Le fontane di Roma
Fontane di Roma | |
---|---|
Compositore | Ottorino Respighi |
Tipo di composizione | poema sinfonico |
Epoca di composizione | 1916 |
Prima esecuzione | Roma, Teatro Augusteo, 11 marzo 1917 |
Durata media | 17 min circa |
Organico | vedi sotto |
Movimenti | |
vedi sotto
| |
Fontane di Roma è un poema sinfonico di Ottorino Respighi, composto nel 1916.
Fa parte della "Trilogia romana" assieme a Feste romane e I pini di Roma.
"Le figurazioni mitologiche della monumentale fontana del Salvi hanno ispirato al Respighi l'idea di un sonoro e pomposo trionfo di Nettuno circondato da altre divinità marine"[1] - così scriveva Gino Roncaglia nel suo libro Invito alla musica.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Ciascuno dei quattro movimenti è dedicato a una fontana di Roma durante un differente momento del giorno. Inizialmente rifiutata dai critici alla prima esecuzione, questo lavoro successivamente è diventato uno degli esempi più eminenti di poema sinfonico. La prima esecuzione infatti, avvenuta a Roma presso il Teatro Augusteo, l'11 marzo 1917, diretta da Antonio Guarnieri, non fu accolta da grande successo. La consacrazione avvenne invece a Milano l'anno seguente, quando venne eseguita sotto la direzione di Arturo Toscanini.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]- Il primo movimento, "La fontana di Valle Giulia all'alba", mostra questa fontana all'alba in un paesaggio pastorale, in cui il bestiame passa durante la mattinata.
- Nel secondo movimento - chiamato "La fontana del Tritone al mattino" - mostra le Naiadi e i Tritoni che danzano alla luce del mattino, come figure della fontana di Bernini qui rappresentata. Dei e dee che suonano conchiglie sono rappresentati dal corno.
- Il terzo movimento introduce "La fontana di Trevi al meriggio" ed è introdotto da un trionfo che dà notizie di una recente vittoria dal dio Nettuno.
- Il movimento finale, "La fontana di Villa Medici al tramonto" dà un'atmosfera molto più melanconica, poiché la luminosità del sole si sbiadisce.
Movimenti
[modifica | modifica wikitesto]- La fontana di Valle Giulia all'alba (Andante mosso)
- La fontana del Tritone al mattino (Vivo, Un poco meno allegretto, Più vivo gaiamente)
- La fontana di Trevi al meriggio (Allegro moderato, Allegro vivace, Più vivace, Largamente, Calmo)
- La fontana di Villa Medici al tramonto (Andante, Meno mosso, Andante come prima)
Strumentazione
[modifica | modifica wikitesto]Fiati: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, Clarinetto basso, 2 fagottti
Ottoni: 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba
Percussioni: timpani, piatti, triangolo, campana, glockenspiel
Tastiere: 2 arpe, organo, pianoforte, celesta
Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gino Roncaglia, Invito alla musica, Milano, Antonio Tarantola, 10 maggio 1946, p. 250.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Le fontane di Roma, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Le fontane di Roma, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Le fontane di Roma, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Le fontane di Roma, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179831510 · LCCN (EN) n82017480 · GND (DE) 300128959 · J9U (EN, HE) 987007345571105171 |
---|