Le fontane di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sulle fontane della città di Roma, vedi Fontane di Roma.
Fontane di Roma
CompositoreOttorino Respighi
Tipo di composizionepoema sinfonico
Epoca di composizione1916
Prima esecuzioneRoma, Teatro Augusteo, 11 marzo 1917
Durata media17 min circa
Organicovedi sotto
Movimenti
vedi sotto

Fontane di Roma è un poema sinfonico di Ottorino Respighi, composto nel 1916.

Fa parte della "Trilogia romana" assieme a Feste romane e I pini di Roma.

"Le figurazioni mitologiche della monumentale fontana del Salvi hanno ispirato al Respighi l'idea di un sonoro e pomposo trionfo di Nettuno circondato da altre divinità marine"[1] - così scriveva Gino Roncaglia nel suo libro Invito alla musica.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Ciascuno dei quattro movimenti è dedicato a una fontana di Roma durante un differente momento del giorno. Inizialmente rifiutata dai critici alla prima esecuzione, questo lavoro successivamente è diventato uno degli esempi più eminenti di poema sinfonico. La prima esecuzione infatti, avvenuta a Roma presso il Teatro Augusteo, l'11 marzo 1917, diretta da Antonio Guarnieri, non fu accolta da grande successo. La consacrazione avvenne invece a Milano l'anno seguente, quando venne eseguita sotto la direzione di Arturo Toscanini.

  1. La fontana di Valle Giulia all'alba (Andante mosso)
  2. La fontana del Tritone al mattino (Vivo, Un poco meno allegretto, Più vivo gaiamente)
  3. La fontana di Trevi al meriggio (Allegro moderato, Allegro vivace, Più vivace, Largamente, Calmo)
  4. La fontana di Villa Medici al tramonto (Andante, Meno mosso, Andante come prima)

Strumentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Fiati: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, Clarinetto basso, 2 fagottti

Ottoni: 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba

Percussioni: timpani, piatti, triangolo, campana, glockenspiel

Tastiere: 2 arpe, organo, pianoforte, celesta

Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi

  1. ^ Gino Roncaglia, Invito alla musica, Milano, Antonio Tarantola, 10 maggio 1946, p. 250.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN179831510 · LCCN (ENn82017480 · GND (DE300128959 · J9U (ENHE987007345571105171