un'accusa di incesto tra lei e il fratello Lucio[43]: Giunia fu così esiliata nel 49[45], per poi essere richiamata in patria da Nerone nel 59[49], sopravvivendo ancora nel 79, quando le porte del Mausoleo di Augusto si spalancarono improvvisamente e Vespasiano ricollegò il presagio di morte non tanto a sé, quanto a Calvina[50].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Syme 1986, pp. 188-199.
- ^ a b PIR, stemma degli Iunii Silani a p. 351.
- ^ a b IG II2 4242.
- ^ a b c d e f Syme 1986, pp. 190-191.
- ^ a b c Fasti scrib. quaest. (CIL VI, 32270); CIL VI, 1437.
- ^ a b c CIL XIV, 3665.
- ^ CIL VI, 9523; CIL VI, 5876; CIL VI, 16988; cfr. Ronald Syme, Roman Papers, VI, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, Clarendon Press, 1991, p. 201.
- ^ Ronald Syme, Roman Papers, III, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, Clarendon Press, 1984, pp. 1361-1362.
- ^ PIR, I 839.
- ^ Svetonio, Claudio, XXVI, 1.
- ^ a b c Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, VII, 58.
- ^ CIL VI, 27034; CIL X, 8041,021.
- ^ a b Fasti Ostienses (Vidman, frgm. Cd s., p. 41).
- ^ Fasti Lunenses (CIL XI, 1356); AE 1947, 3.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, indice al libro LVII e LVII, 18, 3.
- ^ Cfr. Attilio Degrassi, I fasti consolari dell'Impero romano, Roma, 1952, pp. 3-8.
- ^ Giustiniano, Institutiones, I, 5; Gaio, Istituzioni, I, 80; III, 55-58.
- ^ AE 1978, 145.
- ^ Giustiniano, Digesto, XL, 1, 24, pr.1
- ^ AE 1984, 508 (Tabula Siarensis).
- ^ (IT) Augusto Fraschetti, La Tabula Hebana, la Tabula Siarensis e il iustitium per la morte di Germanico, in Mélanges de l'école française de Rome, vol. 100, n. 2, 1988, pp. 867-889.
- ^ CIL VIII, 14603.
- ^ Tacito, Historiae, IV, 48, 1.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LIX, 20, 7.
- ^ IRT 330, 331, sub voce.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LVIII, 23, 5.
- ^ Ronald Syme, Roman Papers, III, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, Clarendon Press, 1984, pp. 1356-1357; Ursula Vogel-Weidemann, Die Statthalter von Africa und Asia in den Jahren 14-68 n. Chr., Bonn, Habelt, 1982, pp. 97-109.
- ^ Ronald Syme, Roman Papers, IV, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, Clarendon Press, 1988, p. 348.
- ^ La critica, riguardo al proconsolato d'Africa del 39, ha cercato ora di armonizzare i due resoconti, ora di scartare Tacito a favore di Dione. In ogni caso pare certo che il proconsole sotto cui l'innovazione fu messa in pratica fosse Pisone: cfr. in particolare l'utile ricapitolazione in A. A. Barrett, Caligula: the abuse of power, Abingdon-New York 20152, pp. 163-164.
- ^ Ronald Syme, Roman Papers, III, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, Clarendon Press, 1984, p. 1357;
- ^ L'iscrizione ateniese IG II2 4242 dedicata alla figlia Giunia Lepida, oltre a registrare il cognomen Torquato per Silano, sembra datarsi agli anni di Claudio, e sembra dopo la morte di Silano: cfr. PIR, I 839.
- ^ Tacito, Annales, XIII, 1.
- ^ a b c Tacito, Annales, XV, 52, 2.
- ^ Tacito, Annales, XVI, 8-9.
- ^ PIR, I 837.
- ^ Tacito, Annales, XV, 35; Cassio Dione, Storia Romana, LXII, 27, 2.
- ^ a b CIL XIV, 2500.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 5, 7 e 31, 7; Tacito, Annales, XII, 3, 2; Svetonio, Claudio, XXIV, 3, XXVII, 2 e XXIX, 1.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 21, 5.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 31, 7; Tacito, Annales, XII, 3, 2; Svetonio, Claudio, XXIV, 3.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 5, 8.
- ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 31, 7.
- ^ a b c d Tacito, Annales, XII, 4.
- ^ a b Svetonio, Claudio, XXIX, 2.
- ^ a b Tacito, Annales, XII, 8, 1.
- ^ a b c Seneca, Apokolokyntosis, VIII, 2.
- ^ Tacito, Annales, XII, 9.
- ^ Syme 1986, p. 174.
- ^ Tacito, Annales, XIV, 12, 3.
- ^ Svetonio, Vespasiano, XXIV, 3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Leiva Petersen (a cura di), Prosopographia Imperii Romani saec. I. II. III., IV.3, 2ª ed., Berlin, De Gruyter, 1966.
- (EN) Ronald Syme, The Augustan aristocracy, Oxford, Clarendon Press, 1986.